Un tribunale tedesco condanna Ryanair


Dovrebbero condannare anche tutte le aerolinee che aumentano il costo del biglietto per il bagaglio trasportato in stiva. Ci dovrebbe essere un minimo consentito 1 pezzo - 15kg di peso oltre ai quali si paga. Questo non deve essere considerato un servizio aggiunto fa parte del servizio di trasporto, mica si pretende lo champagne a bordo.
 
Devo dire che non sono un estimatore di FR; però in questo caso dò ragione a Ryanair, perchè dà la possibilità di non pagare il balzello (Visa Electron), si dovrebbe invece aggredirla sul fatto che si paga il web check-in (perchè quì non si dà la possibilità di evitare il balzello).
Oltretutto penso che quasi tutte le compagnie facciano pagare questo balzello, ovviamente occultato sotto le varie tasse e compendi, così il cliente non lo vede e non ci pensa.
Aggiungo anche che non è colpa solo delle compagnie aeree, anche le varie società che emettono le carte di credito sono coinvolte in questa vicenda
 
Che il servizio di riscossione attraverso le carte di credito generi un costo per le compagnie, sono daccordo, ma non è assolutamente legato alla tassa applicata.
Un cliente di Visa o Amex (intendo chi riscuote) che genera tanto movimento di soldi, ha delle condizioni molto buone e le commissioni sono in % e non in valore assoluto. Sicuramente sotto l'1% ( e sto esagerando, soprattutto per Visa, Amex è cara, ma un distributore su cui mi appoggio ha a carico delle commissioni inferiori all'1% ).

A questo punto mi chiedo una cosa: Se vogliamo essere daccordo sul fatto che mi vuoi addebitare delle spese relative al sistema di pagamento che io scelgo liberamente, fallo pure, ma non mi addebitare 7, 10 o 14 euro a caso come stanno facendo come se il biglietto lo avessi pagato qualche migliaio di euro.

Questa pratica la ritengo scandalosa, da vere zecche e maleducata nei confronti del cliente, un po' come quando fai vedere la carta al ristorante e molto scocciati te la prendono o come i benzinai che pretendono un minimo di 10 o 20 euro per il pagamento con bancomat (?!?!? 1% di commissione, quindi non hanno nessun vantaggio se l'importo è più alto).

Giustamente FR scrive spese gestione, perchè se scrivesse recupero commissioni carta di credito, avrebbe una causa istantanea da Amex, Visa e co..
 
Il più delle volte si spara senza riflettere, e tanto complicato avere una Visa Electron? Io ho pagato sempre con questa per acquisto dei biglietti senza pagare commissioni, ma nessuno fa riferimento che le low cost non fanno pagare il prezzo di emissione biglietti, mentre molte major applicano dai 10 ai 25 euro, ma nessuno parla

e poi si parla di posti in piedi per ryanair, ma quale è il problema, se io voglio stare in piedi e pagare molto di meno, allora lo stesso discorso e per i treni affollati o con che scelgono la prima o la turistica, ma pensate puttosto a migliorare i servizi da terra

Siamo in Europa, non nel terzo mondo e ci sono delle regole, anche se ti chiami MOL o KL le rispetti punto e basta. Ad esempio controlla la nuova legge europea sulla tariffe di roaming per i GSM. Commenteresti anche in questo caso che le compagnie fanno bene a fatturare 2-3 euro al minuto? La colpa è del cliente che ha telefonato?
 
...
Questa pratica la ritengo scandalosa, da vere zecche e maleducata nei confronti del cliente, un po' come quando fai vedere la carta al ristorante e molto scocciati te la prendono o come i benzinai che pretendono un minimo di 10 o 20 euro per il pagamento con bancomat (?!?!? 1% di commissione, quindi non hanno nessun vantaggio se l'importo è più alto).

Giustamente FR scrive spese gestione, perchè se scrivesse recupero commissioni carta di credito, avrebbe una causa istantanea da Amex, Visa e co..
Credo che ci sia un costo fisso per transazione oltre alla percentuale.
Più ci sono costi fissi annuali.
 
Credo che ci sia un costo fisso per transazione oltre alla percentuale.
Più ci sono costi fissi annuali.

No, è un costo in %uale. Ti ripeto, alcuni miei fornitori accettano qualsiasi carta e nel settore informatico i margini sono infinitesimi. Ho chiesto esplicitamente ai loro servizi finanziari e mi hanno risposto chiaramente, che con il movimento che generano, amex e visa non si sognano nemmeno di alzare i costi (sempre in % che in valore assoluto sono delle belle cifre).
 
