[TR] Piemonte e Liguria dall'alto (VFR) - a Puntate


Grazie per la foto di Borgio, ho visto la casetta di villeggiatura! :)

Concordo sul Cappero, ma anche il Mulino ha una vista notevole!

Ci sono stato una volta, ma era pienissimo, credo di averlo rimosso.
Qualche anno fa nella compagnia avevo amici di borgio, magari vi conoscete pure.
 
Arigrazie! Visto che mi pare ti piaccia il Nord, Che ne dici se ci organizziamo, troviamo un pilota e quest'estate la norvegia in VFR?

Eh, magari, anche se mi preoccupano i costi.

In realtà sto già programmando di posticipare le ferie a oltre metà settembre, destinazione un po' più lontana del solito.

Rinnovo ancora una volta i complimenti :)

DaV
 
Veramente belle le tue foto, as usual
Bravo davvero
Grazie!

@Doctorstein: ma esistono leggi/normative precise per poter pubblicare quello che si fotografa dal cielo oppure ogniuno fa quel cacchio che gli pare?

Bella domanda che richiede una domanda un po' aricolata. A livello legislativo non ci sono grosse differenze tra fotografare dall'alto o da terra se non per questioni di privacy, esempio, se sorvoli una villa circondata da una siepe dove la gente prende il sole in abiti adamitici perchè convinta di non essere vista.

Per quanto riguarda l'usabilità delle foto la distinzione si fa in base all'uso che se ne deve fare.
Esempio uno, Uso editoriale, servono meno permessi e autorizzazione in quanto stai documentando la "realta",non c'è differenza se da terra o dall'aria. non hai grossi problemi a pubblicare anche se ci sono persone o proprietà rionoscibili fermo restando il non ledere alla privacy (esempio,, fotografare i clienti all'uscita da un night club e pubblicare le foto, in quel caso serve una liberatoria che specifica gli usi che il (i) soggetto/i ti concedono. (vedi ricorsi vari contro google street wiev)

Uso pubblicitario, dove tu trai un beneficio diretto dall'immagine, Una foto con soggetto principale la Torre Eifel, più essere usata solo se scattata di giorno. in quanto il suo copyright è scaduto in quanto sono passati più di 70 anni dalla scomparsa di Eifel, mentre non può essere usata se fotografata di notte, in quanto le illuminazioni cambiano spesso e il copyright è ancora valido. Il Problema si aggira fotografando la torre in sfondo al ponte ponte o al Trocadero in modo da non farla risultare il soggetto principale della foto, e li andiamo nei meandri dell'interpretazione più che nelle certezze.

In generale una è composta da due copyright, uno è quello detenuto dal fotogorafo, fotoamatore, fotografo per caso (la legge non fa distinzione sulla professionalità), l'altro quello del soggetto fotogrsfato, dei suoi eredi, e di chi ne detiene la proprietà.
Anche in caso di cessione della foto, il copyright sulla foto appartiene sempre al fotografo, tranne il caso in cui il fotografo sia dipendente del committente, in quel caso il lavoro appartiente al 100% al committente.

Quindi pubblicare sul forum le foto non necessita di partiocolari autorizzazioni (ferma l'accortezza di rimuovere le foto se qualcuno ci si riconosce e ne chiede la rimozione) e nello specifico delle foto sopra il soggetto tende a essere molto generico e non ci sono grossi problemi (salvo farne uso diffamatorio) ad utilizzare le immagini in altro modo.

Spero di essere stato d'aiuto, se ti servono altre info, a disposizione.

Eh, magari, anche se mi preoccupano i costi.

In realtà sto già programmando di posticipare le ferie a oltre metà settembre, destinazione un po' più lontana del solito.

Rinnovo ancora una volta i complimenti :)

DaV
Quale sarà il soggetto delle tue fantastiche foto? (se la risposta è ande o patagonia inizio a rosicare dall'invidia)







Se domani mattina riesco a togliermi una rogna con un cliente, nel pomeriggio posto le prossime,
grazie ancora a tutti per i bellissimi commenti.
 
Possibile che sia una cartiera ma non sicuro.In zona erano attivi anche pastifici e alcune piccole fonderie.Anche se l'industria trainante era quella della carta.
 
Quale sarà il soggetto delle tue fantastiche foto? (se la risposta è ande o patagonia inizio a rosicare dall'invidia)

No, per quanto mi affascini il sud America non è ancora una mia priorità. Mi piacerebbe andare in Cina, ma sono ancora in fase decisionale e di allocazione budget. Devo vedere se si può fare, anche come tempi, il giro che ho in mente.

