Star Airways: nuovo vettore albanese di Soddu vicino alla partenza?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto...
ergo...
dove sono gli aerei?

clusterrrrr !!!!!!
sul vostro sito dite di avere due airbus, tu stesso per come parli sembra che siate voi nelle condizioni di scegliere da quale lessor andare, oppure in certi post sembra quasi che gli aerei ci siano, si fanno addirittura nomi di MSN vari.

qui dentro nessuno vuole mettere in dubbio alcunchè, vogliamo solo capire e soprattutto molti di noi ESIGONO delle spiegazioni !!!!!

li avete sti aerei ????
ecco bene vogliamo sapere le marche di registrazione ed i numeri seriali.

viceversa smettila di pavoneggiarti perchè fin'ora nulla di cio che hai qui scritto è documentato o documentabile.
 
sicuramente il sign. Krali ha sottovalutato il problema, ma ha sempre detto che non pensava che qualcuno usava il nome Soddu in modo così scorretto per distruggere con molte falsità Star Airways le persone che mettono i propri soldi. Il sign. Krali cercava solo degli esperti sugli aerei Airbus 320 e degli esperti di compagnie low cost per fare concorrenza a Belleair con le stesse macchine e con le stesse regole. Magari c'erano tanti altri esperti consulenti e avete ragione, ma alcuni non volevano andare a Tirana e pure i Soddu sono esperti consulenti.

beh! se cercava consulenti, poteva prendere informazioni prima.....si vede che sono della stessa pasta!!!

Concordo con SkySurfer. Come si fa a ritenere esperto Soddu che è notoriamente indagato dalla magistratura per VolareWeb e Myair? Peraltro la sua competenza a sempre portato a dei fallimenti di non poco tempo... davvero complimenti... se questi sono i presupposti per partire...

Fa curriculum....
 
Ultima modifica da un moderatore:
sicuramente il sign. Krali ha sottovalutato il problema, ma ha sempre detto che non pensava che qualcuno usava il nome Soddu in modo così scorretto per distruggere con molte falsità Star Airways le persone che mettono i propri soldi. Il sign. Krali cercava solo degli esperti sugli aerei Airbus 320 e degli esperti di compagnie low cost per fare concorrenza a Belleair con le stesse macchine e con le stesse regole. Magari c'erano tanti altri esperti consulenti e avete ragione, ma alcuni non volevano andare a Tirana e pure i Soddu sono esperti consulenti.

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo???
ESPERTI??? ESPERTI nella truffa!!! ma andiamo, non diciamo castronerie!
Luca, non sa fare 2+2 e lo descrivi come super consulente??
Ma non diciamo fesserie! Sono solo truffatori, come Vanna Marchi! bravi si ma nel truffare!! E non truffare banche, truffare dei dipendenti e lo STATO!!!

Guarda, non scrivere più che è meglio...solo in Albania potevano andare quei caproni di sardi!

Se fossi io manco l'ombrellone gli affitterei altro che aerei!! ILFC se sente parlare di Soddu scappa lontano miglia su miglia!!!

buona notte!
 
Sono nuovo di questo forum ed è il mio primo post. Non sono famigliare con queste chat, ma trovo gusto a leggerle. Oggi ho deciso di dare anche il mio contributo.
Son contento di trovare qualche sostenitore di StarAirways altrimenti la discussione si faceva monotona. Le vorrei fare un paio di domande vista la sua conoscenza di StarAirways e del sig. Krali:
- come mai ha una sede a Bussolengo http://www.who.is/whois/starairways.it/ se vuol fare concorrenza a BelleAir?
- come hanno potuto delle voci, probabilmente infondate, come lei dice, a dissuadere dei business man che guardano solo al profitto, a non noleggiare dei velivoli a StarAirways se questi hanno contanti alla mano?
- come mai nel comunicato stampa che appare accedendo al sito starairways non si fa mai menzione al sig. Soddu ma ad un entità astratta italiana?

Avrei tante altre domande da porle, ma son certo che le sue risposte sapranno chiarire qualsiasi argomento di questa discussione e che il sig. Soddu e fam. sapranno di certo dimostarre la loro estraneità ai fatti sia in relazione alle accuse per VolareWeb che se ce ne saranno per MyAir ed in caso StarAirways, LTE, MySky...

Una bel curriculum per un onesto cittadino che vuol fare il consulente, chissà perchè se avessi un cv simile credo che non avrei la sua stessa fortuna!!!

