[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Facciamo l'esempio della zona attorno a P.za Repubblica.
Dubito fortemente che ci si metta sempre meno ad andare a LIN con M3+73 o passante a Dateo+x73 piuttosto che MXP con S10 diretta.

Ma da Milano città qualsiasi zona a LIN il 90% delle persone ci va in taxi senza pensarci 2 volte. 20/25 euro li spendi senza batter ciglio (rimborsato o no). 85 Euro è molto diverso.
 
Lo è stato, non lo è più già oggi e lo sarà sempre di meno.

Resta il fatto che con Linate aperto l'uomo medio milanese potrà sempre dire "eh ma Linate è più comodo..."

E li c'è poco da argomentare, anche se per assurdo per MXP costruisci 15 autostrade o metti un treno ogni 30 secondi.

Sono d'accordo.

Anche nella migliore delle ipotesi, c'é sempre una distanza che separa Malpensa da Milano e che comporta - in ogni caso - un certo dispendio di tempo.
 
Mi pare un pò improbabile e esagerato avere 5 treni ora per MXP. Vedremo...
Heathow Express ne ha 4 all'ora diretti no-stop e forse all'incirca gli stess con il Connection non diretto.
Idem, HKIA Express e ogni 20 o 30' il KLIA Express, per parlare di colelgamenti città-aeroporto di distanza simile o quasi
Ma non farei la comparazione alla pari perchè gli aeroporti e il traffico non sono alla pari.
E' pure vero che non si può programmare i collegamenti in base all'utenza (se si vuol dare un serviizo deglo di quel nome), altrimenti si rischia di aver un treno ogni 90':)
 
infatti...almeno da venezia conviene quasi sempre l'aereo..
prendiamo ad esempio la giornata di domani (quindi con meno di 24 ore di anticipo sulla partenza)...ecco le alternative :

VCE-FCO con Alitalia 59.39€ (numerosissime partenze durante la giornata)
VCE-FCO con Easyjet 73.00€
TSF-CIA con Ryanair 80€

treno
Venezia Mestre - Roma sono 73€ (48 quando si trova l'offerta)..


ci sono delle offerte sull'A/R a 99€ ma generalmente i prezzi sono alti.

E da Fiumicino a Roma città quanto si spende? e in condizioni favorevoli quanto tempo riesce a risparmiare viaggiando in aereo? Io in treno parto comodo ( stazione in centro città) arrivo comodo ( stazione in centro città) lavoro, mi alzo cammino vado al bar mi bevo un caffè ecc. E stiamo parlando solo di treni ad alta velocità quando le ferrovie si sveglieranno e faranno le linee ad hoc sarà ancora meglio.
 
....
Facciamo l'esempio della zona attorno a P.za Repubblica.
Dubito fortemente che ci si metta sempre meno ad andare a LIN con M3+73 o passante a Dateo+x73 piuttosto che MXP con S10 diretta.

Vorrei inoltre chiarire che, a mio modesto parere, la M4 a LIN serve solo ed esclusivamente come preparazione alla grossa e grassa speculazione edilizia che si scatenerà il giorno in cui LIN, e quel giorno prima o poi arriverà, chiuderà al'aviazione commerciale.

Ma da Milano città qualsiasi zona a LIN il 90% delle persone ci va in taxi senza pensarci 2 volte. 20/25 euro li spendi senza batter ciglio (rimborsato o no). 85 Euro è molto diverso.

Io quoto tutti e due, dite cose che non sono in contraddizione:

1) LIN e' un aereoporto da Taxi, da kiss&ride e da parcheggio per massimo qualche giorno.

Aggiungere mezzi pubblici non cambia molto le cose, come dimostra il flop della 73 diretta. Ben pochi dell'utenza di LIN ci vanno con i mezzi e non molti ci andrebbero con la MM4 (assurdo spendere 500 euro per un volo e poi andare in metro'). Discorso leggermente diverso se ci fosse il treno in grado di portare pax da relativamente lontano....ma non c'e' :) (ci sara' la fermata Forlanini Suburbana, ma richiede una navetta e quindi un cambio).

2) La MM4 piuttosto aumenta a dismisura il valore di quei terreni,quindi aumenta il costo-opportunita' per tenere aperto LIN. In pratica prepara il terreno a una lottizzazione appetitosa.