No, è un costo in %uale. Ti ripeto, alcuni miei fornitori accettano qualsiasi carta e nel settore informatico i margini sono infinitesimi. Ho chiesto esplicitamente ai loro servizi finanziari e mi hanno risposto chiaramente, che con il movimento che generano, amex e visa non si sognano nemmeno di alzare i costi (sempre in % che in valore assoluto sono delle belle cifre).
In altri settori si paga anche un fisso per transazione, ne sono sicuro.
Per questo ci sono dei minimi all'uso delle CC.

Nel settore che dici tu le transazioni sono poche e mediamente di alto valore assoluto, quindi la sola percentuale è OK.

Guarda ad esempio le commissioni di PayPal: sono un esempio (molto gonfiato) di commissioni sul pagamento con CC.
 
Non ho mai visto di buon occhio i balzelli sulle carte di credito in qualsiasi situazione.
È un servizio. E i servizi si pagano. E devono pagarli il venditore (con le commissioni percentuali sul transato) e l'acquirente (con le quote annue, interessi, bolli ecc.).
Se io ho la carta è perchè mi è comoda, e pago (non sempre) il servizio e la comodità che mi offre.
Se il venditore accetta la carta è perchè gli è comodo (minori rischi di cassa, di resti, di soldi falsi e di rapine).
Su internet poi è l'anima dell'e-commerce.
Dato che le compagnie aeree, ed in particolare le low-cost, vendono sempre più on-line, dovrebbero comprendere che l'esistenza delle carte di credito è per loro conditio sine qua non per vendere.
Veniamo quindi all'ammontare delle commissioni:
all'ultimo salumiere o macellaio (nessun disprezzo verso queste categorie, ci mancherebbe), le banche offrono in genere le seguenti commissioni:
1% sul Pagobancomat, 1,75%-2,50% su Visa/Mastercard, 3,50%-4% su Amex/Diners.

Se compro un biglietto da 50 euro con FR con la Visa, usando un tasso medio del 2% le commissioni ammonterebbero a BEN 1 euro!

E tornando all'esempio del salumiere: quanto sarà più grande in termini di transato l'importo delle vendite di Ryanair (o Easyjet o AirFrance), rispetto a quello del salumiere?
E in percentuale, quanti pagano con carta dal salumiere rispetto a quelli che comprano con carta un biglietto aereo?

Questo fa capire che i grossi circuiti di carte di credito applicheranno commissioni di gran lunga più basse ad importanti clienti quali linee aeree, catene di hotel, e perchè no, grossi nomi della GDO (grande distribuzione organizzata, cioè i vari Carrefour, Auchan ecc.)...

Per cui gli 8 euro o quanti sono che le compagnie chiedono vanno quasi tutte in cassa.

Inoltre rispondo a chi dice "se viene offerta un'alternativa gratuita hanno ragione".
Bene, sono tendenzialmente d'accordo.
Ma pensiamoci bene...

In Italia il discorso è validissimo, negli ultimi 6-7 anni l'invasione di carte Visa Electron ha fatto sì che praticamente tutti (soprattutto i giovani) ne abbiano avuta almeno una...
La si trova in Posta a soli 5 euro, dal tabaccaio (Sisal) e nelle varie banche. Addirittura la davano insieme alle carte sim! (Vodafone e Wind)...

Ma vi siete mai chiesti com'è la situazione negli altri stati europei e mondiali?

Beh in Spagna ai miei amici che esibivano la Postepay veniva rifiutata (anche se funzionavano benissimo, ovviamente), con la scusa che non era possibile che non vi fosse indicato il nome sul fronte... (e questo in ipermercati della GDO, non nel negozietto sulle Ramblas!)...
Evidentemente in Spagna le Electron non le regalano anche col Dash come succede in Italia...
Parliamo poi del resto del mondo...
Se un Americano vuole comprarsi un ticket di FR quali alternative ha per pagare senza balzelli, dato che lì il circuito electron è praticamente inesistente?

Quindi ben venga questa sentenza tedesca, che si spera venga seguita presto da un Regolamento Europeo (applicazione diretta negli ordinamenti nazionali), che sancisca, finalmente, che nel 2010 sia arrivato il momento di preferire i pagamenti "virtuali" (Carte di credito, bonifici ecc.) a quelli fisici (contanti, assegni), e quindi mettere sullo stesso piano ed impedire sovrattasse, commissioni ecc...

