Fermo restando che il LF non è un dato così sensibile da proteggere come lo YELD per esempio, è pur vero che anche nel caso da te citato, io dipendente SEA non dovrei sentirmi autorizzato a diffondere tali dati alla leggera.
E' una questione di deontologia professionale, di stile..
Poi, in conclusione, ricordiamo sempre che il LF è solo una condizione necessaria ma non sufficiente per conoscere la redditività della rotta.. ma questo è noto a tutti penso.
In ogni caso, la mia critica (benevola) al ragionamento fatto in precedenza rimane tutto in piedi; giudicare una rotta per il LF di un giorno (ma varrebbe anche per una settimana o un mese) è assolutamente fuorviante, per non dire sciocco.
Intervengo per quotare India e per aggiungere un ragionamento che gia' tempo fa feci in questo forum. Il L.F. come evidenziato e' condizione necessaria ma non sufficiente, ma oserei dire anche "non del tutto rilevante" per poter affermare che la rotta e' profittevole o meno. Mi spiego meglio:
Ovunque nel mondo, le rotte di corto raggio tra grandi poli di attrazione economico-politica (com'e' il caso di Milano-Roma) hanno un target principalmente
business in cui, storicamente, il pax medio paga tariffe alte (dunque high yield) a fronte di poter avere la
flessibilta' desiderata, dunque di cambiare all'ultimo momento ora e data del/dei volo/i. Questa e' la parola chiave. Per garantire tale flessibilita' il vettore deve offrire un numero di
frequenze molto elevato, al fine di a) permettere a tale passeggero di trovare sempre posto nel volo da lui richiesto b) evitare che la concorrenza (anche del treno!) possa attrarre piu' facilmente il passeggero.
Il fatto che il L.F. sia basso, anche nelle fasce di punta come la mattina presto, e' proprio giustificabile da una sovraofferta negli orari piu' richiesti atta ad assecondare le esigenze della clientela che, come detto, paga un certo
premium price che in teoria dovrebbe proprio coprire i costi di far volare molta piu' capacita' rispetto alla domanda effettiva.
Come dire, poco importa se i miei voli sono mezzi vuoti perche' mi conviene di piu' avere 100 voli pieni al 50% e a tariffe molto alte che 50 voli che non saranno mai pieni al 100% (perche' perdo la clientela che cerca appunto flessibilita') e che comunque non potrei permettermi di far pagare la meta' per attirare piu' gente mantenendo le stesse condizioni.
Che poi in AZ e nella rotta specifica ci siano inefficienze e si possa razionalizzare ancora e' molto probabile.
In teoria pero', seguendo queste regole e gestendo bene il sistema e le tariffe, si puo' benissimo essere profittevoli anche con L.F. apparentemente bassi.