Thread AZ/CAI 18-21 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Senza avere la possibilità di onorarli a meno di finire i soldi prima del break-even, come ho provato a spiegare sopra.


Commentando l'offetra air france, ho ascoltato molti politici affermare che in realtà era finta e non c'è mai stata.

E' invece la prima volta che sento dire che in mano ad air france alitalia sarebbe fallita.
 
E' invece la prima volta che sento dire che in mano ad air france alitalia sarebbe fallita.


magari si vuole dire che il solido destino italiano prospettato all'atto dell'offerta AF no era poi così solido.
magari tre anni a Roma poi chiuso tutto e via a CDG, che a mio avviso equivale ad un fallimento "dolce".
 
magari si vuole dire che il solido destino italiano prospettato all'atto dell'offerta AF no era poi così solido.
magari tre anni a Roma poi chiuso tutto e via a CDG, che a mio avviso equivale ad un fallimento "dolce".



Messa così mi pare un'opinione condivisibile
 
Mi pare che, a furia di ridurre voli e frequenze, mettere a terra macchine , ritardare il processo di rilancio,AZ si stia sciogliendo come neve al sole. Quando, finalmente, si troverà, forse, la ricetta, il malato potrebbe essere già morto.

Sono entrato da poco nel Forum e ho omesso di salutare tutti i partecipanti. Lo faccio ora scusandomi per la disattenzione
 
Commentando l'offetra air france, ho ascoltato molti politici affermare che in realtà era finta e non c'è mai stata.

E' invece la prima volta che sento dire che in mano ad air france alitalia sarebbe fallita.
Non mi sono spiegato. Intendevo dire che, fatti salvi i bond, la ricapitalizzazione di 1 miliardo non avrebbe consentito di campare fino al pareggio di bilancio dopo il 2010 e insieme di onorare tutti i debiti pregressi. Essendo le passività correnti distribuite in stragrande maggioranza tra aeroporti e aziende dell'indotto morte senza AZ, non sarebbe stato impossibile violentare politicamente i primi e ricattare le seconde per continuare a servirsi di loro pagando ma senza far fronte al pregresso. Molto più difficile sarebbe volare per tre anni e mezzo con un network non troppo dissimile da quello di Schisano senza bruciare un'ammontare prossimo al miliardo.
 
Ultima modifica:
Lunedì 20 Ottobre 2008, 13:36

Alitalia: Tronchetti, no a velleita' di gestione anomala

(ASCA) - Milano, 20 ott - La Compagnia Aerea Italiana deve ''muoversi rapidamente'' perche' ''purtroppo vedo sorgere una volonta' di gestione anomala, non imprenditoriale''. Lo ha detto il presidente della Pirelli, Marco Tronchetti Provera, a proposito degli sviluppi della vicenda Alitalia. Tronchetti, socio di Cai attraverso Pirelli, e' intervenuto al Mediolanum Market Forum parlando di ''un'iniziativa importante'' che dal suo punto di vista ''permette il recupero di una compagnia di bandiera, il che non e' un fatto nazionalistico''. Per Tronchetti, ''Alitalia e' stata gestita per 20 anni in modo assolutamente inaccettabile''. Di qui la necessita' dei soci Cai di ''muoversi rapidamente''.

e se lo dice lui dall'alto delle sue mirabilanti capacità imprenditoriali...
la telecom ancora ringrazia.
altra occasione persa per tacere.
 
Non mi sono spiegato. Intendevo dire che, fatti salvi i bond, la ricapitalizzazione di 1 miliardo non avrebbe consentito di campare fino al pareggio di bilancio dopo il 2010 e insieme di onorare i debiti pregressi. Essendo le passività correnti distribuite in stragrande maggioranza tra aeroporti e aziende dell'indotto morte senza AZ, non è impossibile violentare politicamente i primi e ricattare le seconde per continuare a servirsi di loro pagando ma senza far fronte al pregresso. Molto più difficile sarebbe volare per tre anni e mezzo con un network non troppo dissimile da quello di Schisano senza indebitarsi per un'ammontare prossimo al capitale.



Sono talmente d'accordo che penso che in questa occasione alitalia si salverà non con la bad company, bensì proprio grazie alle pressioni cui tu facevi cenno.
In sostanza chiederanno ai creditori, in cambio della possibilità di continuare a lavorare in futuro, di rinunciare a parte dei crediti pregressi oppure di consolidarli in azioni della nuova società.
E' una prassi assai frequente nei processi di ristrutturazione, vedi ad esempio fiat nel 2003
 
In sostanza chiederanno ai creditori, in cambio della possibilità di continuare a lavorare in futuro, di rinunciare a parte dei crediti pregressi oppure di consolidarli in azioni della nuova società.
Tale violenza è implicita nel commissariamento ai sensi della Marzano bis modificata, di cui approfitterà Cai se mai partisse. AF invece avrebbe dovuto farlo al di fuori dell'ombrello legislativo, pur discutibile per il suo asservimento al consenso politico.
 