In pratica io non vedo cosa si possa fare per rendere piu' competitivo Linate (a parte aumentare l'offerta di compagnie....che e' un'altra storia). Se Milano generasse poco piu' di 10 mln di pax originanti, Linate si mangerebbe tutto.... ma con i livelli di traffico attuali e futuri diventera' sempre piu' "di nicchia", per quanto redditizia (ma anche no, oltre certi livelli contano molto piu' le connessioni via aria che via terra).

Intendiamoci: ovviamente questo non significa che non sarebbe opportuno sistemare le cose subito invece che aspettare lustri che si sistemino parzialmente da sole.

Come dice il detto: ogni problema lasciato a se stesso tende a risolversi spontaneamente. Peccato che nel frattempo tu sei invecchiato o morto.
 
29/04/2010 - 11:43
Da settembre il Malpensa Express anche da Stazione Centrale a Milano

E a giugno il Frecciarossa arriverà all'aeroporto varesinoDa settembre il Malpensa Express, che collega Milano all'aeroporto varesino, farà servizio anche dalla Stazione Centrale del capoluogo meneghino. Lo comunica Norberto Achille, presidente delle Ferrovie Nord: sarà possibile grazie al passante che entrerà in servizio a giugno e che collegherà la rete Fs con i binari delle Nord presso il nodo di Bovisa. Inoltre, entro fine anno, ha ricordato il manager, entreranno in servizio sei nuovi treni. Altra novità importante: a giugno anche il Frecciarossa arriverà fino a Malpensa, con la possibilità di fare il check-in già a bordo.
Guidaviaggi

Tardivamente:

il fatto che sia tu a riportare la notizia mi fa riflettere, del tutto fantasiosamente, su quale potrebbe essere la compagnia a fare il check sui treni TI.... e anche ad una serie di conseguenze a cascata.
 
Tardivamente:

il fatto che sia tu a riportare la notizia mi fa riflettere, del tutto fantasiosamente, su quale potrebbe essere la compagnia a fare il check sui treni TI.... e anche ad una serie di conseguenze a cascata.
Mizzega, i soliti fortunelli: tutti gli altri in fila ai desk !
 
Vediamo. Se e' un check in semplice semplice senza ritiro bagaglio o cose strane e vincolanti, non vedo perche' TI dovrebbe dare esclusive (a parte i soldi, che pero' non sono da escludere).
 
Vediamo. Se e' un check in semplice semplice senza ritiro bagaglio o cose strane e vincolanti, non vedo perche' TI dovrebbe dare esclusive (a parte i soldi, che pero' non sono da escludere).
Tempo 2-3 anni e il check-in lo faremo quasi tutti sul cellulare. A questo punto basta mettere sul treno degli addetti con un terminale on-line e stampante per fare il check-in (senza ritiro bagaglio) per tutte le compagnie.
 
Già oggi il servizio di controlleria su Trenitalia è tutto online con i palmari. Basta una modifica del software e la stampante apposita e il gioco è fatto...
 
Io quoto tutti e due, dite cose che non sono in contraddizione:

1) LIN e' un aereoporto da Taxi, da kiss&ride e da parcheggio per massimo qualche giorno.

Aggiungere mezzi pubblici non cambia molto le cose, come dimostra il flop della 73 diretta. Ben pochi dell'utenza di LIN ci vanno con i mezzi e non molti ci andrebbero con la MM4 (assurdo spendere 500 euro per un volo e poi andare in metro'). Discorso leggermente diverso se ci fosse il treno in grado di portare pax da relativamente lontano....ma non c'e' :) (ci sara' la fermata Forlanini Suburbana, ma richiede una navetta e quindi un cambio).

2) La MM4 piuttosto aumenta a dismisura il valore di quei terreni,quindi aumenta il costo-opportunita' per tenere aperto LIN. In pratica prepara il terreno a una lottizzazione appetitosa.

In pratica io non vedo cosa si possa fare per rendere piu' competitivo Linate (a parte aumentare l'offerta di compagnie....che e' un'altra storia). Se Milano generasse poco piu' di 10 mln di pax originanti, Linate si mangerebbe tutto.... ma con i livelli di traffico attuali e futuri diventera' sempre piu' "di nicchia", per quanto redditizia (ma anche no, oltre certi livelli contano molto piu' le connessioni via aria che via terra).

Intendiamoci: ovviamente questo non significa che non sarebbe opportuno sistemare le cose subito invece che aspettare lustri che si sistemino parzialmente da sole.

Come dice il detto: ogni problema lasciato a se stesso tende a risolversi spontaneamente. Peccato che nel frattempo tu sei invecchiato o morto.

