Aeroporto Verdi, cronaca di una morte annunciata?


A questo proposito, domandina OT: perchè l'unica fermata AV tra BO e MI è stata prevista a Reggio Emilia, che non è SIMMETRICA come Parma come distanze, e credo anche meno importante come nodo (e indotto) rispetto a PR?

La (futura) stazione AV di Reggio Emilia fu decisa semplicemente perchè a RE non ci sono interconnessioni tra la linea lenta e la linea AV presenti invece a Parma, Piacenza e Modena.
In pratica hanno dovuto dare dei "contentini" a tutte le province: Sia la futura stazione RE AV, sia buona parte delle interconnessioni saranno inutili, tuttavia quando il progetto fu approvato non esisteva ancora la cosidetta "legge obiettivo" e quello fu il prezzo (anzi uno dei tanti...) da pagare per avere l' ok dagli enti locali.
Ciao
 
Chi vivrà, vedrà...

Parma dista da Bologna più di 100 kms.

La stessa distanza più o meno tra Verona e Venezia.

Sì, ma sono di autostrada/e a 4 corsie pianeggianti, più un servizio di collegamento assortito con treni e autobus a tutte le ore...

Diverso è il caso di altre zone geograficamente molto meno fortunate, con montagne e/o assenza di autostrade/ferrovie decenti (Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia...), dove 100km da fare in quelle condizioni "pesano" enormemente di più di quelli PR-BO (BLQ è addirittura sulla tangenziale di BO, ora a 3+3corsie...) o PR-MI.

Comunque, come al solito, la cosa più giusta a fare è lasciar fare al mercato: se nonostante una PISTA BUONA, STRADE BUONE, sovvenzionamenti "giusti" (nè troppi, nè nulli), la presenza di Ryanair(!), ecc. i voli continueranno ad essere comunque vuoti, allora forse sarà bene farsene una ragione, ed agire di conseguenza...

Saluti.
 
Comunque, come al solito, la cosa più giusta a fare è lasciar fare al mercato: se nonostante una PISTA BUONA, STRADE BUONE, sovvenzionamenti "giusti" (nè troppi, nè nulli), la presenza di Ryanair(!), ecc. i voli continueranno ad essere comunque vuoti, allora forse sarà bene farsene una ragione, ed agire di conseguenza...

Saluti.

E' strano sentire dire da te queste cose caro Angelo Blu.....pensi la stessa cosa anche della tua amata FOG?
 
Caxxate... ad Alta Velocità!

La (futura) stazione AV di Reggio Emilia fu decisa semplicemente perchè a RE non ci sono interconnessioni tra la linea lenta e la linea AV presenti invece a Parma, Piacenza e Modena.
In pratica hanno dovuto dare dei "contentini" a tutte le province: Sia la futura stazione RE AV, sia buona parte delle interconnessioni saranno inutili, tuttavia quando il progetto fu approvato non esisteva ancora la cosidetta "legge obiettivo" e quello fu il prezzo (anzi uno dei tanti...) da pagare per avere l' ok dagli enti locali.
Ciao

Grazie del chiarimento, Belumosi.

Secondo me, allora è stata tutta una GRANDE STUPIDAGGINE, perchè:
1) ci potrà essere UNA sola fermata tra Bologna e Milano, perchè sennò è inutile far andare il treno a 300km/h, se poi deve perdere un sacco di tempo a decelerare/accelerare nelle stazioni intermedie.
2) tale fermata DEVE essere SOLO A PARMA, che è giusto a metà percorso tra BO e MI, ed è il nodo ferroviario, stradale, economico, ecc. più importante tra i due capoluoghi.

Chiarito questo, la stazione AV di Reggio Emilia, ed i raccordi di Piacenza e Modena, come direbbe il buon Di Pietro... CHE C'AZZECCANO?!? :D

Saluti.
 
Ultima modifica:
Ti sfugge sempre qualcosa...

E' strano sentire dire da te queste cose caro Angelo Blu.....pensi la stessa cosa anche della tua amata FOG?

...secondo te cosa ho evidenziato a fare PISTA BUONA e Ryanair?

Se uno scalo senza queste due caratteristiche oggi fondamentali riesce comunque a stare a galla in qualche modo (come FOG), allora forse vale la pena fare qualche altro intervento "rianimativo" per salvarlo e svilupparlo davvero!

