Alitalia: Roma Fiumicino unico hub, dal 2010 nuovi voli intercontinentali


a mio avviso tutte e 4, anzi JNB, pechino, delhi e/o mumbay, e montreal, in aggiunta ad esempio...
 
Per voli su Shanghai e Pekino Alitalia deve vedersela con Air China (tra l'altro ha un c/s), mi sembra però stupido che una compagnia che aspira a risorgere non abbia un volo verso il paese più popoloso del pianeta; verso L'India dove è molto forte turismo, e dove non ci sono voli diretti dall'Italia non avrebbe nemmeno concorrenza. Voli diretti mancano anche in altripaesi già citati: Rio, c'è sempre un grande scambio tra Italia e Brasile; Nairobi, voli sempre pieni di italiani, vorrei ricordare anche DAR (in questo caso si potrebbe optare per un Nairobi- Dar es Salaam come LX); Los Angeles, la California sarebbe il settimo PIL mondiale se fosse stato indipendente; Seul, potrebbe bastrare un c/s con Korean e farlo diventare daily; Johannesburg, ci sono molti italiani sulla tratta; mancano molte altre tratte, come non ricordare l'Australia, il Canada, il centro America dove sono presenti tantissimi italiani.
Possiamo parlare di future destinazioni ma il problema vero è che almeno fino l'anno prossimo c'è mancanza di aerei per il lungo raggio; altro problema è come mamma Air France decide di posizionare Alitalia nel suo network, chiaro è l'esempio Nairobi: KLM vola 1 daily+ 1c/s Kenya, penso che KLm sia contenta di diminuire frequenze in favore di Alitalia
 
Pour parler scrivo il mio punto di vista su queste nuove rotte di lungo raggio sbandierate da mesi:

- Seul: modificare sto caxxo di bilaterale e lasciar fare tutto a Korean Air piazzando un bel code share;

- Shangai: vedi sopra;

- Los Angeles: è una rotta piuttosto impegnativa. I passeggeri non mancano (estate scorsa l'overbooking era quotidiano) ma di traffico business ne intercetta pochino. Da MXP si avrebbe una Magnifica sensibilmente più piena, il che non sarebbe male di certo. In inverno credo che la rotta sarebbe più difficile da sostenere ma non penso sia una cosa scandalosa operare una rotta in maniera stagionale;

- Rio de Janeiro: il 767 non è certo la macchina ideale per questa rotta che a mio avviso vedo come la più azzeccata nella lista. Ricordo che fino allo scorso anno, periodo pre-disastro, Alitalia aveva avviato tutte le pratiche necessarie ad operare la rotta 3xw da FCO con B767 ma dei problemi di slot/spazi commerciali all'aeroporto prima e il caos dopo hanno fatto accantonare il progetto.

Sempre secondo il mio punto di vista Alitalia avrebbe buone possibilità su Johannesburg e Nairobi. Le altre destinazioni più di "nicchia" sono ben coperte da AF-KL, senza contare Ethiopian in casa. Per quanto riguarda Montréal almeno in estate c'è Air Canada, che evidentemente ci vede lungo.

L'operativo attuale credo necessiti un aumento di frequenze su Lagos, Accra e Dakar oltre alla ovvia riapertura di Zurigo, Berlino, Vienna, Lisbona, Sarajevo.

My two cents, scritti tra l'altro ascoltando l'house a palla quindi perdonate eventuali errori/imprecisioni :D
 
Senza dire troppo, le cose vanno bene per Air Canada a Roma quest'estate...Abbastanza per aggiunge voli di piu. Anche Transat...

Peccato che l'Alitalia non vuole fare Montreal invece di Los Angeles (10.5 ore di volo), Rio (11.5 ore di vole), Seoul (11.5 ore di vole) .. Se LAX e PVG erano molto fruittifero, perche AZ aveva lasciato questi mercati recentemente?.. cos'e ha cambiato?
 
