Air Alps chiude il Cuneo-Roma


L'aeroporto di Torino non offre questi voli solo ed esclusivamente per una scelta politica che ha fatto dirottare quei voli su CUF per trovare una scusa e poter continuare a tenere aperto all'aviazione commerciale quell'inutile aeroporto!

Tutto questo è una vergogna! Ed è ancora più vergognoso che lo "sponsor" principale di quell'aeroporto è l'on. Costa (Forza Italia) che ha fatto della lotta agli sprechi nella pubblica amministrazione una sua bandiera politica. Salvo poi chiudere entrambi gli occhi davanti agli sprechi necessari a tenere vivi i suoi interessi...

Mi pare che per un certo periodo Blue Air volasse anche da TRN verso la Romania, non con gli stessi risultati che da CUF.

Se tu fossi il presidente della provincia cosa diresti ai tuoi cittadini ed elettori??
basta! Da oggi si chiude l'aeroporto e se volete prendere l'aereo andate Torino
se avete la fortuna di trovare il volo che vi interessa! altrimenti fatevi tre ore di auto e andate a Malpensa o a Bergamo...oppure cercheresti in tutti i modi di attivare nuovi collegamenti??
 
Il tuo ragionamento va bene per Lampedusa...ma non per una città che ha a meno 100 km. un aeroporto internazionale.

Inoltre quel volo non lo prendono nenache i politici cuneesi. Parte troppo presto al mattino ed a loro viene più comodo arrivare a Torino e partire freschi e riposati con uno dei voli previsti da caselle tra le 9 e le 10...

130km...non per giustificare il CUF-FCO...solo per precisare
 
Beh, in effetti così è davvero un pò pochino... credo che l'obiettivo minimo dovrebbe essere di 10.000 pax/mese (per puntare almeno ai 120.000 pax/anno).
E per l'estate? Ryanair (o qualcun altro vettore) non hanno nulla in programma per la bella stagione?
La montagna (almeno per me...) d'estate è ancora più bella e vivibile che in inverno... che gli inglesi siano strettamente fissati sul binomio: estate/mare e inverno/sciare?!

Saluti.
gli inglesi sono fissati su quel binomio o, meglio, vanno (in massa) dove decidono i loro TO.....:)
 
Se vogliamo essere precisi l'aeroporto di Torino dista 92 km da Levaldigi e 115 dal centro di Cuneo. Da Fossano o da Alba, città sede di grosse industrie, rispettivamente 92 e 89.

Dal centro di Cuneo se fai la strada piu breve ci sono 100km ma impieghi 2h 20m,
strada piu rapida 127km.fonte Viamichelin
Ma smettiamola con sta guerra dei poveri!
Gli aeroporti piemontesi hanno dei seri problemi e non è assolutamente colpa di Cuneo se TRN sono anni che non si sviluppa!
 
Mi pare che per un certo periodo Blue Air volasse anche da TRN verso la Romania, non con gli stessi risultati che da CUF.

Se tu fossi il presidente della provincia cosa diresti ai tuoi cittadini ed elettori??
basta! Da oggi si chiude l'aeroporto e se volete prendere l'aereo andate Torino
se avete la fortuna di trovare il volo che vi interessa! altrimenti fatevi tre ore di auto e andate a Malpensa o a Bergamo...oppure cercheresti in tutti i modi di attivare nuovi collegamenti??

Attento!
qui parliamo di due provincie diverse
Provincia di Torino, dove, abbiamo visto e non c'è molto da discutere credo, risiedono molti di quei passeggeri etnici dei voli in argomento
Provincia di Cuneo, dove sicuramente non votano i residenti della provincia di Torino.
In entrambe le provincie non votano i cittadini rumeni ecc ecc.
Dobbiamo dedurre che la provincia di CN è dotata di grande magnanimità nei confronti dei rumeni & C.? La compagine politica che guida quell'amministrazione non è delle più amiche verso certe provenienze etniche...
Non faccio un discorso politico, ma semplicemente lo cito per evidenziare che si può escludere una possibile (e remota) motivazione.

