Air Alps chiude il Cuneo-Roma


AZA1770 sul Cuneo Roma da cuneese ti posso dire che non è un servizio indispensabile e non vieni utilizzato dai cuneesi non perchè non ci siano cuneesi che volano a roma, ma per il prezzo di circa 270 euro quando da torino la rotta e pienamente coperta ed è possibile volare a prezzi low-cost.
Diverso è il discorso delle sky route. Secondo me sarebbe stupido non sfruttare una struttura come quella di CUF in grado di far atterrare aerei da 48metri, a 40km dalle piste da sci e a 30 dalle langhe.. . . .

.. . . . lattea da 3 MILIONI DI EURO!
Ma se per 15 Sabati all'anno un paio di persone viaggiano da Torino a Cuneo per mantenere un servizio TWR quello si che è uno spreco!
Le tasse le pagano tutti! Non siete gli unici che possono usufruire di certi finanziamenti!

per 15 sabati all'anno mi sembra follia tenere aperto un aereporto
 
quest'anno si avvicinerà ai 100.000 pax ancora pochi per giustificarlo, ma non sono solo le sky route!
 
quest'anno si avvicinerà ai 100.000 pax ancora pochi per giustificarlo, ma non sono solo le sky route!

l'altro traffico è ancora peggio in quanto è generato da immigrati rumeni e moldavi che se vogliono volare nelle loro terre son obbligati se abitano in piemonte a recarsi a cuneo perchè altri voli da torino o da genova non ce ne sono .
 
sì che però (qualcuno aggiungerà "per ora" e "purtroppo") è la capitale d'Italia; e ci sono cose che uno DEVE andare a fare a Roma e solo a Roma (tra l'altro Cuneo, come Imperia è un capoluogo di provincia). Ergo secondo me è sensato che ci sia un servizio Cuneo-Roma anche in perdita e quindi sovvenzionato in spirito di servizio pubblico. Che poi lo prendano anche i politici, amen, neanche a me stanno tanto simpatici...Il volo viaggerà sempre semivuoto, ma c'è e se serve lo prendo. Che poi si devano migliorare tutte le infrastrutture stradali, ferroviarie etc., sierra charlie; tuttavia l'ordine di grandezza degli investimenti non è proprio paragonabile e finché quelle infrastrutture non ci sono hanno senso anche questi voli; certo il giorno che avremo un collegamento veloce con Caselle o si farà Torino-Roma in 3h 30 in treno forse.....ma tra quanti anni e milioni di euro?
Il fatto è che un collegamento veloce di superficie tra Cuneo e Caselle, passando per Torino, servirà anche chi non deve prendere l'aereo ed anche chi deve prendere l'aereo ma non necessariamente andare a Roma.
Sorry ma il discorsoche Cuneo è provincia e serve un volo per Roma-capitale, che c'entra? Mettiamo anche un Vercelli-Fiumicino? Un Belluno-Ciampino? vogliamo lasciare Alessandria senza collegamento con la capitale? e che dire di Cremona? sola a mangiarsi i torroni e a non poter mandare la mostarda ai laziali con un bel cargo?
 
Qui qualcuno dimentica spesso che le sovvenzioni - ammesso e non concesso che siano sensate - dovrebbero avere una valenza se portano passeggeri (=sostanzialmente turisti), non se li fanno "partire".
Che il rumeno, il moldavo, il russo, il greco, l'albanese residenti in Piemonte possano volare a basso costo verso casa loro (e il piemontese a fare il turista) grazie ad una sovvenzione pubblica mi pare quanto meno singolare.
Attenzione, non è un discorso classista, ma semplicemente opportunistico rispetto alle risorse pubbliche. Queste si stanno riducendo (così ci dicono, no?) e quindi il loro utilizzo va ottimizzato. Che il Signore XY paghi 50€ per andare in vacanza a Dublino partendo da dietro casa perchè quel volo esiste solo in funzione di una sovvenzione pubblica è quanto meno criticabile.
Che le lo.co. abbiano facilitato gli spostamenti della gente mi sta anche bene, ma che questi spostamenti avvengano a spese della comunità, non mi sta più bene. Altrimenti chiederò un coupon regionale di contributo a carburante e pedaggio autostradale quandò avrò voglia di andare a mangiare il gelato nella piazzetta di Portofino... C'è forse differenza? farò lavorare il mio distributore, il mio casellante....Consumerò prima l'auto e la cambierò prima a vantaggio della "mia" concessionaria locale....
 
