Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Uomo malato e cacciato dal volo, Ryanair si difende: “Era molesto”



Malato e cacciato dal volo perchè ritenuto “una persona molesta”. E’ la vicenda raccontata ieri dall’imprenditore Angelo Pietrolucci che, su un volo Ryanair Barcellona-Roma, aveva raccontato di essere stato allontanato dal volo, mentre era in compagnia della moglie e della nipotina, perchè si era rifiutato di sedersi nel posto indicato dalla hostess. Oggi arriva la difesa della compagnia irlandese: “l’uomo ha avuto un comportamento molesto, per questo è stato allontanato”.

Pietrolucci aveva raccontato che, una volta a bordo, voleva sedersi nelle prime file dell’aereo, come di solito accade per le persone malate e con una mobilità ridotta. Ma la hostess e il comandante erano stati irremovibili: doveva sedersi nel posto assegnato. Ne era nata una discussione, tanto che il comandante aveva deciso di chiamare la polizia che, per allontanare Pietrolucci, gli aveva anche fratturato l’omero.

Ryanair, spiega la compagnia in una nota, “destina posti a sedere dedicati a passeggeri con mobilità ridotta per assicurare a tutti i passeggeri l’evacuazione in sicurezza in caso di emergenza”, ma “questo passeggero e i suoi accompagnatori si sono ripetutamente rifiutati di sedersi nei posti a loro riservati e l’equipaggio non ha avuto altra scelta che informare la polizia del loro comportamento molesto e del rifiuto di seguire le procedure di sicurezza”.

L’uomo aveva riferito di essere stato strattonato dalla polizia, chiamata a bordo dell’aeromobile dal comandante, e di aver riportato la frattura di un omero. Ryanair – si legge in una nota – “si scusa con tutti i passeggeri di questo volo, FR9186, che hanno subito disagi e ritardi a seguito del comportamento inadeguato di questi passeggeri. Ryanair non può anteporre le richieste inappropriate di un passeggero alla sicurezza di tutti gli altri passeggeri”.
 
Comunicato stampa
ENAC AVVIA VERIFICA EPISODIO A BORDO DI UN VOLO RYANAIR AI DANNI DI PASSEGGERO ITALIANO
Con riferimento alle notizie riportate da alcuni organi di stampa su un maltrattamento da parte del comandante di un volo Ryanair Barcellona (Girona) - Ciampino ai danni di un passeggero italiano malato, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale dell’Ente, Alessio Quaranta, di svolgere opportuni accertamenti per verificare con esattezza cosa sia accaduto a bordo dell’aeromobile, riferendo prima possibile sull’esito dei riscontri.
Roma, 12-05-2010
 
Comunicato stampa
ENAC AVVIA VERIFICA EPISODIO A BORDO DI UN VOLO RYANAIR AI DANNI DI PASSEGGERO ITALIANO
Con riferimento alle notizie riportate da alcuni organi di stampa su un maltrattamento da parte del comandante di un volo Ryanair Barcellona (Girona) - Ciampino ai danni di un passeggero italiano malato, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale dell’Ente, Alessio Quaranta, di svolgere opportuni accertamenti per verificare con esattezza cosa sia accaduto a bordo dell’aeromobile, riferendo prima possibile sull’esito dei riscontri.
Roma, 12-05-2010

ottimo. E' giusto accertare quanto accaduto. Così forse avremo un'idea + chiara.
 
sembrerà assurdo ma cose di questo tipo possono accadere !!

spiego in breve cosa può essere successo :

di norma a bordo prima di imbarcare si sa già se si trasporteranno dei passeggeri con mobilità ridotta in maniera tale da bloccare le file predisposte da regolamento( sia interno che dell'aviazione civile) .
in questo caso non sono stati informati e ciò succede soprattutto a gro dove pare che mai i dispatchers siano informati di questo (problemi di comunicazione tra operazioni e assistenza vallo a capire .

le file 3 e 4 si bloccano spesso nel boing 737 800 per problemi di peso in fase di decollo ed atterraggio quindi è per questo che credo gli abbiano proposto di sedersi nella fila 32 ( fila predisposta alla sistemazione di pax con ridotta mobilità in caso la 2 non sia disponibile ), cosa che ha fatto trasalire lo sfortunato passeggero .