Pour parler scrivo il mio punto di vista su queste nuove rotte di lungo raggio sbandierate da mesi:

- Seul: modificare sto caxxo di bilaterale e lasciar fare tutto a Korean Air piazzando un bel code share;

- Shangai: vedi sopra;

- Los Angeles: è una rotta piuttosto impegnativa. I passeggeri non mancano (estate scorsa l'overbooking era quotidiano) ma di traffico business ne intercetta pochino. Da MXP si avrebbe una Magnifica sensibilmente più piena, il che non sarebbe male di certo. In inverno credo che la rotta sarebbe più difficile da sostenere ma non penso sia una cosa scandalosa operare una rotta in maniera stagionale;

- Rio de Janeiro: il 767 non è certo la macchina ideale per questa rotta che a mio avviso vedo come la più azzeccata nella lista. Ricordo che fino allo scorso anno, periodo pre-disastro, Alitalia aveva avviato tutte le pratiche necessarie ad operare la rotta 3xw da FCO con B767 ma dei problemi di slot/spazi commerciali all'aeroporto prima e il caos dopo hanno fatto accantonare il progetto.

Sempre secondo il mio punto di vista Alitalia avrebbe buone possibilità su Johannesburg e Nairobi. Le altre destinazioni più di "nicchia" sono ben coperte da AF-KL, senza contare Ethiopian in casa. Per quanto riguarda Montréal almeno in estate c'è Air Canada, che evidentemente ci vede lungo.

L'operativo attuale credo necessiti un aumento di frequenze su Lagos, Accra e Dakar oltre alla ovvia riapertura di Zurigo, Berlino, Vienna, Lisbona, Sarajevo.

My two cents, scritti tra l'altro ascoltando l'house a palla quindi perdonate eventuali errori/imprecisioni :D
Seul va coordinata con Korean, non vedo problemi

Shanghai intercetta gran traffico in entrata e air china opera su MXP mentre su FCO fa solo PEK, anche se ha annunciato di aprire anche PVG ma non credo per ora

LAX come PVG e quindi intercetta tantissimo traffico in entrata, anche business

Rio è la prima da aprire (secondo me insieme a LAX)

Johannesburg e Nairobi, vista la posizione di FCO, sono le più importanti da attivare subito dopo questa prima fascia insieme a (o meglio appena prima del)l'India e, con scalo, l'Australia: entro il 2015 andrebbe alla grande:cool:
 
Ciao a tutti, una domanda, leggo sopra di un potenziamento delle rotte Accra e Dakar, a me non risulta alcuna rotta AZ attiva su Dakar,sbaglio?
Cosa mi dite?
Sul piano Fenice si parlava della riapertura di Dakar ma ultimamente si parla solo delle altre 4 nuove rotte internazionali.
Pensate il discorso Senegal sia completamente abbandonato o ci sia ancora speranza?
Non credo nessuno possa dare risposte certe in merito ma sono molto curioso di raccogliere le vostre considerazioni, ciao e grazie.
 
Alitalia: rischio paralisi Fiumicino
Cai non rinnova da 5 mesi appalto antincendio e depurazione


(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Cai Alitalia non rinnova l'appalto per gli impianti della depurazione, antincendio e centrale termica da oltre 5 mesi a Fiumicino. Mettendo a rischio paralisi il funzionamento dell'aeroporto.E' la denuncia che arriva dall'Sdl, il Sindacato dei lavoratori,annunciando che i lavoratori della societa' Secam, che gestisce settori vitali per l'operativita' dell'aeroporto, si sono riuniti oggi in assemblea e dichiarano lo stato di agitazione dall'8 giugno con la possibilita' di blocco totale.
 
Si e un Roma-Vancouver come lo riempi? Meglio puntare su mercati sicuri... Prima che lo facciano altri, ovviamente.
 
X Alitalia Fan

Buongiorno,

Spero di non assillarti, ma visto che nessuno a considerato il mio quesito, lo giro a te che scrivevi di potenziamento Accra,Dakar.

Ma vola,volerà a DKR az? a me non risulta.

Sono anche io un fan AZ e sinceramente non c'e' la faccio più a volare airfrance con lo scalo dagli antipaticissimi pariggini!
 
Non posso che concordare su RIO, ci volo 3/4 volte all'anno e sia con TAP sia con IBERIA i voli sono sempre pieni di italians e brasiliani. Un volo diretto su Roma sarebbe un successo, a meno che non si vogliano sparare cifre out of the market (per cui la gente potrebbe anche essere disponibile a farsi le 3 ore in più di viaggio per lo scalo a Madrid o Lisboa).
Da notare come gli stessi brasiliani non si spiegano come mai da RIO non ci sia nemmeno un volo diretto per l'Italia vista la richiesta corposa..... misteri