Thread Alitalia/Cai 4-5 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Comincia l'iter di approvazione del dl 162:

CAMERA DEI DEPUTATI

--------------------------------------------------------------------------------

XVI LEGISLATURA

--------------------------------------------------------------------------------

99^ SEDUTA PUBBLICA
Venerdì 5 dicembre 2008 - Ore 10

ORDINE DEL GIORNO



1.
Discussione del disegno di legge:


S. 1152 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2008, n. 162, recante interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8 e definizione degli adempimenti tributari per le regioni Marche ed Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997 (Approvato dal Senato).
(1936)
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 11:07

Alitalia:Fantozzi, in crisi dal '90

(ANSA) - ROMA, 5 DIC - Quella di Alitalia e' una crisi strutturale lunga una decina di anni, afferma il commissario straordinario Fantozzi. Tra le cause - spiega nella relazione sulle cause di insolvenza - anche 'il frequente avvicendamento nei vertici dell'alta direzione, la debolezza delle risposte strategiche elaborate, l'inefficacia o il mancato perfezionamento dei piani di azione perseguiti e il clima conflittuale nelle relazioni sindacali'.
 
Dunque facciamo un riepilogo: antitrust ok, monitoring trustee ok...ora resta la conversione in legge del DL162, dopodichè potranno partire le lettere di CIGS?

...sicuramente closing con cai e lettere assunzione cai dopo approvazione del dl 162......sulle lettere di cigs non so se sia necessaria l'approvazione preventiva del dl 162 (sono un bel pò a digiuno di\diritto del lavoro)......
 
Lo dico qui, perchè sono di frettissima e non so nemmeno se è il thread corretto: è appena arrivata una comunicazione interna AP dove si rende noto a tutto il PNT/PNC che "all personal rosters may be subject to massive changes starting from the 16th of December".
Ho citato le testuali parole. Non credo servano ulteriori commenti....
Si vocifera..ma non è uscito nessun comunicato interno AP...
 
Allora...sarai uno dei "pochi eletti"... scrivere che a "TUTTI" è arrivata una comunicazione è una voce visto che ad oggi ancora tra pnc si vocifera che cambieranno i turni dal 16..
 
non hai capito...intendevo dire cosa abbiamo fatto di male per dover sentire quotidianamente le tue fanta supposizioni che regolarmente diventano delle bufale....ne hai di fantasia...


ps. io non sono un dipendente di az quindi per me molto meglio lo sfascio con cai che il ben peggiore sfascio che ci sarebbe stato con af :)


Non sono supposizioni... ma un suo parere leggittimo e pertinente a questoThread. Anch'io non la penso come lui ma mi interessa cosa scrive. Pertanto lo invito a continuare a dire quello che pensa.
 
Non sono supposizioni... ma un suo parere leggittimo e pertinente a questoThread. Anch'io non la penso come lui ma mi interessa cosa scrive. Pertanto lo invito a continuare a dire quello che pensa.


il problema è che bisogna capire se qs sono davvero cose che pensa o se sono inutili flame ;)
 
Allora...sarai uno dei "pochi eletti"... scrivere che a "TUTTI" è arrivata una comunicazione è una voce visto che ad oggi ancora tra pnc si vocifera che cambieranno i turni dal 16..

Manteniamo gli animi calmi per cortesia. Sono tutto fuorchè un eletto, e proprio per questo motivo, letta la mail ho dato per scontato (e forse qui sta la mia "pecca") che fosse arrivata a tutti, visto che conto tanto quanto conterai tu, non di più sicuro, se poi conto di meno lo ignoro.
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 16:37

Alitalia: Associazione Piloti Europei (Eca) supporta Anpac e Up

(ASCA) - Roma, 5 dic - L'European Cockpit Association (ECA), che rappresenta 38.200 piloti di 36 paesi europei, supporta i piloti italiani di Anpac e UP nelle decisioni prese in merito alla vendita di Alitalia alla cordata CAI. In una nota l'Eca dichiara di supportare fortemente l'ANPAC nel mantenimento di un'Associazione Professionale di piloti che protegga l'indipendenza di coloro che hanno nelle loro mani la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi e affinche' si fermino immediatamente le pressioni esercitate dalla polizia che interferiscono con i processi decisionali dei Comandanti. L'ECA si dice poi costernata delle contestazioni disciplinari inviate a nove Comandanti che esercitano la loro autorita' e responsabilita' ponendosi come l'ultima barriera della sicurezza nella catena degli eventi che conduce al verificarsi di incidenti. L'associazione si dice poi attonita di fronte al silenzio del Direttore Generale di ENAC Comandante Silvano Manera che dovrebbe proteggere gli equipaggi ed i passeggeri in condizioni cosi' instabili e dovrebbe porre in atto azioni utili a ristabilire condizioni di lavoro normali e sicure. L'ECA supporta poi l'Anpac nella decisione di opporsi a CAI che ha fatto proposte contro i normali standards industriali. Per l'associazione non esiste nessuna compagnia di successo in Europa che voli con cosi' pochi equipaggi per aeromobile ed ai livelli di produttivita' impraticabili immaginati dal management di CAI. L'ECA e' preoccupata per il futuro di una delle grandi Compagnie Europee, una volta orgoglio di una grande Nazione Europea, se le cause dei problemi di Alitalia permarranno anche dopo la vendita. I Piloti di Alitalia sono pronti a sacrifici per la sopravvivenza della loro compagnia ma non accetteranno piani industriali irrealistici che potrebbero minare la sicurezza delle operazioni o richiedere impossibili livelli di utilizzo degli aeromobili.
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 12:43