Se invece uno scalo queste due caratteristiche ce le ha già (pista buona e presenza di low-cost, strettamente legate tra loro..), e nonostente questo fa cilecca di passeggeri (Cuneo e Parma, a quanto pare), allora forse vuol dire che proprio la gente da lì non ci vuole volare... e solo in questo caso si può dire "allora non serve..."!

Ti fila il discorso, adesso, caro Peppi? :)

Saluti.
 
Chiarito questo, la stazione AV di Reggio Emilia, ed i raccordi di Piacenza e Modena, come direbbe il buon Di Pietro... CHE C'AZZECCANO?!? :D

Il raccordo di Modena é stato fatto principalmente per collegare la linea veloce con lo scalo merci di Dinazzano, in quanto la linea veloce di notte verrá usata per il traffico merci.
 
fino a quando un aeroporto dara' sovenzioni per avere una compagnia ( veri la ryanair da parma) le compagnie ci andranno.
poco inporta se i passeggeri sono pochi.
tanto i soldi li danno .
e di chi mai saranno quei soldini ??????????????????????
 
Ciao a tutti.
Io vivo sia a Parma che a Milano.... Uno dei miei interessi é l'aviazione civile, passione trasmessami da mio fratello che di professione é pilota.
Ho la fortuna di viaggiare spesso in aereo per lavoro e per piacere.
Leggo costantemente questo forum senza però parteciparvi.
Questa volta mi sento di scrivere per dare alcuni spunti di riflessione sulla base di esperienze e considerazioni personali.
Parma ha un suo bacino di utenza, non sarà molto sviluppato come altre città ma c'é. Sono tante le piccole aziende del territorio, sono dinamiche e hanno spesso rapporti con altri paesi al di fuori dell'Italia.
Parma dista 120 km da Linate che si raggiunge in macchina in un'ora e venti minuti traffico permettendo; dista poco più di 90 km dall'aeroporto di Bologna che si raggiunge in un'ora di macchina sempre traffico permettendo.
In treno da Milano a Parma 1 ora e 40 min, da Parma a Bologna 1 ora e 10 min più in entrambi i casi il trasporto dalla stazione all'aeroporto.
So che in entrambi i casi non é tanto tempo, ma per un professionista come me che si deve spostare spesso per lavoro, tutti questi movimenti a lungo andare diventano pesanti. Io preferisco partire da Parma e fare scalo in un alto aeroporto.
Un conto é prendere l'aereo 3/4 volte l'anno per andare in vacanza, un altro é andare quasi ogni settimana avanti e indietro fino a Bologna o MIlano per prendere un aereo.
Il fatto che parma abbia Milano e Bologna relativamente vicine non mi sembra un dato così tanto limitante...
Io per primo mi sono recato alcune volte a Parigi e impossibilitato a volare su Parigi (tariffe troppo alte o posti non disponibili) ho volato su Lille, 200 km a nord di Parigi, collegata con la capitale dal tgv che impiega 50 min...
Il mercato é imprevedibile. Sono diverse le dinamiche che fanno decidere un aeroporto piuttosto che un'altro (prezzo, comodità nel raggiungere l'aeroporto come la comodità degli orari, etc.)
Conosco parmigiani che se trovano delle buone offerte Rayanair, volano da Pisa anziché da Bergamo. Addirittura alcuni amici con delle ottime offerte hanno volato su Treviso!!!!
Ma conosco anche un sacco di milanesi che se devono andare a new-york piuttosto che partire da Malpensa partono da Linate e fanno scalo in altri hub (io son sono uno di quelli). E' la legge del mercato.
Non mi aspetto che Parma abbia collegamenti con ogni città d'europa, ne che diventi base Ryanair o altro.
Secondo me a Parma c'é sicuramente bisogno di una compagnia seria e affidabile che la colleghi ad un hub europeo (tipo Monaco, Vienna, Parigi.....) per far si che il traffico buisness si possa muovere comodamente.
Personalmente ritengo che se l'aeroporto di Parma é in queste condizioni é perché la gestione non é adatta.
Fin tanto che le cariche saranno di origine politica e non merocratica, non si potrà mai pensare di lanciare uno scalo solo pe il puro orgoglio di avere un aeroporto in città.
Da utente vedo che il mercato esiste. Bisognerebbe analizzarlo, vedere quale nicchie di mercato sono scoperte dagli aeroporti vicini e fare un vero buisness plan.
 