Qui qualcuno dimentica spesso che le sovvenzioni - ammesso e non concesso che siano sensate - dovrebbero avere una valenza se portano passeggeri (=sostanzialmente turisti), non se li fanno "partire".
Che il rumeno, il moldavo, il russo, il greco, l'albanese residenti in Piemonte possano volare a basso costo verso casa loro (e il piemontese a fare il turista) grazie ad una sovvenzione pubblica mi pare quanto meno singolare.
Attenzione, non è un discorso classista, ma semplicemente opportunistico rispetto alle risorse pubbliche. Queste si stanno riducendo (così ci dicono, no?) e quindi il loro utilizzo va ottimizzato. Che il Signore XY paghi 50€ per andare in vacanza a Dublino partendo da dietro casa perchè quel volo esiste solo in funzione di una sovvenzione pubblica è quanto meno criticabile.
Che le lo.co. abbiano facilitato gli spostamenti della gente mi sta anche bene, ma che questi spostamenti avvengano a spese della comunità, non mi sta più bene. Altrimenti chiederò un coupon regionale di contributo a carburante e pedaggio autostradale quandò avrò voglia di andare a mangiare il gelato nella piazzetta di Portofino... C'è forse differenza? farò lavorare il mio distributore, il mio casellante....Consumerò prima l'auto e la cambierò prima a vantaggio della "mia" concessionaria locale....
straquoto!!!!!!!!!!!hai perfettamente ragione!!!!secondo me l'apt di cuneo può esser utilizzato per scopi anche essi ugualmente utili(prevenzione incendi,scuole divolo,di paracadutismo,ecc...ecc)
 
straquoto!!!!!!!!!!!hai perfettamente ragione!!!!secondo me l'apt di cuneo può esser utilizzato per scopi anche essi ugualmente utili(prevenzione incendi,scuole divolo,di paracadutismo,ecc...ecc)

what ?
guarda che i voli etnici per la romania che io sappia sono tutto fuorchè low cost sovvenzionate con svariati mln di euro
Qua gli unici che sborsano sono i poveri e a questo punto sfruttati rumeni i quali se vogliono volare a casa devono per forza andare a cuneo .
Tieni conto che moldavi e rumeni sono concentrati per forza di cose a torino .
Ciò che è invece sovvenzionata è la CT che cuneo vorrebbe vergognosamente ottenere per continuare a fare il volo per Roma .
Hai capito siamo noi italiani che viaggiamo sovvenzionati .
I rumeni invece pagano per viaggiare da un aereporto scomodo .
 
what ?
guarda che i voli etnici per la romania che io sappia sono tutto fuorchè low cost sovvenzionate con svariati mln di euro

Ma su quali basi affermi che BlueAir e BelleAir prendono milioni di euro per volare da CUF ??

Qua gli unici che sborsano sono i poveri e a questo punto sfruttati rumeni i quali se vogliono volare a casa devono per forza andare a cuneo .

Ma sfruttati de che?
I tuoi discorsi, francamente, non stanno né in cielo, nè in terra.
 
