2006-2009: Crollo del turismo in Sicilia, ma boom a Trapani grazie a Ryanair


Io quest'anno avevo pensato di passare le ferie in Sicilia, avendo una gran voglia di conoscerla, però quando ho fatto i conti di quanto mi sarebbe costato (aereo + residence per 2 adulti + 2 bambini ad agosto), ho dovuto rinunciare!
Non dico che debbano regalare le ferie, ci mancherebbe, però 1000-1200€ per 2 stanze per una settimana sono un pò troppi, almeno per me!
La concorrenza straniera poi è agguerrita, o ci si da una regolata in Italia o non si va lontano!
 
Io quest'anno avevo pensato di passare le ferie in Sicilia, avendo una gran voglia di conoscerla, però quando ho fatto i conti di quanto mi sarebbe costato (aereo + residence per 2 adulti + 2 bambini ad agosto), ho dovuto rinunciare!
Non dico che debbano regalare le ferie, ci mancherebbe, però 1000-1200€ per 2 stanze per una settimana sono un pò troppi, almeno per me!
La concorrenza straniera poi è agguerrita, o ci si da una regolata in Italia o non si va lontano!

in Sardegna c'è lo stesso problema
 
Lampedusa in controtendenza

nn per fare il polemico ma lampedusa fa parte della sicilia e tutto questo crollo non c'è stato XD

A Lampedusa in certi periodi di alta stagione potreste tranquillamente duplicare i prezzi, e verrebbe esattamente lo stesso numero di persone.

In generale, comunque Lampedusa è citata in altri articoli, insieme a poche altre località, per essere tra quelle che erano andate in controtendenza, incrementando le presenze.
 
in Sardegna c'è lo stesso problema
Esatto, li avevo provato ad andarci 2 anni fa, ma ad Agosto è improponibile!

Ti dirò di più: in diversi paesi, in Francia ad esempio, nei week end abbassano i prezzi e fanno tariffe promozionali per attirare le persone e aumentare le presenze, in italia ad agosto si duplicano-triplicano i prezzi perchè "tanto la gente ci viene lo stesso perchè è agosto!".
Lo scorso anno sono stato in riviera (bellaria), ma ho visto parecchi hotel con la scritta "camere libere"...
Tra l' altro la qualità media degli hotel è piuttosto scarsa, nelle zone più battute (vedi di nuovo riviera adriatica) si spende un botto per delle mezze topaie!
Gli italiani hanno ancora pochi soldi, e quelli che hanno stanno imparando a spenderli come si deve, e gli stranieri ci vengono una volta, poi l' anno dopo con gli stessi soldi, anzi spesso moooolto meno, vanno in turchia, spagna, e mar rosso!

Ripeto, se non la smettiamo di pensare di "avercelo + lungo degli altri", tipico vizio italiano, non andiamo molto lontano...
 
OT: Sicilia in Agosto

Io quest'anno avevo pensato di passare le ferie in Sicilia ... agosto

Io sono Siciliano, nato in Sicilia, figlio (1/2), nipote (4/4), pronipote (8/8), etc etc di Siciliani, e l'ultima vacanza che ho fatto in Sicilia ad Agosto è stata nel 1995. Anzi, per dirla tutta non metto piede in Sicilia da Agosto dal 2005 (e già dal 1996 passavo la maggior parte di Agosto fuori dalla Sicilia).

Agosto è il mese peggiore per andare in vacanza in Sicilia. Ti possono capitare temperature infernali nelle prime settimane (mi ricordo una giornata passata a mollo a Patti con 51C all'ombra, non riuscivo ad uscire dal mare senza sentirmi male), tempeste tropicali nelle ultime settimane, senza contare che l'isola è praticamente invasa, le spiagge sono coperte da tappeti di carne, certe visioni della spiaggia di San Vito Lo Capo potrebbero rivaleggiare con le descrizioni dell'Inferno di Dante.

Settembre e Luglio sono di gran lunga periodi più idonei ad una vacanza di mare, specie con la famiglia al seguito.
 
Esatto, li avevo provato ad andarci 2 anni fa, ma ad Agosto è improponibile!

Ti dirò di più: in diversi paesi, in Francia ad esempio, nei week end abbassano i prezzi e fanno tariffe promozionali per attirare le persone e aumentare le presenze, in italia ad agosto si duplicano-triplicano i prezzi perchè "tanto la gente ci viene lo stesso perchè è agosto!".
Lo scorso anno sono stato in riviera (bellaria), ma ho visto parecchi hotel con la scritta "camere libere"...
Tra l' altro la qualità media degli hotel è piuttosto scarsa, nelle zone più battute (vedi di nuovo riviera adriatica) si spende un botto per delle mezze topaie!
Gli italiani hanno ancora pochi soldi, e quelli che hanno stanno imparando a spenderli come si deve, e gli stranieri ci vengono una volta, poi l' anno dopo con gli stessi soldi, anzi spesso moooolto meno, vanno in turchia, spagna, e mar rosso!

