Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


Questa è la tipica reazione del pubblico che fa sì che i nostri "padroni" abbiano deciso che anche per oggi non si vola.
Le ceneri vulcaniche possono causare danni ai motori, i due incidenti ormai innumerevoli volte citati a sproposito (BA e KLM) sono accaduti a velivoli che hanno praticamente volato dentro la bocca del vulcano, non a migliaia di km dallo stesso.
Comunque i motori poi li hanno riaccesi e sono atterrati, anche se in emergenza, e nessuno si è fatto male.
Statisticamente la cenere vulcanica non ha mai ammazzato nessuno, al contrario del windshear, quindi sarebbe molto più "sicuro" proibire i voli in presenza di vento piuttosto che per questa eruzione.
Abbiamo volato per circa un secolo anche in presenza di eruzioni molto più imponenti di questa, si GUARDAVA dove era la nube vulcanica e la si evitava,
Se ci si finiva dentro inavvertitamente potevano essere problemi, ci sono apposite procedure per l'evento, così come per la turbolenza severa, per il ghiaccio, per la bassa visibilità ed in generale per tutti quegli eventi atmosferici che disturbano l'attività di volo.
Oggi usiamo proiezioni elaborate da computers e animazioni grafiche per stabilire dove i più minimi residui del vulcano islandese finiranno nei prossimi giorni e chiudiamo lo spazio aereo di oltre mezza europa per evitare di "prenderci responsabilità così grandi".
Questa mattina è stato richiuso lo spazio aereo sopra Malpensa, nonostante la visibilità faccia vedere il Monte Rosa in maniera cristallina ma questo negli oscuri uffici del MetOffice di Londra o dell'Enac di Roma non si vede.

Continuo a stimarti *_*
 
Intanto a FCO mi dicono che i passeggeri imbufaliti iniziano ad insinuare che sia tutta una strategia di AZ per evitare di volare e perdere soldi per il carburante, che in tutta Europa ormai si vola tranquillamente e pare che la PS sia dovuta intervenire per tranquillizzare un pò di persone.

Sarebbe ora che qualcuno di ENAC si presentasse in aeroporto e iniziasse a prendere un pò di legnate (ma di quelle forti) sui denti e si rendesse conto di quello che la sua indescrivibile ignoranza ha provocato.
 
Questa è la tipica reazione del pubblico che fa sì che i nostri "padroni" abbiano deciso che anche per oggi non si vola.
Le ceneri vulcaniche possono causare danni ai motori, i due incidenti ormai innumerevoli volte citati a sproposito (BA e KLM) sono accaduti a velivoli che hanno praticamente volato dentro la bocca del vulcano, non a migliaia di km dallo stesso.
Comunque i motori poi li hanno riaccesi e sono atterrati, anche se in emergenza, e nessuno si è fatto male.
Statisticamente la cenere vulcanica non ha mai ammazzato nessuno, al contrario del windshear, quindi sarebbe molto più "sicuro" proibire i voli in presenza di vento piuttosto che per questa eruzione.
Abbiamo volato per circa un secolo anche in presenza di eruzioni molto più imponenti di questa, si GUARDAVA dove era la nube vulcanica e la si evitava,
Se ci si finiva dentro inavvertitamente potevano essere problemi, ci sono apposite procedure per l'evento, così come per la turbolenza severa, per il ghiaccio, per la bassa visibilità ed in generale per tutti quegli eventi atmosferici che disturbano l'attività di volo.
Oggi usiamo proiezioni elaborate da computers e animazioni grafiche per stabilire dove i più minimi residui del vulcano islandese finiranno nei prossimi giorni e chiudiamo lo spazio aereo di oltre mezza europa per evitare di "prenderci responsabilità così grandi".
Questa mattina è stato richiuso lo spazio aereo sopra Malpensa, nonostante la visibilità faccia vedere il Monte Rosa in maniera cristallina ma questo negli oscuri uffici del MetOffice di Londra o dell'Enac di Roma non si vede.

Ammettiamo che la tua tesi sia corretta (ed effettivamente in parte io la condivido); la domanda che ti pongo è però: PERCHE'?

Perchè vietare i voli? Che cosa ci guadagnano i cosiddetti "padroni"?
Io ancora a questa domanda non sono riuscito a darmi una risposta credibile..
 