BUONA NOTTE
 
Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo???
ESPERTI??? ESPERTI nella truffa!!! ma andiamo, non diciamo castronerie!
Luca, non sa fare 2+2 e lo descrivi come super consulente??
Ma non diciamo fesserie! Sono solo truffatori, come Vanna Marchi! bravi si ma nel truffare!! E non truffare banche, truffare dei dipendenti e lo STATO!!!

Guarda, non scrivere più che è meglio...solo in Albania potevano andare quei caproni di sardi!

Se fossi io manco l'ombrellone gli affitterei altro che aerei!! ILFC se sente parlare di Soddu scappa lontano miglia su miglia!!!

buona notte!

Faresti bene che anche tu non scrivere piu perche in un solo post te ga giudica gia due paesi, albanesi e sardi. Ti sara meglio ti. Non go capio. Un altro artista qui!
 
Sono nuovo di questo forum ed è il mio primo post. Non sono famigliare con queste chat, ma trovo gusto a leggerle. Oggi ho deciso di dare anche il mio contributo.
Son contento di trovare qualche sostenitore di StarAirways altrimenti la discussione si faceva monotona. Le vorrei fare un paio di domande vista la sua conoscenza di StarAirways e del sig. Krali:
- come mai ha una sede a Bussolengo http://www.who.is/whois/starairways.it/ se vuol fare concorrenza a BelleAir?
- come hanno potuto delle voci, probabilmente infondate, come lei dice, a dissuadere dei business man che guardano solo al profitto, a non noleggiare dei velivoli a StarAirways se questi hanno contanti alla mano?
- come mai nel comunicato stampa che appare accedendo al sito starairways non si fa mai menzione al sig. Soddu ma ad un entità astratta italiana?

Avrei tante altre domande da porle, ma son certo che le sue risposte sapranno chiarire qualsiasi argomento di questa discussione e che il sig. Soddu e fam. sapranno di certo dimostarre la loro estraneità ai fatti sia in relazione alle accuse per VolareWeb che se ce ne saranno per MyAir ed in caso StarAirways, LTE, MySky...

Una bel curriculum per un onesto cittadino che vuol fare il consulente, chissà perchè se avessi un cv simile credo che non avrei la sua stessa fortuna!!!

BUONA NOTTE

benvenuto....

Faresti bene che anche tu non scrivere piu perche in un solo post te ga giudica gia due paesi, albanesi e sardi. Ti sara meglio ti. Non go capio. Un altro artista qui!

grande vecio!!!

Benvenuto a EI-DUX, la matricola mi suona famigliare :D

CIAO
_goa

Il miglior CRJ900 di tutta la storia...
 
Il signor Krali è nuovo in aviazione ma non è un ingenuo e ha avuto successo in ogni sua impresa. Siamo certi che avrà successo anche con Star Airways. Quest è il mio ultimo messaggio. Ho scritto quello che penso io e non quello che pensa il signor Krali o Star Airways.

Lei accusa altri di nascondersi dietro dei nik Name..... e Lei fa la stessa cosa non presentandosi.

Lei prima sostiene che i 2 Aerei ci sono...... poi dice che ci saranno.

Lei sostiene che il Comandante Soddu nonnon si e' mai fatto portavoce di Star Airways, quando sappiamo x certo che e' andato in aeroporti a nomre e per conto di Star Airways a concordare voli.

Infine volevo capire se l'idea di acquisire MyAir era partita dal sig. Krali, visto che i soldi sono i suoi.

Mi viene inoltre da pensare che se i Soddu fosero stati solo dei consulenti esterni come lei dice...... Non avreste avuto problemi a trovare qualcuno che vi desse gli Aerei.

Mi spiace che lei smetta di scrivere su questo forum, questo Thread era diventaqto terribilmente interessante....

Tiz
 
Per chi avesse perso la memoria, questo succedeva quando il nostro VS sedeva a capo di un'altra sua gloriosa creatura veneta:

Da: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/4752.pdf

"Alpi Eagles è una compagnia aerea veneta [...] e [...], recentemente,
il Registro aeronautico italiano (RAI) e Civilavia ne hanno
sospeso l’attività per quattro giorni «per gravi inadempienze ai requisisti
di certificazione con particolare riguardo alla mancata registrazione sui
quaderni tecnici di bordo (QTB) di anomalie tecniche» e «la mancata
adozione di provvedimenti correttivi delle suddette anomalie o adozione
in maniera difforme da quanto previsto dal regolamento JAR 145»;
che le «anomalie tecniche» annotate dai piloti su biglietti e non
riportate sul QTB [...]"
 
