Thread Alitalia/Cai 4-5 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciok, ora che anche la società di monitoraggio ha dato via libera alla vendita a quelli che sono stati considerati prezzi di mercato, cosa succederà? :D


Oggi iniziamo a scopriere che la compagine sociale così come a suo tempo preannunciara era solo un bluff.


Entro il 12 scopriremo che anche il prezzo di mercato di 1052 è un bluff perchè tale somma riguarda solo gli aerei e poco altro.

Il prezzo vero risulterà molto vicino ai 2000 mln.

Per favore non fatemi ridire ancora una volta le stesse cose altrimenti molti giustamente si lamentano della mia ripetitività
 
o signur Ciok....ma cosa abbiamo fatto di male?



se sei un dipendente alitalia la cosa peggiore che puoi aver fatto è votare il pdl alle ultime elezioni.

La precedente soluzione air france era di gran lunga più favorevole ai dipendenti e lo sapevano anche i bambini sin da allora.

Se invece pariliamo di italianità, redditività, è tutto un altro discorso
 
se sei un dipendente alitalia la cosa peggiore che puoi aver fatto è votare il pdl alle ultime elezioni.

La precedente soluzione air france era di gran lunga più favorevole ai dipendenti e lo sapevano anche i bambini sin da allora.

Se invece pariliamo di italianità, redditività, è tutto un altro discorso


perchè salti di palo in frasca?
 
TRASPORTI. Alitalia, Codacons contro Fantozzi: "Il Tribunale di Roma blocchi la sua operazione"
04/12/2008 - 12:57

"Incredibile la presa di posizione del Commissario Straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, contenuta nella comparsa di costituzione dinanzi al Tribunale di Roma". Lo scrive il Codacons in riferimento a quanto sostenuto da Fantozzi nell'atto e cioè che "né il Codacons, né i singoli azionisti, possono controllare il suo operato o chiedere l'assemblea dei soci" i quali, come noto, sono rimasti esclusi dalle vicende Alitalia a seguito del decreto legge emanato lo scorso agosto.

"Il Commissario straordinario - si legge in un comunicato dell'associazione dei consumatori - nega la legittimazione del Codacons senza fare menzione del conflitto di interessi della Air One con al nuova Alitalia e senza considerare le disastrose ricadute sugli azionisti, ovvero sull'efficienza e l'economicità del servizio aereo. Per Alitalia, la vendita a Cai è una faccenda riservata agli amministratori i quali possono decidere le sorti di azionisti, lavoratori e consumatori in pochi minuti e nessuno ha diritto di contestare".

"Con una difesa incentrata tutta su elementi formali - continua la nota - Alitalia cerca di sottrarsi alle articolate contestazioni di merito formulate dal Codacons, il quale continua a contestare le legittimità di un'operazione societaria sempre meno chiara".

Non solo. Per il Commissario la riunione del Consiglio di Amministrazione che ha sentenziato la distruzione e l'insolvenza di Alitalia, durata 35 minuti, è stata sufficientemente lunga per parlare del problema, nonostante 14 interventi.

Si legge nell'atto:
"la relativa brevità della riunione, rilevata dagli attori, non è elemento idoneo a giustificare dubbi sull'effettiva presenza (fisica o in teleconferenza) di tutti gli amministratori e sull'unanimità del loro voto favorevole, circostanza delle quali il verbale da atto. Tanto basta per concludere che nulla suffraga l'ipotesi di invalidità della deliberazione per mancato compimento delle operazioni descritte nel verbale [...]

35 minuti - se vogliamo attribuirne 5 alla formalità di apertura ed all'accantonamento degli altri punti all'ordine del giorno, sono un tempo più che sufficiente per l'illustrazione, verosimilmente sulla base di testi già predisposti, da parte del presidente e del dott. Mazza, dirigente responsabile dell'aria amministrazione, finanza e controllo, e per successivi brevi interventi delle altre persone presenti: in particolare, se si tiene conto che nessun dissenso era emerso".

