stai tranquillo, ryan parte anche con 4 pax a bordo!!
TRASPORTI
-
da e per l'apt:
>
http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/ORARIOinvTP06.htm (Azienda Siciliana Trasporti)
>
http://tickettv.ibooking.com/book.asp?id_prov=3098&lng=english&route=1+3113 (Terravision)
-
linee urbane a Trapani:
>
http://www.atmtrapani.it
-
per andare a Erice:
>
http://www.funiviaerice.it (alla stazione di partenza si arriva dal centro di Trapani con la linea 21 o con la 23)
>
http://www.aziendasicilianatrasporti.it/opencms/opencms/ASTHtml/Orari/ORARIOinvTP06.htm (qualora la funivia per qualsiasi motivo non fosse aperta)
DA VEDERE a Trapani
Posto che a piedi ti puoi girare tutto il centro storico (magari prendi una mappa e una piccola guida tascabile, se no un sito utile è questo
http://www.comune.trapani.it/turismo), ti do qualche indicazione:
-
Centro storico:
> innanzitutto il mare. Il centro storico di Trapani è infatti circondato a ovest, sud e nord da mare (secoli fa lo era anche ad est, infatti era un'isola). Trapani è una delle poche città siciliane che ha spiaggie balneabili in pieno centro storico (tutto il litorale nord/ovest, in corrispondenza delle mura di tramontana e dietro la questura) di un azzurro/verde che credo ti stupirà.
In alternativa puoi crogiolarti al sole nella spiaggia di San Giuliano, un pò fuori dal centro storico, proseguendo diritto per il lungomare Dante Alighieri.
> le mura di tramontana, recentemente ristrutturate, una bella passeggiata sul mare sulle antiche mura di difesa della città che congiungono l'antica Piazza del mercato del pesce al Bastione Conca;
> Torre di Ligny e l'annesso museo della preistoria (informati sugli orari di apertura);
> La Colombaia, antico presidio militare eretto dal cartaginese Amilcare Barca;
> Il Bastione dell'Impossibile;
> La Torre dell'orologio, il Palazzo Senatorio e i tanti palazzi nobiliari;
> la Chiesa del Collegio dei Gesuiti, forse la più bella chiesa di Trapani, la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa del Purgatorio (in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani), San Domenico, Sant'Agostino e la fontana del Saturno, il palazzo della Giudecca, Santa Maria dell'Idria, San Pietro e il suo monumentale organo recentemente restaurato;
-
Fuori dal Centro storico:
> Santuario di Maria SS. di Trapani e l'annesso Museo Pepoli (uno dei musei siciliani più interessanti), ci arrivi con la linea 25
> La Riserva delle Saline.... se hai voglia di camminare nella natura, respirare a pieni polmoni, ammirare uno splendido tramonto, dal centro c'è il 31 (Nero possibillmente, perchè il 31 Rosso fa un giro più lungo) che arriva in zona Riserva delle Saline (via Libica), da li scendi e devi fare un bel tratto a piedi per arrivare al Museo del Sale e alla Torre di Nubia...
DA VEDERE a Erice:
Ci sono i percorsi guidati per le chiese di Erice (che sono un'infinità, in realtà il percorso te ne fa vedere solo alcune), che partono dalla chiesa della Matrice all'entrata del paese.
Poi che dire, il balio e i suoi panorami mozzafiato, il Castello di Venere, la torretta Pepoli....
MANGIARE:
- a Erice: Ristorante "Monte San Giuliano" o "La Pentolaccia"
- a Trapani:
> per una bella mangiata di cus cus trapanese, consiglio la "Cantina Siciliana" in via Giudecca (centro storico);
> la "Stele di Anchise" via Nino Bixio 122", sulla litoranea nord - per una abbondantissima mangiata di pesce
> la "Tavernetta di David" in via Giudecca (come la "Cantina Siciliana") - locale molto fine e cucina di qualità
> la "Cozza Ubriaca" viale Regina Elena 52 (di fronte al porto) - zona molto bella e ottimo pesce
> "ai Lumi", in corso Vittorio Emanuele (pieno centro)- locale d'atmosfera e cucina niente male
Aggiungerei alle indicazioni già date "Angelino" per la rosticceria, e "Colicchia" per una bella colazione a base di granita e cannoli