Thread AZ/CAI 18-21 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
perchè nn ha un piano industriale che serva la compagnia e nn gli interessi di poochi
perchè nn ha nessuno di esperienza aereonautica
perchè vogliono dirigere loro senza competenze del settore
perchè hanno bisogno sìdi una valanga di soldi del 1mld iniaziale pagate le..resta 150mln
perchè ricostriure un brand,fidelizzare la clientela,innovare un servizio,chiede tempo e soldi
perchè i 16 sn stati messi li ma nessuno vuole restare (tranne pochissimi)
perchè il mondo è cambiato vince chi si unisce nn chi si separa
perchè nell'area più ricca d'italia (AZ) è vista come la peste
perchè in 6 mesisi sono sentite tante di quelle OO che la gente sta odiando sto progetto
perchè ricostriure un network senza competenze è una follia..

Bravo Robbyy ! Ottima analisi... !
 
0.perchè nn ha un piano industriale che serva la compagnia e nn gli interessi di poochi
1.perchè nn ha nessuno di esperienza aereonautica
2.perchè vogliono dirigere loro senza competenze del settore
3.perchè hanno bisogno sìdi una valanga di soldi del 1mld iniaziale pagate le..resta 150mln
4.perchè ricostriure un brand,fidelizzare la clientela,innovare un servizio,chiede tempo e soldi
5.perchè i 16 sn stati messi li ma nessuno vuole restare (tranne pochissimi)
6.perchè il mondo è cambiato vince chi si unisce nn chi si separa
7.perchè nell'area più ricca d'italia (AZ) è vista come la peste
8.perchè in 6 mesisi sono sentite tante di quelle OO che la gente sta odiando sto progetto
9.perchè ricostriure un network senza competenze è una follia..

0. Il piano industriale c'è ed è stato presentato ai diretti interessati. Non vedo perchè dovrebbero pubblicarlo sull'Espresso o Repubblica. Ancora sta storia degli interessi di pochi? Ogni qual volta succede qualcosa di nuovo in italia si dice che è nell'interesse di pochi. Sempre. Sembra un disco rotto.
1. Forse è una cosa positiva, visti gli ultimi anni della gestione AZ.
2. Vogliono dirigere loro? Che sfrontati. Dei privati che vogliono gestire i loro soldi e non farli gestire ai lavoratori? Che eresia....
3. Non ho capito nulla
4. Il brand qualunque esso sarà, si baserà su AZ e AP, i loro clienti e i loro lati positivi
5. Speculazioni giornalistiche per ora. Poi vedremo.
6. Bella frase. Infatti ci sarà un alleato internazionale.
7. In parte è vero, ma perchè AZ aveva costi alti e servizio scadente
8. Sempre meglio dei 2 anni di finte gare con requisiti BEN PIU' stringenti della sola italianità
9. Chi giudica le competenze? E' un'opinione personale.
 
0. Il piano industriale c'è ed è stato presentato ai diretti interessati. Non vedo perchè dovrebbero pubblicarlo sull'Espresso o Repubblica. Ancora sta storia degli interessi di pochi? Ogni qual volta succede qualcosa di nuovo in italia si dice che è nell'interesse di pochi. Sempre. Sembra un disco rotto.
1. Forse è una cosa positiva, visti gli ultimi anni della gestione AZ.
2. Vogliono dirigere loro? Che sfrontati. Dei privati che vogliono gestire i loro soldi e non farli gestire ai lavoratori? Che eresia....
3. Non ho capito nulla
4. Il brand qualunque esso sarà, si baserà su AZ e AP, i loro clienti e i loro lati positivi
5. Speculazioni giornalistiche per ora. Poi vedremo.
6. Bella frase. Infatti ci sarà un alleato internazionale.
7. In parte è vero, ma perchè AZ aveva costi alti e servizio scadente
8. Sempre meglio dei 2 anni di finte gare con requisiti BEN PIU' stringenti della sola italianità
9. Chi giudica le competenze? E' un'opinione personale.

Caro AJ , anche le tue sono opinioni personali ... quindi chi ha ragione ? probabilmente nessuno di noi ... bisognerebbe veramente avere la palla di vetro .. il mio unico commento e' : chissa' quando partira' la nuova compagnia e chissa' come si chiamera'' ....
 
