Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Sì come sempre. Grazie. Anche se va lentissimo (troppo traffico mi sa in questi giorni)

Mi domando una cosa:

Come mai nessuno dei "nostri" piloti commenta?

OK, rispettare le vittime e il lavoro degli investigatori, ma se non parliamo di questo evento, su questo forum......

Su altri forum (stranieri), i piloti mi sembra che siano più inclini al parlarne.

Se Berti va a SkyTG24....... Tra l'altro ha fatto un intervento equilibrato e tendente a smitizzare un po' la faccenda, nonostante domande banali....
 
Le correnti ascendenti trasportano le gocce d'acqua verso l'alto fino alle quote in cui la temperatura è sottozero. Queste passano dapprima per lo stato di soprafusione (stato in cui pur essendoci le condizioni per il congelamento queste gocce d'acqua restano allo stato liquido) poi continuano la loro marcia verso la testa del temporale cominciando a cristallizzare in ghiaccio. A questo punto se la turbolenza all'interno del temporale è forte, si creano delle gire di correnti che fanno vorticosamente girare all'interno della nube le gocce d'acqua ghiacciate e quelle ancora in uno stato di soprafusione che venendo in contatto con i chicchi già formati possono accrescerli ulteriormente strato dopo strato.

Considerando che in quelle zone la testa del temporale arriva a quote superiori agli 11000 metri..Sicuramnete qualche cosa ha provocato dei danni strutturali...Bisogna informarsi è vedere se in passato ci sono stati incidenti dovuti a grandine..Cmq non riesco ancora a capre il motivo per il quale il pilota non ha fatto dietro front e atterrare a Fortaleza ....sarà sepre la solita storia delle compagnie che non vogliono fare scali per raggioni economiche facendo pressioni ai piloti.

Air France???
praticamente impossibile..


Manuel potrà smentire... ma lavorando con Ex AF, posso dire che se ci fosse anche la minima possibilita che questo incidente sia diretta conseguenza di un'imposizione di Compagnia, al momento non ci sarebbe un solo volo AF per aria e sarebbero TUTTI in sciopero...
 
E' stato postato almeno altre 5 volte il link in questo 3D, strano che molti non ne abbiano fatto caso, vista la precisione, esperienza e dovizia di particolari di chi l'ha scritta.

visto che tanti sono partiti da pagina 20 o 30 a leggere questa discussione, figurati se si leggono tutto il report...
 
Sbaglio o l'Airbus è la casa costruttrice di quell'aereo che è riuscito miracolosamente a planare sopra il fiume Hudson dopo un bird-strike?

Infatti il finale dell'articolo è un po' assurdo.

E' ovvio che sono due filosofie di arei diverse, ma rispondono entrambi alle stesse normative, che non sono delle barzellette.
 
Manuel potrà smentire... ma lavorando con Ex AF, posso dire che se ci fosse anche la minima possibilita che questo incidente sia diretta conseguenza di un'imposizione di Compagnia, al momento non ci sarebbe un solo volo AF per aria e sarebbero TUTTI in sciopero...
Non smentisco assolutamente ANZI, osservazione correttissima e pertinente!!
Complimenti!!
 
Just read that AF have released further information on the ACARS traffic :-

02:10Z A/P disengaged and a fault with one of the FBY computers.
02:11Z - 02:13 Faults in the NAV system was reported in a flurry of messages. Then a fault reported in a system that provides instrument readings (IRU?)
02:14Z Fault reported in vertical cabin speed giving rise to decompression of cabin

Cosa vuol dire FBY ?

Non avete l'impressione che in realtà sia successo tutto in 1 solo minuto, qualcosa ha strappato fili elettrici in quantità ( con l'effetto anche di ingannare i computers ), e che la segnalazione della vertical speed sia stata inviata a guaio compiuto quando l'aereo già era ingovernabile ?
 
Hai ragione
ma ci sono moltissime pagine, molte anche di gente che se evitasse di scrivere cazzate o ovvieta' farebbe solo del bene...

Credo che chiunque l'abbia postato abbia fatto un gran servizio al forum
Sorry se non l'ho trovato prima
@quto farfallina e' quello che ho gia scritto all'ottimo Flyice

Non era una critica a te, ma una considerazione generale su quanto sia semplice sparare ipotesi spesso strampalate, e senza alcun fondamento, senza aver prima dato un'occhiata a quei pochi, pochissimi indizi "molto attendibili" che abbiamo ora sottomano!! ;)
 
Ma la casetta resiste alle mareggiate? Com'è ancorata?