Da quanto si apprende ora dalle agenzie di stampa sembrerebbe che i sindacati abbiano trovato il sistema per rimangiarsi tutti gli accordi presi e siano riusciti a rimettere la palla al centro.
Dopo un po' di tregua e silenzio ci aspetta una nuova settimana di scintille
 
Da quanto si apprende ora dalle agenzie di stampa sembrerebbe che i sindacati abbiano trovato il sistema per rimangiarsi tutti gli accordi presi e siano riusciti a rimettere la palla al centro.

E come fanno? Ormai hanno firmato e non si torna indietro...
 
Lunedì 20 Ottobre 2008, 16:21

Alitalia: Sindacati, futuro non e' ancora chiaro e Cai appare inadeguata

Roma, 20 ott. - (Adnkronos) - ''Il futuro dei dipendenti del gruppo Alitalia e degli addetti del Trasporto Aereo non appare ancora chiaro''. Ad affermarlo in una nota congiunta sono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti.
''La soluzione 'politica' che si e' determinata al tavolo di palazzo Chigi -sottolineano i sindacati- non e' in grado di dare concretezza, se non supportata da elementi strutturali indispensabili per dare il via alla nuova azienda Cai. Appare ormai evidente che i ritardi e gli alibi dietro cui si trincera la societa' mostrano l'inadeguatezza della stessa ad affrontare temi quali: la definizione e stesura dei contratti di lavoro; la struttura gestionale; relazioni industriali; start up dell'attivita' operativa''.
Filt, Fit, Uiltrasporti e Ugl Trasporti, si legge nella nota, ''consapevoli delle difficolta' che attanagliano la stremata realta' Alitalia, devastata da incursioni politiche, lotte intestine, scorrerie di ogni genere, perseguono con determinazione la valorizzazione del ruolo centrale dell'impresa e la tutela dei lavoratori tutti, nessuno escluso''. E' su questo, concludono, ''che nelle prossime ore il sindacato confederale si confrontera' con fermezza''.
 
ALITALIA: FANTOZZI A SINDACATI, LIQUIDITA' SINO A 1 DICEMBRE
POSSIBILE PRESTITO, INTESA CON CAI ANCHE SENZA OK SINDACATI
(ANSA) - ROMA, 20 OTT - Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto
Fantozzi, conta di avere liquidita' necessaria a garantire l'operativo
della compagnia almeno sino alla cessione a Compagnia aerea italiana,
sperando che questo avvenga a meta' novembre e comunque fino al primo
dicembre. Lo avrebbe detto Fantozzi nell'incontro con rappresentanti delle
nove sigle sindacali sulla situazione dell'azienda, secondo quanto riferito
da chi vi ha partecipato. Il commissario straordinario - riferiscono fonti
sindacali - ha aggiunto che se non avesse liquidita' sufficiente potrebbe
comunque ricorrere ad un '''prestito revolving' che andra' in
pre-deduzione'' dopo il pagamento da parte di Cai, anche se e' una
prospettiva, quella dell'attivazione del prestito, che spera non si
verifichi. Il commissario straordinario ha poi detto che e' disponibile a
chiudere l'operazione con Cai anche senza l'accordo con i sindacati.
Fantozzi ha aggiunto che cerchera' di garantire la continuita' aziendale e
che di questo informera' gli organismi interessati, dall'Enac, al tribunale
fallimentare, alla Consob. Nell'ambito della riunione sono stai poi
affrontati temi tecnici, dal pagamento degli stipendi per dipendenti delle
societa' controllate e non controllate, ai premi assicurativi.(ANSA). DR
20-OTT-08
 
Adesso anche i sindacati fanno marcia indietro......

e' la storia senza fine...... Tutto sistemato entro il 1 dicembre? SI....DEL 2015!

Italietta.

Tiz
 
nell'incontro odierno fantozzi-sindacati egli ha riferito che in caso di discesa della cassa al di sotto di un determinato valore verrà attivato un prestito revolving in prededuzione...ma come non dovevano nell'ordine:

-sospendere il fuel
-sospendere la licenza
-portare i libri in tribunale
 
A questi proclami di Fantozzi non ci credo piu', dice che c'è cassa fino a inizio dicembre ma se per quella data non arrivasse ancora l'accordo con CAI, magicamente la liquidità riuscirebbe ad arrivare a gennaio, a febbraio e via dicendo...
 
Gli ultimi 10 anni di BUGIE Alitalia continuano nel tempo...... e il CARROZZONE continua continua e continua........

Non la vogliamo proprio una vera compagnia Italiana. Ci piace tenere questa. Sicuramente molto piu' rappresentativa del nostro sistema Italia.

Tiz
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.