Aeroporto Verdi, cronaca di una morte annunciata?


forse in Italia abbiamo un pò più di 2 problemi..........
Comunque a proposito dei 70 km San Donato-Malpensa.... quando devo partire da Milano prima prendo in considerazione Linate, poi Begamo e poi Malpensa... per varie ragioni:
- La linea 73 mi passa praticamente sotto casa
- Per raggiungere Malpensa non uso il Malpensa express da Cadorna.... costa troppo, un viaggio costa quasi quanto 3 viaggi in bus da Centrale e ci mette lo stesso tempo... allora se sono già in centrale preferisco andare ad Orio che come scalo é molto più snello... le code ai controlli di Malpensa sono interminabili....
- I voli in partenza da Linate e con scalo in un altro hub a destinazione intercontinentale sono spesso economicamente più convenienti che i diretti da Malpensa
Comunque ritornando al tema di Parma, non sostengo che ogni città della pianura padana debba avere un proprio aeroporto.... solo che a Parma c'é.... perché non utilizzarlo intelligentemente? e offrire nuove opportunità?
Un mio amico di La Spezia viaggia spesso in Cina e Korea per lavoro... solitamente usava i voli Alitalia per l'hub di Roma... lui sosteneva che a orari, disponibilità posti e tariffe spesso si trovava meglio di altri scali... Parma ha sicuramente una posizione privilegiata all'interno della pianura Padana...

Senza acrimonia, anche qui si torna al solito problema e sequenza di eventi già vista spesso nella penisola.
- c'è una pista di aviazione, sia essa per aeroclub che per AG
- qualcuno pensa che debba esserfe elevata allo status "aviazione commerciale"
- si avviano in qualche modo dei voli
- gli introiti (se e quando ci sono) non sono sufficienti a far andare avanti l'aeroporto con le sue stesse risorse.
- Idem dicasi per i collegamenti che "non ce la fanno" dopo l'entusiasmo (aiuti) iniziali
- ci si ritrova con la pista, la società di gestione e allora..visto che c'è ..qualcosa bisogna fare....
- si innesca lo stesso giro vizioso un'altra volta.

Non è scritto per legge che se c'è un sito aeroportuale questo debba funzionare a tutti i costi
A volte si deve avere il coraggio di fare delle scelte radicali....(= saper rinunciare).
 
a proposito di infrastrutture

Ciao anch'io sono nuovo un cordiale saluto a tutti gli appassionati di aeronautica. Volevo dire anch'io un mio punto di vista sulla discussione degli aeroporti cosiddetti minori.Io vivo in regione precisamente a Cervia e in Romagna ci sono due aeroporti Forli e Rimini e si pestano i piedi uno con l'altro con voli almeno nel prossimo periodo estivo che sono autentici doppioni.Ecco credo che almeno uno dei due(Forli) si possa tranquillamente chiudere visto anche il suo bilancio in forte deficit e in regione lavorare con due aeroporti Bologna e Rimini e così fare con altre realtà regionali:in pratica sotto il milione di pax chiudere tranquillamente non la struttura intesa come aeroclub o voli privati,ma società aerop. con tutto quello che ci va dietro.Insomma non ragionare più con il detto tanto c'è!!!
 
Scusate se rispondo senza fare le giuste citazioni, ma devo ancora capire bene come funziona il forum...

Per "TW 843"
Malpensa Shuttle: prezzo 15 euro 3 biglietti (se venduti separatamente 7 euro l'uno...)
Destinazioni da Bergamo: Londra Stansted, Girona (perché dovevo andare a Girona città), Amsterdam e Madrid.

Per "aleall"
Sarebbe interessante se il Malpensa express partisse da Rogoredo, facesse tutte le fermate urbane e da Bovisa si ricollega alla linea che porta a Malpensa. Questo lo troverei un servizio comodo e pratico!!!!!
Per quanto riguarda la fermata Mediopadana dell' AV concordo con te... ma come detto... quando le decisioni vengono prese politicamente... la ragione spesso viene lasciata a casa...
Comunque ribadisco: non mi aspetto da Parma un hub o altro, ma semplicemente un aeroporto regionale che abbia collegamenti efficienti.

Per "Red_one"
Concordo pienamente in tutto quello che hai detto. Serietà e professionalità ripagano sempre. All'aeroporto di Parma manca anche l'esperienza....

Per "i-givo"
Sono d'accordo anche con te. Infatti se l'attuale gruppo di azionari non é in grado di gestire l'aeroporto e neanche scegliere il partenr privato giusto (io non mi sarei mai fidato di un gruppo che dice voler investire 290 mln di euro su un aeroporto di queste dimensioni... vuol dire che sta vendendo fumo...) allora é forse arrivato il momento di ritirarsi e di lasciare il posto a chi sa fare il proprio lavoro... se nessuno é interessato allora il mercato deciderà di chiuderlo... peccato perché a mio avviso qualche possibilità esiste...

Ciao a tutti.
 
Malpensa Express da Rogoredo... questa sì che è una bella idea!

...
Per "aleall"
Sarebbe interessante se il Malpensa express partisse da Rogoredo, facesse tutte le fermate urbane e da Bovisa si ricollega alla linea che porta a Malpensa. Questo lo troverei un servizio comodo e pratico!!!!!
...

Complimenti per l'idea, caro Ge_ko981... proponiamola alle Ferrovie Nord Milano!

Sarebbe un'ottima cosa: si potrebbe intervallarlo con quello in partenza da Cadorna ogni 30 minuti, in modo da avere un treno per l'aeroporto che esce da Bovisa ogni 15 minuti!

Mi sembra un' OTTIMA IDEA e per giunta A COSTO ZERO... ma forse proprio per questo nessuno ci ha mai pensato prima?!? (siamo in Italia...:D)

Saluti.
 
Ciao a tutti.
Faccio una considerazione da utente: prima della crisi Alitalia il Roma-Parma costava 220 euro andata e ritorno, ora ne costa 300 quando si e' fortunati, in code share Alitalia.Per chi utilizza la tratta ogni settimana diventa una botta in piu' da pagare e Vi assicuro che l'aereo e' sempre pieno.Non vi e' possibilita' di convenzioni , multiticket, formula a-r o quant'altro(quando si e' fortunati oltretutto a incontrare un'agenzia o un impiegato Alitalia che sappia di cosa parlo) e Vi assicuro che l'aeroporto di Parma funziona bene.Per quanto mi riguarda, e abito al centro di Roma, da Parma in citta' , prendendo l'aereo , in 3 ore nette sono dentro casa a Roma: a oggi non esiste treno ad Alta Velocita' , automobile o altro che consenta queste tempistiche da Parma a Roma o viceversa, indi evidentemente se ne approfittano con le tariffe, purtroppo.