Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Speriamo anche che la tua educazione faccia capolino di tanto in tanto.

Non ho detto che non siete intelligenti, me ne scuso se avete capito il contrario, o solo sperato che l'intelligenza che avete dimostrato, prenda il sopravvento sulle convinzioni politiche.
 
Tutti coraggiosi a parlare di stipendi altrui...Vorrei ricordare che se AZ riuscisse a tagliare gli stipendi del 50% ancora oggi non farebbe utili, quindi il problema non sono gli stipendi. Soprattutto di quelli che guadagnano 1300 euro e si ritroverebbero a 900.
Capisci che non è un problema di stipendi? E' un problema nazionale, di riforma di contratti e contrattazione che i sindacati non possono accettare. Oggi a me, domani stai sicuro a te. Tu pensi che esisteva solo CAI? chi te lo dice...leggi l'articolo postato da me una pagina fa e qualcosa forse capirai

Benissimo.
Visto che è un problema nazionale, la nazione (secondo i sondaggi e il sentiment attuale) vuole che si chiuda il baraccone.
Forse così è più semplice?
 
Non ho detto che non siete intelligenti, me ne scuso se avete capito il contrario, o solo sperato che l'intelligenza che avete dimostrato, prenda il sopravvento sulle convinzioni politiche.

La risposta è forse peggiore della frase offensiva. Ma si sa, poco capiamo noi non piloti!;)
 
Ma perchè continuate a parlare del passato e non guardate al presente?

AF non c'è più, non interessa di chi è la colpa.....riuscite a cpaire che tra 7 giorni è finito tutto, o no?

Perchè evidentemente qualcuno ne sta ancora parlando, visto i continui, secondo me non del tutto veri (e l'ho dimostrato) attacchi al sindacato sulla vicenda AF, rispetto alla quale però nessuno risponde in merito alle gravi affermazioni del Berlusca su AF dando solo la colpa ai sindacati
 
Non ho detto che non siete intelligenti, me ne scuso se avete capito il contrario, o solo sperato che l'intelligenza che avete dimostrato, prenda il sopravvento sulle convinzioni politiche.

Politiche?

Io volevo il falliemnto o la vendita sia con prodi che oggi.

Qui è un discorso economico.
Un'azienda per vivere deve stare in piedi da sola.

AZ ne è capace? No..benissimo si chiude!
 
La risposta è forse peggiore della frase offensiva. Ma si sa, poco capiamo noi non piloti!;)

Non sono pilota e non volevo offendere. Hai mai sentito dire che uno uccide accecato dalla rabbia? volevo fare una metafora del genere, certamente meno drammatica.
e ripeto, non volevo offendere.

Politiche?

Io volevo il falliemnto o la vendita sia con prodi che oggi.

Qui è un discorso economico.
Un'azienda per vivere deve stare in piedi da sola.

AZ ne è capace? No..benissimo si chiude!

daccordissimo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè evidentemente qualcuno ne sta ancora parlando, visto i continui, secondo me non del tutto veri (e l'ho dimostrato) attacchi al sindacato sulla vicenda AF, rispetto alla quale però nessuno risponde in merito alle gravi affermazioni del Berlusca su AF dando solo la colpa ai sindacati


Berlusconi solo?
Ma hai letto il sondaggio di repubblica?

daccordissimo.

Un punto di incontro lo abbiamo trovato, se non eri ironico...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè evidentemente qualcuno ne sta ancora parlando, visto i continui, secondo me non del tutto veri (e l'ho dimostrato) attacchi al sindacato sulla vicenda AF, rispetto alla quale però nessuno risponde in merito alle gravi affermazioni del Berlusca su AF dando solo la colpa ai sindacati

Però lasciando perdere il passato, e guardando al futuro, se davvero si vuole evitare il fallimento di questa compagnia, che bisogna fare?
 
Sono tre anni di cassa integrazione più opzione per 3 di mobilità.
Secondo te un AV o un pilota/tecnico etc, dopo che una compagnia ne mette 10000 sul mercato, sia poi semplice trovare lavoro non in Italia, ma in europa?
Leggi l'articolo che ho postato del financial Times e scopri come non si è fatto niente per far entrare capitali esteri, ma solo capitani coraggiosi.