E pochi anni dopo, sul giornale di Vicenza si trovava anche questo:

Erano quattro amici al bar di Thiene. Due di loro, poi, sono andati a cena. Uno aveva i soldi, l’altro aveva le idee: hanno fondato una compagnia aerea che avrebbe dovuto fare le scarpe all’Alitalia. Per un po’ il giochino ha funzionato. Solo che non si accontentavanmo mai, i due amici. Se potevano avere dieci, perché non puntare a cento. E poi a mille, e poi... E poi sono arrivate le mazzate, qualcuno deve avere pure giocato sporco, tanto che non si sa bene se siano ancora amici. Morale della favola, senza lieto fine, ora i due amici sono finiti in galera, assieme ad altri compagni di viaggio che, nel corso di un’avventura lunga sette-otto anni, sono saliti a bordo di Volare Airlines, poi conglobata dalla holding Volare Group, tramutata successivamente nella compagnia low cost Volareweb.com e infine, secondo le accuse dei magistrati di Busto Arsizio, clonata a Torri di Quartesolo con le insegne di Myair.com.
I due amici sono Gino Zoccai e Vincenzo Soddu. Nel ’97 il primo era un orafo stimato, di successo, promettente erede di una famiglia thienese, gli Zoccai, appunto, arrivata alla quarta generazione, un centinaio di dipendenti e un fatturato di circa 25 milioni di euro. Il secondo, sardo ma residente a Zanè, era un pilota dell’aeronautica militare ed aveva da poco prestato la sua competenza in materia alla compagnia thienese Alpi Eagles.
In quella piccola compagnia Soddu ha i suoi fedelissimi, così come li avrà più avanti in Volare, e in Myair.com.


