Chiuso Ciampino per atterraggio emergenza


Una testimonianza, tra virgolette, simpatica: gli addetti allo sbarco con interpista hanno raccontato che, si aspettavano di trovare passeggeri spaventati...e invece hanno faticato a farli salire sugli interpista perchè presi a scattare fotografie!
 
Io immagino che il bird strike sia avvenuto in corti finale quando l'aereo è già autorizzato all'atterraggio e che quindi non si possa parlare di atterraggio di emergenza ma di un bird strike che ha fatto fuori i 2 motori, non penso che il comandante faccia anche in tempo in quei 30 secondi a parlare con la torre dal momento del bird strike al touch down...

EI-DHM tu che hai visto il bird strike, quando è avvenuto??? in cortissimo finale?

E' un po' come parlare del sesso degli angeli, certo, ma la la domanda era appunto tesa a capire l'eventuale "tecnicismo" da fonte esperta.
Concordo infatti con la tua tesi, perchè ritengo l'emergenza andrebbe dichiarata o richiesta al fine di attivare (o cercare di attivare) gli aiuti esterni necessari e possibili.
Il piloota potrà avere fatto qualche manovra "d'emergenza" per ridurre gli effetti negativi dell'incidente.

beh, megli discutere di questo che di eventualu conseguenze peggiori, perchè alla fine, sostanzialmente non ve ne sono molte.

Abbiamo visto fotodi situazioni peggiori e a/m riparati e rimessi in volo, ma a vedere l'ultima foto, qualche scossa strutturale deve esserci stata.
Un carrello andato, uno storto, un motore che sopporta un bel peso.....

Rovinerà la medie dei turn-around FR di 25'...
 
CODACONS ... ESILERANTE

(AGI) - Roma, 10 nov. - «La dinamica dell’incidente ci appare assolutamente inconcepibile, non
capiamo come sia possibile nel 2008, con tutte le tecnologie in grado di garantire massima
sicurezza ai voli, che uno stormo di uccelli possa causare problemi di tale portata, determinando
addirittura un atterraggio d’emergenza con conseguente fuori pista». Così il presidente del
Codacons, Carlo Rienzi, interviene in merito all’atterraggio d’emergenza che ha coinvolto oggi un
aereo della Ryanair all’aeroporto di Ciampino.
«Chiediamo alle autorità preposte alla sicurezza dei voli - continua Rienzi - di accertare nel
dettaglio i fatti e adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei passeggeri». Il
Codacons chiede inoltre che venga disposto un risarcimento automatico in favore dei passeggeri
del velivolo, per i disagi subiti e per i danni da paura e stress legati all’incidente odierno. (AGI)
Red 101444 NOV 08 NNN
 
Si, solo lo scivolo posteriore destro...dalla porta anteriore destra i passeggeri sono scesi con quel mezzo dei VV.FF. che si vede in foto.
E l'uscita d'emergenza sull'ala sx (che risulta aperta nell'immagine) non è stata utilizzata?
L'anteriore sx non è stata usata appositamente per motivi di sicurezza in quanto più esposta al lato "incidente"?
 
CODACONS ... ESILERANTE

(AGI) - Roma, 10 nov. - «La dinamica dell’incidente ci appare assolutamente inconcepibile, non
capiamo come sia possibile nel 2008, con tutte le tecnologie in grado di garantire massima
sicurezza ai voli, che uno stormo di uccelli possa causare problemi di tale portata, determinando
addirittura un atterraggio d’emergenza con conseguente fuori pista». Così il presidente del
Codacons, Carlo Rienzi, interviene in merito all’atterraggio d’emergenza che ha coinvolto oggi un
aereo della Ryanair all’aeroporto di Ciampino.
«Chiediamo alle autorità preposte alla sicurezza dei voli - continua Rienzi - di accertare nel
dettaglio i fatti e adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei passeggeri». Il
Codacons chiede inoltre che venga disposto un risarcimento automatico in favore dei passeggeri
del velivolo, per i disagi subiti e per i danni da paura e stress legati all’incidente odierno. (AGI)
Red 101444 NOV 08 NNN

Qualcuno dirà che gli aerei delle low cost non sono dotati di segnali acustici e luminosi contro gli uccelli...
 