Per quanto mi risulta la mobilità però ha un limite temporale nel momento in cui al lavoratore viene offerto un lavoro alternativo. Se non lo accetta perde quel vantaggio.
Chi assume un lavoratore in mobilità ha dei vantaggi fiscali o contributivi
Qualcuno qui sicuramente ne sa di più, ma a grosse linee mi sembra sia così. Altrimenti non avrebbemolte differenze dalla CIG.
 
@MATTIA
magari dammi alcune considerazioni in base all'articolo del Financial
Hanno chiuso in utile esattamente come oggi gli hanno dato 300 milioni
 
Berlusconi solo?
Ma hai letto il sondaggio di repubblica?

Gli Italiani sono stanchi, lo dice un sondaggio del sole 24ore, ed infatti proprio in questi giorni sembra che stia calando il consenso.
Io penso solo che da Prodi ad oggi nulla è cambiato, però devi ammettere che qualsiasi cosa accadeva era colp di prodi, oggi non è più cosi, eppure non mi sembra che si stia meglio.
Comunque Prodi dopo 6 mesi e senza annunci strabilianti aumentò il consenso di 4 punti e senza tv

Non puoi attualizzare.

Tu ritieni che i 3mln di lire che si guadagnavano nel 99 equivalgono ai 1500 euro di oggi?

300 m di euro ad az
 
Ultima modifica da un moderatore:
@MATTIA
magari dammi alcune considerazioni in base all'articolo del Financial
Hanno chiuso in utile esattamente come oggi gli hanno dato 300 milioni

In termini di utili, l'ultimo utile "industriale" risale all'epoca di Nordio. Se non sbaglio con le date, l'ultimo utile di bilancio era determinato dalla penale KLM per la rescissione dell'alleanza.
Detto questo, inciderei su lastra d'oro quanto scritto dal FT: il fallimento di quella trattativa fu determinato da una precisa strategia politica (come, peraltro, ammette candidamente lo stesso Berti oggi: aveva ricevuto promesse che non sono state mantenute.)
 
meno male che era ormai ritirato:
18:33 Cai: "Piano Fenice non cambia""
"Possiamo attendere ma il Piano Fenice non cambia". sarebbe questo l'esito dell'incontro avvenuto oggi a palazzo Chigi tra i vertici Cai e il governo. Colaninno e Sabelli avrebbero spiegato a Letta di poter anora tornare in gioco ma la condizione, inderogabile, resta la firma di tutti i sindacati sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l'accordo quadro e il contratto unico.

barzelletta all'italiana.
 
Gli Italiani sono stanchi, lo dice un sondaggio del sole 24ore, ed infatti proprio in questi giorni sembra che stia calando il consenso.
Io penso solo che da Prodi ad oggi nulla è cambiato, però devi ammettere che qualsiasi cosa accadeva era colp di prodi, oggi non è più cosi, eppure non mi sembra che si stia meglio.
Comunque Prodi dopo 6 mesi e senza annunci strabilianti aumentò il consenso di 4 punti e senza tv

Parlavo del sondaggio che da la colpa ai sindacati...che mi frega del consenso di berlusconi!
 
