[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ed ecco una foto della prima corsa prova

FN2663101.jpg
 
La solita positività di Balotta... :morto:



Il ragionamento di Balotta parte dall'idea che «l’hub è tramontato definitivamente ed i clienti business sono quasi spariti, essendo ora Malpensa uno scalo anche low cost». Varesenews

eehehehe certo..... uno scalo lc, con frittatona di cipolle, birra ghiacciata e RUTTO LIBERO!!
 
Il primo Frecciarossa è partito da Milano Rogoredo, alla periferia sud della metropoli, e ha percorso il passante ferroviario, immettendosi poi sui binari delle Ferrovie Nord a Bovisa: il viaggio sperimentale è durato 38 minuti, di cui sedici per attraversare la città e ventidue sulla rete delle Nord.

Ben venga (anzi, benissimo) l'introduzione di corse AV destinate a Malpensa, ma le tempistiche di cui sopra sono rispettabili in qualsiasi ora del giorno? Sarà anche vero, come dice Cattaneo, che nessun treno è stato soppresso o fermato per consentire i 38 minuti (ammissione neanche tanto implicita che invece per il primo MXP EXP via nuovo tunnel di Castellanza avevano fatto le peggio cose), ma è ripetibile questa performance alle 0730 di mattina? C'è spazio nel passante?


L'assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha tirato fuori l'orgoglio lombardo all'ultimo secondo: «Ma il Frecciarossa a Fiumicino c'è mai arrivato?»

Della serie "Toglietemi tutto, ma al provincialismo non rinuncio".
 
Bisognerá vedere anche che tipo di frequenze riusciranno a produrre per i Frecciaross@MXP su ogni direttrice. Secondo me meno di 3-4 al giorno diventa quasi inutile - per convincere un bolognese a prendere il treno invece della macchina per andare a MXP bisogna fare in modo che ci sia un treno diretto sia all'andata sia al ritorno ad una distanza accettabile sia dalla partenza, sia dall'arrivo del suo volo. Meno frequenze diventa un esercizio futile.
 
Se si sovrappone alla possibilita' di cambiare a Centrale o Garibaldi con il nuovo MXP Express, con integrazione tariffaria tra i due, non e' cosi' futile... ci sono molte combinazioni e possibilita' di riprotezioni, prendendosi i giusti margini.
 
Se si sovrappone alla possibilita' di cambiare a Centrale o Garibaldi con il nuovo MXP Express, con integrazione tariffaria tra i due, non e' cosi' futile... ci sono molte combinazioni e possibilita' di riprotezioni, prendendosi i giusti margini.

Vero, ma se devi cambiare a Garibaldi o Centrale la comoditá dell'operazione "a MXP in treno" diminuisce notevolmente, perché l'esercizio diventa:
-carica i bagagli treno
-scaricali in stazione C.le/Garibaldi
-cambia binario
-ricaricali sul nuovo treno
-scaricali dal treno a destinazione (e.g. Bologna)
-ricaricali sull'auto/taxi
-scaricali all'arrivo a casa

In macchina carichi e scarichi una sola volta.

E dal momento che i biglietti del treno non saranno propriamente gratis, soprattutto per chi viaggia in piú di 2 l'auto diventa preferibile.
 
Ad esempio puoi decidere di prenderei il diretto, ma stai tranquillo perche' sai che se lo perdi o lo sopprimono non perdi l'aereo.

Oppure fai una soluzione diversa per andata e ritorno, e comunue dimezzi lo sbattimento di un cambio aggiuntivo.

Il viaggio in due tratte e' meno comodo, ma le frequenze sono essenziali per un servizio aereoportuale.

Poter fare un'offerta integrata tra le due tipologie di viaggio e' molto piu' competitivo che dei diretti 3-4xd a se stanti, che necessariamente sarebbero un po' un azzardo se non c'e' riprotezione garantita dal vettore come con i feeder aerei.
 
portare l'AV a MXP è possibile ed auspicabile
probabilmente si tratterà di treni via Garibaldi sup, bovisa fnm
solo per un breve momento saranno via passante in quanto è lentissimo.
probabilmente saranno ETR 500 riconfigurati corti, anche se un uccellino mi dice che i 600 corti cercano casa.
non credo che passaranno da Centrale, ma faranno via garibaldi, a Moretti interessano quegli 11 euro in più che può mettere in cassa con qualche biglietto
 
idea malsana

Firenze-Bologna-Mi Rogoredo M3-Mi. Porta Venezia M1- Mi P.ta Garibaldi Passante M2 - Malpensa

:D
 
Mi piacerebbero moltissimo i 600... e' uno dei treni piu' belli.