CODACONS ... ESILERANTE

(AGI) - Roma, 10 nov. - «La dinamica dell’incidente ci appare assolutamente inconcepibile, non
capiamo come sia possibile nel 2008, con tutte le tecnologie in grado di garantire massima
sicurezza ai voli, che uno stormo di uccelli possa causare problemi di tale portata, determinando
addirittura un atterraggio d’emergenza con conseguente fuori pista». Così il presidente del
Codacons, Carlo Rienzi, interviene in merito all’atterraggio d’emergenza che ha coinvolto oggi un
aereo della Ryanair all’aeroporto di Ciampino.
«Chiediamo alle autorità preposte alla sicurezza dei voli - continua Rienzi - di accertare nel
dettaglio i fatti e adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei passeggeri». Il
Codacons chiede inoltre che venga disposto un risarcimento automatico in favore dei passeggeri
del velivolo, per i disagi subiti e per i danni da paura e stress legati all’incidente odierno. (AGI)
Red 101444 NOV 08 NNN

Ma che se n'esca dalle balle che non ha capito un H di aeronautica...
 
Io mi trovavo ai sud...davanti all'hangar Snam...ma non ho visto alcun movimento sul lato sinistro dell'aeromobile.
 
CODACONS ... ESILERANTE

(AGI) - Roma, 10 nov. - «La dinamica dell’incidente ci appare assolutamente inconcepibile, non
capiamo come sia possibile nel 2008, con tutte le tecnologie in grado di garantire massima
sicurezza ai voli, che uno stormo di uccelli possa causare problemi di tale portata, determinando
addirittura un atterraggio d’emergenza con conseguente fuori pista». Così il presidente del
Codacons, Carlo Rienzi, interviene in merito all’atterraggio d’emergenza che ha coinvolto oggi un
aereo della Ryanair all’aeroporto di Ciampino.
«Chiediamo alle autorità preposte alla sicurezza dei voli - continua Rienzi - di accertare nel
dettaglio i fatti e adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei passeggeri». Il
Codacons chiede inoltre che venga disposto un risarcimento automatico in favore dei passeggeri
del velivolo, per i disagi subiti e per i danni da paura e stress legati all’incidente odierno. (AGI)
Red 101444 NOV 08 NNN

ridicoli!!!
 
Pazzesco. Complimenti al Pilota. Potenzialmente poteva davvero succedere una tragedia.

Tiz

Vero.
E questo incidente sembra dimostrare come i piloti di FR, così come quelli di tutte le compagnie con un certo standard anche se low cost, siano altamente preparati e professionali.
E che non ci sono quelli "mejo" come qualcuno vorrebbe far credere. Sono tutti bravi.

Ciao
Massimo
 
Ultima modifica:
CODACONS ... ESILERANTE

(AGI) - Roma, 10 nov. - «La dinamica dell’incidente ci appare assolutamente inconcepibile, non
capiamo come sia possibile nel 2008, con tutte le tecnologie in grado di garantire massima
sicurezza ai voli, che uno stormo di uccelli possa causare problemi di tale portata, determinando
addirittura un atterraggio d’emergenza con conseguente fuori pista». Così il presidente del
Codacons, Carlo Rienzi, interviene in merito all’atterraggio d’emergenza che ha coinvolto oggi un
aereo della Ryanair all’aeroporto di Ciampino.
«Chiediamo alle autorità preposte alla sicurezza dei voli - continua Rienzi - di accertare nel
dettaglio i fatti e adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei passeggeri». Il
Codacons chiede inoltre che venga disposto un risarcimento automatico in favore dei passeggeri
del velivolo, per i disagi subiti e per i danni da paura e stress legati all’incidente odierno. (AGI)
Red 101444 NOV 08 NNN

Chissà se hanno anche mandato un comunicato alla Lipu dove esprimono rammarico per il delittuoso avvenimento verificatosi oggi a Ciampino ad opera di un manipolo di britannici, gli stessi che auspicano il mantenimento della caccia alla volpe, e nel corso del quale un nutrito numero di volatili hanno finito la loro aerea esistenza in modo così tragico?

Ed hanno andora nel cassetto un altro comunicato - per l'associazione fucilieri della campagna - dove auspicano che battaglioni di associati venga disposta ai fianchi della pista per poter sparare agli uccelli e far sì che si evitino simili accadimenti?
 
Vero.
E questo incidente sembra dimostrare come i piloti di FR, così come quelli di tutte le compagnie con un certo standard anche se low cost, siano altamente preparati e professionali.
E che non ci sono quelli "mejo" come qualcuno vorrebbe far credere. Sono tutti bravi.

Ciao
Massimo


premesso che la preparazione dei piloti FR è ai livelli alti degli standard internazionali, ma credo che nel caso di oggi sia entrato in gioco anche il fatto C.... :D
 
Facciamo una ipotesi a cui nessuno vuol pensare. Stesso impatto ma dopo V1? Chiaramente ipotizzando di essere al decollo...