Il Codacons replica ad Alitalia, chiedendo al Tribunale di Roma di provvedere in via d'urgenza a bloccare l'operazione che farà diventare carta straccia milioni di azioni dei piccoli risparmiatori.
 
Più pedissequo di così non potevo essere.
Non mi hai chiesto cosa potevi aver fatto di male?

non hai capito...intendevo dire cosa abbiamo fatto di male per dover sentire quotidianamente le tue fanta supposizioni che regolarmente diventano delle bufale....ne hai di fantasia...


ps. io non sono un dipendente di az quindi per me molto meglio lo sfascio con cai che il ben peggiore sfascio che ci sarebbe stato con af :)
 
TRASPORTI. Alitalia, Codacons contro Fantozzi: "Il Tribunale di Roma blocchi la sua operazione"
04/12/2008 - 12:57

"Incredibile la presa di posizione del Commissario Straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, contenuta nella comparsa di costituzione dinanzi al Tribunale di Roma". Lo scrive il Codacons in riferimento a quanto sostenuto da Fantozzi nell'atto e cioè che "né il Codacons, né i singoli azionisti, possono controllare il suo operato o chiedere l'assemblea dei soci" i quali, come noto, sono rimasti esclusi dalle vicende Alitalia a seguito del decreto legge emanato lo scorso agosto.
"Il Commissario straordinario - si legge in un comunicato dell'associazione dei consumatori - nega la legittimazione del Codacons senza fare menzione del conflitto di interessi della Air One con al nuova Alitalia e senza considerare le disastrose ricadute sugli azionisti, ovvero sull'efficienza e l'economicità del servizio aereo. Per Alitalia, la vendita a Cai è una faccenda riservata agli amministratori i quali possono decidere le sorti di azionisti, lavoratori e consumatori in pochi minuti e nessuno ha diritto di contestare".

"Con una difesa incentrata tutta su elementi formali - continua la nota - Alitalia cerca di sottrarsi alle articolate contestazioni di merito formulate dal Codacons, il quale continua a contestare le legittimità di un'operazione societaria sempre meno chiara".

.....................................

Il Codacons replica ad Alitalia, chiedendo al Tribunale di Roma di provvedere in via d'urgenza a bloccare l'operazione che farà diventare carta straccia milioni di azioni dei piccoli risparmiatori.

.......e anche il codacons si mette in lizza per il festival della m*****ta!......
 
.......e anche il codacons si mette in lizza per il festival della m*****ta!......
Sembra la giornata, oggi.

Tra l'altro nel CdA di AZ erano pochissimi (4 o 5 al max): 35' e 14 interventi sono una lunga discussione. Bastavano 30'' per deliberare che AZ non poteva più andare avanti: era sprovvisiti di capitale sociale.
 
non hai capito...intendevo dire cosa abbiamo fatto di male per dover sentire quotidianamente le tue fanta supposizioni che regolarmente diventano delle bufale....ne hai di fantasia...


ps. io non sono un dipendente di az quindi per me molto meglio lo sfascio con cai che il ben peggiore sfascio che ci sarebbe stato con af :)



L'aspetto divertente di questo forum è che è sufficiente un viaggio di Silvio Berlusconi in Burundi per trasformare in bufala tutto quanto di contrario detto in precedenza.

Spiegami cosa intendi dicendo "LE TUE FANTA SUPPOSIZIONI CHE REGOLARMENTE DIVENTANO DELLE BUFALE"

Spiegami cosa è diventata bufala:
1) il partner straniero?
2) la composizione societaria della nuova alitalia?
3) il capitale sociale della nuova società?
4) i dettagli del contratto di acquisto?
 
Oggi iniziamo a scopriere che la compagine sociale così come a suo tempo preannunciara era solo un bluff.


Entro il 12 scopriremo che anche il prezzo di mercato di 1052 è un bluff perchè tale somma riguarda solo gli aerei e poco altro.

Il prezzo vero risulterà molto vicino ai 2000 mln.

