??? Perchè? Se lo fa a condizioni di mercato...
Dici bene, SE lo fa in condizioni di mercato.
??? Perchè? Se lo fa a condizioni di mercato...
La Sfirs è nata nell'ambito di una serie di misure per il rilancio delle aree svataggiate, è nata a cavallo degli anni 60 e 70 e allora aveva ragion d'essere nella forte industrializzazione della Sardegna (petrolchimico) e con la necessitòà di offrire servizi e infrastrutture alle aziende. La Sfirs ha semrpe agito entrando nei capitali delle aziende per favorire la creazione di condizioni "operative" tali da attrarre capitali e investimenti nell'isola.
E' una società finanziaria controllata per oltre il 90% dalla Regione Sardegna e agisce sotto direttiva politica e finanziaria della stessa. Sarebbe sostanzialmente un ingresso del pubblico nel privato attraverso un escamotage, la cui legittimità mi appare dubbia.
Spero vivamente che la cosa rimanga una semplice ipotesi (o forse è meglio dire delazione) giornalistica. Siamo sempre in periodo preelettorale...
Dici bene, SE lo fa in condizioni di mercato.
In verita' la sfirs finanzia prendendo parte alle societa' poi dopo che son state lanciate e sono vendibili a prezzo piu' alto vedono e quello che prendono rinvestono in altre compagnie.
Quoto!Vedranno la luce vendendo l'inutile partecipazione in AdF? Speriamo, ma sarà comunque un LED in una notte senza stelle.
Ok, ma non partire dal presupposto che non sarà così. E cmq, ripeto, è presto per i funerali.Dici bene, SE lo fa in condizioni di mercato.
in verita' in questo momento se proprio voglia dire chi sta a capo della sfirs e' dall'altra parte della regionecomunque la sfirs per dire investe 100 in una societa' prendendo 30 azioni su 100, dopo 4 anni le azioni valgono 110 vende e rinveste 110 in un altra compagnia o 60 o 50 in altre compagnie ecc..
Cioè fatemi capire: se proclamano la cassa integrazione per tutti i dipendenti, vuol dire che la compagnia chiude tutte le operazioni di volo??
Non credo, se sarà cassa integrazione (per ora sono rumors) suppongo sarà a rotazione...Cioè fatemi capire: se proclamano la cassa integrazione per tutti i dipendenti, vuol dire che la compagnia chiude tutte le operazioni di volo??
Ok, ma non partire dal presupposto che non sarà così. E cmq, ripeto, è presto per i funerali.
Sì, sì, in realtà non mi riferivo principalmente alla tua analisi di ora, ma ad altri interventi anche in altre discussioni su IG. Meridiana avrà dei problemi ma è decisamente risanabile, a differenza di tanti altri cadaveri, ma lasciamo stare...No no, nessun funerale. La mia anlisi si rivolge al modus operandi della Sfiris, non alla società Meridiana. Per chiarire ulteriormente, vedo la Sfiris come non adatta a questo tipo di operazioni. Non vorrei vedere nessun funerale, so bene cosa vuol dire mandare avanti famiglie e farsi una vita con una cassa integrazione o la mobilità, ed è una cosa che non auguro a nessun lavoratore.
Si preannuncia una bella sforbiciata nel network
Come avevo preannunciato, il comunicato non parla di nessuna chiusura per FLR, ma semplicemente, e ovviamente, della cancellazione delle rotte non profittevoli (e non solo su FLR, ma ovviamente da tutti gli aeroporti italiani).
Vorrei capire perchè certe persone debbano creare falsi allarmismi senza avere alcuna base su cui parlare.
Meglio così, anche se cmq il comunicato dice tutto e niente, perchè non dice quali rotte siano meno profittevoli rispetto ad altre. Ovvero, pur sperando che Firenze rimanga e che garantisca ottimi guadagni a Meridiana, bisogna vedere se gli operativi IG su FLR vanno bene o no... Tu che dici?Come avevo preannunciato, il comunicato non parla di nessuna chiusura per FLR, ma semplicemente, e ovviamente, della cancellazione delle rotte non profittevoli (e non solo su FLR, ma ovviamente da tutti gli aeroporti italiani).
Vorrei capire perchè certe persone debbano creare falsi allarmismi senza avere alcuna base su cui parlare.