Abbiamo visto che:
a) il CUF TRN stuzzica poco l'interesse dei cuneesi (e neppure di quei "torinesi" che potrebbero avere CUF più vicino, tra l'altro!), chiude e, a detta degli stessi favorevoli a CUF, è pure inutile. Se inutile quello, torno a dire, quali altri voli servirebbero?
b) i voli etnici in argomento non sono indirizzati e di interesse per i cuneesi.
Quindi, sorry, ma la tua teoria per cui il presidente della provincia avrebbe un occhio attento per i suoi cittadini e elettori, non ha basi solide.
 
Se tu fossi il presidente della provincia cosa diresti ai tuoi cittadini ed elettori??
basta! Da oggi si chiude l'aeroporto e se volete prendere l'aereo andate Torino
se avete la fortuna di trovare il volo che vi interessa! altrimenti fatevi tre ore di auto e andate a Malpensa o a Bergamo...oppure cercheresti in tutti i modi di attivare nuovi collegamenti??

Farei vedere i numeri e soprattutto farei vedere cosa si potrà fare con i soldi risparmiati. Poi direi senza problemi che l'aeroporto per il bene della collettività va chiuso. E lo farei il giorno dopo essere stato eletto in modo da avere 5 anni per dimostrare ai cittadini l'opportunità della scelta!

In Italia si deve cambiare il modo di fare politica! Continuando a tutelare gli interessi di campanile manderemo il paese al fallimento!
C'è bisogno di reinventare il modo di fare politica. C'è bisogno di reinventare il rapporto con i cittadini. C'è bisogno di ricostruire la fiducia dei cittadini verso la politica.
E tutto questo lo fai SOLO avendo il coraggio di prendere decisioni (a prima vista) impopolari!
 
......
Tornando in tema Cuneo: non credete che i "soli" voli Ryanair dovrebbero/potrebbero essere sufficienti a tenere in vita lo scalo? (anche senza voli per FCO...)
Dopotutto parliamo di aerei da 189 pax "a botta", mica di frullini da 30/50 pax... se si riuscisse a riempirli a sufficienza, il traffico di pax su Cuneo non sarebbe certo da buttare via!
Saluti e Buone Feste a Tutti.

Facciamo anche finta che ci possa atterrare un 380 in alta densità, e che ci atterri tutti i giorni della settimana lavorativa (non so per dove, ma facciamo finta che esista una destinazione di quella portata per CUF, questa è già una fantasia perversa, lo ammetto!)): sono 500 persone al giorno.
I tuoi numeri triplicano!
Fantastico!
Ma saremmo sempre ad UN solo aereo al giorno...solo...soletto...ramingo...sperduto...
Riportiamoci alla realtà concreta:
3 voli quasi full di FR da 189 pax farebbero quasi lo stesso numero di passeggeri, anzi un pelino in più.
Facciamo pur anche finta che ci siano 3-destinazioni-3 in Europa che ogni giorno attirano (o ci portano) quella valanga di pax. (altra perversione odierna)
Eccezionale...avremmo 3-voli-3 al giorno....per tutti i santi giorni della settimana lavorativa (facciamola pure corta, da lun a ven)
Ora ti "sfido" a trovare queste 3 destinazioni!
Logicamente se mi dici che si può operare un 2 o 3 weekly, devi aumentare le destinazioni, perchè quei 500 pax al giorno suddivisi in 3-voli-3 devono esserci tutti i giorni.
Tutto questo farebbe l'iperbolica cifra di 110.000 pax all'anno! Forse 120/130k con qualche stagionale della neve..
Quantità di pax che un aeroporto banale come TRN raggiunge in meno di due settimane...

Terresti aperto un aeroporto per una simile operatività? considerando che avrai anche da inventarti delle turnazioni di personale in funzione degli orari? e quindi maggiori costi, maggior numero di personale, con annessi e connessi come ferie, malattie ecc ecc.
O concentri tutti i voli in orario d'ufficio? Pregando anche la compagnia di evitare l'arrivo in pausa pranzo?