L’incontro con Zoccai è provvidenziale. ''Con una compagnia aerea si può guadagnare molto - argomenta - e se investi qualche miliardo fai l’affare della vita''.
Soddu è uno che sa il fatto suo, di aerei capisce come pochi e, soprattutto, ha i contatti giusti. Con millanta, insomma. Zoccai resta affascinato. E chiama altri professionisti e imprenditori thienesi (Crestani, Brazzale e diversi altri). Mano al portafogli e via, si va a decollare.
Soddu è amministratore delegato, Zoccai presidente: gli aerei rullano sulla pista. Qualche screzio con Alpi Eagles, che ha le sue brave difficoltà a tenersi in quota, ma i primi due anni vanno via lisci, più o meno come aveva preventivato Soddu. L’appetito, però, vien mangiando.
Nel 2000 Lupo Rattazzi, boss della compagnia di charter Air Europe, leader nel settore dei voli charter, decide di vendere. Soddu e Zoccai, binomio ormai inscindibile, pensano che quella è l’occasione della vita. Solo che occorrono spalle più forti per reggere l’impegno finanziario e Soddu estrae dal cilindro Swissair, la compagnia di bandiera della Svizzera. Il punto è che se a tirar fuori i soldi è solo Zurigo, il nuovo gruppo (Volare Group sarà la holding che conterrà le partecipazioni di Volare Airlines e di Air Europe) sfuggirà al controllo thienese. Niente paura, Soddu e Zoccai studiano un aumento di capitale ad hoc, coinvolgendo alcuni soci importanti (Banca popolare di Vicenza, San Paolo - Imi, Banca popolare di Marostica, Teorema), oltre che gli amici della prima ora. Certo, non è facile convincere tutti a tirar fuori ancora soldi, visto che i guadagni ancora latitano. Però l’operazione va a buon fine: alla fine Swissair avrà il 49,9 per cento e la squadra di Zoccai il 50,1 per cento di Volare Group.
Nasce un piccolo colosso con alla cloche l’orafo di Thiene. A fine 2000 il fatturato è di 519 milioni di euro, di cui il 50 per cento fatto di charter, il 45 per cento di linea a corto raggio e il 5 per cento di linea intercontinentale. I dipendenti salgono a quota 1.118, gli aerei della flotta sono 24 e già si parla di concorrenza ad Alitalia, soprattutto al vettore Eurofly, dedito ai charter.
La compagnia diventa difficilmente gestibile. Il flusso di liquidità è notevole, e qualcuno perde un po’ il senso della misura: i debiti contratti, le rate del leasing per gli aerei, il costo del personale, tutto si ammucchia e, per un po’, l’impatto viene retto, grazie anche alla disponibilità delle banche a credere in questo business plan.
L’11 settembre 2001, con Volare Group che si sta assestando in questo difficile mercato, ecco che gli aerei assassini di Bin Laden si schiantano sulle Torri Gemelle di New York. Il mondo trema, le compagnie aeree vanno in crisi, Swissair, già in difficoltà per conto suo, fallisce.
Gli amici al bar si trovano di fronte a un bivio: o ricomprarsi le quote del socio svizzero fallito, o ridimensionare la compagnia, cedendone una parte. Altra cena, altra decisione: si compra. E Zoccai firma un assegno da 75 milioni di franchi svizzeri, più o meno 50 milioni di euro. Firma grazie all’appoggio di Antonveneta, ma spera di poter cedere a qualcun altro, o di quotare in Borsa la società, perché tutti quei soldi non ce li ha. Gli altri amici thienesi gli hanno già voltato le spalle, ma Soddu lo convince a tenere duro: ''Vedrai, ce la faremo. Faremo di Volare la prima compagnia low cost d’Italia''.
Ma da qui in avanti succedono cose poco pulite. Una compagnia spagnola, Lte, ritenuta legata a Soddu, fatturerà a Volare forniture per cifre fuori mercato. Intanto spunta l’astro di Ryanair, che Soddu vorrebbe in qualche modo copiare. Nasce Volareweb.com, ultima trasformazione di una compagnia che ormai è fuori giri. I debiti diventano insostenibili e le banche chiudono i rubinetti.
Serve denaro fresco, o è la fine. Per non perdere tutto, Zoccai accetta di perdere la maggioranza del capitale. Siamo nel 2003, si aprono le porte all’imprenditore argentino, di origine armena, Eduardo Eurnekian, che porta in dote 80 milioni di euro. Il suo arrivo porterà alla cacciata dalla presidenza dello stesso Zoccai (che resta socio di minoranza) e Soddu rassegna le dimissioni da amministratore delegato.
Alla presidenza della società viene chiamato Giorgio Fossa. Quest’ultimo incarica subito la Kpmg di fare chiarezza nei conti. Intanto avverte che servono 15 milioni di euro, oltre agli 80 già messi da Eurnekian e già bruciati.
Inizia la fuga da Volare. Con Soddu se ne vanno i dirigenti più fidati (Giuliano Martinelli, Merrick Adelstein) e Fossa alza bandiera bianca, dopo aver annusato aria insalubre nei registri contabili. Al suo posto arriva Mauro Gambaro.
A novembre la situazione precipita: gli aerei di Volare restano a terra e per 1.400 dipendenti suonano campane a morto. Viene nominato un commissario, Carlo Rinaldini, e successivamente, per andare incontro all’ azienda, l’ Enac restituisce la licenza di volo alla controllata Air Europe, facendo però restare sospesa quella di Volare Airlines. Contemporaneamente sono decollati gli aerei di Myair, la società ritenuta un clone di Volare.
Ieri i magistrati di Busto Arsizio hanno arrestato, tra gli altri, i due amici che si erano incontrati a cena sette-otto anni fa a Thiene. Volare non volerà più. Zoccai aveva già perso i soldi, ora ha perso la faccia: i finanzieri lo hanno prelevato nella sua casa di Thiene, ieri mattina presto. Soddu era in Romania, è rientrato ieri pomeriggio per costituirsi. Capitolo chiuso, quello di Volare. Per Myair, se ne riparlerà.