Caro AJ , anche le tue sono opinioni personali ... quindi chi ha ragione ? probabilmente nessuno di noi ... bisognerebbe veramente avere la palla di vetro .. il mio unico commento e' : chissa' quando partira' la nuova compagnia e chissa' come si chiamera'' ....

Alcune delle mie sono opinioni personali, certo, Altri sono fatti. Non si può dire che non c'è il piano industriale. Si può dire che fa schifo (opinione personale) ma non che non c'è.
 
Alcune delle mie sono opinioni personali, certo, Altri sono fatti. Non si può dire che non c'è il piano industriale. Si può dire che fa schifo (opinione personale) ma non che non c'è.

Sono d'accordo con te ! Pero' aggiungo che il fatto che il piano industriale faccia schifo e' alquanto preoccupante ...... e non rassicurante per il futuro..
 
Alcune delle mie sono opinioni personali, certo, Altri sono fatti. Non si può dire che non c'è il piano industriale. Si può dire che fa schifo (opinione personale) ma non che non c'è.

Se leggi vari mie post sulla questione in oggetto AZ AP MXP ecc ecc vedrai ...nn mi vanto di essere un oracolo ma di aver dette vari mesi prima quello che si stava realmente pianificando ..o distruggendo..e chi mi conosce del forum sa che nn do informazioni da bar sport ma solo dalle fonti in oggetto ed analisi fatte nn da CT nazional popolare.

Ti doco..e ripeto il pianpo industriale è stato fatto cambiato riadattato,rifatto così tante volte che nessuno sa ora quale esso sia.,..il problema che a cambiare quello in origine che aveva un senso ed una logica nn l'ha fatto un luminare dell'aviazione ...ma degli hamburger...
 
Quando ci sarà l'alleato vedremo che piega prenderà il piano industriale. Il silenzio di queste settimane secondo me è sintomo di una trattativa sui tre fronti che spero porterà a risultati in poco tempo.
 
Quando ci sarà l'alleato vedremo che piega prenderà il piano industriale. Il silenzio di queste settimane secondo me è sintomo di una trattativa sui tre fronti che spero porterà a risultati in poco tempo.

il silenzio di Passera e di Toto è sintomo credimi....ed il fatto che Toto abbia dato un OK vincolato ad alcune condizioni 10 gg fa (dopo essere stato chiamato a rapporto da Mayrhuber a metà settembre) la dice lunga..
Cai ha poco da scegliere...le mosse fatte da LH su MXP e Easy su FCO mettono la boria in scacco...
 
il silenzio di Passera e di Toto è sintomo credimi....ed il fatto che Toto abbia dato un OK vincolato ad alcune condizioni 10 gg fa (dopo essere stato chiamato a rapporto da Mayrhuber a metà settembre) la dice lunga..
Cai ha poco da scegliere...le mosse fatte da LH su MXP e Easy su FCO mettono la boria in scacco...

quindi che pronostico fai?
 
l'anno scorso Intesa /AP prepararono un piano per AZ ed uno strand alone.
Furono esclusi....
Poi nuova gara cn la cordata....stesso piano allargato ad altri soci
Entrano alcuni soci cn interessi che vanno contro il piano per interessi loro personali
Da agosto nn si sentono più dichiarazioni di Passera e Toto
Il piano è rivoltato..nn si guarda più alla compagnia ma al proprio
Entra in ballo ancora il governo a far da mediatore,Toto è convocato da LH
Il clima tra i soci è come una bufera
Toto conferma la volontà ad andare aventi ..ma mette delle condizioni....
Il piano deve essere ancora modificato le difficoltà che emergono cn il passere dei mesi ..
Quello che si dice alla stampa è l'1% di quello che accade
Le difficoltà per CAI aumentano de isoci voglio uscire ed altri nn vogliono entrare
Vogliono tenere il comando senza le competenze..lo schianto è assicurato

Ora o CAI prende coscenza e si mette tra le braccia di LH che dirigerà il piano e l'azienda così come fece cn Swiss lavorando per l'utile della società e nn per le lobby...oppure

Oppure...la possibiltà che AP vada cn LH e sviluppi i progetti di LH è elevata ..
AZ finisce parte di essa se la prende AF e fedeerà da FCO a CDG e parte se la prende LH..

Con LH che parte cn il suo STAR ALLIANCE HUB (lo scrissi giusto un anno fa) a MXP e cn una buon numero di voli STAR anche a FCO cn l'integrazione di AP si prende tutto il biz del nord e parte d'italia.