Un fatto in tutto questo è certo: a CUF non ci saranno mai indennizzi da pagare agli allevatori della zona perchè le mucche restano disturbate dal traffico aereo lungo il sentiero di discesa e di decollo e producono meno latte!
 
Gli aeroporti piemontesi hanno dei seri problemi

Il PIEMONTE ha seri problemi non i suoi aeroporti! La PROVINCIA DI CUNEO ha seri problemi (ed anche il suo aeroporto).

Nella nostra regione nell'ultimo mese 480 aziende hanno chiesto fondi cigs. Il 15% delle famiglie non arriva alla quarta settimana. Il 62% dei piemontesi ha come titolo di studio al massimo la terza media (e di questi più di un terzo solo la licenza elementare). Mancano infrastrutture fondamentali (ferrovie, autostrade, tangenziale est a TO). Ci sono liste d'attesa lunghissime negli ospedali! Solo a Torino città 1200 bambini non hanno un posto negli asili. Molte aziende si stanno spostando in Lombardia.

devo continuare o ti basta questo per convincerti che l'aeroporto di Cuneo (e quello di Biella) NON POSSONO E NON DEVONO essere una priorità della politica regionale?

non è assolutamente colpa di Cuneo se TRN sono anni che non si sviluppa

Chi ha mai detto che è colpa di CUF che TRN non si sviluppa?!?
Del mancato sviluppo di TRN nel contesto specifico non me ne importa nulla! Si tratta "solo" di priorità dell'agenda politica!
CUF è solo uno spreco di denaro pubblico e come tale va chiuso all'aviazione commerciale e convertito ad altro. Punto!
 
Ultima modifica:
Dunque: il buon Franchini ha detto che "tenere aperto FOG è costato circa 600.000 eur l'anno scorso".

Apples and oranges.

Se guardi il costo della produzione (più o meno corrispondente al dato di Franchini) per il 2007, devi anche guardarne i relativi ricavi! Per la precisione, a fronte di quasi 460.000€ di costo solo per l'handling (alla facciazza! E senza voli di linea!) i ricavi sono stati soltanto 66.000€. Ti lascio l'onore della sottrazione. Dati di bilancio 2007.

Quest'anno, con più voli, più personale e più mezzi impiegati, il costo del solo handling (esclusi i costi derivanti dal bando che non sono marginali, esclusi i costi fissi, esclusi i costi della manutenzione, esclusi i costi accessori, tutta roba che nel solo handling non saltano fuori), sarà chiaramente proporzionalmente più alto di quei 460.000 del 2007.

DaV
 
Del mancato sviluppo di TRN nel contesto specifico non me ne importa nulla! Si tratta "solo" di priorità dell'agenda politica!

Se a te non importa nulla a me importa! Se TRN avesse un'offerta di voli completa non ci sarebbe nulla da discutere e andrebbe bene per tutti.
 
Tornando in tema Cuneo: non credete che i "soli" voli Ryanair dovrebbero/potrebbero essere sufficienti a tenere in vita lo scalo? (anche senza voli per FCO...)
Dopotutto parliamo di aerei da 189 pax "a botta", mica di frullini da 30/50 pax... se si riuscisse a riempirli a sufficienza, il traffico di pax su Cuneo non sarebbe certo da buttare via!

Saluti e Buone Feste a Tutti.

Boh, forse ho le fette di salame sugli occhi, però i ricavi generati dal traffico spesso non bastano a ripianare le perdite: se vuoi un esempio terra terra, vai a vedere quanti soldi la SAB deve metterci, ogni anno, per ripianare i debiti dell'aeroporto di Forlì. Prova a chiederti come sia possibile, nonostante i mitici 737-800 da 189, le tariffe basse e accessibili a tutti, i voli Windjet, gli 800.000 pax e forse più con cui chiuderà il 2008, Forlì non abbia ancora chiuso un bilancio in attivo, o almeno in pareggio, ma anzi ogni anno le perdite aumentano... un aeroporto costa, costa tanto!

DaV
 
Gli aeroporti piemontesi hanno dei seri problemi e non è assolutamente colpa di Cuneo se TRN sono anni che non si sviluppa!