Ma su quali basi affermi che BlueAir e BelleAir prendono milioni di euro per volare da CUF ??.

infatti è quello che dico anchio , su una cosa siamo daccordo

Ma sfruttati de che?
I tuoi discorsi, francamente, non stanno né in cielo, nè in terra.


come già detto i rumeni in maggioranza , così come i moldavi , stanno in quel di TO e da li vorrebbero partire .
Farli venire a cuneo è per me uno sfruttamento in questo caso sottile ma evidente .
Dipende che significato dai alla parola sfruttamento .
Ci saranno sfruttamenti peggiori e di altro tipo rispetto a questo posso essere daccordo .
Ma questo è e rimane subdolo .

saluti
 
Ultima modifica:
infatti è quello che dico anchio , su una cosa siamo daccordo




come già detto i rumeni in maggioranza , così come i moldavi , stanno in quel di TO e da li vorrebbero partire .
Farli venire a cuneo è per me uno sfruttamento in questo caso sottile ma evidente .
Dipende che significato dai alla parola sfruttamento .
Ci saranno sfruttamenti peggiori e di altro tipo rispetto a questo posso essere daccordo .
Ma questo è e rimane subdolo .

saluti

quindi secondo te i cuneesi che volano a Roma devono andare a Torino mentre i rumeni che volano in romania poverini....sono sfruttati a venire fino a cuneo! Ma stai scherzando?? Ti rendi conto di cosa dici??
con questo non voglio difendere il cuneo roma, la mia opinione la ho già espressa in un precedente post, ma se l'aeroporto di torino non offre questa possibilità ai rumeni e agli albanesi, già grazie che se la cavano con un'ora di viaggio! Sai quanti cuneesi volano da Malpensa o da Bergamo??? 3 ore di viaggio!
 
what ?
guarda che i voli etnici per la romania che io sappia sono tutto fuorchè low cost sovvenzionate con svariati mln di euro
Qua gli unici che sborsano sono i poveri e a questo punto sfruttati rumeni i quali se vogliono volare a casa devono per forza andare a cuneo .
Tieni conto che moldavi e rumeni sono concentrati per forza di cose a torino .
Ciò che è invece sovvenzionata è la CT che cuneo vorrebbe vergognosamente ottenere per continuare a fare il volo per Roma .
Hai capito siamo noi italiani che viaggiamo sovvenzionati .
I rumeni invece pagano per viaggiare da un aereporto scomodo .

Spero che qualcuno mi spiegherà per quale recondito motivo quelle compagnie "etniche" hanno scelto CUF, rendendo scomoda la vita ai propri passeggeri, rispetto ad un TRN che, minimo-minimo, non solo è a breve distanza, offre una serie di servizi aeroportuali decisamente diversi rispetto a CUF, comprese le infrastrutture tecniche di assistenza al volo. Per quanto TRN non sia il massimo per i trasporti e collegamenti stradali con la città di riferimento, questi sono di gran lunga migliori rispetto al percorso Torino-CUF.
Non credo per un affollamento di TRN, non credo per uno spirito sadico verso i propri passeggeri.
Qualcuno mi illumina? Con una risposta attendibile, chiaramente.
Io qui evito appositamente le supposizioni, le insinuazioni, le maldicenze, lasciando aperta ogni ipotesi.
 
infatti è quello che dico anchio , su una cosa siamo daccordo




come già detto i rumeni in maggioranza , così come i moldavi , stanno in quel di TO e da li vorrebbero partire .
Farli venire a cuneo è per me uno sfruttamento in questo caso sottile ma evidente .
Dipende che significato dai alla parola sfruttamento .
Ci saranno sfruttamenti peggiori e di altro tipo rispetto a questo posso essere daccordo .
Ma questo è e rimane subdolo .

saluti

Certo che ora pian piano...siamo pure arrivati allo sfruttamento!! E quando io per andare a predere un volo low cost che dovevo andare a fino a Bergamo ( anzi..andavo perchè ora mi sono fatto furbo..) che cos'è una goduria masochistica?? Ma vi rendete conto..che vi state facedo la guerra tra poveri?? Io sono allibito su come ci sia la chiusura totale su ogni fronte..vabbè aspettiamo allora che un "privato" di cui non faccio nomi, abbia voglia di mettere in mano..non dico ai soldi ma almeno alle idee potenzialmente concretizzabili e incominciamo a sognare nuovi voli ecc. ecc. dimenticavo..stiamo sognando da più di tre anni e io francamente non ho visto grosse novità! su sai citarmene qualched'una??
 
Un pò di matematica forse non guasta...