il comandante non voleva fare discussioni e la capocabina doveva essere una con poca pazienza e forse erano già in ritardo ed è per questo che si è arrivati a questi estremi , infatti chi si oppone a qualsiasi istruzione da parte degli assistenti di volo viene considerato immediatamante come threat 8 (minaccia ) alla sicurezza del volo .

la capocabina ha eseguito alla lettera le disposizioni della compagnia e dato che quasi sicuramente non parlava nè italiano nè spagnolo ha preferito tagliare corto comunicando al comandante che aveva a bordo una "minaccia" per così dire .
il comandante non ha esitato un minuto ed ha chiamato la polizia , ed è successo quello che è successo .

le mie considerazioni :

1) mancanza totale di buon senso da parte di tutti ma soprattutto capocabina e comandante perchè una soluzione si sarebbe potuta trovare ( i pax si possono far spostare in questi casi .

2) mancanza di tatto ancora una volta da parte di cpt e capocabina : come si può considerare minaccia un pax in sedia a rotelle vorrei che questa sciagurata me lo spiegasse!!!!!

3) purtroppo chi lavora a bordo odio dirlo ma ha sempre ragione !!!!
quindi il pax sarebbe dovuto scendere senza fare discussioni perche una volta che l'ottuso comandante ha deciso è "cassazione"!!!! non tornerà sui suoi passi .

4) la guardia civil è una banda di fascisti !!!!!! c'è modo e modo !!


la situazione è degenerata per colpa in primis dell'aeroporto perchè sicuramente non ha comunicato del pax in sedia a rotelle e personale di bordo per la totale mancanza di tatto e buon senso .
 
Comunicato stampa
ENAC AVVIA VERIFICA EPISODIO A BORDO DI UN VOLO RYANAIR AI DANNI DI PASSEGGERO ITALIANO
Con riferimento alle notizie riportate da alcuni organi di stampa su un maltrattamento da parte del comandante di un volo Ryanair Barcellona (Girona) - Ciampino ai danni di un passeggero italiano malato, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale dell’Ente, Alessio Quaranta, di svolgere opportuni accertamenti per verificare con esattezza cosa sia accaduto a bordo dell’aeromobile, riferendo prima possibile sull’esito dei riscontri.
Roma, 12-05-2010
credo sia una notizia incoraggiante.

esattamente quanto auspicavo nel mio primo intervento.

farsi delle idee leggendo il comunicato FR o il racontino del Messaggero e' a mio parere impossibile.
idem sulla polizia spagnola? va "pregiudicata" ricordando quello che e'stato mostrato da servizi TV di varia natura? oppure andrebbe appurato esattamente quanto successo?

sempre sperando che serva davvero a capire qualcosa , a stabilire responsabilita' eventuali, e sanzionare come e'giusto che sia chi in questa vicenda ha sbagliato.
 
Odissea in volo, la versione di Ryanair



In merito alla storia raccontata dell'imprenditore di Albano, Angelo Pietrolucci e della sua “odissea” sul volo Ryanair, la compagnia ha mandato la precisazione che pubblichiamo:
Ryanair destina posti a sedere a passeggeri con mobilità ridotta per assicurare l’evacuazione in sicurezza a tutti I passeggeri in caso di emergenza. Questo passeggero e i suoi accompagnatori hanno rifiutato ripetutamente di sedersi nei posti riservati a loro e l’equipaggio non avuto altra scelta che informare la polizia del loro comportamento di disturbo e del rifiuto di seguire le procedure di sicurezza.

Ryanair si scusa con tutti i passeggeri di questo volo che hanno subito il comportamento irragionevole di questi passeggeri e per qualunque ritardo causato dal loro comportamento inadeguato. Ryanair non può anteporre il vantaggio di un passeggero alla sicurezza di tutti gli altri passeggeri.

Lidia Pavone
CBO Communication by Objectives

a questo punto mi chiedo: dal momento che il pax ha richiesto l'assistenza in anticipo e non era una richiesta dell'ultimo minuto e dal momento che la rampa sicuramente avrà fatto presente questa cosa al capocabina, come mai il passeggero non è stato fatto salire direttamente dalla scaletta posteriore per poterlo sistemare sulla fila 32?

...forse che qualcuno a bordo (o sottobordo) se n'è allegramente fottuto?