Ripeto, se non la smettiamo di pensare di "avercelo + lungo degli altri", tipico vizio italiano, non andiamo molto lontano...

condivido e la penso come te.ci sono mete all'estero (basta buttare l'occhio intorno alla penisola senza andare lontano) che offrono vacanze soddisfacenti a prezzi equi.l'ultima frase che hai scritto è ahimè troppo saggia.Per non parlare dei sardi dove questo concetto è estremizzato."noi viviamo nel posto più bello del mondo".quindi tu turista devi pagare un botto....si come no,credici!
e sono sardo eh.
 
Io sono Siciliano, nato in Sicilia, figlio (1/2), nipote (4/4), pronipote (8/8), etc etc di Siciliani, e l'ultima vacanza che ho fatto in Sicilia ad Agosto è stata nel 1995. Anzi, per dirla tutta non metto piede in Sicilia da Agosto dal 2005 (e già dal 1996 passavo la maggior parte di Agosto fuori dalla Sicilia).

Agosto è il mese peggiore per andare in vacanza in Sicilia. Ti possono capitare temperature infernali nelle prime settimane (mi ricordo una giornata passata a mollo a Patti con 51C all'ombra, non riuscivo ad uscire dal mare senza sentirmi male), tempeste tropicali nelle ultime settimane, senza contare che l'isola è praticamente invasa, le spiagge sono coperte da tappeti di carne, certe visioni della spiaggia di San Vito Lo Capo potrebbero rivaleggiare con le descrizioni dell'Inferno di Dante.

Settembre e Luglio sono di gran lunga periodi più idonei ad una vacanza di mare, specie con la famiglia al seguito.
Sono d'accordissimo, io se potessi le farei a giugno/inizio luglio, il problema è convincere il capo...
 
La provincia di trapani negli anni scorsi risentiva di una scarsa presenza turistica(specie se si considerano i suoi gioielli storico-paesaggistici)quindi è facile crescere con grandi cifre se si viene da una situazione così.....!è vero che fr ha portato quindi qualche turista in più ma è anche vero che lo hanno portato le varie crociere,gli eventi organizzati dalla provincia,nonchè anche i voli di punta raisi(visto che si parla di turisti americani,giapponesi israeliani ecc...)!la domanda è un altra!
L'investimento fatto dalla provincia di tp a fr è stato giusificato?
Si hanno molti dubbi visto che i pax internazionali dell'apt son la minoranza e questi vanno divisi tra arrivi e partenze e poi ancora scremati tra gente del luogo che va in vacanza e gente che arriva in vacanza!
un altro punto interrogativo è sapere di preciso quanto ha pagato la provincia fr.....
Per fare della sicilia un unico grande volano di ritorno economico grazie agli apt, gesap e airgest dovrebbero coordinarsi su nuove rotte internazionali da chiedere a fr con frequenze o rotte complementari con investimenti congiunti sui trasporti tra le città e gli apt,e sull'offerta turistica da pruomuovere all'estero.
Un altra parte la devono fare anche gli albergatori/tour operator/privati cittadini che offrono affitti(ma questo non è un problema della sicilia ma dell'italia)sulla onestà dei prezzi troppo elevati!spesso quando si vede un turista in italia lo si identifica ad un frutto da spremere fino all'ultimo goccio di succo.......!
Per fortuna ci sono anche molti albergatori,gestori di b&b che sono onesti e che mi auguro vengano premiati dagli investimenti!
 
un altro punto interrogativo è sapere di preciso quanto ha pagato la provincia fr.....
!

bè mark,per niente non si dà niente.
Te lo dico perchè ogni volta che si cita Fr per gli incrementi di pax nei vari aeroporti di dice sempre "e ma sono pagati con sovvenzioni!"
bè ma che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca?
nulla di polemico con te eh,ci tengo a dirlo.
 