Con Easy jet che farà base a FCO si prenderà i pax turisti quindi....
 
l'anno scorso Intesa /AP prepararono un piano per AZ ed uno strand alone.
Furono esclusi....
Poi nuova gara cn la cordata....stesso piano allargato ad altri soci
Entrano alcuni soci cn interessi che vanno contro il piano per interessi loro personali
Da agosto nn si sentono più dichiarazioni di Passera e Toto
Il piano è rivoltato..nn si guarda più alla compagnia ma al proprio
Entra in ballo ancora il governo a far da mediatore,Toto è convocato da LH
Il clima tra i soci è come una bufera
Toto conferma la volontà ad andare aventi ..ma mette delle condizioni....
Il piano deve essere ancora modificato le difficoltà che emergono cn il passere dei mesi ..
Quello che si dice alla stampa è l'1% di quello che accade
Le difficoltà per CAI aumentano de isoci voglio uscire ed altri nn vogliono entrare
Vogliono tenere il comando senza le competenze..lo schianto è assicurato

Ora o CAI prende coscenza e si mette tra le braccia di LH che dirigerà il piano e l'azienda così come fece cn Swiss lavorando per l'utile della società e nn per le lobby...oppure

Oppure...la possibiltà che AP vada cn LH e sviluppi i progetti di LH è elevata ..
AZ finisce parte di essa se la prende AF e fedeerà da FCO a CDG e parte se la prende LH..

Con LH che parte cn il suo STAR ALLIANCE HUB (lo scrissi giusto un anno fa) a MXP e cn una buon numero di voli STAR anche a FCO cn l'integrazione di AP si prende tutto il biz del nord e parte d'italia.

Con Easy jet che farà base a FCO si prenderà i pax turisti quindi....


Condivido al 100%. La soluzione ottimale è solo una e prescinde dal colore politico del governo

Az andrà con af esattamente come 6 mesi fa con l'unica differenza che una parte delle azioni resteranno parcheggiate per un po' presso i 16 signori per salvare la faccia a qualcuno.
Inoltre il governo, in cambio di migliori condizioni contrattuali rispetto a marzo, pretenderà che af faccia fare qualche scalo a malpensa ai voli intercontinentali partenti da parigi.

Quanto ad ap, andra a lh e toto incasserà un po' di quattrini vendendo le opzioni sugli aerei a cai.

Ripeto, questa è l'unico epilogo economicamente, politicamente, industrialmente e giuridicamente possibile.

Seppoi qualcuno vuol credere che gli asini volano solo perche lo scrivono sui giornali .......
 
..Ciao amici......tanto per non perdere il contatto ..vi consiglio di leggere l'articolo di oggi, su milano finanza, afirma Antonio Satta(pag. 23).

Chiarisce un'pò di aspetti. ....e i soci cai sarebbero saliti a 22...dico 22...siori e siore.......

alla prossima!
 
ALITALIA: LUFTHANSA IN PRESSING, STRINGE CON SINDACATI/ANSA
TRE SETTIMANE PER SCELTA PARTNER, LUNEDI' FANTOZZI-SINDACATI
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Lufthansa rafforza il suo pressing mentre la
''nuova Alitalia'' mantiene tre tavoli aperti per la scelta del partner
internazionale e, per una trattativa finale, ha programmato di dedicare ad
ogni candidato una delle prossime tre settimane. La prima per chiudere il
confronto con Air France, la seconda per un tavolo con i tedeschi, la terza
per valutare le intenzioni di British Airways. Poi fara' la scelta
definitiva. Al tavolo con la Cai, la nuova societa' creata dalla cordata di
imprenditori italiani per far rinascere Alitalia in una nuova compagnia, i
tedeschi hanno dettato condizioni che non sarebbero disposti a trattare ma,
parallelamente, accelerano il confronto per incassare un si' dai sindacati.
Il dialogo con i manager di Lufthansa, confermano fonti sindacali, nelle
ultime ore e' sempre piu' stretto. Trova conferme anche la possibilita' di
un un nuovo faccia a faccia tra i segretari generali dei sindacati ed il
numero uno di Lufthansa Wolfgang Mayrhuber: un ultimo giro di tavolo,
mercoledi' prossimo a Roma, per tentare la chiusura di una intesa. La
circostanza, anticipata da Repubblica, e' stata pero' negata dal segretario
generale della Cisl, Raffaele Bonanni: ''E' un incontro talmente segreto
che non ne so niente'', dice, ''tanto che mercoledi' mattina saro' a Milano
ad una assemblea dei quadri della Cisl''. Lufthansa, a quanto si apprende,
ad un passo dall'accordo resta ferma su una posizione netta: se c'e' spazio
solo per una quota di minoranza, per la volonta' del governo di difendere
l'italianita' della compagnia di bandiera, per i tedeschi non puo' essere
una quota solo simbolica. Pretendono un potere che sia almeno di
''co-decisione'' sulle scelte strategiche e sul piano di ristrutturazione,