E' chiaro che una persona con problemi di mobilità avrebbe già i suoi problemi a camminare lungo un comodo corridoio di una First Class di un A380, figuriamoci ad arrivare in fondo alla cabina di un 737 Ryanair riempito a tappo e con la gente con le caciotte sporgenti fuori dai sedili.....
 
E poi mi spieghi come mai si sente sempre più spesso la minaccina "altrimenti lo sbarchiamo" a bordo di certi voli, mentre con altre compagnie non mi risulta ciò succeda più frequentemente?


....è tanto difficile arrivarci???

si chiama pubblicità e l'ubriacone irlandese in questo è un campione (anche in negativo!)
 
Vediamo di fare una analisi della situazione a freddo....
Fermo restando che, a quanto si capisce il pax in questione era una persona a ridotta mobilità e necessaria di assistenza, WCHC o WCHS.
La politica di Ryanair in passato era stata molto negativa sull'imbarco di questi passeggeri e la compagnia fu sanzionata in sede europea ma ora possiamo dire che sia nella media.
Sulle regole di imbarco Ryan e sulle file, fatti salvi i bilanciamenti, non c'è il Vangelo (verificato di persona quotidianamente) sull'imbarcare davanti o dietro, ma in pratica dipende se c'è il finger, se le assistenze sono più di due e vanno divise davanti e dietro, loro regole di sicurezza. Dico loro perchè ogni compagnia ha le sue.
A bordo ci vorrebbe la apposita seggiolina che passa nel corridoio, ecco perchè il pax in questione dovendo fare movimenti non agevoli per lui ha protestato.
Luogo Spagna, Girona: è stata richiesta e c'era l'assitenza a bordo per dare una mano a chi ne aveva bisogno? Anche se da un paio di anni è entrata in vigore la normativa europea, in vari paesi viene bypassata.
Una riflessione personale: anche se il pax può essersi comportato male, essendo categoria più debole doveva essere tutelato.Non credo che anche in volo avrebbe causato alcun distrurbo.
Vorrei infine fare un distinguo, frutto anche questo di esperienza personale, a favore degli equipaggi Ryan nostrani, più attenti e premurosi verso certe esigenze, oltre che a parlare la lingua di Dante che, dato di fatto, la maggioranza degli altri non sanno e che crea una inevitabile barriera tra compagnia e passeggero.
 
resta comunque il fatto che ci vuole buon senso da parte di tutti,capocabina e cpt inclusi,io sono capocabina e,nonostante sia arrogante non sappia cosa sia il customer service,il mio pensiero è che bisogna sempre cercare di mediare e risolvere le situazioni,a nessuno fa piacere sbarcare qualcuno,a nessuno fa piacere creare situazioni imbarazzanti,a nessuno fa piacere essere offeso,certo è che ci sono dei limiti,e vanno rispettati da parte di tutti!io personalmente tendo sempre a cercare di risolvere il problema e lo sbarco del pax è l'ultima ultimissima pssibilità,solo una volta ho sbarcato un pax,parapiglia nel corridoio durante l'imbarco con la mia collega,nel frattempo che ero andatoa risolvere tutto e calmato gli animi lei era andata dal comandante e lui aveva preso la sua decisione...
 
Maverick, capisco la tua posizione perchè ci lavori in quella compagnia, ma ci ho volato anche io e devo dire che la sensazione che si ha è di essere merce, diversamente da altre compagnie con cui ora volo evitando la tua.

Ricordo che per un "capriccio" al gate a STN la signorina ha voluto una bella lunga fila di persone in fila per 1, perchè c'era qualcuno (tipo mariti e mogli) che stavano appaiati e non si sarebbe partiti finchè non eravamo in fila per 1.
Mi sembrava una scena da scuole elementari, ma purtroppo non accetto tali scenari con gente adulta. Ricordo anche il commento "fucking italians" mormorato con una sua collega.

Tu adduci la regola della fila 32. D'accordo. Siccome il pax aveva richiesto assistenza, la compagnia che gli ha fornito assistenza doveva portarlo fino alla fila 32, no mollarlo a bordo e basta. Chi lo ha accompagnato doveva metterlo nella sua fila. Oppure imbarcarlo per primo e posizionarlo in quella fila.
E poi mi spieghi come mai si sente sempre più spesso la minaccina "altrimenti lo sbarchiamo" a bordo di certi voli, mentre con altre compagnie non mi risulta ciò succeda più frequentemente?