Infatti nessuno sta facendo una guerra CUF<--->TRN
Stiamo dibattendo sull'inutilità e spreco di CUF. Che è cosa diversa.
E neppure si chiede che le risorse economiche risparmiate con CUF vadano necessariamente a TRN di per sè.
Nell'esempio che ho fatto poc'anzi, ho evidenziato che anche se CUF avesse una botta di vita con 500 pax al giorno, arriverebbe a 110/130K all'anno: neppure il 3% di cosa fa oggi TRN (calcolo spannometrico) per cui non credo TRN sia "impensierito" dalla presenza di CUF a quei livelli (se mai li potesse raggiungere).
Non so veramente cosa serva d'altro per dimostrare l'assurdità di tenere in vita l'aeroporto commerciale di CUF!
Bilanci ripianati ogni anno da fondi pubblici
Fondi pubblici stanziati (pagati o meno, qualcuno decise che ci potevano andare) per un volo che gli stessi locali definiscono inutile
Scarsità assoluta di voli.
Assistenza al volo non adeguata per certe compagnie.
Un aeroporto medio (non un gigante, quindi a dimensione umana) ad un centinaio di km di distanza.

Qui si cita che è un'impresa ardua andare da Cuneo a Caselle e prendere un aereo. Ogni quanto? quanti lo fanno ogni settimana?
Conosco gente che tutti i santi giorni della settimana lavorativa fa quasi la stessa strada, in auto, per andare a lavorare a Torino o per altre destinazioni.
Dalla provincia di Cuneo...e da altre zone...
Mi è capitato da TRN di andare a MXP a prendere qualche volo perchè mi era più comodo come orario rispetto ad usare un hub per raggiungere la stessa destinazione: non è una cosa insormontabile!
Anzi una volta, causa impegno improrogabile e improvviso in città, ho potuto prendere un volo EK da MXP delle 14.30, partendo da Torino alle 11.30. Se avessi dovuto partire da TRN verso MUC o FRA come avevo previsto inizialmente (i voli di EK partono in Europa tutti verso le 14.30), non avrei potuto far fronte a quell'impegno cittadino di metà mattinata.
 
Se a te non importa nulla a me importa! Se TRN avesse un'offerta di voli completa non ci sarebbe nulla da discutere e andrebbe bene per tutti.

grazie di aver appurato che IL problema del Piemonte aeronautico è la mancanza di quei voli etnici da TRN.
Ci fossero quelli, l'offerta sarebbe completa, fantastico!
TRN vederebbe aumentare i pax movimentati di un 3-4%. Fine della crisi.
 
Qui si cita che è un'impresa ardua andare da Cuneo a Caselle e prendere un aereo. Ogni quanto? quanti lo fanno ogni settimana?
Conosco gente che tutti i santi giorni della settimana lavorativa fa quasi la stessa strada, in auto, per andare a lavorare a Torino o per altre destinazioni.
Dalla provincia di Cuneo...e da altre zone...
Mi è capitato da TRN di andare a MXP a prendere qualche volo perchè mi era più comodo come orario rispetto ad usare un hub per raggiungere la stessa destinazione: non è una cosa insormontabile!
Anzi una volta, causa impegno improrogabile e improvviso in città, ho potuto prendere un volo EK da MXP delle 14.30, partendo da Torino alle 11.30. Se avessi dovuto partire da TRN verso MUC o FRA come avevo previsto inizialmente (i voli di EK partono in Europa tutti verso le 14.30), non avrei potuto far fronte a quell'impegno cittadino di metà mattinata.

Non è il problema di andare a Torino! E' che a TRN l'offerta non è completa!
Non dico un Torino Tokio ma parecchi voli in piu ci starebbero! Poi se uno non può permettersi di sborsare certe cifre per volare...allora è obbligato a prendere l'auto e farsi almeno 3 ore! In tutte le principali regioni d'Italia si è investito e si investe tutt'ora nel low-cost. In piemonte nulla! Noi andiamo in giro a vantarci che la società di gestione del nostro aeroporto produce milioni di euro di utili ogni anno!
 
grazie di aver appurato che IL problema del Piemonte aeronautico è la mancanza di quei voli etnici da TRN.
Ci fossero quelli, l'offerta sarebbe completa, fantastico!
TRN vederebbe aumentare i pax movimentati di un 3-4%. Fine della crisi.
non sono certo i voli etnici che mancano!
 
