Un tribunale tedesco condanna Ryanair


anche se viceversa per le transazioni online le carte di credito sono vitali.

infatti... diversamente da un commerciante che può contare sul denaro contante (come anche molte compagnie aeree che vendono anche tramite canali diversi e accettano altre forme di pagamento) Ryanair ( &co) non ha questa possibilità, se Visa e MC si mettessero di traverso FR dovrebbe per forza star alle loro regole.
Con gli aeroporti lo spauracchio di spostar gli aerei può funzionare ma con le carte di credito no. La concorrenza è praticamente inesistente, non può di certo minacciare Visa e MC di traslocare tutta la vendita su Amex o Diners ;)
 
La superiore corte di giustizia di Berlino, basandosi su una direttiva europea, ritiene che la sovrattassa sia inammissibile a meno che la compagnia non offra un metodo di pagamento gratuito.

Da parte sua, Ryanair dice che i passeggeri possono pagare senza incorrere in extra utilizzando la Visa electron card. Ha poi definito la sentenza tedesca come "Folle", dicendosi pronta a ricorrere in appello.

Andrà in appello....e con numeri alla mano dimostrerà che il X % dei viaggiatori Ryanair prenota con Visa Electron senza pagare la commissione sulla carta di credito.

Vettori nazionali, come Meridiana, invece non offrono metodi alternativi per scampare al pagamento dei 3€ a persona/tratta.

In decine e decine di voli Ryanair, usando una comunissima Postepay (VisaElectron), non ho mai pagato il balzello.
 
C'è una cosa che non mi torna. Se paghi con carta al ristorante o in un negozio di abbigliamento o qualunque altra cosa,non esiste una soprattassa sul pagamento con carta di credito. Perchè per volare si deve invece dare il balzello??? Lo trovo non giusto e illegale.

Prova ad andare in Europa del nord.....e dimmi se stampato bello in grassetto sul POS non trovi scritto CREDIT CARD COMMISSION X %.
 
Prova ad andare in Europa del nord.....e dimmi se stampato bello in grassetto sul POS non trovi scritto CREDIT CARD COMMISSION X %.

Può darsi ma guarda caso il grande successo delle credit card si è basato prorpio sull'uso delle stesse senza commissione. Se poi vogliamo farci genuflettere senza nemmeno protestare allora è un altra cosa...
 
MA QUALI???
mai pagato

Sas e Lh per esperienza diretta,10 euro a testa, chiamate rispettivamente Spese passeggero e Ticket service charge.
Se mi spieghi,magari senza sentire il bisogno di indignarti scrivendo in maiuscolo,a quale servizio dovrebbero corrispondere tali spese te ne sarei grato
 
Sas e Lh per esperienza diretta,10 euro a testa, chiamate rispettivamente Spese passeggero e Ticket service charge.
Se mi spieghi,magari senza sentire il bisogno di indignarti scrivendo in maiuscolo,a quale servizio dovrebbero corrispondere tali spese te ne sarei grato
Biglietteria/diritti di emissione. Non al pagamento con CC.
 
Biglietteria/diritti di emissione. Non al pagamento con CC.

E quindi?Cosa significa biglietteria/diritti di emissione se poi mi arriva un e-ticket via mail?
Tra l'altro FR chiama la tassa di emissione "costi di gestione" e non "tassa su pagamento con carta di credito".
Girando la frittata il succo è esattamento lo stesso,chiamala ticket service o spese di gestione, ma sempre di balzello sul nulla si tratta!:)
 
ascoltami bene: quando vado a prenotare su LH se leggo offerta 99 poi spendo 99, non 109: come se li suddivide poi son fattacci suoi di cui me ne frego: ho visto OFFERTA A 99? HO PAGATO 99? si, a posto cosi'.
Con FR ogni volta leggi un prezzo e pagando con CC ne paghi un altro. PUNTO
Se poi vuoi difendere l' indifendibile e' un problema tuo
 
ascoltami bene: quando vado a prenotare su LH se leggo offerta 99 poi spendo 99, non 109: come se li suddivide poi son fattacci suoi di cui me ne frego: ho visto OFFERTA A 99? HO PAGATO 99? si, a posto cosi'.
Con FR ogni volta leggi un prezzo e pagando con CC ne paghi un altro. PUNTO
Se poi vuoi difendere l' indifendibile e' un problema tuo

Standing ovation!
 
ascoltami bene: quando vado a prenotare su LH se leggo offerta 99 poi spendo 99, non 109: come se li suddivide poi son fattacci suoi di cui me ne frego: ho visto OFFERTA A 99? HO PAGATO 99? si, a posto cosi'.
Con FR ogni volta leggi un prezzo e pagando con CC ne paghi un altro. PUNTO
Se poi vuoi difendere l' indifendibile e' un problema tuo


E invece quando vai a prenotare con LH e leggi XXX euro, senza offerta, e poi ti sbucano alla fine 10 euro di ticket service charge allora tutto va bene?
Io non dico che FR fa bene, anzi dico che fa male ad addebitare un costo di gestione per una transazione che invece non dovrebbe avere costi per l'utente, o almeno dovrebbe averli in misura nettamente minore.
Dico solo che lo fanno anche altri, tutto qui.
Se poi vuoi sostenere che non sia vero e che nè le altre low cost nè che alcune major (sicuramente LH - escluse le offerte - e Sas, per quanto ne sò) applichino uno scorretto analogo balzello allora non c'è una base oggettiva su cui discutere e rimaniamo ognuno della propria idea.
Come ha detto FlyIce le spese che inseriscono altre compagnie alla conclusione della transazione vengono qualificate come "biglietteria\spese di emissione", queste sarebbero giustificate e corrette?

