"I soldi li trovero'... sempre la'... dove sai... forza, Italiani, dai... e poi, ce li mettiamo noi!!"
Pungente, realistico, divertente... in sintesi, geniale!



Grazie seaking!
Ragazzi, sdrammatizziamo con questa ennesima perla di Crozza e Mietta che cantano "Colaninno amoroso" (da sganasciarsi dalle risate, garantito!!!)
http://www.youtube.com/watch?v=aNrnwQL6lpU
Senza avere la possibilità di onorarli a meno di finire i soldi prima del break-even, come ho provato a spiegare sopra.
E' invece la prima volta che sento dire che in mano ad air france alitalia sarebbe fallita.
magari si vuole dire che il solido destino italiano prospettato all'atto dell'offerta AF no era poi così solido.
magari tre anni a Roma poi chiuso tutto e via a CDG, che a mio avviso equivale ad un fallimento "dolce".
Non mi sono spiegato. Intendevo dire che, fatti salvi i bond, la ricapitalizzazione di 1 miliardo non avrebbe consentito di campare fino al pareggio di bilancio dopo il 2010 e insieme di onorare tutti i debiti pregressi. Essendo le passività correnti distribuite in stragrande maggioranza tra aeroporti e aziende dell'indotto morte senza AZ, non sarebbe stato impossibile violentare politicamente i primi e ricattare le seconde per continuare a servirsi di loro pagando ma senza far fronte al pregresso. Molto più difficile sarebbe volare per tre anni e mezzo con un network non troppo dissimile da quello di Schisano senza bruciare un'ammontare prossimo al miliardo.Commentando l'offetra air france, ho ascoltato molti politici affermare che in realtà era finta e non c'è mai stata.
E' invece la prima volta che sento dire che in mano ad air france alitalia sarebbe fallita.
Lunedì 20 Ottobre 2008, 13:36
Alitalia: Tronchetti, no a velleita' di gestione anomala
(ASCA) - Milano, 20 ott - La Compagnia Aerea Italiana deve ''muoversi rapidamente'' perche' ''purtroppo vedo sorgere una volonta' di gestione anomala, non imprenditoriale''. Lo ha detto il presidente della Pirelli, Marco Tronchetti Provera, a proposito degli sviluppi della vicenda Alitalia. Tronchetti, socio di Cai attraverso Pirelli, e' intervenuto al Mediolanum Market Forum parlando di ''un'iniziativa importante'' che dal suo punto di vista ''permette il recupero di una compagnia di bandiera, il che non e' un fatto nazionalistico''. Per Tronchetti, ''Alitalia e' stata gestita per 20 anni in modo assolutamente inaccettabile''. Di qui la necessita' dei soci Cai di ''muoversi rapidamente''.
Non mi sono spiegato. Intendevo dire che, fatti salvi i bond, la ricapitalizzazione di 1 miliardo non avrebbe consentito di campare fino al pareggio di bilancio dopo il 2010 e insieme di onorare i debiti pregressi. Essendo le passività correnti distribuite in stragrande maggioranza tra aeroporti e aziende dell'indotto morte senza AZ, non è impossibile violentare politicamente i primi e ricattare le seconde per continuare a servirsi di loro pagando ma senza far fronte al pregresso. Molto più difficile sarebbe volare per tre anni e mezzo con un network non troppo dissimile da quello di Schisano senza indebitarsi per un'ammontare prossimo al capitale.
Tale violenza è implicita nel commissariamento ai sensi della Marzano bis modificata, di cui approfitterà Cai se mai partisse. AF invece avrebbe dovuto farlo al di fuori dell'ombrello legislativo, pur discutibile per il suo asservimento al consenso politico.In sostanza chiederanno ai creditori, in cambio della possibilità di continuare a lavorare in futuro, di rinunciare a parte dei crediti pregressi oppure di consolidarli in azioni della nuova società.
Da quanto si apprende ora dalle agenzie di stampa sembrerebbe che i sindacati abbiano trovato il sistema per rimangiarsi tutti gli accordi presi e siano riusciti a rimettere la palla al centro.
E come fanno? Ormai hanno firmato e non si torna indietro...
No fino ad oggi hanno firmato solo degli accordi quadro non i contratti di lavoro.
Dicono che hanno diritto a non formare i contratti perchè è cambiato lo "spirito" rispetto alla precedente firma