Non è il problema di andare a Torino! E' che a TRN l'offerta non è completa!
Non dico un Torino Tokio ma parecchi voli in piu ci starebbero! Poi se uno non può permettersi di sborsare certe cifre per volare...allora è obbligato a prendere l'auto e farsi almeno 3 ore! In tutte le principali regioni d'Italia si è investito e si investe tutt'ora nel low-cost. In piemonte nulla! Noi andiamo in giro a vantarci che la società di gestione del nostro aeroporto produce milioni di euro di utili ogni anno!


i cuneesi come tutti gli altri cittadini italiani che hanno almeno 3 aereoprti internazionali a meno di 140km di autostrada non hanno nessun diritto di avere un volo sovvenzionato per roma .
Volo che per altro risulta vuoto anche se operato con aerei minuscoli .
L'italia è ridotta sul lastrico perchè alimenta tonnellate di questi sprechi che la classe politica continua strumentalmente ad alimentare per ottenere potere e consenso .
Guarda solo il pastrocchio MXP .
Il piemonte e il sistema di cui ti lamenti è allo sfascio prorpio perchè esistono mille "cuneo"(inteso come aereporto di linea) che han fatto precipitare l'italia nel III mondo della competitività .
 
i cuneesi come tutti gli altri cittadini italiani che hanno almeno 3 aereoprti internazionali a meno di 140km di autostrada non hanno nessun diritto di avere un volo sovvenzionato per roma .
Volo che per altro risulta vuoto anche se operato con aerei minuscoli .
L'italia è ridotta sul lastrico perchè alimenta tonnellate di questi sprechi che la classe politica continua strumentalmente ad alimentare per ottenere potere e consenso .
Guarda solo il pastrocchio MXP .
Il piemonte e il sistema di cui ti lamenti è allo sfascio prorpio perchè esistono mille "cuneo"(inteso come aereporto di linea) che han fatto precipitare l'italia nel III mondo della competitività .

Ma cosa stai dicendo? Non ho mai detto che Cuneo ha diritto a un volo sovvenzionato per Roma! Poi quale sarebbe il terzo aeroporto a meno di 140km di autostrada??
 
@Junior
ti sto solo spiegando che il sistema che produce il volo sovvenzionato per roma o quello che fa cartello spostando i voli dei poveri rumani a cuneo anzichè dove il mercato vorrebbe è il sistema che ha ridotto sul lastrico l'italia
E' lo specchio dell'italia fatiscente e non competitiva .
Se vuoi che le cose funzionino meglio son queste le cose da evitare


Cuneo è vicino a Torino , Genova e Nizza .
Per Nizza non sarà autostrada ma in meno di 2 ore ci arrivi tranquillo
 
@Junior
ti sto solo spiegando che il sistema che produce il volo sovvenzionato per roma o quello che fa cartello spostando i voli dei poveri rumani a cuneo anzichè dove il mercato vorrebbe è il sistema che ha ridotto sul lastrico l'italia
E' lo specchio dell'italia fatiscente e non competitiva .
Se vuoi che le cose funzionino meglio son queste le cose da evitare


Cuneo è vicino a Torino , Genova e Nizza .
Per Nizza non sarà autostrada ma in meno di 2 ore ci arrivi tranquillo

Ma mica nessuno ha vietato a TRN di aprire nuove rotte verso i paesi dell'est!
Poi che i cuneesi usino genova e Nizza è errato in quanto l'offerta da Genova è paragonabile a quella da Torino, mentre Nizza in due ore non la raggiungi neanche d'estate! Ora come ora con i piu' di due metri di neve sul colle e il pericolo nevicate quotidiano rischi di non raggiungerla proprio!