Dì al cliente che sei malato, così puoi postare il seguito senza problemi :D

DaV
 
si.. viene in ufficio alle 19, se non mi fa inca....re troppo stasera continuo ;)

Non posso dire che sono malato, rischio di rimetterci troppi €€
 
con un po' di ritardo continua il giro su Ligura e basso Piemonte.. ci eravamo lasciati sopra Pietra ligure con segnali poco rassicuranti dai sedili posteriori.. continuamo il giro in attesa di vedere se la situazione necessita di atterraggio ad ALL se si può proseguire...

sorvoliamo pietra ligure e fotografo Pietra e Borghetto Santo Spirito, con sullo sfondo la piana dell'ingaunia e, tagliato, l'isolotto di Gallinara

072_loano.jpg


073_loano.jpg


Un primo piano del lungomare di Loano con la caratteristica cupola

074_loano.jpg


E un altro pezzo di lungomare

075_loano.jpg


Fortunatamente il VFR non viene monitorato, un eventuale addetto radar avrebbe mandato la polaria a farci l'etilometro all'atterraggio per la rotta seguita, praticamente una S continua, perchè il sostegno dell'ala finiva sempre in mezzo, anche sporgendosi quasi del tutto fuori dall'aereo (nei limiti che l'imbragatura mi consentiva). Inoltre per riprendere il cielo, bisognava virate a sinistra in modo di togliere l'ala dall'inquadratura.

Problemi a non finire a comunicare perchè il vecchio cessna non è già silenzioso di suo, poi senza porta in pratica non si sentiva nulla e l'interfono mi creava problemi di movimento quindi era un gridare continuo. e nel mentre dietro si consumava un piccolo dramma, che rendeva superfluo l'atterraggio ad albenga...
Sempre Loano, ma vista da Est, con in sfondo Pietra e Borgio.

076_loano.jpg


077_albenga.jpg


La città antica, con una storia risalente all'epoca romana

078_albenga.jpg


079_albenga.jpg


e una foto di una zona un po' più recente

080_albenga.jpg


Ripassiamo lato mare e noto come Albenga sia praticamente divisa in due dalla stazione, cosa che da terra non avevo mai notato

080_2_albenga.jpg


Passata Albenga cicumvoliamo l'isola di Gallinara, che vedevo per la prima volta dal lato sud, dopo averla vista per anni da terra.

081_gallinara.jpg


come dicevo prima la sosta ad Albenga non è più necessaria perchè il tonno non ha resistito fino all'aeroporto.... fortunatamente sull'aero c'era un sacchetto di nylon, tornato utilissimo. Unico problema... la mia collega è "umanista" e non ha nozioni di aerodinamica.. diciamo che qualcosa è rientrato nell'aereo durante lo svuotamento del sacchetto (conservato a bordo per future esigenze :) )... comunque l'abbiamo presa con filosofia e abbiamo ancora davanti ore di volo abbondanti....

Con le foto mi fermo qui, stasera ne converto ancora qualcuna, appena ne ho un po' vado avanti, scusate se vado lentamente ma al lavoro questa settimana è un casino e mentre le ridimensiono per il tr devo farne il doppio per il lavoro e salvare in qualità stampa grande formato e ci vuole un sacco di tempo.

Grazie ancora a tutti quelli che commentano o leggono

buona serata

Fabio

in aggiornamento
 
Ultima modifica:
sorvoliamo pietra ligure e fotografo Pietra e Borghetto Santo Spirito, con sullo sfondo la piana dell'ingaunia e, tagliato, l'isolotto di Gallinara

072_loano.jpg


073_loano.jpg
Nella prima foto gran parte di quello che hai fotografato è Loano, che inizia al primo molo del porto.
Nella seconda foto in primo piano sempre Loano, mentre Borghetto è sullo sfondo, dove iniziano i palazzi più alti.


Sempre Loano, ma vista da Est, con in sfondo Pietra e Borgio.

076_loano.jpg
In primo piano c' é Borghetto, Loano inizia dove l' Aurelia si allontana dal mare.
 
Che foto. Che paese Italia!
Grazie dottore. Meglio di cosi.
Vai piano che xe piu bello. No fretta . Va ben?
Meravigliose, a dir poco
 
Nella prima foto gran parte di quello che hai fotografato è Loano, che inizia al primo molo del porto.
Nella seconda foto in primo piano sempre Loano, mentre Borghetto è sullo sfondo, dove iniziano i palazzi più alti.



In primo piano c' é Borghetto, Loano inizia dove l' Aurelia si allontana dal mare.

Grazie degli appunti, credo di aver fatto un po' di confusione ;) da terra li ho sempre visti come un paese unico, la coda iniziava a Ceriale e finiva a Borgio ;)

Che foto. Che paese Italia!
Grazie dottore. Meglio di cosi.
Vai piano che xe piu bello. No fretta . Va ben?
Meravigliose, a dir poco

Va ben ;) chi va piano va sano e va lontano ;)
 
Ora è più facile, Loano adesso va dal proprio porto (compreso) a quello di Borghetto Santo Spirito (escluso).
Comunque grazie d' aver fotografato il mio storico ombrellone :D

Grazie, se il 5 settembre eri al mare (era un sabato) ci sei anche tu nelle foto ;)

No dai ti prego, sto aspettando Alassio! Non puoi fermarti all'isola gallinara! :-)
Bellissimo TR!

Grazie!! appena ho un paio d'ore vedo di fare la tirata fino ad Imperia