@ I-Dave
come non quotarti, il problema è che ad Angelo Blu questo discorso è stato ripetuto decine di volte, ma a quanto pare non vuole proprio capirlo.

Carissimi I-Dave e Peppi, visto che a parole non riusciamo ad intenderci troppo sulla "sostenibilità" degli aeroporti "sfigati", proviamo a fare un pò di calcoli, magari sui numeri ci si intende meglio...

Dunque: il buon Franchini ha detto che "tenere aperto FOG è costato circa 600.000 eur l'anno scorso".
Se si va sul sito Myair, si scopre che per un volo in partenza dal "Gino Lisa" le tasse totali ammontano a ben 24,14 eur.
Di queste, circa 12 sono riferite come "handling & operation", e credo che vengano riscosse direttamente da Myair (più gli altri 5 eur di carta di credito a parte per tratta, ovviamente...).
I restanti 12,14 eur, invece, credo che VADANO AL "GINO LISA", suddivisi in:
-8,32 eur LOCAL & GOVERNMENT TAX
-1,99 eur Security Control Tax
-1,83 eur Control Hold Baggage Tax
Ora, supponendo che SOLO GLI 8.32 EUR VENGANO INCASSATI DALL'AEROPORTO, abbiamo che:
1) A Dicembre si supereranno gli 8.000 pax/mese (e la media pare essere stabile)
2) 8.000 pax/mese x 12 mesi/anno = 96.000 pax/anno (ipotizziamo anche qualche futuro charter estivo e facciamo 100.000, dai...:D)
3) Di questi, supponiamone LA META' IN PARTENZA DA FOG (perchè il totale del traffico riguarda ARRIVI e PARTENZE): 50.000 pax/anno che pagano le tasse aeroportuali a Foggia, ossia
8,32 eur x 50.000 = 416.000 eur

Ossia, il buon Franchini si è già pagato oltre i 2/3 dei costi del mantenimento di FOG...

Se invece si suppone che nei costi lamentati dal nostro "buon samaritano dei cieli Dauni" siano inclusi anche i costi di Secuity (probabile), rifacciamo il calcolo includendo anche tali importi di tasse (totale 12,14 eur):
12,14 eur/pax x 50.000 pax/anno = 607.000 eur/anno

Ossia, il buon Franchini si è già pagato TUTTO IL COSTO DI MANTENIMENTO DEL "GINO LISA"!!! (con il traffico attuale, se rimane costante nell'anno)

Questo solo per dire che se un PICCOLO AEROPORTO DI POCHE PRETESE (OGNI 150KM, NON OGNI 100, caro I-Dave: in questo modo la "media" per raggiungerlo sarebbe di 75km, e mi sembra di essere abbastanza "equo"...) riesce a raggiungere i 100.000-200.000 pax/anno, PUO' REGGERSI DA SOLO, senza pontificare per forza il MILIONE di pax/anno che qui spunta ricorsivamente.

Poi, se anche sulle tratte principali (FCO, MXP) i passeggeri sono sempre e solo 4 gatti (come Cuneo e Albenga), allora è chiaro che ogni discorso cessa di avere valore... ma per fortuna, non mi sembra questo il caso di Foggia! (e di Salerno, finchè gli hanno permesso di volare)

Saluti.
 
Ultima modifica:
Carissimi I-Dave e Peppi, visto che a parole non riusciamo ad intenderci troppo sulla "sostenibilità" degli aeroporti "sfigati", proviamo a fare un pò di calcoli, magari sui numeri ci si intende meglio...


Saluti.
siamo piuttosto finiti OT (inevitabile, perchè non si capisce come mai FOG ha una sua rilevanza anche qui???) ma dubito che un aeroporto di quel tipo (o dimensione) abbia costi per ca. 600.000€ all'anno, poi mi sbaglierò....perchè parlo a braccio, senza i dati davanti.
Forse a far niente costa quella cifra...(dubito comunque), ma ad essere operativo.... i costi salgono.
 