un ruolo di regia ritenuto assolutamente necessario per inserire la nuova
Alitalia nel complesso network del gruppo. Come contropartita offrono alla
nuova Alitalia la stessa indipendenza garantita a Swiss con il piano di
integrazione che ha salvato la compagnia svizzera, ed un modello di
sviluppo che risponde all'esigenza politica di garantire un percorso di
crescita parallelo sia all'hub di Roma Fiumicino che a quello lombardo di
Malpensa. I tedeschi sanno che il tempo che passa rafforza la loro forza
contrattuale, perche' e' sempre piu' difficile mantenere la vecchia
Alitalia artificialmente in vita in attesa del varo concreto
dell'operazione di salvataggio, e perche' c'e' il rischio che il progetto
di cordata italiana possa accusare qualche contraccolpo della crisi globale
che sta scuotendo i mercati. ''Fra un po' glieli dovremo dare noi i soldi
per prendere la compagnia di bandiera'', mentre ''Alitalia sta esaurendo le
sue disponibilita' finanziarie'', dice il leader dell'Udc Pierferdinando
Casini. Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi,
incontrera' lunedi' i sindacati per fare il punto della situazione: le
sigle vogliono sapere per quanti giorni ancora sara' possibile evitare il
fallimento. La vera svolta potrebbe arrivare solo con la scelta del
partner. Lufthansa non corre sola. Air France-Klm conferma il suo interesse
e mette sul piatto il vantaggio di una collaborazione gia' forte e ben
rodata con la vecchia Alitalia, al pari di Lufthansa puo' offrire soluzioni
industriali solide ma al contrario dei tedeschi non avrebbe trovato una
sponda forte ne' nella politica ne' nei sindacati (dopo il fallimento della
trattativa sotto il precedente governo). Quanto a British Airways
giocherebbe, a quanto trapela, ancora un ruolo solo sullo sfondo, piu'
cauto, di attesa.(ANSA). RUB 18-OTT-08
 
..Ciao amici......tanto per non perdere il contatto ..vi consiglio di leggere l'articolo di oggi, su milano finanza, afirma Antonio Satta(pag. 23).

Chiarisce un'pò di aspetti. ....e i soci cai sarebbero saliti a 22...dico 22...siori e siore.......

alla prossima!