La provincia di trapani negli anni scorsi risentiva di una scarsa presenza turistica(specie se si considerano i suoi gioielli storico-paesaggistici)quindi è facile crescere con grandi cifre se si viene da una situazione così.....!è vero che fr ha portato quindi qualche turista in più ma è anche vero che lo hanno portato le varie crociere,gli eventi organizzati dalla provincia,nonchè anche i voli di punta raisi(visto che si parla di turisti americani,giapponesi israeliani ecc...)!la domanda è un altra!
L'investimento fatto dalla provincia di tp a fr è stato giusificato?
Si hanno molti dubbi visto che i pax internazionali dell'apt son la minoranza e questi vanno divisi tra arrivi e partenze e poi ancora scremati tra gente del luogo che va in vacanza e gente che arriva in vacanza!
un altro punto interrogativo è sapere di preciso quanto ha pagato la provincia fr.....
Per fare della sicilia un unico grande volano di ritorno economico grazie agli apt, gesap e airgest dovrebbero coordinarsi su nuove rotte internazionali da chiedere a fr con frequenze o rotte complementari con investimenti congiunti sui trasporti tra le città e gli apt,e sull'offerta turistica da pruomuovere all'estero.
Un altra parte la devono fare anche gli albergatori/tour operator/privati cittadini che offrono affitti(ma questo non è un problema della sicilia ma dell'italia)sulla onestà dei prezzi troppo elevati!spesso quando si vede un turista in italia lo si identifica ad un frutto da spremere fino all'ultimo goccio di succo.......!
Per fortuna ci sono anche molti albergatori,gestori di b&b che sono onesti e che mi auguro vengano premiati dagli investimenti!
Visto che mi hai messo la pulce nell' orecchio, faccio una domanda a tutti:

come funzionano le sovvenzioni a Ryanair e in generale anche alle altre compagnie?
Vengono dati tot € per x voli senza nessuna condizione oppure solo in base agli "arrivi"?
Perchè a me potrebbe anche stare bene che la mia regione dia dei soldi ad una compagnia per portare turisti, ma se poi questi soldi servono anche per portare italiani all' estero, allora non mi va più tanto bene, visto che i soldi sono anche miei!
Mi spiego meglio... perchè non vincolare gli incentivi per i soli biglietti andata/ritorno con origine da aeroporti fuori regione?
Io ho preso diverse volte FR da Bergamo, e in questo caso i soldi della regione Lombardia (o chi per lei) sono serviti per farmi "portare" i soldi in un altro posto! Non è un controsenso?
 
TPS to FR ROI

nonchè anche i voli di punta raisi(visto che si parla di turisti americani,giapponesi israeliani ecc...)

Non che dubiti delle potenzialità, ancora molto inespresse, di PMO, ma la penultima volta che ho preso un volo per TPS c'era una comitiva di una cinquantina di Giapponesi in tour (con FR :)).

L'investimento fatto dalla provincia di tp a fr è stato giusificato?

Per quanto riguarda i pax internazionali, non riesco a definire chi potrebbe avere dubbi senza rischiare di diventare offensivo nei confronti di questa ipotetica persona.

Per quanto riguarda i pax nazionali, il 95% delle rotte domestiche di FR avrebbe più senso a PMO che a TPS.

un altro punto interrogativo è sapere di preciso quanto ha pagato la provincia fr.....

Concordo che quei soldi li dovrebbe investire il governo Siciliano.

Tra l'altro, a Palermo dovrebbero intitolare una piazza ai contribuenti Trapanesi, che senza quello sprone a PMO avrebbero fatto 4.5 mln di pax per i prossimi 20 anni, mentre già quest'anno potrebbero finalmente passare i 5 mln di pax.

Un altra parte la devono fare anche gli albergatori/tour operator/privati cittadini che offrono affitti(ma questo non è un problema della sicilia ma dell'italia)sulla onestà dei prezzi troppo elevati!spesso quando si vede un turista in italia lo si identifica ad un frutto da spremere fino all'ultimo goccio di succo.......!

Ma se il turista si ostina a venire ad Agosto, quando si trova chi è disposto a pagare 1000, perché mai dovrebbero vendere a 100?
Ad ogni modo, i prezzi ad Agosto sono l'ultimo problema del turismo in Sicilia.
 
