Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


http://www.corriere.it/cronache/10_...ia_6c045308-4bc6-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml

I TECNICI SONO AL LAVORO PER INDIVIDUARE LE RAGIONI DEL GUASTO
Atterraggio di emergenza in Norvegia
«Rotto il motore. Forse colpa della nube»
Paura a bordo di un velivolo della compagnia regionale Wideroe che trasportava 17 passeggeri

MILANO - Momenti di paura per i 17 passeggeri di un volo low cost nel nord della Norvegia che ha dovuto effettuare un atterraggio d'emergenza per la rottura improvvisa di un motore, causata forse dalla nube di ceneri vulcaniche provenienti dall'Islanda, secondo quanto riferisce il sito online del quotidiano islandese 'Morgunbladid'.

I TECNICI - L'aereo della compagnia regionale norvegese Wideroe, di proprietà della Sas, è stato costretto ad un atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Bodoe, nel nord della Norvegia. «Si tratta di una procedura standard quando un motore non funziona», ha spiegato il portavoce della compagnia aerea, Richard Kongsteinen. I tecnici della compagnia aerea norvegese stanno ora valutando se la rottura del motore sia stata provocata dalla cenere del vulcano islandese, che ha messo in ginocchio il trasporto aereo in quasi tutta Europa (fonte: Agi).

Wideroe low-cost?! Che idiozia!

DaV
 
Da martedì mattina alle 8 in Europa si tornerà a volare. Lo ha affermato il commissario Ue ai Trasporti, Siim Kallas, al termine del Consiglio straordinario dei ministri dei Trasporti Ue. Il Consiglio ha così approvato un accordo che consentirà una progressiva e coordinata riapertura degli spazi aerei dopo la paralisi.
 
Al di la' del titolo sensazionalistico, oggi il traffico sopra FCO e' stato notevole e senza sosta...

Fiumicino diventa l'hub europeo di riferimento

ROMA (19 aprile) - solo l'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è rimasto aperto nei giorni dell'emergenza dovuta alle polveri vulcaniche dell'Islanda. su Fiumicino sono stati dirottati 17 voli intercontinentali e internazionali sino alle 14:30. Prima, rende noto l'Enac, sono stati cancellati 86 voli in arrivo e 96 in partenza.

Sono stati 35, invece, i voli speciali, cioè non programmati, che compagnie aeree di linea hanno organizzato per consentire il rientro di passeggeri che si trovavano in aeroporti che sono stati chiusi.

Il sistema informativo, sia attraverso call center, siti internet, punti mobili da parte di tutti i soggetti coinvolti (fra cui Enac, gestore aeroportuale, compagnie aeree) sembra stia funzionando: il terminal 1 (voli nazionali) risulta praticamente vuoto mentre quelli dei voli internazionali e intercontinentali sono più affollati proprio per il potenziale rientro di molti passeggeri.

Da ieri una ventina di aeromobili sono fermi in zone remote dell'aerostazione nell'ambito del contingency plan al Leonardo da Vinci.

Fra sabato e domenica, nell'aeroporto di Fiumicino, i punti di ristoro in particolare al terminal T2 sono rimasti aperti 24 ore e la società di gestione Adr (Aeroporti di Roma) ha distribuito 25mila fra panini e pizze, 34mila fra bottiglie di acqua e bibite e 37mila fra caffè e cappuccini.

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=28508&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=
 
Roma, 19 apr. (Apcom) - "Una dimensione così ampia presuppone delle scelte europee. Mi convincerà solo una decisione adottata in sede comunitaria con una responsabilità comune. Con tutto il rispetto per i piloti non possiamo basarci su esperienze soggettive.

giustamente Riggio pensa:"se qualcuno deve essere responsabile della riapertura dello spazio aereo italiano, meglio se quel qualcuno stia al di sopra di me e si prenda le colpe al posto mio" :)
 
Anche il Business Week dedica un articolo ai due aeroporti europei che hanno "resitito" all'attacco della nube (FCO e MAD)


All Roads Lead to Rome, Madrid for Travelers Stranded by Ash

April 19 (Bloomberg) -- Stranded airline passengers are looking to southern Europe in a bid to find flights as volcanic ash shuts down services across the north of the continent.