é possibile postare l'articolo?
Grazie cmq
 
Sole 24 ore

Trasporti

Un'ipotesi da 700 milioni

Al vaglio della Cai il dossier sul valore degli slot di Alitalia

Roma

Il tesoretto degli slot di Alitalia potrebbe diventare un ostacolo alla
vendita della polpa del gruppo alla cordata italiana Cai. Il tema è rimasto
sottotraccia, ma a mano a mano che si avvicina la scadenza per la
presentazione dell'offerta vincolante - 31 ottobre, salvo ulteriori
slittamenti - si comincia a considerarlo seriamente.
La questione si intreccia con quella della valutazione complessiva delle
attività da vendere, resa più difficile dalla presentazionc di altre 8
manifestazioni d'interesse, oltre alla Cai, dirette - ha affermato il
commissario Augusto Fantozzi - a settori più ristretti.
L'interrogativo sul valore degli slot è sul tavolo di Fantozzi, del suo
advisor Rothschild e di quello nominato dal ministero dello Sviluppo
economico, Banca Leonardo, cui spetta fissare il prezzo «di mercato», il
valore minimo di vendita.
Nella manifestazione d'interesse non vincolante la Cai avrebbe assegnato
alla polpa buona di Alitalia un valore di circa 3-400 milioni Solo una
parte dell'importo verrebbe pagato per cassa (si ipotizza intorno a 100
milioni), il resto verrebbe saldato con l'accollo di debiti. La Cai avrebbe
assegnato valore zero agli slot di Alitalia. Invece, secondo esperti del
settore, questo patrimonio avrebbe un valore molto elevato, almeno 6-700
milioni, come rilevato dal Sole 24 Ore il 10 settembre.
Le principali compagnie europee attribuiscono un elevato valore agli slot.
Alitalia dispone di un ricco patrimonio in questo campo. Il 24 dicembre
2007 la compagnia ha annunciato l'accordo per lo scambio di tre coppie di
slot a Londra Heathrow, con un incasso di 92 milioni di euro in due rate.
Alitalia dispone di altre dieci coppie di slot a Heathrow e di molti slot
pregiati in altri scali europei importanti: Parigi Charles De Gaulle,
Francoforte, Londra Gatwick, Amsterdam, Duesseldorf, Madrid, Barcellona,
Zurigo. Secondo fonti industriali, questi beni da soli potrebbero essere
ceduti per almeno 6-700milioni. Inoltre Alitalia a Linate ha più del doppio
degli slot di Air One, la compagnia concorrente cui il Progetto Fenice di
Intesa Sanpaolo, base dell'offerta Cai, attribuisce un valore di 300
milioni, oltre a circa 45 milioni di debiti che verrebbero trasferiti alla
«nuova Alitalia».
La delicatezza delle valutazioni è un tema che sarebbe stato affrontato di
recente da Fantozzi e dai vertici della Cai, anche a Palazzo Chigi. Boston
Consulting, consulente industriale di Cai, sosterrebbe che gli slot di
Alitalia non hanno valore. Ma i valutatori non avrebbero ancora sciolto le
riserve. A complicare il lavoro di Banca Leonardo (che ha tra i soci alcuni
azionisti della Cai) ci sono le numerose offerte per pezzi di Alitalia:
diverse offerte attribuirebbero ai rami di interesse di Alitalia un valore
più alto del prezzo proposto da Cai.
Insomma, un rebus che si aggiunge ai fronti aperti sul piano di salvataggio
di Alitalia. Dalle schermaglie di Cai con i piloti sul contratto ai lavori
in corso tra gli azionisti Cai per convincere i dubbiosi a rimanere nella
cordata, al passaggio chiave per persuadere i soci Cai a versare il
capitale necessario, almeno un miliardo: la scelta del partner tra Air
France-Klm (che ha già un piede in Alitalia) e Lufthansa. Con British
Airways nel ruolo del terzo incomodo.
G.D.
 
Trasporti

Un'ipotesi da 700 milioni

Al vaglio della Cai il dossier sul valore degli slot di Alitalia

Roma

..... Alitalia dispone di altre dieci coppie di slot a Heathrow e di molti slot
pregiati in altri scali europei importanti: Parigi Charles De Gaulle,
Francoforte, Londra Gatwick, Amsterdam, Duesseldorf, Madrid, Barcellona,
Zurigo. Secondo fonti industriali, questi beni da soli potrebbero essere
ceduti per almeno 6-700milioni. .........

G.D.
Piccolo dettaglio:

eccetto LHR che potrebbe raccimolare 300 mln, il resto dei menzionati non sono di proprietà AZ, non sono suscettibili di alienazione e pertanto non rientrano negli assets.
 
AZ non mi pare voli a LGW, come fa quindi ad avere e mantenere slot in questo aeroporto tra l'altro ormai saturo?
 
é possibile postare l'articolo?
Grazie cmq

Ciao Pillo,
l'articolo di milano finanza in rete non penso sia trovabile, per scelta del suo editore.Se te lo vuoi leggere devi investire 3,50euri.
Al momento però è l'unico articolo , che ho letto, che ha una logica dall'inizio alla fine. Cosa che non ha l'art.di G.D. del sole 24 ore qui sotto da te postato , per non parlare dell'esimio prof Ugo arrigo.
Ma mi sembra di capire che cai rilevi da az solo la flotta e pochi altri asset(marchio?) il resto lo lascierebbe.
E questo ha la logica per essere nel segno della discontinuità.Cosa che il prof Arrigo non ha capito, infatti continua aparlare di valutazione di azienda nel suo complesso.

Ti saluot oradevo andare
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.