Pensate quanti soldi ogni anno costa stampare, distribuire, contare, trasportare, distruggere e sostituire monete e banconote... Si spera che quelli che ci comandano comprendano presto che il denaro è un vero spreco di soldi :super:
 
Pensate quanti soldi ogni anno costa stampare, distribuire, contare, trasportare, distruggere e sostituire monete e banconote... Si spera che quelli che ci comandano comprendano presto che il denaro è un vero spreco di soldi :super:

Figurati,
non costa assolutamente niente rispetto a quello che e in grado di generare la circolazione.
Le banconote/monete sono un certificato di richezza. Tu usi il certificato, il sistema si tiene la richezza gratis.
Almeno quando hai tutto in banca puoi prendere gli interessi, ma anche il rischio.
 
Due considerazioni

1. Se in Italia la VISA Electron te la tirano dietro, la cosa non é necessariamente vera per gli altri paesi europei o mondiali. Per cui ci sono parecchi passeggeri che non hanno alternativa se non quello di pagare il balzello

2. La sovrattassa di €10 che LH ed alcune altre major fanno pagare, SOLAMENTE IN ALCUNI PAESI EUROPEI, é dovuta ad una causa intentata dagli agenti di viaggio in questi paesi i quali si sono rifatti ad un'arcaica norma (di cui onestamente non ricordo l'origine, e me ne scuso) in base alla quale gli agenti di viaggio hanno diritto alle migliori tariffe, per cui le linee aeree sono state costrette a far pagare un balzello di questo tipo.
 
Il più delle volte si spara senza riflettere, e tanto complicato avere una Visa Electron? Io ho pagato sempre con questa per acquisto dei biglietti senza pagare commissioni, ma nessuno fa riferimento che le low cost non fanno pagare il prezzo di emissione biglietti, mentre molte major applicano dai 10 ai 25 euro, ma nessuno parla

e poi si parla di posti in piedi per ryanair, ma quale è il problema, se io voglio stare in piedi e pagare molto di meno, allora lo stesso discorso e per i treni affollati o con che scelgono la prima o la turistica, ma pensate puttosto a migliorare i servizi da terra
Sei il pax ideale di MOL, ma per farti il regalo a te a MOL servono centinaia di allocchi che invece pagano fior di supplementi.

Applaudendo arriverete fieri a pagare prezzi da major più tutti i supplementi, una volta fatta fuori la concorrenza le offerte spariscono...e già ora se non è in offerta un biglietto FR è livelli delle major.
Da questo punto di vista meglio puntare su Easyjet.

Ricorda che quello che viene imputato a MOL è la mancanza di trasparenza, gli altri costi o non costi ti forniscono il prezzo finito da subito senza dover passare 2-3 passaggi dove il prezzo aumenta superando spesso quello della concorrenza.
Puntano al pax disinformato e a chi è disposto a rinunciare a tutto pur di risparmiare una mancia.
 
Due considerazioni

1. Se in Italia la VISA Electron te la tirano dietro, la cosa non é necessariamente vera per gli altri paesi europei o mondiali. Per cui ci sono parecchi passeggeri che non hanno alternativa se non quello di pagare il balzello

2. La sovrattassa di €10 che LH ed alcune altre major fanno pagare, SOLAMENTE IN ALCUNI PAESI EUROPEI, é dovuta ad una causa intentata dagli agenti di viaggio in questi paesi i quali si sono rifatti ad un'arcaica norma (di cui onestamente non ricordo l'origine, e me ne scuso) in base alla quale gli agenti di viaggio hanno diritto alle migliori tariffe, per cui le linee aeree sono state costrette a far pagare un balzello di questo tipo.

Concordo, e poi nemmeno in Italia le VISA Electron le tirano dietro in generale, alla fine ci sono dei costi anche per quelle, solo che non sono fatturati mese per mese...
Per chi non vuole una carta di credito "tradizionale" con le limitazioni che ne conseguono ci può essere un risparmio, ma per tutti gli altri è un aggravio di costi.

Il problema è che supplementi e trabocchetti vengono messi per superare la legge europea che obbliga a pubblicizzare i prezzi finiti.
IMHO la UE presto arriverà a fare una sacrosanta normativa che unifica i servizi minimi da fornire per poter pubblicizzare i prezzi, come è necessario arrivare a una certificazione UE sui bagagli in modo che i vari bagagli vengano certificati all'origine e non siano soggetti alle furbizie dei "controllori" all'imbarco.

Il problema non è cosa si toglie al servizio, è poter confrontare...
 
Il problema non è cosa si toglie al servizio, è poter confrontare...

Miglior confronto lo fa chi, non pratico del servizio acquistato, si spulcia il contratto che stipula volta volta con la compagnia aerea in fase di emissione biglietteria, con la banca in caso di deposito/prestito, con la compagnia di assicurazione, con la compagnia telefonica, con la pay-tv, con l'abbonamento di riviste via posta .... e potrei continuare all'infinito.