OT "provocato" da qualcun altro... chiudiamolo qui!

siamo piuttosto finiti OT (inevitabile, perchè non si capisce come mai FOG ha una sua rilevanza anche qui???) ma dubito che un aeroporto di quel tipo (o dimensione) abbia costi per ca. 600.000€ all'anno, poi mi sbaglierò....perchè parlo a braccio, senza i dati davanti.
Forse a far niente costa quella cifra...(dubito comunque), ma ad essere operativo.... i costi salgono.

D'accordo con te sul chiudere qui l'OT, caro I-givo, scaturito solo perchè il buon I-dave non vedeva l'ora di contare il "4' aeroporto inutile caduto miseramente (a 100km da Bari)." :mad:

Per quanto riguarda le cifre, poi, Franchini ha detto quello ha detto, e non credo che i miei conti siano del tutto sballati... nel senso che qualche pax FOG lo sta facendo, e quindi il "pareggio" non sembra un'impresa impossibile.

Tornando in tema Cuneo: non credete che i "soli" voli Ryanair dovrebbero/potrebbero essere sufficienti a tenere in vita lo scalo? (anche senza voli per FCO...)
Dopotutto parliamo di aerei da 189 pax "a botta", mica di frullini da 30/50 pax... se si riuscisse a riempirli a sufficienza, il traffico di pax su Cuneo non sarebbe certo da buttare via!

Saluti e Buone Feste a Tutti.
 
Ultima modifica:
Si sono stagionali.

Ipotizzando LF=100%, 15 sabati x 3 destinazioni x 2 rotazioni x 189 pax fanno 17000 passeggeri in tre mesi. Devo aggiungere altro?

Ah, peraltro non mi fiderei troppo delle parole di Franchini: ricordiamoci che fu lui a identificare MyAir come il vettore tramite cui la Puglia avrebbe trovato lo sviluppo aviatorio tanto desiderato...
 
La montagna d'estate non interessa al "turista medio" europeo?

Si sono stagionali.

Ipotizzando LF=100%, 15 sabati x 3 destinazioni x 2 rotazioni x 189 pax fanno 17000 passeggeri in tre mesi. Devo aggiungere altro?
...

Beh, in effetti così è davvero un pò pochino... credo che l'obiettivo minimo dovrebbe essere di 10.000 pax/mese (per puntare almeno ai 120.000 pax/anno).
E per l'estate? Ryanair (o qualcun altro vettore) non hanno nulla in programma per la bella stagione?
La montagna (almeno per me...) d'estate è ancora più bella e vivibile che in inverno... che gli inglesi siano strettamente fissati sul binomio: estate/mare e inverno/sciare?!

Saluti.
 
se l'aeroporto di torino non offre questa possibilità ai rumeni e agli albanesi, già grazie che se la cavano con un'ora di viaggio! Sai quanti cuneesi volano da Malpensa o da Bergamo??? 3 ore di viaggio!

L'aeroporto di Torino non offre questi voli solo ed esclusivamente per una scelta politica che ha fatto dirottare quei voli su CUF per trovare una scusa e poter continuare a tenere aperto all'aviazione commerciale quell'inutile aeroporto!

Tutto questo è una vergogna! Ed è ancora più vergognoso che lo "sponsor" principale di quell'aeroporto è l'on. Costa (Forza Italia) che ha fatto della lotta agli sprechi nella pubblica amministrazione una sua bandiera politica. Salvo poi chiudere entrambi gli occhi davanti agli sprechi necessari a tenere vivi i suoi interessi...
 
quindi sovvenzionato in spirito di servizio pubblico. Che poi lo prendano anche i politici, amen, neanche a me stanno tanto simpatici...Il volo viaggerà sempre semivuoto, ma c'è e se serve lo prendo.
Il tuo ragionamento va bene per Lampedusa...ma non per una città che ha a meno 100 km. un aeroporto internazionale.

Inoltre quel volo non lo prendono nenache i politici cuneesi. Parte troppo presto al mattino ed a loro viene più comodo arrivare a Torino e partire freschi e riposati con uno dei voli previsti da caselle tra le 9 e le 10...