Dettagli nuova classe Alitalia Classica Plus


ritornando in Topic, ieri leggendo la travel policy della mia azienda (multinazionale da 160.000 dipendenti nel mondo), ho visto che per i voli sopra le 6/8 ore è prevista solo l'economy plus, oramai la business è stata bandita ...

Spero peró che la policy sulla durata dei viaggi sia piú "elastica".
Mi sipego meglio: ho lavorato in diverse aziende in UK, e la travel policy sui voli a lungo raggio era economy plus, a meno di non dimostrare necessitá operative che avrebbero giustificato la business. Le necessitá operative erano quelle di cominciare a lavorare appena sceso dall'aereo.
Infatti, una regola non scritta era che se, per esempio, torni dagli USA atterrando alle 6-7 del mattino, se hai viaggiato in economy vai a casa a dormire, se hai viaggiato in business, vai in ufficio.
Mi sembra anche giusto.
 
...
Infatti, una regola non scritta era che se, per esempio, torni dagli USA atterrando alle 6-7 del mattino, se hai viaggiato in economy vai a casa a dormire, se hai viaggiato in business, vai in ufficio.
Mi sembra anche giusto.

E, con le dovute eccezioni, credo che ad un'azienda costi meno un giorno di "ferie" di un dipendente che la differenza tra Business ed Economy.
 
Spero peró che la policy sulla durata dei viaggi sia piú "elastica".
Mi sipego meglio: ho lavorato in diverse aziende in UK, e la travel policy sui voli a lungo raggio era economy plus, a meno di non dimostrare necessitá operative che avrebbero giustificato la business. Le necessitá operative erano quelle di cominciare a lavorare appena sceso dall'aereo.
Infatti, una regola non scritta era che se, per esempio, torni dagli USA atterrando alle 6-7 del mattino, se hai viaggiato in economy vai a casa a dormire, se hai viaggiato in business, vai in ufficio.
Mi sembra anche giusto.

Quoto.

Tutte le aziende hanno politiche diverse in tal senso. A noi fanno viaggiare in business solo per voli della durata superiore alle 4 ore (lo scalo non viene preso in considerazione), mentre conosco gente autorizzata a prenotare C anche per voli di un' ora eg. MAN-BRU.
 
Spero peró che la policy sulla durata dei viaggi sia piú "elastica".
Mi sipego meglio: ho lavorato in diverse aziende in UK, e la travel policy sui voli a lungo raggio era economy plus, a meno di non dimostrare necessitá operative che avrebbero giustificato la business. Le necessitá operative erano quelle di cominciare a lavorare appena sceso dall'aereo.
Infatti, una regola non scritta era che se, per esempio, torni dagli USA atterrando alle 6-7 del mattino, se hai viaggiato in economy vai a casa a dormire, se hai viaggiato in business, vai in ufficio.
Mi sembra anche giusto.

si si in effetti è cosi, ci sono delle deroghe ... ho fatto solamente un sunto per sottolineare che mentre anni fa (fino a 6-7) sopra le 6/8 ore era prevista la business class d'ufficio, ora non è più cosi ... ancora ricordo una spigola in crosta di patate della BusinessFirst della Continental ... per non parlare dei cookies alle goccie di cioccolato appena sfornati, serviti alla fine del primo film ... :D
 
Hai ragione...

Poi arrivano però i fans di Ryanair che ti dicono che grazie a loro sono riusciti a vedere Stavanger, Bydzsoxswxz e Gonnostramatza.
Ma come dici bene la rincorsa al low-cost non ha contagiato solo il trasporto aereo.

Queste citta no..ma Londra Parigi Madrid Barcellona Dublino e Stoccolma si ..
 
si si in effetti è cosi, ci sono delle deroghe ... ho fatto solamente un sunto per sottolineare che mentre anni fa (fino a 6-7) sopra le 6/8 ore era prevista la business class d'ufficio, ora non è più cosi ... ancora ricordo una spigola in crosta di patate della BusinessFirst della Continental ... per non parlare dei cookies alle goccie di cioccolato appena sfornati, serviti alla fine del primo film ... :D

Io credo che pero sull'ultra long-haul sia necessaria la business, o un adeguato periodo di recupero. Se da qui a Montreal vai in Asia, o lo fai in business, o ti ci vuole almeno un giorno per riprenderti dalle 18-24 ore di viaggio e dalle 12-13 di fuso orario. Altrimenti sei tuonato per una settimana.
Per la cronaca, la mia personale divisione é:
<3 ore = short haul
3-6 ore = medium haul
6-12 ore = long haul
>12 ore = ultra long haul
 
E, con le dovute eccezioni, credo che ad un'azienda costi meno un giorno di "ferie" di un dipendente che la differenza tra Business ed Economy.

Dipende quanto guadagna il dipendente - é per quello che per i top executive conviene anche dal punto economico la business: un giorno del loro tempo costa troppo per essere perduto in maniera non produttiva.
 
Dipende quanto guadagna il dipendente - é per quello che per i top executive conviene anche dal punto economico la business: un giorno del loro tempo costa troppo per essere perduto in maniera non produttiva.

Chiaramente. Pero' per il middle management più o meno dovrebbe essere come dicevo prima.
 
C' è qualcuno di voi che non ha mai messo piede in un McDonald's?

Io !

Nulla contro McDonalds, però la ricerca esasperata del low cost, produce distorsioni e problemi, per il Mc, ad esempio, il cancro.

Per i trapani, la rottura al secondo uso. Una volta c'era il trapano B&D che costava una fucilata, poi c'era quello che costava la metà e durava la metà.

Ora sono tutti così, neanche volendo spendere trovi più i trapani che ti fanno fare più di due buchi.