Questa è la tipica reazione del pubblico che fa sì che i nostri "padroni" abbiano deciso che anche per oggi non si vola.
Le ceneri vulcaniche possono causare danni ai motori, i due incidenti ormai innumerevoli volte citati a sproposito (BA e KLM) sono accaduti a velivoli che hanno praticamente volato dentro la bocca del vulcano, non a migliaia di km dallo stesso.
Comunque i motori poi li hanno riaccesi e sono atterrati, anche se in emergenza, e nessuno si è fatto male.
Statisticamente la cenere vulcanica non ha mai ammazzato nessuno, al contrario del windshear, quindi sarebbe molto più "sicuro" proibire i voli in presenza di vento piuttosto che per questa eruzione.
Abbiamo volato per circa un secolo anche in presenza di eruzioni molto più imponenti di questa, si GUARDAVA dove era la nube vulcanica e la si evitava,
Se ci si finiva dentro inavvertitamente potevano essere problemi, ci sono apposite procedure per l'evento, così come per la turbolenza severa, per il ghiaccio, per la bassa visibilità ed in generale per tutti quegli eventi atmosferici che disturbano l'attività di volo.
Oggi usiamo proiezioni elaborate da computers e animazioni grafiche per stabilire dove i più minimi residui del vulcano islandese finiranno nei prossimi giorni e chiudiamo lo spazio aereo di oltre mezza europa per evitare di "prenderci responsabilità così grandi".
Questa mattina è stato richiuso lo spazio aereo sopra Malpensa, nonostante la visibilità faccia vedere il Monte Rosa in maniera cristallina ma questo negli oscuri uffici del MetOffice di Londra o dell'Enac di Roma non si vede.

quoto.
tutto mi sembra eccessivamente conservativo
 
Intanto a FCO mi dicono che i passeggeri imbufaliti iniziano ad insinuare che sia tutta una strategia di AZ per evitare di volare e perdere soldi per il carburante, che in tutta Europa ormai si vola tranquillamente e pare che la PS sia dovuta intervenire per tranquillizzare un pò di persone.

Sarebbe ora che qualcuno di ENAC si presentasse in aeroporto e iniziasse a prendere un pò di legnate (ma di quelle forti) sui denti e si rendesse conto di quello che la sua indescrivibile ignoranza ha provocato.
Tre giorni fa un ispettore enac durante una conversazione aveva previsto questo scenario provocato dall'enac stesso.
 
che tempismo, signori...che tempismo!!!


immagineqw.png
 
Questa è la tipica reazione del pubblico che fa sì che i nostri "padroni" abbiano deciso che anche per oggi non si vola.
Le ceneri vulcaniche possono causare danni ai motori, i due incidenti ormai innumerevoli volte citati a sproposito (BA e KLM) sono accaduti a velivoli che hanno praticamente volato dentro la bocca del vulcano, non a migliaia di km dallo stesso.
Comunque i motori poi li hanno riaccesi e sono atterrati, anche se in emergenza, e nessuno si è fatto male.
Statisticamente la cenere vulcanica non ha mai ammazzato nessuno, al contrario del windshear, quindi sarebbe molto più "sicuro" proibire i voli in presenza di vento piuttosto che per questa eruzione.
Abbiamo volato per circa un secolo anche in presenza di eruzioni molto più imponenti di questa, si GUARDAVA dove era la nube vulcanica e la si evitava,
Se ci si finiva dentro inavvertitamente potevano essere problemi, ci sono apposite procedure per l'evento, così come per la turbolenza severa, per il ghiaccio, per la bassa visibilità ed in generale per tutti quegli eventi atmosferici che disturbano l'attività di volo.
Oggi usiamo proiezioni elaborate da computers e animazioni grafiche per stabilire dove i più minimi residui del vulcano islandese finiranno nei prossimi giorni e chiudiamo lo spazio aereo di oltre mezza europa per evitare di "prenderci responsabilità così grandi".
Questa mattina è stato richiuso lo spazio aereo sopra Malpensa, nonostante la visibilità faccia vedere il Monte Rosa in maniera cristallina ma questo negli oscuri uffici del MetOffice di Londra o dell'Enac di Roma non si vede.

Bravo!!!!
Seguirono 92 minuti di applausi!!!!!!!!!!!!

Ste menti sembrano quelle dell'ANAS che non agiscono per mettere in sicurezza una curva pericolosa o una buca ma preferiscono mettrere un cartello di limite ai 10 all'ora e lavarsene le mani.
 
Perchè vietare i voli? Che cosa ci guadagnano i cosiddetti "padroni"?

sempre ragionando per ipotesi, visto che si parla insistentemente già di aiuti da parte dell'UE alle compagnie aeree, potrebbe darsi che qualcuno abbia voluto cogliere la palla al balzo per riassestare le già traballanti condizioni finanziarie con il pretesto della cenere vulcanica.
 
Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'Università dell'Aquila
La situazione ora come si presenta?
«Le misure effettuate oltre che da noi, in Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Romania dicono che i valori sono confrontabili o inferiori a quelli prodotti dall'inquinamento urbano e anche la presenza dell'anidride solforosa è al di sotto degli standard accettati nelle città».
 
sempre ragionando per ipotesi, visto che si parla insistentemente già di aiuti da parte dell'UE alle compagnie aeree, potrebbe darsi che qualcuno abbia voluto cogliere la palla al balzo per riassestare le già traballanti condizioni finanziarie con il pretesto della cenere vulcanica.

nono, aspetta.. non mi tornano i conti:

la tesi dice che gli enti pubblici europei impediscono il volo immotivatamente..

Ma le compagnie pare siano sul piede di guerra perchè vogliono volare.. allora come si può sostenere che le stesse stiano architettando questa sceneggiata per avere aiuti dalla UE?

Non mi tornano i conti..
 
Bravo!!!!
Seguirono 92 minuti di applausi!!!!!!!!!!!!

Ste menti sembrano quelle dell'ANAS che non agiscono per mettere in sicurezza una curva pericolosa o una buca ma preferiscono mettrere un cartello di limite ai 10 all'ora e lavarsene le mani.

Alla fine voglio vedere anche qualcuno in ginocchio sui ceci!!!!!
 
Intanto a FCO mi dicono che i passeggeri imbufaliti iniziano ad insinuare che sia tutta una strategia di AZ per evitare di volare e perdere soldi per il carburante, che in tutta Europa ormai si vola tranquillamente e pare che la PS sia dovuta intervenire per tranquillizzare un pò di persone.

Sarebbe ora che qualcuno di ENAC si presentasse in aeroporto e iniziasse a prendere un pò di legnate (ma di quelle forti) sui denti e si rendesse conto di quello che la sua indescrivibile ignoranza ha provocato.

ma l'ignoranza più che di Enac a me sembra essere dei passeggeri. In tutta Europa si vola tranquillamente dove?
I maggiori scali europei (LHR, AMS, CDG e FRA) sono tuttora chiusi al traffico.

Sinceramente non mi stupisco neanche più delle lamentele italiche.
Tanto come si fa si fa, ci sarà sempre chi tra il popolino si arroga l'autorità di ergersi a esimio scienziato dotto in materia per dire che hanno sbagliato tutto e si poteva benissimo fare l'opposto.
 
Addirittura alitalia avrebbe la capacita' di bloccare mezza europa? ma .Comunque la gente a volte e' veramente ridicola con le sue affermazioni.
 
Stamane ho preso il treno (Preston-London Euston) per andare al lavoro ed alla stazione c’ era una ressa indescrivibile. Già mi manca il bel volo mattutino MAN-LHR delle 7.15 – Habits are hard to break indeed :sconfortato:
 
nono, aspetta.. non mi tornano i conti:

la tesi dice che gli enti pubblici europei impediscono il volo immotivatamente..

Ma le compagnie pare siano sul piede di guerra perchè vogliono volare.. allora come si può sostenere che le stesse stiano architettando questa sceneggiata per avere aiuti dalla UE?

Non mi tornano i conti..

In effetti sembrano gli Enti a non voler volare, non le compagnie che invece paiono desiderose di farlo.
Quindi la storia del tornaconto reggerebbe poco.

L'esempio della curva e dell'Anas sembra più pertinente.

Ciao
Massimo
 
dal sito enac:

Enac: nuova chiusura spazio aereo del nord Italia dalle 9:00 di oggi alle 8:00 di domattina
Roma, 19 aprile 2010 - A causa di un peggioramento registrato nel corso della notte dal Bollettino MetOffice sul movimento delle ceneri trasportate dall'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull, l'Enac comunica di aver disposto nuovamente e con urgenza la chiusura dello spazio aereo del Nord Italia, da quota 0 a quota 22.000 piedi, dalle 9:00 antimeridiane odierne alle ore 8:00 antimeridiane (ora italiana) di domani martedì 20 aprile.
Questi gli aeroporti interessati alla chiusura dello spazio aereo:
Albenga, Ancona, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Cuneo, Firenze, Forlì, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Parma, Pisa, Rimini, Torino, Treviso, Trieste, Venezia, Verona.
Il provvedimento dell'Enac, analogamente a quanto disposto dalle altre autorità dell'aviazione civile dei partner europei, è stato assunto in base alle norme internazionali vigenti per la sicurezza del trasporto aereo e delle più recenti disposizioni aeronautiche adottate per fronteggiare l'emergenza determinata dall'attività vulcanica in Islanda, in particolare il "contingency plan" disposto dall'ICAO "Doc. 019" (www.paris.icao.int).

I transiti sui cieli del nord italia quindi sono permessi sopra FL220...