Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Mi sono appena iscritto a questo fantastico forum, sono come voi un patito :)
Ho fatto 2 volte la tratta Rio Paris con air france che in precedenza operava in quella tratta con il 777 e fortunatamente ho sempre trovato condizioni meteo buone.
Leggo che si fanno tantissime ipotesi; anche io mi sono fatto la mia... L'Airbus si è trovato di fronte ad un fronte temporalesco al quanto imponente e dalle dimensioni sporpositate ( a quanto dicono); Io penso che il 330 si stato investito da blocchi di ghiaccio che con la loro violenza sono penetrati all' interno del cockpit ferendo i piloti e determinado una decompressione rapida. Per voi ptrebbe essere possibile???
 
Io penso che il 330 si stato investito da blocchi di ghiaccio che con la loro violenza sono penetrati all' interno del cockpit ferendo i piloti e determinado una decompressione rapida. Per voi ptrebbe essere possibile???

Data l'assenza di qualsiasi messaggio da parte dei naviganti, è probabile che qualcosa abbia tramortito i due piloti. Nulla è da escludere per ora.
 
E' lunga e difficile (da leggere) ma quest'analisi - già segnalata da altri - è ECCEZIONALE.

http://www.weathergraphics.com/tim/af447/
io l'ho letta tutta ed e' spettacolare,
alla fine ci sono le conclusioni se non si vuol leggere tutto ma ci si perde forse il meglio.
La consiglio decisamente!!!
grazie Domizio, uno dei post piu' interessanti in mezzo a tonnellate di aria fritta
complimenti

MF
 
io l'ho letta tutta ed e' spettacolare,
alla fine ci sono le conclusioni se non si vuol leggere tutto ma ci si perde forse il meglio.
La consiglio decisamente!!!
grazie
MF

A proposito dei tanti interessantissimi commenti a quell'analisi, questo pone degli interrogativi cui sinceramente non si riesce proprio a dare risposta...

"Tim Fantastic analisys you performed here. Let me just feed you a couple of thoughts. I'm a A310 pilot, and flown UN873 at night dozens of times, and deviations up to 80 nautical miles off track have been frequent. With the A310 I don´t fly through any well shaped GREEN radar return at that altitude and in that area. Cb's are too tall in that area, and FL350 is well within the unacceptably active altitude, and will produce EXTREME turbulence (not severe), something aircraft structure can't cope with. The images you posted show an isolated cell right on UN873, between INTOL and the MCS, one that would probably favour a deviation of at least 25nm left of track. This deviation would put the aircraft facing the worse MCS zone, and would require further deviation. The thing that puzzles me is that such deviations would require ATC coordination, and even if unable to contact the control, pilots will broadcast their deviation on interpilot 123.45 frequency. How come in a fairly busy area as that one at that hour, no one heard about AF447 deviating, nor ATC, nor other pilots?"
 
Scusate, mi autocancello il post, ma non se ne può più di ipotesi.

Aspettare no, vero?

Ciao
Massimo
 
In quel caso, i piloti non si accorsero (anche per colpe dovute ai tecnici di terra) che il sistema di pressurizzazione dell’ossigeno era saltato,

Nel caso Helios non "saltò" il sistema di pressurizzazione bensì lo switch stava su manual invece che su Auto quindi fu un vero e proprio errore che portò poi tutto il resto.
 
E' praticamente una serie di scogli, il più grande se ho capito bene è 80x20 metri...
Sono alti al massimo una ventina di metri slm e se il mare è grosso quasi scompaiono...

Infatti. Questa è la foto dell'isola più grande, la cui altezza massima è 18 metri (dove vedete il faro). Praticamente durante le mareggiate l'isola viene sommersa dall'acqua.
Una cosa è impiantarci un faro automatico (praticamente un lampione con una batteria), altra apparecchiature radar in grado di controllare il traffico transoceanico!

Motoki_Aspsp_br_Fig02B_c_ScientificStation.jpg
 
A proposito dei tanti interessantissimi commenti a quell'analisi, questo pone degli interrogativi cui sinceramente non si riesce proprio a dare risposta...

"Tim Fantastic analisys you performed here. Let me just feed you a couple of thoughts. I'm a A310 pilot, and flown UN873 at night dozens of times, and deviations up to 80 nautical miles off track have been frequent. With the A310 I don´t fly through any well shaped GREEN radar return at that altitude and in that area. Cb's are too tall in that area, and FL350 is well within the unacceptably active altitude, and will produce EXTREME turbulence (not severe), something aircraft structure can't cope with. The images you posted show an isolated cell right on UN873, between INTOL and the MCS, one that would probably favour a deviation of at least 25nm left of track. This deviation would put the aircraft facing the worse MCS zone, and would require further deviation. The thing that puzzles me is that such deviations would require ATC coordination, and even if unable to contact the control, pilots will broadcast their deviation on interpilot 123.45 frequency. How come in a fairly busy area as that one at that hour, no one heard about AF447 deviating, nor ATC, nor other pilots?"

Ottimo, non credo che l'analisi sia esaustiva anzi e' decisamente solo una parte ma fornisce un metodo e dei numeri interessanti su cui confrontare delle ipotesi.
La'lternativa al momento sono le cazzate dei TG.
Ottimo anche questo grazie della segnalazione.
Mi piacerebbe vedere4 la situazione del traffico al momento del fattaccio...
 
