Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

"Ero presente nell'aereo

Salve, io ero presente nell'aereo, vorrei precisare un dettaglio importante, il passeggero Pietrolucci, la moglie e la nipotina, sono stati fatti spostare dalla 3° fila alla 32° fila, immediatamente, quindi non è vero che non hanno lasciato i posti iniziali. Poi sono venuti 3 poliziotti spagnoli della "Guardia Civil" e volevano per forza, inizialmente a parole e successivamente usando violenza fisica, far scendere i 3 passeggeri che si sono rifiutati. Alla fine, dopo anche le proteste di alcuni passeggeri, purtroppo non di tutti, hanno desistito ed il comandante ha deciso di partire con anche i tre a bordo per Ciampino.
Rispondendo a Ryanair che definisce "irragionevole" il comportamento di Angelo Pietrolucci, come testimone diretto io ed altri 6 compagni di viaggio posso affermare che i 3 passeggeri si sono spostati nella fila richiesta dalla compagnia immediatamente e quindi l'uteriore ritardo nel decollo del volo non è da attribuire a Pietrolucci, ma alla "testardaggine" del comandante. "


questo commento e'estratto dall'area commenti in calce all'articolo cosi'come pubblicato su libero-news
 
Ultima modifica:
Due precisazioni.
1) l'aver usato toni arroganti non significa che tu lo sia, ti sei scaldato molto sulla questione, sentendoti coinvolto più o meno direttamente, nonostante sia stato premesso da me e altri che la sola versione del passeggero non costituisce " La verità". Non ho ancora capito che problema c'era ad informare preventivamente il passeggero che la sua fila sarebbe stata la 32 e comunque allo stesso passeggero (non lui nello specifico) dei contratti tra AENA e Ryanair gliene può fregare di meno il contratto per il titolo di viaggio lo fa con Ryanair. punto
2) una appena sufficiente "customer orientation" dovrebbe presumere, come minimo sindacale, il non considerare il cliente/passeggero come uno che paga/pretende e offende, e nemmeno per sbaglio buttare lì banali generalizzazioni "un malato ha le stesse regole degli altri e non è che si può esimere perchè malato " ( mia sintesi virgoletatta di concetto a me parso chiaramente emergere dalle tue considerazioni).

Resto in attesa di capire sa all'atto del check in il passeggero che richiede assistenza per mobilità ridotta riceve informazione della fila assegnata o la riceve al gate da parte di qualcuno, sia essa la compagnia o il gestore aeroportuale, sulla base dei contratti tra loro stipulati.

1) mi sembra che al passeggero sia stato detto che doveva sedere in fila 32 e si è rifiutato
2) non ho mai detto che il cliente paga pretende e offende anzi,mi stupivo che fosse considerato un suo diritto farlo e quello che volevo dire è che se esiste una procedura speciale per un pax disabile va rispettata,sia dall'equipaggio,sia dal disabile stesso giusto?questo era il semplice concetto

quando prenoti l'assistenza ti dicono o dovrebbero dire che hai un posto riservato,se non te lo dicono,è colpa del personale dell'aeroporto,le procedure ci sono e sono chiare,di solito il dispatcher viene a bordo,ti dice se hai assistenze,così noi blocchiamo la fila per il pax assistito e eventuali compagni di viaggio e diciamo se si fanno imbarcare dal davanti o dal dietro....altro?
 
Leggendo il commento aumenta il mio disgusto per l'accaduto
Spero che i responsabili paghino per il disagio e umiliazione arrecato a quel povero passeggero.


aggiungo una nota al commento, tentando di rimanere sull'aspetto tecnico.

"... alla richiesta di spostarsi nella parte posteriore hanno obbiettato che nel volo precedente erano stati fatti sedere nelle stesse file..."

quindi questa questione della fila 32 è una prerogativa solo delle partenze da Girona?
 
1) mi sembra che al passeggero sia stato detto che doveva sedere in fila 32 e si è rifiutato
2) non ho mai detto che il cliente paga pretende e offende anzi,mi stupivo che fosse considerato un suo diritto farlo e quello che volevo dire è che se esiste una procedura speciale per un pax disabile va rispettata,sia dall'equipaggio,sia dal disabile stesso giusto?questo era il semplice concetto

quando prenoti l'assistenza ti dicono o dovrebbero dire che hai un posto riservato,se non te lo dicono,è colpa del personale dell'aeroporto,le procedure ci sono e sono chiare,di solito il dispatcher viene a bordo,ti dice se hai assistenze,così noi blocchiamo la fila per il pax assistito e eventuali compagni di viaggio e diciamo se si fanno imbarcare dal davanti o dal dietro....altro?

1) sta emergendo il contrario
2) non si discute la procedura ma le modalità con cui il passeggero ne deve venire a conoscenza
3) ribadisco che il passeggero ha tutto il diritto di appellarsi al grande Capo Estiqaatsi per un'inefficienza del gestore, dato che Ryanair è il suo interlocutore contrattuale e un comunicato stampa "minimo" potrebbe almeno lasciar presumere che potrebbe esserci stato un errore di qualcuno

su 1) permettimi di dire che vista la tipolgia di passeggero e vista la sua richiesta di interloquire con il comandante, lo stesso avrebbe potuto dedicare qualche minuto del suo tempo al passegero, non credi?
 
come testimone diretto io ed altri 6 compagni di viaggio posso affermare che i 3 passeggeri si sono spostati nella fila richiesta dalla compagnia immediatamente e quindi l'uteriore ritardo nel decollo del volo non è da attribuire a Pietrolucci, ma alla "testardaggine" del comandante. "
Tesdardaggine nel voler sbarcare il pax immagino,ma perchè se si era già spostato?
 
aggiungo una nota al commento, tentando di rimanere sull'aspetto tecnico.