p.s. A me sembra di discutere in maniere tranquilla e cercando di argomentare le mie idee, giuste o sbagliate che siano, e ti sarei molto grato se espressioni come "ascoltami bene" e "se vuoi difendere l'indifendibile è un problema tuo" mi fossero risparmiate.
Io non difendo proprio nessuno, ma mi pare oramai di aver capito che in un post che riguarda FR o sei della Curva Nord o della Curva Sud (a Genova diremmo gradinata:)), e visto che le discussioni che non prevedono la permeabilità alle altrui opinioni e argomentazioni non mi piacciono,in futuro dovrò ben guardarmi dal coinvolgermi in queste solite tenzoni il cui esito peraltro mi è del tutto indifferente.
Passo e chiudo.
 
Ultima modifica:
Il più delle volte si spara senza riflettere, e tanto complicato avere una Visa Electron? Io ho pagato sempre con questa per acquisto dei biglietti senza pagare commissioni, ma nessuno fa riferimento che le low cost non fanno pagare il prezzo di emissione biglietti, mentre molte major applicano dai 10 ai 25 euro, ma nessuno parla

e poi si parla di posti in piedi per ryanair, ma quale è il problema, se io voglio stare in piedi e pagare molto di meno, allora lo stesso discorso e per i treni affollati o con che scelgono la prima o la turistica, ma pensate puttosto a migliorare i servizi da terra
 
Secondo me, come hanno detto altri utenti, la scorrettezza sta nel malcostume di far pagare una sovrattassa per le carte di credito, che sia Ryanair, LH, SAS o quant'altro. Personalmente lo facesse un qualsiasi commerciante lo segnalerei a Visa, Mastercard o AMEX. Utilizzare una carta di credito è un costo anche per il consumatore, dal momento che si paga una quota annua o, nel caso delle gratuite, il bollo per ogni estratto conto.
Comunque, per correttezza, Visa Electron non è una carta di credito, è una carta di debito.
 
Mi starò sicuramente sbagliando come spesso mi accade!:)
Eppure ero certo che in precedenza i 10 euro fossero extra,ma si sà la memoria spesso ci abbandona!
Il tuo ragionamento comunque copre l'opzione offerta speciale,mentre credo mi confermerai che i biglietti non in promozione sono soggetti ai 10 euro di "spese emissione biglietto"...

Sul sito LH la commissione c'è sempre, solo che è compresa nel prezzo che annunciano in promo o in quelli presenti sulla griglia dove scegli le date.
Se vedi 200 sono 190 + 10, se vedi 100 sono 90 + 10.

Questa voce non compare quando acquisti su altri siti tipo BA ma comunque a me interessa quanto pago alla fine della fiera, quindi su quello faccio i calcoli. :D

Cia
Massimo
 
io sono dell' avviso che tutte le aerolinee che fanno pagare una fee sull' utilizzo della CC sono fuori regola. In effetti è vero che nessun commerciante può aumentare il costo della merce venduta in base al tipo di pagamento.Vi immaginate andare all' Auchan per la spesa e vi vedete aumentare il prezzo del pane a causa dell' utilizzo della carta? oppure in pizzeria e vi dicono che il conto pagato con la plastica diventa più salato? O in libreria dove aumentano il prezzo del romanzo in base alla percentuale di costo che essi sostengono per l' utilizzo del POS? Ma secondo voi la carta di credito è un servizio per il consumatore o per l' esercente? Immaginate un mondo senza CC o Bancomat, sarebbe mantenuto lo stesso livello di consumo?
Non è corretto quindi applicare il balzello, perchè di questo si tratta, sopratutto quando non esiste un' altro metodo di pagamento per ottenenre il servizio. Io non mi posso fare 10 carte di credito per poter accedere ad un servizio ( ogni aerolinea farebbe la sua e comunque dovrebbe, nel caso, essere gratuita) ? In secondo luogo la percentuale che la Visa o Mastercard ecc applicano è nettamente inferiore al prezzo che richiedono molte tra le aerolinee, si parla da 1,5% al 3% rispetto al venduto. Quando si chiedono quindi 8€ o addirittura 14€ questo, secondo me, è un ladrocinio. Qualcuno dirà ma i costi delle tariffe sono bassi. Si è vero sono bassi però in caso di cancellazione del volo da parte dell' aerolinea e relativa richiesta di rimborso questo balzello non viene restituito ( teoricamente visto che poche aerolinee restituiscono il dovuto ). Perchè questo? non fa parte del costo sostenuto dal passeggero per il ottenere il servizio? Si tratta di 14 € caspita mica di 2€.
 
...
Come ha detto FlyIce le spese che inseriscono altre compagnie alla conclusione della transazione vengono qualificate come "biglietteria\spese di emissione", queste sarebbero giustificate e corrette?
...
Ti dico da dove arrivanocosì capisci che sono diverse da quelle Ryanair: le compagnie trdizionali quando hanno tagliato le commissioni (in %) alle agenzie di viaggio queste ultime si sono dovute rifare aggiungendo un "diritto di emisisone", cioè un balzello che non è incluso nella tariffa aerea e che varia da agenzia ad agenzia. Questo può essere molto salato: anche 50 € per un intercontinentale.

I siti delle compagnie aeree per non fare concorrenza sleale alle agenzie e su loro richiesta, hanno dovuto introdurre anche loro un diritto di biglietteria.
In certi casi viene poi portato a zero (AZ, LX e altri) ma questa è una "promozione", la norma è che il balzello ci sia.