Grazie a Dio il mercato ci offre una varietà di beni e servizi ad una altrettanta varietà di prezzi e nessuno ci impone un prodotto standarlizzato. E' chiaro che se vado dal concessionario Mercedes e compro una classe E ho una serie di accessori (airbarg, rivestimenti, dotazioni elettroniche....) che il concessionario Fiat su una Panda mi considera come voci accessorie...deve essere altrettanto chiaro che se mi rivolgo a British Airways e compro un Torino-Londra il vettore (di buon prestigio) mi offrirà degli optional che Ryanair sulla medesima tratta minimante si sogna di offrirmi gratuitamente nel prezzo.......come il concessionario Fiat allo stesso modo si sogna di offrirmi gratuitamente nel prezzo della Panda n-mila airbarg!

L'aria fritta, se fritta nello stesso olio a lungo, dopo un pò perde di sapore!
 
Con FR ogni volta leggi un prezzo e pagando con CC ne paghi un altro. PUNTO
Se poi vuoi difendere l' indifendibile e' un problema tuo

Falso.
Ho appena prenotato un CIA che mi era proposto a 1 € per tratta e ho pagato

Milano (Orio al Serio) (BGY) per Roma (Ciampino) (CIA) 0,99 EUR
Roma (Ciampino) (CIA) per Milano (Orio al Serio) (BGY) 0,99 EUR
Tariffe, servizi e polizza di assicurazione
2 x (Free Web Check in) 0,00 EUR
Importo totale dovuto
Escluse spese di gestione
1,98 EUR
Pagamento 1: confermato
Nome titolare XXXXXXX XXXXXX
Numero carta VE: XXXXXXXXXXXXXXXX
Importo pagamento 1,98 EUR
Importo pagato 1,98 EUR
Importo dovuto 0,00 EUR

MENO DI QUANTO PUBBLICIZZATO!!!!
Quindi quanto tu hai detto è tendenzioso.
 
Falso.
Ho appena prenotato un CIA che mi era proposto a 1 € per tratta e ho pagato

Milano (Orio al Serio) (BGY) per Roma (Ciampino) (CIA) 0,99 EUR
Roma (Ciampino) (CIA) per Milano (Orio al Serio) (BGY) 0,99 EUR
Tariffe, servizi e polizza di assicurazione
2 x (Free Web Check in) 0,00 EUR
Importo totale dovuto
Escluse spese di gestione
1,98 EUR
Pagamento 1: confermato
Nome titolare XXXXXXX XXXXXX
Numero carta VE: XXXXXXXXXXXXXXXX
Importo pagamento 1,98 EUR
Importo pagato 1,98 EUR
Importo dovuto 0,00 EUR

MENO DI QUANTO PUBBLICIZZATO!!!!
Quindi quanto tu hai detto è tendenzioso.

Blitz ovviamente si riferiva al "pagamento CC"...
Come è stato detto la Visa Electron è una carta di debito, non di credito... ;)
 
Ora mi sono spinto oltre ogni limite: sono arrivato in Marzo 2010, con un bel BGY-MAD

Da Milano (Orio al Serio) (BGY) per Madrid (MAD)Gratuito Check-In online
sab, mar 27 Volo5992
Partenza Milano (Orio al Serio) (BGY) 08.50
Arrivo Madrid (MAD) 11.10
Dettagli volo di ritorno - Tutti gli orari sono indicati nel fuso orario locale
Da Madrid (MAD) per Milano (Orio al Serio) (BGY)Gratuito Check-In online
sab, mar 27 Volo5995
Partenza Madrid (MAD) 18.20
Arrivo Milano (Orio al Serio) (BGY) 20.35

Milano (Orio al Serio) (BGY) per Madrid (MAD) 1,00 EUR
Madrid (MAD) per Milano (Orio al Serio) (BGY) 1,00 EUR
Tariffe, servizi e polizza di assicurazione
2 x (Free Web Check in) 0,00 EUR
Importo totale dovuto
Escluse spese di gestione
2,00 EUR
Pagamento 1: confermato
Nome titolare XXXXXXXX XXXXX
Numero carta VE: XXXXXXXXXXXXXXXX
Importo pagamento 2,00 EUR
Importo pagato 2,00 EUR
Importo dovuto 0,00 EUR

Peccato si fatichi tanto a trovare STN.

Comunque sia basta seguire le istruzioni e non si paga più di quanto pubblicizzato.
La questione carta di credito secondo me è risolta in modo trasparente da Ryan/Easy, perché potrebbero benissimo mascherare il sovrapprezzo con un biglietto più costoso di 3/4€, ma così lo sarebbe per tutti, mentre si da la possibilità a chi vuole di pagare con un metodo alternativo a costo zero.