Non che dubiti delle potenzialità, ancora molto inespresse, di PMO, ma la penultima volta che ho preso un volo per TPS c'era una comitiva di una cinquantina di Giapponesi in tour (con FR ).
Sicuramente al di là di singoli casi se il turista giapponese americano israeliano ecc......vuol venire in sicilia lo fa tramite fco con le coincidenze che offrono cta e pmo!
Per quanto riguarda i pax internazionali, non riesco a definire chi potrebbe avere dubbi senza rischiare di diventare offensivo nei confronti di questa ipotetica persona.
Per quanto riguarda i pax nazionali, il 95% delle rotte domestiche di FR avrebbe più senso a PMO che a TPS.
Qui nessuno e stato offensivo nei confronti di nessuno!si è posta una semplice domanda l'investimento fatto ha avuto il ritorno economico sperato?per rispondere a questa domanda bisogna avre i dati sul finanziamento......!i turisti intrnazionali portati da fr in realtà(per il ragionamento fatto prima)sono limitati!
Spiegami perchè palermo dovrebbe rimanere un apt senza pax internazionali e non dovrebbe sfruttare le low cost?
Tra l'altro, a Palermo dovrebbero intitolare una piazza ai contribuenti Trapanesi, che senza quello sprone a PMO avrebbero fatto 4.5 mln di pax per i prossimi 20 anni, mentre già quest'anno potrebbero finalmente passare i 5 mln di pax.
i contribuenti palermitani allora dovrebbero intitolare una piazza anche ai contribuenti di bologna e pisa?penso che gesap abbia preso a modello apt come quello di pisa e bologna.....!
Ma se il turista si ostina a venire ad Agosto, quando si trova chi è disposto a pagare 1000, perché mai dovrebbero vendere a 100?
Ad ogni modo, i prezzi ad Agosto sono l'ultimo problema del turismo in Sicilia.
Io penso che invece questo sia tra i principali motivi del calò turistico in sicilia(ma nache in italia)!Questo è un ragionamento privo di fondamenti logici dal quale si intravede solo una mentalità speculativa!allora e lecito far pagare dieci volte al turista ciò spenderebbe in grecia croazia e germania?se un turista si trova bene e non si sente"derubato"ritorna e fa ritornare altri 20 turisti!se paga oltremodo cifre esorbitanti(come accade in ristoranti,alberghi,o affitando casa)ci pensa 2 volte prima di ritornare!
 
bè mark,per niente non si dà niente.
Te lo dico perchè ogni volta che si cita Fr per gli incrementi di pax nei vari aeroporti di dice sempre "e ma sono pagati con sovvenzioni!"
bè ma che vogliamo la botte piena e la moglie ubriaca?
nulla di polemico con te eh,ci tengo a dirlo.
il mio ragionamento è un altro non va contro i finanziamenti!bensi prima di dire se un finanziamento è stato utile o meno,bisogna chiedersi:quanto ho dato?quanto ho ricevuto?
beh se il finanziamento è stato utile ben venga ma se con l'ivestimento ho finanziato tratte nazionali che servono l'utenza locale con quasi nulli risultati sull'economia locale ho molti dubbi!
 
Visto cosa succede a Girona?

E' il consueto spettacolo che offre FR non appena si chiudono i rubinetti, ed è cio' che accadrebbe anche in quel di Birgi. Dalla sera alla mattina.
 
Visto cosa succede a Girona?

E' il consueto spettacolo che offre FR non appena si chiudono i rubinetti, ed è cio' che accadrebbe anche in quel di Birgi. Dalla sera alla mattina.

si, il fatto che se non ci fosse FR a TPS inciderebbe , com' é logico, sul turismo che si e'affermato negli ultimi 5 anni, con particalere crescita specialmente negli ultime 3 e'un dato di fatto oggettivo.

assodato questo, cos'é esattamente quello che si cerca di discutere a commento dei dati riportati?
 
in Sardegna c'è lo stesso problema

tranquilli,in questo l'Italia è davvero unita:provate a prenotare sul Gargano una settimana ad Agosto e poi fatevi due risate con i prezzi che vi sparano.Io sono anni che trascorro le mie vacanze all'estero,addirittura ho speso meno a Nizza (Costa Azzurra) che in qualsiasi luogo di mare italiano.Purtroppo so già che per ragioni contingenti questa estate mi toccherà restare sul suolo patrio.
 
il mio ragionamento è un altro non va contro i finanziamenti!bensi prima di dire se un finanziamento è stato utile o meno,bisogna chiedersi:quanto ho dato?quanto ho ricevuto?
beh se il finanziamento è stato utile ben venga ma se con l'ivestimento ho finanziato tratte nazionali che servono l'utenza locale con quasi nulli risultati sull'economia locale ho molti dubbi!

sono i medesimi dubbi sui quali continuo a scrivere da mesi

il problema di TPS si riassume in questo:
per avere quello che serve e da un ritorno piu'che positivo all'investimento, deve concedere al vettore quello che serve esclusivamente al vettore.

almeno io voglio credere che sia cosi'.

se invece fosse la stessa Airgest a spingere con FR per il domestico... non saprei piu'cosa scrivere