Bestie ,cialtroni ignoranti!

capisco il senso di quello che tu affermi :-)
pero' secondo me pero' rispetto ad una cagata pazzesca una mezza verita' non vale di piu'!!
L'aviazione e' une settore con una tecnologia precisa e standard precisi.
non si puo' scrivere qualsiasi cosa anche se me l'ha detto l'amico dell'amico che e' comandante di f104 , per capirsi.
Si citano fonti e si fanno esempi concreti altrimenti fai casino nel casino
ciao
MF

Non avremmo più i quotidiani, ma solo stampa specialistica in questo modo. Anche un po' di flessibilità non guasta.
 
io l'ho letta tutta ed e' spettacolare,
alla fine ci sono le conclusioni se non si vuol leggere tutto ma ci si perde forse il meglio.
La consiglio decisamente!!!
grazie Domizio, uno dei post piu' interessanti in mezzo a tonnellate di aria fritta
complimenti

MF

giusto, anche io l'ho letta tutta, ed ho trovato molto interessanti anche i commenti all'analisi di Vasquez riportati alla fine.
 
Non avremmo più i quotidiani, ma solo stampa specialistica in questo modo. Anche un po' di flessibilità non guasta.

Balle!!!
gli esperti ci sono ,le fattispecie confrontabili anche.
basta interpellarli ed analizzarle!!


Questa e' MERDA non stampa!
Senza rancore ovviamente:-)))
 
Le correnti ascendenti trasportano le gocce d'acqua verso l'alto fino alle quote in cui la temperatura è sottozero. Queste passano dapprima per lo stato di soprafusione (stato in cui pur essendoci le condizioni per il congelamento queste gocce d'acqua restano allo stato liquido) poi continuano la loro marcia verso la testa del temporale cominciando a cristallizzare in ghiaccio. A questo punto se la turbolenza all'interno del temporale è forte, si creano delle gire di correnti che fanno vorticosamente girare all'interno della nube le gocce d'acqua ghiacciate e quelle ancora in uno stato di soprafusione che venendo in contatto con i chicchi già formati possono accrescerli ulteriormente strato dopo strato.

Considerando che in quelle zone la testa del temporale arriva a quote superiori agli 11000 metri..Sicuramnete qualche cosa ha provocato dei danni strutturali...Bisogna informarsi è vedere se in passato ci sono stati incidenti dovuti a grandine..Cmq non riesco ancora a capre il motivo per il quale il pilota non ha fatto dietro front e atterrare a Fortaleza ....sarà sepre la solita storia delle compagnie che non vogliono fare scali per raggioni economiche facendo pressioni ai piloti.
 
giusto, anche io l'ho letta tutta, ed ho trovato molto interessanti anche i commenti all'analisi di Vasquez riportati alla fine.
Ieri sera ho contattato via email Tim Vasquez, perché avevo elementi sul routing dell'AF447 e poi altri ne sono emersi in serata.

Vi inconfermo che la posizione calcolata del volo AF447 è corretta a meno di devizioni non note, gli waypoint indicati (INTOL e TASIL) erano effettivamente sulla rotta dello sfortuanato 330.
 
Le correnti ascendenti trasportano le gocce d'acqua verso l'alto fino alle quote in cui la temperatura è sottozero. Queste passano dapprima per lo stato di soprafusione (stato in cui pur essendoci le condizioni per il congelamento queste gocce d'acqua restano allo stato liquido) poi continuano la loro marcia verso la testa del temporale cominciando a cristallizzare in ghiaccio. A questo punto se la turbolenza all'interno del temporale è forte, si creano delle gire di correnti che fanno vorticosamente girare all'interno della nube le gocce d'acqua ghiacciate e quelle ancora in uno stato di soprafusione che venendo in contatto con i chicchi già formati possono accrescerli ulteriormente strato dopo strato.

Considerando che in quelle zone la testa del temporale arriva a quote superiori agli 11000 metri..Sicuramnete qualche cosa ha provocato dei danni strutturali...Bisogna informarsi è vedere se in passato ci sono stati incidenti dovuti a grandine..Cmq non riesco ancora a capre il motivo per il quale il pilota non ha fatto dietro front e atterrare a Fortaleza ....sarà sepre la solita storia delle compagnie che non vogliono fare scali per raggioni economiche facendo pressioni ai piloti.
Air France???
praticamente impossibile..
 
io l'ho letta tutta ed e' spettacolare,
alla fine ci sono le conclusioni se non si vuol leggere tutto ma ci si perde forse il meglio.
La consiglio decisamente!!!
grazie Domizio, uno dei post piu' interessanti in mezzo a tonnellate di aria fritta
complimenti

MF

E' stato postato almeno altre 5 volte il link in questo 3D, strano che molti non ne abbiano fatto caso, vista la precisione, esperienza e dovizia di particolari di chi l'ha scritta.
 
Vi segnalo un articolo di un giornalista che conosco personalmente. Capita di rado di trovare un giornalista che ammette le imprecisioni della categoria.

http://pierrechiartano.blog.lastamp...isastro-dellairbus-330-e-dovreste-sapere.html
Il discorso finale dove si lascia intendere che gli Airbus sono troppo estremizzati e quindi fragili e perciò limitati nelle condizioni operative mi sembra un po' alla ricerca di scandalismo...
Anche perchè le riporta come voci...insomma visto che è una considerazione molto pesante riferirla a voci non da molta credibilità che si vuole dare attaccando i colleghi che scrivono anch'essi voci come fa anche lui senza portarne le fonti.
 
E' stato postato almeno altre 5 volte il link in questo 3D, strano che molti non ne abbiano fatto caso, vista la precisione, esperienza e dovizia di particolari di chi l'ha scritta.

Hai ragione
ma ci sono moltissime pagine, molte anche di gente che se evitasse di scrivere cazzate o ovvieta' farebbe solo del bene...

Credo che chiunque l'abbia postato abbia fatto un gran servizio al forum
Sorry se non l'ho trovato prima
@quto farfallina e' quello che ho gia scritto all'ottimo Flyice