Berlusconi stasera a Villa Madama, cena con soci Cai

Roma, 5 dic. (Adnkronos) - Cena a Villa Madama, questa sera, tra Silvio Berlusconi e i soci della Compagnia aerea italiana. Piatto forte del menu: il futuro di Alitalia. L'incontro sara' l'occasione per il premier di ringraziare i partner della cordata che hanno garantito la sopravvivenza e il rilancio della compagnia di bandiera. Per il governo la delegazione sara' formata da diversi ministri.
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 14:21

Alemanno vede vertici Cai, rafforzare Fiumicino

ROMA (MF-DJ)--Questa mattina il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha incontrato il presidente di Cai, Roberto Colaninno, e l'a.d. Rocco Sabelli. Il 15 gennaio, e' stato deciso nel corso dell'incontro, la Cai incontrera' il tavolo interistituzionale composto da Comuni di Roma e Fiumicino, Provincia di Roma e Regione Lazio.

"Soltanto dopo la definizione del partner internazionale - ha affermato Alemanno - sara' possibile avviare un preciso confronto sul piano industriale e sul futuro di Fiumicino. Da parte nostra abbiamo sottolineato con forza l'attenzione di tutta la citta' e di tutti i livelli istituzionali alla crescita dimensionale ed economica dello scalo di Fiumicino".
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 17:23

Alitalia: azienda convoca incontro su contratti ma sindacati rifiutano

(ASCA) - Roma, 5 dic - La disdetta dei contratti di lavoro di tutte le aziende Alitalia. Doveva essere questo l'oggetto dell'incontro che la compagnia aveva previsto per oggi con i sindacati ma che Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti hanno rifiutato. Per i sindacati, infatti, l'incontro e' inutile perche' non c'e' la necessita' di sottoscrivere nuovi contratti e quindi disdettare i vecchi, in quanto a valere sono proprio i contratti vigenti. In una nota, inviata ad Alitalia, Alitalia Servizi, Alitalia Airport, Alitalia Express, Atitech e A.M.S. i sindacati precisano di riconfermare ''la posizione gia' espressa circa il mantenimento in vigore dei contratti sottoscritti. Gli stessi - aggiungono -potranno trovare modificazione solo attraverso nuove specifiche pattuizioni''.
 
Venerdì 5 Dicembre 2008, 18:03

Alitalia: Marrazzo, solidarieta' ai lavoratori in Cassa Integrazione

Roma, 5 dic. (Adnkronos) - ''Una brutta notizia. Se, come sembra, stanno arrivando le prime lettere di cassa integrazione ai dipendenti Alitalia adesso si rende ancora piu' necessaria una risposta delle istituzioni. Noi stiamo facendo la nostra parte. Nella Finanziaria regionale in discussione abbiamo approntato le prime importanti misure per fronteggiare gli effetti della crisi Alitalia nella nostra regione, ma e' chiaro che la situazione necessita di un confronto a tutti i livelli. Lo dobbiamo ai lavoratori''. Lo afferma Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio.
''Trovo preoccupante - aggiunge - anche l'indiscrezione sulla chiusura della storica sede dell'Alitalia in via Bissolati. Un altro pezzo della storia del trasporto aereo italiano che se ne va. Senza voler ledere in alcun modo l'autonomia di scelta di Alitalia, mi permetto di notare che, nell'epoca del mercato globale, i simboli hanno un valore. E l'agenzia di via Bissolati era ed e' un simbolo che, mi auguro, la nuova Alitalia non vorra' disperdere''.
 
Manteniamo gli animi calmi per cortesia. Sono tutto fuorchè un eletto, e proprio per questo motivo, letta la mail ho dato per scontato (e forse qui sta la mia "pecca") che fosse arrivata a tutti, visto che conto tanto quanto conterai tu, non di più sicuro, se poi conto di meno lo ignoro.
Nessuna offesa nel chiamarti eletto..era x dire che non è arrivata a "tutti".
Mi scuso se è stato mal interpretato il messaggio...anche xchè siamo tutti nella stessa situazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.