Per favore non fatemi ridire ancora una volta le stesse cose altrimenti molti giustamente si lamentano della mia ripetitività

Ciok sei fantastico...voglio diventare tuo amico!!!:)
 
IV. LE MISURE PROPOSTE DA CAI

2008. In particolare, le frequenze distolte dalla Linate-Fiumicino, saranno operate [omissis]. A detta della Parte, tale misura, consentirebbe opportunità di ingresso per altri vettori concorrenti già presenti su Linate, che potrebbero riallocare su tale rotta, ove ritenuto di interesse, slot precedentemente operati da/verso altre destinazioni.



Questo è uno stralcio del provvedimento ufficiale dell'antitrust.
Là butto là.
Il signor omissis sarà forse Lufthasa Italia in una logica di spartizione?
Chissà.


[omissis] = da Milano Malpensa :D
 
easyJet disapprova decisione antitrust

4/12/2008 - 18:12
easyJet su Cai: 'Cattive notizie per i consumatori '

Il general manager per il Sud Europa François Bacchetta contro la decisione dell'Antitrust

"Questa decisione non è anti-trust, ma è a favore del monopolio ed è una cattiva notizia per i consumatori italiani, in quanto Cai ottiene per tre anni il monopolio su alcune delle rotte più importanti". E' il commento di François Bacchetta, general manager di easyJet per il Sud Europa, sulla decisione presa dall'Autorità Garante per la Concorrenza su Cai. "Il 90% dei posti può essere venduto a tariffe esorbitanti, mentre solamente il 10% deve essere venduto alle più basse tariffe precedenti - sostiene il manager -. Utilizzando Alitalia per un volo Milano-Roma, la tariffa più bassa è di 200 euro che è quattro volte superiore a quella più economica di easyJet, pari a 40 euro. Gli Stati comunitari hanno tentato di bloccare le tariffe, ma hanno fallito clamorosamente. Quello che i consumatori desiderano è poter scegliere. A lungo andare, questo aiuterebbe anche Cai, che imparerebbe ad agire secondo regole di mercato piuttosto che nascondersi dietro al monopolio". Bacchetta rincara la dose: "Ci aspettiamo adesso che la Commissione Europea faccia il suo lavoro e applichi la legge comunitaria che impedisce il monopolio e assicura la libera concorrenza tra le compagnie aeree, a vantaggio dei viaggiatori. Ai consumatori italiani devono essere garantiti gli stessi diritti degli altri consumatori in Europa".

Da Guidaviaggi.it

Adesso che la situazione é piú definita, vedremo se le linee aeree straniere decideranno di esprimere il loro disappunto su quanto é stato fatto in Italia per favorire CAI in sede comunitaria.
 
anche se io sono dell'opinione che il mondo è paese,l'Italia fornisce, sempre più spesso degli altri stati, l'occasione per far stupire la gente e far radicare la loro convinzione del "queste cose succedono solo in Italia..."
 
TRASPORTI. Alitalia, Codacons contro Fantozzi: "Il Tribunale di Roma blocchi la sua operazione"
04/12/2008 - 12:57

Il Codacons replica ad Alitalia, chiedendo al Tribunale di Roma di provvedere in via d'urgenza a bloccare l'operazione che farà diventare carta straccia milioni di azioni dei piccoli risparmiatori.

Evidentemente il Codacons non ha mai sentito parlare di CdA in cui tutto è già stato predisposto per la relativa votazione, soprattutto in casi del genere, dove, oramai non c'erano scappatoie.
Pensava forse che ci fosse un monaco benedettino che da bravo amanuense riportasse ogni intervento, lo rileggesse per conferma degli astanti e lo facesse sottoscrivere e controfirmare con 10 testimoni?

Che milioni di azioni diventino carta straccia è purtroppo vero. Con o senza intervento Codacons, con o senza CAI, con o senza AF, con o senza tripli salti mortali o improbaili invenzioni.
Anzi direi che quelle azioni sono carta straccia da tempo, da mesi...per dire poco.
 
6fnps4.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.