Ecco le misure ordinate dal tribunale di Busto Arsizio e la lista degli indagati.
Arresti in carcere: 1) Gino Zoccai, 43 anni, di Thiene; 2) Vincenzo Soddu, 58, di Zanè; 3) Giuliano Martinelli di Segrate (MI).
Arresti domiciliari: 4) Mauro Gambaro, 61, di Milano; 5) Eduardo Eurnekian, 73, finanziere argentino; 6) Hernan Pflaum, 49, di Milano.
Obbligo di dimora nel comune: 7) Angelo Stimamiglio, 46, di Vicenza; 8) Francesco Ragazzi Rossi, 62, di Roma; 9) Marcello Crestani, 58, di Thiene; 10) Rita Mengozzi, 46, di Rimini; 11) Alessandro Martinelli, 34, figlio di Giuliano, Segrate (MI); 12) Vittoriano Scotti, 64, di Milano.
Indagati a piede libero: 13) Claudio Montanari, 53, di Roma; 14) Paolo Biascuola, 49, di Montebelluna; 15) Roberto Naldi, 52, di Firenze; 16) Guillermo Francos , 55, di Milano; 17) Edgardo Badiali, 49, di Milano; 18) Antonella Pertile in Zoccai, 43, moglie di Gino; 19) Maura Miserocchi in Soddu, 55, moglie di Vincenzo; 20) Arianna Soddu, 24, figlia; 21) Luca Soddu, 29, figlio; 23) Marco Martinelli, 33, di Segrate; 24) Barbara Cunico in Crestani, 39, moglie di Marcello; 25) Massimo Montorfano, 48, di Rho (MI); 26) Simonetta Fanchin, 38, Isola Vicentina; 27) Franco Sebasti, 73, di Roma; 28) Roberto Rolles, 46, di Varese; 29) Enzo Traini, 63, di Treviso; 30) Alessandro Scotti, 28, di Milano; 31) Andrea Scotti, 31, di Milano; 32) Rosanna Zarpellon, 49, di Camisano Vicentino; 33) Carlo Somigli, 19, di Rimini; 34) Marzia Virginio, 38, di Vicenza, moglie di Merrica Adelstein; 35) Merrick Adelstein, 46, di Vicenza; 36) Giovanni Gottardelli, 35, Villafranca di Verona; 37) ********* ; 38) Giovanni Sesana, 65, di Brescia; 39) Mario Lovato, 53, di Schio; 40) Carlo Bernini, 70, di Treviso; 41) Luigi Agnolin di Bassano del Grappa; 42) Giorgio Fossa di Milano.
fonte: Il Giornale di Vicenza

*********edit amministrazione*********
 
Ultima modifica da un moderatore:
E, dulcis in fundo:

http://archiviostorico.corriere.it/...du_attacca_Non_distrutta_ce_0_041108056.shtml

"[...] Dicono invece che con i soldi a Lte e con quelli delle fatture false per i pezzi di ricambio lei stia finanziando Myair.com, la low cost messa in piedi da suoi ex collaboratori. «Bugie. Non ho nulla a che fare con Myair, io sto seguendo il tour operator My go, dove ci sono i miei figli e anche ex collaboratori. [...]"
 
Un augurio a Cluster per non trovarsi nelle stesse situazioni di migliaia di dipendenti ex Volare, ex Lte, ex MyAir etc. etc.
In caso si trovasse.............. uomo avvisato mezzo salvato!!!!!!!!!!
 
Sono nuovo di questo forum ed è il mio primo post. Non sono famigliare con queste chat, ma trovo gusto a leggerle. Oggi ho deciso di dare anche il mio contributo.
Son contento di trovare qualche sostenitore di StarAirways altrimenti la discussione si faceva monotona. Le vorrei fare un paio di domande vista la sua conoscenza di StarAirways e del sig. Krali:
- come mai ha una sede a Bussolengo http://www.who.is/whois/starairways.it/ se vuol fare concorrenza a BelleAir?
- come hanno potuto delle voci, probabilmente infondate, come lei dice, a dissuadere dei business man che guardano solo al profitto, a non noleggiare dei velivoli a StarAirways se questi hanno contanti alla mano?
- come mai nel comunicato stampa che appare accedendo al sito starairways non si fa mai menzione al sig. Soddu ma ad un entità astratta italiana?

Avrei tante altre domande da porle, ma son certo che le sue risposte sapranno chiarire qualsiasi argomento di questa discussione e che il sig. Soddu e fam. sapranno di certo dimostarre la loro estraneità ai fatti sia in relazione alle accuse per VolareWeb che se ce ne saranno per MyAir ed in caso StarAirways, LTE, MySky...

Una bel curriculum per un onesto cittadino che vuol fare il consulente, chissà perchè se avessi un cv simile credo che non avrei la sua stessa fortuna!!!

BUONA NOTTE

bè ragazzi è palese che questo qui è "Cluster" che si è registrato con un altro nick basta guardare il modo di scrivere e il fatto che difenda star airways
 
avjunior...vai a lavorare in starairways!!! :) :) :)

Non concordo nell'augurio al com.te Caster, ops Cluster. I dati oggettivi sono agli occhi di tutti, chi aiuta i farabutti non merita compassione.
 
avjunior...vai a lavorare in starairways!!! :) :) :)

Non concordo nell'augurio al com.te Caster, ops Cluster. I dati oggettivi sono agli occhi di tutti, chi aiuta i farabutti non merita compassione.

Il mio era un augurio camuffato!!!!!!
Per me Cluster è il parente albanese di vincenzino con la "v" minuscola.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.