Ciok, ora che anche la società di monitoraggio ha dato via libera alla vendita a quelli che sono stati considerati prezzi di mercato, cosa succederà?![]()
tenete conto che li le mogli degli expat non possono lavorare.
Perche offrono tutti quei benefit , perche' viverci e dura.
o signur Ciok....ma cosa abbiamo fatto di male?
per molti dipendenti era "irricevibile"La precedente soluzione air france era di gran lunga più favorevole ai dipendenti e lo sapevano anche i bambini sin da allora.
se sei un dipendente alitalia la cosa peggiore che puoi aver fatto è votare il pdl alle ultime elezioni.
La precedente soluzione air france era di gran lunga più favorevole ai dipendenti e lo sapevano anche i bambini sin da allora.
Se invece pariliamo di italianità, redditività, è tutto un altro discorso
perchè salti di palo in frasca?
Più pedissequo di così non potevo essere.
Non mi hai chiesto cosa potevi aver fatto di male?
TRASPORTI. Alitalia, Codacons contro Fantozzi: "Il Tribunale di Roma blocchi la sua operazione"
04/12/2008 - 12:57
"Incredibile la presa di posizione del Commissario Straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, contenuta nella comparsa di costituzione dinanzi al Tribunale di Roma". Lo scrive il Codacons in riferimento a quanto sostenuto da Fantozzi nell'atto e cioè che "né il Codacons, né i singoli azionisti, possono controllare il suo operato o chiedere l'assemblea dei soci" i quali, come noto, sono rimasti esclusi dalle vicende Alitalia a seguito del decreto legge emanato lo scorso agosto.
"Il Commissario straordinario - si legge in un comunicato dell'associazione dei consumatori - nega la legittimazione del Codacons senza fare menzione del conflitto di interessi della Air One con al nuova Alitalia e senza considerare le disastrose ricadute sugli azionisti, ovvero sull'efficienza e l'economicità del servizio aereo. Per Alitalia, la vendita a Cai è una faccenda riservata agli amministratori i quali possono decidere le sorti di azionisti, lavoratori e consumatori in pochi minuti e nessuno ha diritto di contestare".
"Con una difesa incentrata tutta su elementi formali - continua la nota - Alitalia cerca di sottrarsi alle articolate contestazioni di merito formulate dal Codacons, il quale continua a contestare le legittimità di un'operazione societaria sempre meno chiara".
.....................................
Il Codacons replica ad Alitalia, chiedendo al Tribunale di Roma di provvedere in via d'urgenza a bloccare l'operazione che farà diventare carta straccia milioni di azioni dei piccoli risparmiatori.
Sembra la giornata, oggi........e anche il codacons si mette in lizza per il festival della m*****ta!......
non hai capito...intendevo dire cosa abbiamo fatto di male per dover sentire quotidianamente le tue fanta supposizioni che regolarmente diventano delle bufale....ne hai di fantasia...
ps. io non sono un dipendente di az quindi per me molto meglio lo sfascio con cai che il ben peggiore sfascio che ci sarebbe stato con af![]()
Oggi iniziamo a scopriere che la compagine sociale così come a suo tempo preannunciara era solo un bluff.
Entro il 12 scopriremo che anche il prezzo di mercato di 1052 è un bluff perchè tale somma riguarda solo gli aerei e poco altro.
Il prezzo vero risulterà molto vicino ai 2000 mln.
Per favore non fatemi ridire ancora una volta le stesse cose altrimenti molti giustamente si lamentano della mia ripetitività
IV. LE MISURE PROPOSTE DA CAI
2008. In particolare, le frequenze distolte dalla Linate-Fiumicino, saranno operate [omissis]. A detta della Parte, tale misura, consentirebbe opportunità di ingresso per altri vettori concorrenti già presenti su Linate, che potrebbero riallocare su tale rotta, ove ritenuto di interesse, slot precedentemente operati da/verso altre destinazioni.
Questo è uno stralcio del provvedimento ufficiale dell'antitrust.
Là butto là.
Il signor omissis sarà forse Lufthasa Italia in una logica di spartizione?
Chissà.
Pero' se hai la terza media puoi fare il capo di un sindacato di cetegoria , in questo paese immaginario.
TRASPORTI. Alitalia, Codacons contro Fantozzi: "Il Tribunale di Roma blocchi la sua operazione"
04/12/2008 - 12:57
Il Codacons replica ad Alitalia, chiedendo al Tribunale di Roma di provvedere in via d'urgenza a bloccare l'operazione che farà diventare carta straccia milioni di azioni dei piccoli risparmiatori.