13/11: C.d.A. Meridiana ad Olbia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La Sfirs è nata nell'ambito di una serie di misure per il rilancio delle aree svataggiate, è nata a cavallo degli anni 60 e 70 e allora aveva ragion d'essere nella forte industrializzazione della Sardegna (petrolchimico) e con la necessitòà di offrire servizi e infrastrutture alle aziende. La Sfirs ha semrpe agito entrando nei capitali delle aziende per favorire la creazione di condizioni "operative" tali da attrarre capitali e investimenti nell'isola.

In verita' la sfirs finanzia prendendo parte alle societa' poi dopo che son state lanciate e sono vendibili a prezzo piu' alto vedono e quello che prendono rinvestono in altre compagnie.
 
E' una società finanziaria controllata per oltre il 90% dalla Regione Sardegna e agisce sotto direttiva politica e finanziaria della stessa. Sarebbe sostanzialmente un ingresso del pubblico nel privato attraverso un escamotage, la cui legittimità mi appare dubbia.
Spero vivamente che la cosa rimanga una semplice ipotesi (o forse è meglio dire delazione) giornalistica. Siamo sempre in periodo preelettorale...

E' l'I.R.I. della Sardegna :cool:
 
Dici bene, SE lo fa in condizioni di mercato.

in verita' in questo momento se proprio voglia dire chi sta a capo della sfirs e' dall'altra parte della regione :p comunque la sfirs per dire investe 100 in una societa' prendendo 30 azioni su 100, dopo 4 anni le azioni valgono 110 vende e rinveste 110 in un altra compagnia o 60 o 50 in altre compagnie ecc..
 
In verita' la sfirs finanzia prendendo parte alle societa' poi dopo che son state lanciate e sono vendibili a prezzo piu' alto vedono e quello che prendono rinvestono in altre compagnie.

Esatto è quello che ho detto mi pare; solo che non va sempre bene, l'utima sortita è stata la drammatica situazione della Legler, con investimento della Sfirs per svariati milioni che però non ha portato ad una soluzione della vertenza, anzi, l'azienda non produce nulla e l'unico comparto rilancaito sta in un'altra regione, la Lombardia.
 
in verita' in questo momento se proprio voglia dire chi sta a capo della sfirs e' dall'altra parte della regione :p comunque la sfirs per dire investe 100 in una societa' prendendo 30 azioni su 100, dopo 4 anni le azioni valgono 110 vende e rinveste 110 in un altra compagnia o 60 o 50 in altre compagnie ecc..

Dovrebbe essere un docente dell'Università di Cagliari. Non conosco il suo orientamento politico; ricopre un incarico in un istituto che è sotto il controllo politico (non partitico o di fazione) della Regione.
 
Cioè fatemi capire: se proclamano la cassa integrazione per tutti i dipendenti, vuol dire che la compagnia chiude tutte le operazioni di volo??

Assolutamente NO.
Vuol dire che saranno possibili giorni/settimane OFF (in CIGS non pagate dall'azienda) nei turni di tutto il personale. E' una pratica molto comune, usata (o abusata) per infiniti settori industriali.
 
Ok, ma non partire dal presupposto che non sarà così. E cmq, ripeto, è presto per i funerali.


No no, nessun funerale. La mia anlisi si rivolge al modus operandi della Sfiris, non alla società Meridiana. Per chiarire ulteriormente, vedo la Sfiris come non adatta a questo tipo di operazioni. Non vorrei vedere nessun funerale, so bene cosa vuol dire mandare avanti famiglie e farsi una vita con una cassa integrazione o la mobilità, ed è una cosa che non auguro a nessun lavoratore.
 
Meridiana: procedura di mobilità per circa 150 dipendenti
In previsione di una riduzione dell’attività di volo nei prossimi mesi

Il cda di Meridiana, riunitosi oggi a Olbia, ha deciso di avviare la procedura di mobilità per circa 150 dipendenti, in seguito alla previsione di ridurre significativamente l’attività di volo nei prossimi mesi. Sono stati valutatidiversi aspetti che attengono alle condizioni esterne ed interne alla compagnia. "In particolare - afferma una nota della società -, con riferimento ai fattori esogeni, l’incertezza relativa al nuovo scenario competitivo in Italia, la costante flessione della domanda e delle prenotazioni, determinata dalla profonda crisi finanziaria ed economica con la prospettiva di un ritorno a tassi positivi di crescita solo nel 2010. Sul fronte interno, gli amministratori di Meridiana ritengono che la Compagnia debba mettere in atto tutte le azioni necessarie a mantenere attivi solo quei collegamenti che sono in grado di garantire flussi di cassa positivi, procedendo a limitare l’attività o a cancellarla, laddove invece i risultati operativi sono attualmente, e ancor più in prospettiva, destinati a peggiorare l’equilibrio complessivo della compagnia". Meridiana, al 31 dicembre 2007, impiegava complessivamente circa 1300 persone.

[ www.guidaviaggi.it ]

Si preannuncia una bella sforbiciata nel network
 
Ultima modifica:
No no, nessun funerale. La mia anlisi si rivolge al modus operandi della Sfiris, non alla società Meridiana. Per chiarire ulteriormente, vedo la Sfiris come non adatta a questo tipo di operazioni. Non vorrei vedere nessun funerale, so bene cosa vuol dire mandare avanti famiglie e farsi una vita con una cassa integrazione o la mobilità, ed è una cosa che non auguro a nessun lavoratore.
Sì, sì, in realtà non mi riferivo principalmente alla tua analisi di ora, ma ad altri interventi anche in altre discussioni su IG. Meridiana avrà dei problemi ma è decisamente risanabile, a differenza di tanti altri cadaveri, ma lasciamo stare...
 
Come avevo preannunciato, il comunicato non parla di nessuna chiusura per FLR, ma semplicemente, e ovviamente, della cancellazione delle rotte non profittevoli (e non solo su FLR, ma ovviamente da tutti gli aeroporti italiani).
Vorrei capire perchè certe persone debbano creare falsi allarmismi senza avere alcuna base su cui parlare.
 
Come avevo preannunciato, il comunicato non parla di nessuna chiusura per FLR, ma semplicemente, e ovviamente, della cancellazione delle rotte non profittevoli (e non solo su FLR, ma ovviamente da tutti gli aeroporti italiani).
Vorrei capire perchè certe persone debbano creare falsi allarmismi senza avere alcuna base su cui parlare.


:(
 
Come avevo preannunciato, il comunicato non parla di nessuna chiusura per FLR, ma semplicemente, e ovviamente, della cancellazione delle rotte non profittevoli (e non solo su FLR, ma ovviamente da tutti gli aeroporti italiani).
Vorrei capire perchè certe persone debbano creare falsi allarmismi senza avere alcuna base su cui parlare.
Meglio così, anche se cmq il comunicato dice tutto e niente, perchè non dice quali rotte siano meno profittevoli rispetto ad altre. Ovvero, pur sperando che Firenze rimanga e che garantisca ottimi guadagni a Meridiana, bisogna vedere se gli operativi IG su FLR vanno bene o no... Tu che dici?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.