Ciao a tutti.

secondo il tuo modo di ragionare dimmi allora quale zona in pianura padana non avrebbe bisogno di un aereoporto
i 90 km ,o poco più , per arrivare a bologna assomigliano ai 70 km da san donato a malpensa senza per di più aver Milano da attraversare
cmq anche li il problema per ora non esiste ,c'è Linate

o forse abbiamo 2 problemi ?
 
Se uno scalo senza queste due caratteristiche oggi fondamentali riesce comunque a stare a galla in qualche modo (come FOG), allora forse vale la pena fare qualche altro intervento "rianimativo" per salvarlo e svilupparlo davvero!

Visto che con te si può ragionare a differenza degli altri.... ma sei sicuro che con l'attuale situazione (pista/voli finanziati) Foggia riesca a "stare a galla" e non sia un salasso per le tasche di Aeroporti di Puglia (come dichiarato da loro stessi) ?

Ma guarda che anche Cuneo e Parma trasportano passeggeri. I voli possono pure viaggiare con una media di 80/100 passeggeri ma ci sono tanti costi che ruotano intorno all'economia di uno scalo che non bastano 10 voli giornalieri per pareggiare i bilanci. Aggiungi il fatto che devi pagare i voli perchè esitano e facilmente i conti non tornano.

Giusto all'occorrenza ;) http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=92915
 
Ultima modifica:
qualche politico della zona pronto a sponsorizzare l'aereporto lo troveranno
Parma è sempre stata la provincia più clienteralmente efficacie dell'emilia romagna
e anche li quanto a soldi buttati i risultati si vedono tutti

risposta sbagliata!:))
La domanda era "chi sano di mente investe di tasca propria 290 milioni..."

Tu parli di un politico pronto a sponsoroizzare lo troveranno sempre...
ma...di tasca propria??????
E' quello il punto!
 
secondo il tuo modo di ragionare dimmi allora quale zona in pianura padana non avrebbe bisogno di un aereoporto
i 90 km ,o poco più , per arrivare a bologna assomigliano ai 70 km da san donato a malpensa senza per di più aver Milano da attraversare
cmq anche li il problema per ora non esiste ,c'è Linate

o forse abbiamo 2 problemi ?


forse in Italia abbiamo un pò più di 2 problemi..........
Comunque a proposito dei 70 km San Donato-Malpensa.... quando devo partire da Milano prima prendo in considerazione Linate, poi Begamo e poi Malpensa... per varie ragioni:
- La linea 73 mi passa praticamente sotto casa
- Per raggiungere Malpensa non uso il Malpensa express da Cadorna.... costa troppo, un viaggio costa quasi quanto 3 viaggi in bus da Centrale e ci mette lo stesso tempo... allora se sono già in centrale preferisco andare ad Orio che come scalo é molto più snello... le code ai controlli di Malpensa sono interminabili....
- I voli in partenza da Linate e con scalo in un altro hub a destinazione intercontinentale sono spesso economicamente più convenienti che i diretti da Malpensa
Comunque ritornando al tema di Parma, non sostengo che ogni città della pianura padana debba avere un proprio aeroporto.... solo che a Parma c'é.... perché non utilizzarlo intelligentemente? e offrire nuove opportunità?
Un mio amico di La Spezia viaggia spesso in Cina e Korea per lavoro... solitamente usava i voli Alitalia per l'hub di Roma... lui sosteneva che a orari, disponibilità posti e tariffe spesso si trovava meglio di altri scali... Parma ha sicuramente una posizione privilegiata all'interno della pianura Padana...
 
Per raggiungere Malpensa non uso il Malpensa express da Cadorna.... costa troppo, un viaggio costa quasi quanto 3 viaggi in bus da Centrale

11 Euro non mi sembra un prezzo folle. Il prezzo dell'autobus non lo conosco ma dubito costi 4 Euro. Non diciamo cavolate.

allora se sono già in centrale preferisco andare ad Orio che come scalo é molto più snello

Mi fai un esempio di destinazioni che usi da BGY?
Così per capire il tuo ragionamento. Perché se mi rispondi che vai a Beauvais, a Girona, a Charleroi o a Hahn la tua teoria non sta in piedi.
 