Questa è la mia impressione, ora coi prezzi di alitalia a 49 euro a tratta volo tranquillo e assistito. Alla fine preferisco pagare un prezzo equo ed avere un servizio tranquillo (ricordo l'anno scorso a CAG i pax ryanair lasciati a terra per le code ai controlli mentre il volo AZ dove ero io ci ha aspettati 20' e ha imbarcato tutti).
Ciao

Quotone
 
Io, se salgo a bordo di un aereo, anche se ho pagato 90 cent, pretendo di essere trattato con rispetto, non dico con servizio da first class... solo rispetto.
Se un'assistente di volo mi rispondesse: "Questo è un'aereo giapponese, sa dove si trova il giappone?.." Mi sbarcherei da solo.... senza disturbare i crew
Con educazione ovviamente, sempre e comunque;)

:) :) :) :)
 
io arrogante???ragazzi stiamo scherzando vero???lungi da me essere arrogante l'unica cosa che voglio dire è che ci deve essere rispetto da entrambe la parti e molte volte si da per scontato che la colpa sia nostra!

Su questo bisogna dargli ragione. Le sentenze della stampa si basano sempre sulla testimonianza di una sola persona, che può raccontare quello che vuole. Cosa sia successo veramente è difficile saperlo.
 
io credo - par mio eh - che ci sia, da parte di alcuni membri della Ryan, un "complesso di inferiorità" rispetto alle major, che, a volte, si manifesta con insolenza nei confronti dei passeggeri...non dito tutti, assolutamente no...ma avete mai sentito parlare di scene simili su voli di altre compagnie? e non mi dite che tutti i "tamarri" volano su Ryan perché non ci credo...semplicemente credo che nelle altre compagnie ci sia un rispetto in più verso il passeggero perché, in fondo, è lui che paga lo stipendio a tutti.

Forse dimentichi di dire che tutte le majors hanno l'assegnazione del posto.
Se il malcapitato avesse avuto stampigliato "32F" sulla sua carta d'imbarco molto probabilmente adesso non staremmo a discutere della cosa perche' al massimo la scenata sarebbe avvenuto al banco check-in e non a bordo dell'aeromobile.

Io penso che alla fine sedere alla 32 o alla 3 faccia poca differenza. Lo sbaglio e' stato fatto dall'assistenza di Girona che ha fatto imbarcare il pax dalla scala sbagliata e ha quindi innescato il malcontento (se fosse entrato dalla coda non credo che avesse avuto le stesse pretese).

In tutto cio' non ci vedo nessuna responsabilita' dell'equipaggio (non potendo sapere cosa si siano detti esattamente quel giorno, e non mi stupirei se alla fine e' stato il passeggero a fare la parte del cafone), ne tantomeno credo che FR sia particolarmente colpevole.
 
... io sono capocabina e,nonostante sia arrogante non sappia cosa sia il customer service,

Due precisazioni.
1) l'aver usato toni arroganti non significa che tu lo sia, ti sei scaldato molto sulla questione, sentendoti coinvolto più o meno direttamente, nonostante sia stato premesso da me e altri che la sola versione del passeggero non costituisce " La verità". Non ho ancora capito che problema c'era ad informare preventivamente il passeggero che la sua fila sarebbe stata la 32 e comunque allo stesso passeggero (non lui nello specifico) dei contratti tra AENA e Ryanair gliene può fregare di meno il contratto per il titolo di viaggio lo fa con Ryanair. punto
2) una appena sufficiente "customer orientation" dovrebbe presumere, come minimo sindacale, il non considerare il cliente/passeggero come uno che paga/pretende e offende, e nemmeno per sbaglio buttare lì banali generalizzazioni "un malato ha le stesse regole degli altri e non è che si può esimere perchè malato " ( mia sintesi virgoletatta di concetto a me parso chiaramente emergere dalle tue considerazioni).

Resto in attesa di capire sa all'atto del check in il passeggero che richiede assistenza per mobilità ridotta riceve informazione della fila assegnata o la riceve al gate da parte di qualcuno, sia essa la compagnia o il gestore aeroportuale, sulla base dei contratti tra loro stipulati.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.