Per il trasporto aereo è più o meno così, corsa al ribasso, servizi schifosi con annessi e connessi.

Tu sai bene cosa ho dovuto fare, l'80% della colpa è appunto della corsa al ribasso.

Dobbiamo metterci in testa che i servizi e i beni hanno un costo sotto il quale non si può o non si dovrebbe andare, pena problemi diversi, io pago FR che non uso e mangio lo speck che mi fa venire il cancro perchè è allevato a fianco di una fabbrica di cadmio, in Cina.

Tornando in tema aeronautico, secondo te è sensato poter andare in USA con meno di 300 € o a xcdssmmy a 1 €?
 
Io !

Nulla contro McDonalds, però la ricerca esasperata del low cost, produce distorsioni e problemi, per il Mc, ad esempio, il cancro.

Per i trapani, la rottura al secondo uso. Una volta c'era il trapano B&D che costava una fucilata, poi c'era quello che costava la metà e durava la metà.

Ora sono tutti così, neanche volendo spendere trovi più i trapani che ti fanno fare più di due buchi.

Per il trasporto aereo è più o meno così, corsa al ribasso, servizi schifosi con annessi e connessi.

Tu sai bene cosa ho dovuto fare, l'80% della colpa è appunto della corsa al ribasso.

Dobbiamo metterci in testa che i servizi e i beni hanno un costo sotto il quale non si può o non si dovrebbe andare, pena problemi diversi, io pago FR che non uso e mangio lo speck che mi fa venire il cancro perchè è allevato a fianco di una fabbrica di cadmio, in Cina.

Tornando in tema aeronautico, secondo te è sensato poter andare in USA con meno di 300 € o a xcdssmmy a 1 €?

ti rispondo io: non lo e' per il semplice fatto che perdi soldi e basta , poi ci sfido che non si riesce ad investire ma se i pax quando gli chiedi ad aprile 590 euro per un Miami e ovviamente e' troppo caro allora andiamo tutti a casa e io vedro' di andare a vendere altro (forse mi conviene pure).
 
Tieni presente che, toccandosi gli attributi, Ryanair ha un track record di sicurezza eccellente. Quindi non è maiale al cadmio.
E' scomoda e volgare. So what? C' è sempre la possibiltà di volare con un vettore tradizionale.
 
Tieni presente che, toccandosi gli attributi, Ryanair ha un track record di sicurezza eccellente. Quindi non è maiale al cadmio.
E' scomoda e volgare. So what? C' è sempre la possibiltà di volare con un vettore tradizionale.

Assolutamente, mai pensato il contrario, mi spingerei a dire che sono forse più sicuri gli aerei di FR che quelli di qualche compagnia "blasonata" e il motivo è facilmente intuibile.

Comunque il mio era un discorso più ampio.

Una sana concorrenza è benvenuta, una concorrenza che tende solo al ribasso no, taglia di qua taglia di la e hai un prodotto che fa schifo.

Ed è impossibile negare che la qualità, sia nel trasporto aereo che in generale, non sia scesa a livelli infimi proprio per questa ricerca del risparmio, del low cost.


Comunque non c'è solo lo speck cinese, non mangiare neanche la bresaola, anche quella ne avrebbe da dire, il tuo intestino e fegato intanto ringraziano.

Ah, se ti piacciono i funghi, vatteli a raccogliere, non mangiarne altri :D
 
Una sana concorrenza è benvenuta, una concorrenza che tende solo al ribasso no, taglia di qua taglia di la e hai un prodotto che fa schifo.

Questo è il punto. Ma ormai sarebbe ottenibile solamente con chiusura totale, dazi e protezionismo assoluto.

Ciao
Massimo
 
Ok, d'accordo sul deterioramento del servizio. Ma voi vi ricordate quanto costava un biglietto per l'Asia 15 anni fa?
io ricordo quanto costava il biglietto per gli USA.
Ricordo che 15-20 anni fa, in estate il biglietto oscillava dal 1.000.000 al 1.200.000 Lire.
E ricordiamo pure che non esistevano pvt personali e neanche le cuffie.
Ricordo ancora quei tubi per ascoltare la radio.
Praticamente impossibile.
Quindi oggi non ci si puo' lamentare.
 
Una sana concorrenza è benvenuta, una concorrenza che tende solo al ribasso no, taglia di qua taglia di la e hai un prodotto che fa schifo.

Ed è impossibile negare che la qualità, sia nel trasporto aereo che in generale, non sia scesa a livelli infimi proprio per questa ricerca del risparmio, del low cost.
Sembri non voler capire che la 'ggente bombardata dalla pubblicità vuole non qualità, ma quantità. Vuole comprare, comprare, comprare, comprare, sempre, di continuo. Poi non le interessa quelloche compra, come ai bulimici non interessa quello che ingurgitano.
 
Sembri non voler capire che la 'ggente bombardata dalla pubblicità vuole non qualità, ma quantità. Vuole comprare, comprare, comprare, comprare, sempre, di continuo. Poi non le interessa quelloche compra, come ai bulimici non interessa quello che ingurgitano.

No, lo capisco benissimo, lo sostengo dall'inizio della discussione, la qualità non interessa più a nessuno.

Se davvero diventasse realtà il viaggiare in piedi pensi che non riempirebbero ugualmente gli aerei? Basta spendere poco. Se la pizza fosse fatta con formaggio di plastica (ci siamo quasi) e costasse 0,30 € pensi che non la mangerebbero più?

Il punto è che siamo passati dal fare prodotti scadenti per mero lucro al fare prodotti ancora più scadenti perchè la gente vuole spendere poco.

Low cost spinto.
 
Non tutto e' miraro al low cost, guardate ad esempio il mercato dei beni di lusso che nonostante la crisi continua a crescere.