About 600 people slept in Rome’s Fiumicino Airport last night and a surge in enquires has caused the airport’s Web site to crash, said a spokesman for operator Aeroporti di Roma. The U.K. government may set up a transport hub in Spain for travelers returning from Asia and the U.S., Prime Minister Gordon Brown told reporters in London today.

Travelers are shifting from one means of transport to another to find ways into or out of Europe as southern regions’ airports stay open. Ferrovie dello Stato, Italy’s government- owned railway, said the country’s international trains are fully booked until April 23. German Chancellor Angela Merkel, returning from the U.S., flew to Lisbon and then to Rome, where her delegation switched to a bus to Bolzano on the Italian- Austrian border and then continued to Berlin by car.

“Obviously we’re not happy about it,” said Pavel Martinkovski, a London-based laser technician waiting in a ticket line at Madrid’s airport after an Iberia Lineas Aereas de Espana SA flight from South Africa. He was deciding whether to take a free flight to Santander, Spain, to catch a ferry to the U.K. or a free bus to Paris, where he’d have to find a way to complete his trip back to the U.K.

Days of Shutdowns

As many as 81,000 flights have been canceled across Europe since April 15 as ash from the Eyjafjallajökull volcano’s eruption in Iceland spread across the continent, causing shutdowns at airports including London Heathrow, Paris Charles De Gaulle and Frankfurt, the region’s three busiest.

Regulators in Spain and Italy closed their respective northern regions’ airspace to flights for some periods since the ash cloud prompted large-scale shutdowns in neighboring countries while keeping airports further south open, including those serving Madrid and Rome.

French government officials said today that Lyon airport in central France will reopen at 8 p.m., while Paris airports will reopen on a “limited” basis tomorrow, with some international services being shifted from the capital to southern cities.

Airlines have sought permission from Spain’s Aeropuertos Espanoles & Navegacion Aerea SA aviation authority to land more flights in the country, said an official at the agency. About 1,634 flights out of about 5,249 expected in Spain today were canceled because of restrictions in north Europe, he said.

Additional Spanish Trains

Spanish train operator Red Nacional de Ferrocarriles Espanoles is offering 3,400 additional seats today between Madrid and northern cities. Of these, 70 percent are on the Barcelona-Madrid line. Spanish Prime Minister Jose Luis Rodriguez Zapatero has offered “in principal” the use of a Spanish airports as a hub for returning stranded U.K. passengers, Brown said.

Athens International Airport is handling 10 extra flights today, mainly tour groups heading on to Spain, said a spokesman.

Singapore Airlines Ltd. canceled all flights to Europe today, except for its Athens service, which was “close to full if not full,” said spokesman Nicholas Ionides. Cathay Pacific Airways Ltd. is only flying to Milan and Rome.

“We are trying to maximize the use of destinations that have access -- Madrid, Rome and Athens,” said Piyasvasti Amranand, president of Thai Airways International Pcl. “We are advising passengers to go these capital cities and then travel by road or by train to their final destination.”

http://www.businessweek.com/news/20...ome-madrid-for-travelers-stranded-by-ash.html
 
Bhè, io questa estate mi sono fatto Milano-Oslo-Bergen-Trondheim-Bodo-Tromso-Nordkapp-Rovaniemi-Stoccolma-Copenaghen-Milano e lo rifarei domani mattina..... posti spettacolari

Non dirlo a me! Posti spettacolari, fosse per me ci farei un ritiro una volta l'anno. Ho fatto lo stesso giro tuo, ma in senso contrario.
Ma sai, un conto è farselo in vacanza in 20gg, un conto è farselo in divisa con le balle che ti girano. Il mio commento era riferito non a questi turisti, ma più che altro ai colleghi, anche stranieri, che sono sbattuti a destra e a manca. Prova solo a immaginare un pick-up Lisbona/Mosca-Francoforte per esempio. :(
 
Times London.