Qualche piccolo aggiornamento il MXP SHUTTLE da Centrale costa 7 euro ed è in balia del traffico, può essere comodo x raggiungere il T2 ma il treno vince sul T1 a qualsiasi ora, con il biglietto del MXP EXPRESS puoi andare in qualsiasi stazione del passante, quindi anche a Rogoredo, pagando solo 11 euro, se uno abita a Rogoredo o Pta Vittoria con 4 euro in più raggiunge MXP T1 in 45 minuti con cambio a Bovisa ed 11 euro spesi, in linea con gli altri aeroporti mondiali.

Non ricordo quanto dista la linea AV MI BO dall'aeroporto di Parma, forse qualche KM, in ottica di sistema, parola che in Italia in ben pochi conoscono il significato, una stazione AV in corrispondenza dell'aeroporto avrebbe dato all'aeroporto di Parma nuova vita!

Una cosa del genere la vogliono fare con Brescia Montichiari, che si trova accanto alla tratta in progetto Treviglio Verona della linea AV Milano Venezia.
Ricordo di aver letto che qualcuno voleva trasformare Montichiari nell'HUB del Nord Italia, come posizione è al centro della pianura padana, quindi con un bacino molto grande, ma è troppo lontano da Milano in auto
 
Considerazioni

Innanzitutto un saluto a tutti e complimenti per le discussioni sul forum che sono sempre molto interessanti. E' la prima volta che scrivo e lo faccio in questa discussione perchè spero di poter dire la mia senza urtare nessuno. Premessa sono un'appassionato di aereonautica e grande utilizzatore di voli per lavoro

Perchè scrivo, semplicemente perchè sono un utente di PMF e vorrei dire la mia in proposito. Molti hanno scritto che i voli partono vuoti, ed in certi casi sono d'accordo con loro. Ma perchè partono vuoti? Io non credo per mancato interesse o mancanza di popolazione oppure vicinanza di aereoporti meglio "forniti" (che comunque ognuna di queste voci ha una sua importanza). Ma credo principalmente perchè chi è passato da PMF difficilmente ci ritornerà o lo interpreta come un'esperienza positiva.

Da qui la mia storia. Per lavoro pur essendo di Milano sono spesso a Reggio Emilia, in due occasioni mi son dovuto recare a Catania sempre per lavoro e quindi mi son detto : "Ma che comodità il volo Wind Jet da PMF". Ebbene non lo prendero' mai piu'... Non certo per Wind Jet che trovo ottima per servizio / costo, ma proprio per PMF.

1^ Viaggio - Novembre 2008. Volo Wind Jet delle 14,20 (se ben ricordo). Innanzitutto parcheggio quasi pieno, per fortuna ho trovato un buco, altrimenti avrei dovuto lasciare la macchina nel campo di fronte all'aerostazione, come fanno in tanti (in molti per non pagare, in molti perchè non c'era posto).

Durante il checkin parlando coi miei colleghi abbiam detto mangiamo un panino, io ho suggerito di farlo dopo la sicurezza visto che c'e' un baretto. Perfetto abbiam passato la sicurezza, ordinato il panino ed abbiamo avuto una simpatica discussione con la guardia della sicurezza il quale ci ha detto che non potevamo stare li perchè in quattro vicino alla sicurezza non si poteva stare. Se non si puo' stare li perchè ci hanno fatto un bar (meglio dire un chioschetto va...)

Chiamano l'imbarco, tutti in fila, e tutti invitati a recarsi a piedi all'aereomobile. Tutto abbastanza tranquillo.

Imbarco effettuato (volo ad LF circa 90%). Il pilota Wind Jet ci avvisa che avremmo avuto qualche minuto di ritardo causa traffico in arrivo su segnalazione torre di Linate. Perfetto son passati circa 30 minuti (con il pilota Wind Jet che imprecava in circa 10 lingue diverse :D... Passeggeri compresi). Bene arriva il traffico.... Ryanair 737-86N abbastanza "ciccio", dove c'e' lo parcheggiano? Tanto a fianco che il pilota windjet a dovuto fare dei numeri per uscire dalla sua piazzola (con tanto di commenti vari).. E' anche vero che due aerei non ci stanno molto larghi. Arrivati a Catania tutto regolare.