Ciao
Massimo

Non ne ho idea. Comunque, da quello che ho capito dalla versione portoghese di Wikipedia, l'arcipelago è molto importante per le ricerche oceanografiche e geologiche, giacché sono un'eccezionale emersione di manto abissale.
Inoltre mantenere una base scientifica permanente permetterebbe al Brasile, in base alle convenzioni internazionali, dando lo status all'arcipelago di terra abitabile, di considerare le 12 miglia marine intorno come acque territoriali e le 200 miglia marine intorno come zona economica esclusiva.
 
Airbus A330: allo stato attuale delle cose



Per quel che riguarda la seconda ipotesi (evento silenzioso e lento), l’idea è di una depressurizzazione che ha portato a ipossia le persone a bordo. A quell’altezza, bastano 30 secondi senza la maschera e si perde conoscenza. Si pensi al volo 522 della Helios, in Grecia, che si schiantò il 14 agosto del 2005 sulle montagne a nord di Maratona. In quel caso, i piloti non si accorsero (anche per colpe dovute ai tecnici di terra) che il sistema di pressurizzazione dell’ossigeno era saltato, e a causa della confusione mentale causata da iniziale ipossia adottarono una serie sbagliata di procedure, che li portarono all’intontimento definitivo e poi allo svenimento (l’aereo continuò a girare nei cieli col pilota automatico fino a quando il carburante finì e si schiantò).


Ciao,
in riferimento a quanto riportato chiedo a qualcuno: in questo seconda ipotesi i piloti non avevano inserito il pilota automatico perchè sennò se fosse stato inserito si sarebbe schiantato a fine carburante e quindi molto più vicino alla destinazione e non solo dopo 4 ore. Sbaglio??
Scusatemi se vi sembra una domanda stupida!
Alan
 
Just read that AF have released further information on the ACARS traffic :-

02:10Z A/P disengaged and a fault with one of the FBY computers.
02:11Z - 02:13 Faults in the NAV system was reported in a flurry of messages. Then a fault reported in a system that provides instrument readings (IRU?)
02:14Z Fault reported in vertical cabin speed giving rise to decompression of cabin
Cavolo 4 minuti dal primo messaggio automatico al disastro!
Questo fa pensare ad un equipaggio fuori combattimento, anche perchè è difficile un guasto a tutti i sistemi di comunicazione contemporaneamente o che il may day non sia stato captato da nessuno.

Speriamo vengano recuperate le scatole nere.

A questo punto mi viene un interrogativo, perchè AF all'inizio ha avvalorato la tesi del fulmine?
 
Una flessibilità esemplare.:D:D, senza rancore ovviamente.
Nessuno nel mondo della primaria stampa anglosassone o anche in france e germany andrebbe a scrivere cazzate del genere, ma pubblicherebbe qualche intervista ad esperto pilota o meno con delle fattispecie circonstanziate e plausibili.
Ed infatti non ne ho lette ne' su le monde ne' sull herald ne' su FT.
da noi invece....
 
Manuel potrà smentire... ma lavorando con Ex AF, posso dire che se ci fosse anche la minima possibilita che questo incidente sia diretta conseguenza di un'imposizione di Compagnia, al momento non ci sarebbe un solo volo AF per aria e sarebbero TUTTI in sciopero...

Quoto.

visto che tanti sono partiti da pagina 20 o 30 a leggere questa discussione, figurati se si leggono tutto il report...

Biquoto e straquoto!!!
 
Nessuno nel mondo della primaria stampa anglosassone o anche in france e germany andrebbe a scrivere cazzate del genere, ma pubblicherebbe qualche intervista ad esperto pilota o meno con delle fattispecie circonstanziate e plausibili.
Ed infatti non ne ho lette ne' su le monde ne' sull herald ne' su FT.
da noi invece....

secondo me anche con un approccio meno talebano alla stampa vivi bene lo stesso. :-)
 
Riflessione forse stupida: ma perche', e parlo in generale, non si obbliga un pilota a respirare tramite maschera, magari alternandosi anche con un terzo durante tutto il volo, in modo che si evitino i casi di depressurizzazione "subdola" ?
 
Riflessione forse stupida: ma perche', e parlo in generale, non si obbliga un pilota a respirare tramite maschera, magari alternandosi anche con un terzo durante tutto il volo, in modo che si evitino i casi di depressurizzazione "subdola" ?

Sai quanto ossigeno ci vuole?
 
Riflessione forse stupida: ma perche', e parlo in generale, non si obbliga un pilota a respirare tramite maschera, magari alternandosi anche con un terzo durante tutto il volo, in modo che si evitino i casi di depressurizzazione "subdola" ?
In questo caso non penso sia stata una depresurizzazione "subdola", hanno avuto una serie di guasti gravi, certo qualcosa deve essere successo perchè è strano che non abbiano lanciato un may day nonostante dal primo messaggio automatico di avaria all'ultimo passano 4 minuti.