Tutti coraggiosi a parlare di stipendi altrui...Vorrei ricordare che se AZ riuscisse a tagliare gli stipendi del 50% ancora oggi non farebbe utili, quindi il problema non sono gli stipendi. Soprattutto di quelli che guadagnano 1300 euro e si ritroverebbero a 900.
Capisci che non è un problema di stipendi? E' un problema nazionale, di riforma di contratti e contrattazione che i sindacati non possono accettare. Oggi a me, domani stai sicuro a te. Tu pensi che esisteva solo CAI? chi te lo dice...leggi l'articolo postato da me una pagina fa e qualcosa forse capirai
allora non è un problema di stipendi.
finalmente lo sappiamo
Chissà perchè la moltitudine delle proteste riguarda gli stipendi, la necessità di pagare la responsabilità, altrimenti non si vola sicuri (che bieco ricatto questo tirato fuori ogni 10 minuti, della peggior specie!)? L'hai detto pure tu che non si può accetare di passare da 1300 a 900€.
poi salta fuori Berti e dice di essere stato trattato a pesci in faccia senza considerazione alcuna, con un contratto-proposta che è una paginetta A4.
Ma quante cose ci hanno messo in quella 20ina di righe?
E' un problema di finezze esoteriche?
Riguarda la metrature delle stanze degli hotels?
Delle graduatorie? (che comunque si azzerano con una nuova società)
Quando cambiate lavoro andate tutti in blocco compatti presso la nuova compagnia a dire "eccoci, siamo una combriccola di 400 amici del bar, ci prendete in blocco? naturalmente abbiamo una graduatoria, ma ce la gestiamo noi"?
Oppure andate uno per uno, facendo un accordo personale con la nuova compagnia, fregandovene degli altri che sono ancora là a marcire a 1300€ al mese? Mors tua - vita mea?
Ditelo che è così.
Siamo sicuri al 100% che certi taglia vrebbero riguardato l'intero comparto di tutti i dipendenti?
O solamente quello dei piloti cui fu proposto il celebre taglio del 30% e non agli altri?
Sempre tutto nella paginetta A4?
 
allora non è un problema di stipendi.
finalmente lo sappiamo

I problemi sono sommariamente questi (pronto ad essere smentito con dati di fatto):

perdita del potere di anpac in merito alla gestione dell'azienda ed in particolare:
macchine da usare (l'md80 piceva tanto perchè chiudeva la concorrenza ai piloti esteri quasi tutti abilitati su 73 e 32x)
promozioni;
capi pilota;
personale che fa il check;
altri privilegi, poteri, chiamateli come volete delle "associazioni professionali" che hanno oggi.

Problemi in merito alle basi:
chi andrà a catania, venezia, milano, bari?
In base a quale criterio?

questi i principali motivi.
se ve ne vengono altri in mente aggiungete pure.
 
Finalmente riggio dimostra di avere le palle:
IL PRESIDENTE DELL’ENAC SULLE NOTIZIE STAMPA DI UNA DIFFIDA DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI AUTONOME

Con riferimento alle notizie stampa di una diffida invita all’ENAC da parte delle associazioni dei piloti, degli assistenti di volo e del Sindacato dei lavoratori, il Presidente Vito Riggio precisa che l’ENAC è titolare di un compito istituzionale basato su un Regolamento Comunitario, il numero 2407 del 1992 che regolamenta la materia delle licenze dettando regole comuni da applicarsi da parte di tutti i Paesi dell’Unione Europea.

La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana ha più volte chiarito come il diritto nazionale non possa in alcuna misura innovare la norma comunitaria di carattere generale che disciplina una determinata materia, come nel caso del decreto legge 134/2008 che ha apportato modifiche alla legge 18 febbraio 2004, n. 39, cosiddetta legge Marzano, consentendo per tutte le grandi imprese in crisi il ricorso a procedure di salvaguardia.

Pertanto, l’ENAC ha valutato con rigore l’applicabilità esclusivamente nel contesto delle previsioni normative comunitarie.

Nel precisare di non voler gettare in ambasce nessun lavoratore, Riggio evidenzia che l’ENAC intende fare di tutto, nell’ambito delle proprie possibilità, per favorire una soluzione positiva della vicenda e si augura che ognuno faccia altrettanto.



Roma, 23-09-2008

http://www.enac-italia.it/comunicati/comsta_21.asp?selpa1=1023
 
@MATTIA
magari dammi alcune considerazioni in base all'articolo del Financial
Hanno chiuso in utile esattamente come oggi gli hanno dato 300 milioni
han chiuso in utile perchè KLM pur di sbarazzarsene ha pagato una penale di mln e mln...punto!!Che merito ha Prodi o chi Prodi aveva messo a capo di AZ?Quello di aver fatto scappare KLM?
 
domenica ultimo giorno alitalia?

volevo domandare visto che seguo poco i TG,allora domenica dovrebbe essere ultimo giorno dei voli..?
grazie per un poco informato.:morto:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.