"... alla richiesta di spostarsi nella parte posteriore hanno obbiettato che nel volo precedente erano stati fatti sedere nelle stesse file..."

quindi questa questione della fila 32 è una prerogativa solo delle partenze da Girona?

allora...l'imbarco delle persone con ridotta mobilità deve avvenire dalla porta dietro,un massimo di 4 sono consentite a bordo,devoo sedere ai posti 32a,f e 3 a,f.....se le file 3 e 4 sono chiuse....devono sedere ai posti 32 a,f e 5a,f...
 
Ho letto il titolo e il primo post, già mi immaginavo il tono dei seguenti e ne ho avuto conferma.
Inutile continuare.
 
cosa ci sarebbe stato di travisato nel fatto che un comandante abbia fatto sbarcare il passeggero se i fatti sono stati esattamente questi?

semplicemente che il passeggero non è sbarcato,primo,secondo,che il problema non era che è disabile ma che si è rifiutato di spostarsi.....due piccoli particolari...
 
Ho letto il titolo e il primo post, già mi immaginavo il tono dei seguenti e ne ho avuto conferma.
Inutile continuare.

se alludi a presunta malafede da parte mia sei fuori strada.
non ho preclusioni su Ryanair, non c'ho mai volato e non escludo di farlo.
nulla di personale.
 
non vorrei avere causato un malinteso. il commento riportato nel mio ultimo intervento, e' estratto dai commenti inviati sul sito dell'articolo citato.

allora ho interpretato male. Quindi se è di provenienza giornalistica il commento mantengo un pò di dubbi....

Cmq il comportamento "violento" della polizia Spagnola non è imputabile a FR, che al massimo avrà altre colpe.
 
testimoni dicono di no, ma non siamo in tribunale stiamo ca**arando sul web.

appunto. quindi il ping pong tra pubbliche accusa (molto pubblica visto che siamo su internet) :) e il difensore d'ufficio, d'ufficio in tutti i sensi visto che per FR ci lavora, che senso puo'avere?

alcune cosiderazioni generali invece credo possano essere fatte, ma sono basate su impressioni raccolte viaggiando regolarmente sia su compagie "normali" :) che su FR

FR e'basata su un modello operativo, che per filare liscio, ha bisogno di un requisito fondamentale:
- ii viaggiatori devono conoscere, devono avere un' alta dimestichezza con il modus operandi di FR

viaggia bene con FR e non avra'mai problemi con FR
- chi conosce le regole, sa che i suoi a/v , a differenza degli a/v di un carico di lavoro, e seguono modello di lavoro diverso (processi, obiettivi a parte una base comune, hanno delle peculiarita')
- chi conosce bene oltre l'italiano l'inglese. dopodiche piu'lingue si conoscono meglio ci si trova
- chi e'abituato a viaggiarci

per complementarieta' a quanto sopra, si trovera'malissimo a viaggiare con FR, il viaggiatore occasionale. o che non conosce FR

e' con questa tipologia di utenza che nasce il 99% dei problemi che FR nel rapporto con il cliente

inoltre il rapporto A/V passeggero su FR e'basato su paradigmi diversi da quelli che vigono nel caso delle major

e per chi e'abituato a volare, la differenza nei comportamenti, nel modo di porsi verso il viaggiatore, tra un a/V FR e uno di una major, e'evidente.

come del resto e' diversa anche l'utenza.

ma quello che sublima il tutto, nel modello FR, non sono i suoi A/V e i suoi passeggeri. a loro modo entrambi ditati di peculiarita'visibili. A sublimare tutto interviene un fattore "terzo"

Per FR fattore "tempo" ha un valore diverso rispetto a a quello che puo'avere sulle major.

e inevitabilmente questo si riflette sul modus operandi. incluso quello di AV e comandanti. e oltre che nel modello operativo anche in quello dei comportamenti.

tutti il resto, le varie e variegate casistiche che si raccolgono su Internet, sono delle "conseguenze" tutte in un modo o nell'altro originate da questo elemento "fattuale"

analisi un po' amatoriale... sottoposta al vaglio del forum
 
Ultima modifica:
stranezze

1- che la polizia spagnola (abbastanza nota) desista dal portare a termine un ordine comandato come quello di far scendere passeggeri indesiderati ..per l'opposizione di altri passeggeri mi risulta improbabile ,
2- che il comandante abbia desistito dal suo intento dopo aver chiesto l'intervento della guardia civil .... improbabile
3- che una persona che ha difficoltà a spostarsi dalla 3^ alla 32^ fila .... poche decine di metri ....preferisca farsi centochilometri di pullman o auto per prendere il volo a girona in tarda serata
4- che uno con un mieloma multiplo che richiede l'assistenza per non fare la fila in piedi vada all'estero per lavoro portandosi anche la nipotina di quattro anni che di certo non si può considerare auto sufficiente .... non proprio indicato ....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.