L'assetto variabile potrebbe aiutare a rosicchiare qualche minuto, su una linea relativamente lenta? Forse le curve sono poche...

Poi con il loro gancio automatico magari si potrebbero far arrivare in configurazione doppia fino a Garibaldi, e poi da qui un pezzo va a MXP e l'altro a Torino.

In questo modo si risparmiano le tracce nel Mirabello.
 
ci sono problemi enormi di scambi tra AV da Bologna e Passante a Rogoredo, sembra che tagli tutto il piazzale xche l'AV arriva in tracciato diretto ai binari alti 8-9 a memoria...il passante parte dal 1-2
 
Trenitalia potrebbe utilizzare gli ETR610 per i servizi FI-BO-MI PG-MXP sono a 7 carrozze, hanno un'ottima accellerazione e a giugno ne avrà a disposizione ben 7 di cui solo 2 in servizio tra l'Italia e la Svizzera
 
Concordo su tutta la linea. I mezzi migliori per fare questi fantomatici Firenze-Malpensa sarebbero gli ETR600 o meglio ancora i 610. Hanno 7 carrozze per cui una disponibilità di posti adeguata, ci stanno tranquillamente sulle banchine di Malpensa. E' vero, vanno a 250 sulla AV ma è anche vero che sulla FI-BO andrebbero decisamente più forte e con una migliore accellerazione in salita, vero tallone d'achille degli ETR500. Sulla BO-MI perderebbero sì qualche minuto ma guadagnerebbero sempre in accellerazione e frenatura.

Per quanto riguarda le fermate penso che la sequenza più logica sia FI SMN-BO C.LE-MI ROGOREDO (M3+S)-MI PORTA GARIBALDI SUPERFICIE(M2+M5+S)-MXP in modo da servire bene i "pendolari" bolognesi e fiorentini che potrebbero scendere subito a Rogoredo ed andare in centro con la M3 ed evitare ai passeggeri diretti a MXP di perdere 20 minuti (perchè mettetevi il cuore in pace che in Centrale per fermarsi, girarsi e ripartire ci vuole questo tempo). Scordatevi il passante per due semplici motivi: 1- si dovrebbe bloccare Rogoredo un quarto d'ora per tagliare tutto il piazzale, 2- si sfascerebbe tutto il sistema suburbano con ritardi cronici assicurati.
Non dimenticatevi inoltre che dal 28/03 ci sarà l'S10 TUTTO IL GIORNO Rogoredo-Porta Venezia-Repubblica-Garibaldi-MXP ogni 30': cosa ce ne facciamo di altro traffico aeroportuale nel passante?

Comunque io partirei con due coppie A/R una in arrivo a MXP per le 9.30 in tempo per le partenze dei voli per il nord America e che riparta con i pax. in arrivo con i suddetti voli e la seconda in arrivo per le 17.30 per i voli della sera, con il non trascurabile dettaglio che sarebbero perfette come corse per servire un certo pendolarismo tra Fireneze-Bologna da una parte e Milano dall'altra.
 
ho fatto qualche conticino della serva e con un solo treno in servizio si potrebbero fare i seguenti treni al giorno
gli orari sono alla cazzus di cane...ma ovviamente migliorabili...era solo x capire quanti treni servono per fare 3 coppie al giorno necessarie per federare...morale ne basta 1!

FI SMN 0600 - 0820 MI MXP
MI MXP 0900 - 1120 FI SMN
FI SMN 1200 - 1420 MI MXP
MI MXP 1500 - 1720 FI SMN
FI SMN 1800 - 2020 MI MXP
MI MXP 2100 - 2320 FI SMN

da Venezia invece nn si riescono a fare 3 coppie con 1 solo treno, ma solamente 2 coppie
VE SL 0600 - 0910 MI MXP
MI MXP 1000 - 1310 VE SL
VE SL 1500 - 1810 MI MXP
MI MXP 2000 - 2310 VCE
 
FI SMN 0600 - 0820 MI MXP
MI MXP 0900 - 1120 FI SMN
FI SMN 1200 - 1420 MI MXP
MI MXP 1500 - 1720 FI SMN
FI SMN 1800 - 2020 MI MXP
MI MXP 2100 - 2320 FI SMN

Gli orari sono buoni verso Firenze, pessimi (tranne il primo) su Milano.
Se arrivi a MXP alle 14e20 tutti gli IC per l'Asia sono belli che andati, ancora peggio alle 20e20: non riesci a prendere nulla.

Quindi 1 treno è troppo poco.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.