Ritorno a PMF. Tutto OK sino alla discesa. Consegna bagagli..... Da girone infernale... Lunghezza del nastro circa 4 metri stanza piu' o meno da 30 metri quadri. Immaginate 160 persone circa la dentro. Bene una calca incredibile, l'impossibilità da parte dell'operatore di mettere i bagagli sul nastro sino a che non venivano ritirati, gente che imprecava etc etc.

2^ Viaggio - Gennaio 2009. Ancora peggio. 30 minuti di ritardo all'imbarco perchè nessuno si decideva a far salire una signora su carrozzina sull'aereomobile, oppure non abbiam capito se l'addetto era a pranzo, etc etc

Ritorno - 25 Minuti per riconsegna bagagli con un unico aereo! Io ho addirittura proposto al personale "Ma scusate se sono sul carrello c'e' li andiamo a prendere noi....." sapevo che era impossibile ma almeno era una provocazione.

Esco nel parcheggio. Sorpresa!! Siccome era nevicato un bel po' avevano pensato bene di spalare la neve, ovviamente facendo cosa un bel muretto di neve dietro alle macchine parcheggiate! Diventato ghiaccio grazie alle temperature polari. Secondo voi mi hanno aiutato? Quiz... Quanto ci ho messo ad uscire? (p.s. 60 Euro di parcheggio per 7 giorni)

Ora, sono ben convinto che nella situazione attuale PMF non ha ragione di essere per quanto sopra descritto. Innanzitutto mi chiedo che fine han fatto tutti i soldi investiti perchè non se ne vede nemmeno l'ombra di infrastrutture decenti. Molti passeggeri han detto (me compreso) mai piu' PMF (se rimane in queste condizioni) perchè è veramente un delirio, per il resto posso dire che il Wind Jet a quanto ho capito viaggia sempre con un ottimo LF.

Ma sicuramente il prossimo volo a CTA di Marzo lo acquistero' partendo da LIN o da MXP.

Scusate se sono stato prolisso, ma mi sembrava doveroso descrivere la mia esperienza.:sconfortato:
 
Un aeroporto merita di esistere se la gente ci vuole volare...

...
Ma guarda che anche Cuneo e Parma trasportano passeggeri. I voli possono pure viaggiare con una media di 80/100 passeggeri ma ci sono tanti costi che ruotano intorno all'economia di uno scalo che non bastano 10 voli giornalieri per pareggiare i bilanci. Aggiungi il fatto che devi pagare i voli perchè esitano e facilmente i conti non tornano.
...

D'accordo con te, Bario.

Quello che volevo solo far notare è che, visto che il bacino d'utenza di FOG ESISTE DAVVERO, allora può valere la pena pensare di fare qualcosa per rilanciarlo sul serio (la pista...), anzichè pensare di tenerlo a "pascere" (ossia attivo ma inutilizzato) per altri 40anni, ridipingendo ogni tanto i segnali sull'asfalto e ristrutturando continuamente il terminal (mai usato).

Tutto qui.
Che poi occorrerà molto lavoro, tempo e soldi da investire, non ci piove: tuttavia, i dati attuali fanno pensare che c'è la concreta possibilità di non fare un buco nell'acqua, e puntare, a regime, ad uno scalo analogo (per strutture, pax e voli) all'attuale BDS.

Riguardo a Parma:
se esiste davvero tutto questo traffico business intorno a PMF, allora perchè AirAlps se n'è andata?
E perchè qualche volenteroso imprenditore "volante" della zona non pone rimedio
(piccola compagnia aerea privata basata al "Giuseppe Verdi", con voli di feederaggio per FCO/FRA, o "sponsorizzazione" di tale collegamento presso un vettore già esistente)?

Saluti.
 
Ultima modifica:
L' aeroporto di Parma, come tutti i microbi, perde soldi e fatica ad avere voli.
Che noia, sempre la solita storia che non impara nessuno.
1) Almeno qui in buona parte sono soldi privati.
2) Pagano la Ryan come la maggior parte degli altri aeroporti.
3) E comunque Parma non sarà regionale in senso lato, ma neanche regionale.
Copre un bacino di utenza di 5-6 provincie.