One of the clearest indications of the improving situation, three passenger planes are leaving Amsterdam tonight for Shanghai, Dubai and New York

Da Amsterdam 3 voli stasera per Shanghai, Dubai and New York
 
una domanda, perche inizio a non capirci piu nulla.
io domani 20/04/2010 ho un volo PSA-FCO-PMO con AZ partenza alle ore 19.15
vista la situazione e visto che FCO non ha mai chiuso e dovrebbe essere operativo anche domani, avevo pensato di andare direttamente a FCO con il treno (mi trovo in toscana) e prendere il volo da li, facendomi poi rimborsare la tratta PSA-FCO.
a quanto pare domani PSA potrebbe essere aperto, come peraltro altri scali nazionali, secondo voi aspetto l'evolversi della situazione? oppure vado direttamente a FCO come ho pensato ed evito rischi?
 
Comunque si dice che ormai l'effettog hiaccio è finito e anche se il vulcano continuasse a fumare le particelle difficilmente potranno arrivare in Europa.
Secondo questo artcolo pare che ormai in pochi giorni si dovrebbe tornare alla normalità

CNR: NUVOLA SULL'ITALIA, FENOMENO LIMITATO
La nube di ceneri sprigionatasi dall'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull continua a girare sull'Europa ma, con l'andare del tempo, si sta diluendo. La sua coda meridionale, che ha già toccato l'Italia e che domani avrebbe dovuto scendere a sud della Toscana, secondo le ultime previsioni verrà spinta invece verso occidente, allontanandosi dal continente e andando a passare, nelle prime ore di domani, sulla Sardegna e sulla parte più a nord della Sicilia. Le ricadute causate dal passaggio della nuvola sulla nostra penisola dovrebbero comunque essere trascurabili o nulle.

Secondo l'ultimo bollettino della Vaac (Volcanic Ash Advisory Center), anche se il magma continua a fuoriuscire dal vulcano, l'eruzione di cenere "é virtualmente finita". Ci sarebbero ormai 'solo piccole quantita' di cenere che superano i 2 mila metri di quota, e non c'é cenere al di sopra degli 11 mila metri, quindi nulla è andato nella stratosfera". Ciò significa che la nuvola andrà ad esaurirsi naturalmente in tempi brevi. Secondo quanto spiegano gli esperti di clima dell'Enea la nube residua, "che con il passare del tempo si sta sempre più diluendo e tende ad allontanarsi dall'Italia continentale", interesserà nelle prossime ore solo la Sardegna, con un allungamento la cui coda, nel mattino di domani, arriverà a lambire la Sicilia settentrionale.

Le ceneri emesse più recentemente dallo Eyjafjallajokull - quelle fuoriuscite nelle ultime ore e che dovrebbero essere le ultime - vengono spinte invece dai venti verso il nord-est dell'Europa, e probabilmente andranno a finire in Siberia. In ogni caso - è opinione concorde dei metereologi - la situazione, per il traffico aereo dovrebbe tornare normale a breve. Da una parte la nuvola di cenere durante il suo girovagare si sta diluendo - viene spiegato - è poi prevedibile che le microparticelle tuttora in sospensione determinino il fenomeno cosiddetto di 'rainout', ovvero di condensazione, favorendo le piogge e il conseguente 'washout' delle polveri residue, cioé il loro abbattimento attraverso le precipitazioni piovose. In ogni caso, già da oggi le polveri dell'Eyjafjallajokull arrivate sulla Toscana erano in concentrazioni molto minori di quelle riscontrate, a esempio, nei cieli britannici, sottolinea Gelsomina Pappalardo, dell'Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Cnr.


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/04/15/visualizza_new.html_1762691460.html