Sono molto daccordo, c'è anche da dire che le linee attuali e di prossima apertura vanno a toccare delle zone abbastanza vicine a Linate e quindi ne soffrono molto la concorrenza. Fra qualche anno quando arriverà, per esempio, la S9 avremo delle zone periferiche al limite della convenienza fra i due scali che si sposteranno su MXP.

Per la M4 c'è da dire che così come è rende comodo quello che è già comodo, discorso diverso sarebbe stato se fosse passata da Centrale. Per fortuna tocca zone centrali e sta alla larga dalle grandi stazioni.
 
Ma da Milano città qualsiasi zona a LIN il 90% delle persone ci va in taxi senza pensarci 2 volte. 20/25 euro li spendi senza batter ciglio (rimborsato o no). 85 Euro è molto diverso.
Aggiungi, soprattutto nella bella stagione, quelli che ci vanno in scooter e ti assicuro che non sono pochi ogni giorno anche tra i professionisti/executive delle full fares.
 
Alta velocità e un hotel low cost Così Malpensa riprende quota

http://www.ilgiornale.it/milano/alt...-07-2010/articolo-id=464143-page=0-comments=1

Ci sono le date di partenza: il 13 settembre e il 13 dicembre. In autunno, l’Alta velocità delle Ferrovie dello Stato collegherà la linea Roma-Milano a Malpensa. Dal 13 settembre, poi, secondo i programmi delle Ferrovie Nord, la Stazione Centrale e Malpensa saranno collegate da un treno diretto che fermerà alla Bovisa e renderà più facile raggiungere l’aeroporto ai milanesi che abitano nella zona est della città, ma anche a coloro che arrivano da altre città e “sbarcano” in Centrale.
È in arrivo anche un hotel per i voli low cost del terminal due. L’iniziativa è della Sea, che ha più volte reso noti dati incoraggianti sulla situazione dello scalo e che con questa decisione ha dato un nuovo segnale di voler puntare sul traffico a basso costo. L’albergo - secondo un’anticipazione dell’agenzia di stampa Radiocor - prevede centocinquanta camere in una struttura a basso costo come i voli che va a servire.
Segnali positivi per Malpensa, insieme al dato politico del consiglio regionale, cioè una risoluzione della maggioranza che spinge l’acceleratore su un ulteriore rilancio dello scalo. L’assessore alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo, anticipa ulteriori miglioramenti nei collegamenti: «L’ultimazione dei lavori del passantino, il collegamento attraverso il Frecciarossa tra Milano centrale e Malpensa via Bovisa permetterà allo scalo una potenzialità maggiore di crescita anche in ambito commerciale».
Le proiezioni danno l’aeroporto in grande crescita, dopo lo choc del dehubbing di Alitalia del marzo 2008. Le stime prevedono che il traffico nel Nord Italia raggiunga, nel 2025, i 113 milioni di passeggeri di cui 42,5 milioni in transito da Malpensa.
Il primo, scenografico, tentativo dei consiglieri del Pirellone di stendere un documento comune era fallito quando il consiglio regionale si è riunito all’aeroporto di Malpensa. Ma adesso Pdl e Lega si schierano compatti per il sostegno dell’aeroporto, spingendo per la terza pista e invitando il governo a favorire i voli intercontinentali. La risoluzione è stata approvata con l’astensione del Pd e il voto contrario di Italia del Valori e di Sel.
Il documento chiede alla giunta di lavorare per il potenziamento dell’aeroporto di Malpensa e per il completamento del programma di infrastrutture e dei servizi di accessibilità in vista dell’Expo 2015. Inoltre invita a redigere «il più sollecitamente possibile» il nuovo piano d’area insieme ai Comuni direttamente interessati e ad agevolare un numero adeguato di collegamenti intercontinentali ed internazionali diretti. Infine, ma è il tema di maggiore urgenza per chi crede a un futuro da hub dello scalo, la risoluzione chiede al governo di cancellare gli accordi bilaterali con gli Stati che limitano i voli intercontinentali su Malpensa.
 
Speriamo perché purtroppo mancando un collegamento aereo con il nordest raggiungere MXP ora è un vero inferno. Se mettessero almeno 3 treni al giorno sulla Venezia/Mestre - Milano C.le - Malpensa sarebbe davvero ottimo.
Col Frecciargento un Mestre-Padova-Centrale-Malpensa penso si potrebbe fare in circa 3 ore.
 
Sarebbe troppo bello. Siamo capaci di tanto in Italia?Beh sarebbe ora di iniziare a stupirci se ciò accadesse davvero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.