Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
by Ugo Arrigo
"Nel caso Alitalia, invece, ad Air France che era disponibile a pagare per acquisirne l'intera proprietà, accollandosi tutti i debiti e assumendo l'80% dei dipendenti, è stato impedito di
comperarla."
AF si è ritirata perchè rispetta a CAI perchè sapeva bene che senza i piloti non si poteva andare avanti.
Con 500 esuberi tra i piloti ANPAC ha detto no.
l'affermazione "ad Air France... è stato impedito di comperarla." è una menzogna.
 
18:33 Cai: "Piano Fenice non cambia""
"Possiamo attendere ma il Piano Fenice non cambia". sarebbe questo l'esito dell'incontro avvenuto oggi a palazzo Chigi tra i vertici Cai e il governo. Colaninno e Sabelli avrebbero spiegato a Letta di poter anora tornare in gioco ma la condizione, inderogabile, resta la firma di tutti i sindacati sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l'accordo quadro e il contratto unico.

Rep.it

Mi sembra giusto dare una dimostrazione di fermezza. D'altronde sono loro che poi dovranno governare la NuovaAlitalia. Se già fanno la figura di quelli troppo malleabili iniziano veramente maluccio.
 
L'istituto della mobilità non prevede l'obbligo di riassunzione del lavoratore da parte della stessa azienda.

La mobilità non è uno strumento a favore delle aziende ma del lavoratore, per accompagnarlo ad una nuova assunzione da parte di altri soggetti.

Ora, 7 anni per trovare un nuovo lavoro, per del personale specializzato (piloti e a/v) non mi sembra poco, anzi...si dovrebbero riciclare in 7-8 mesi....

Sono tre anni di cassa integrazione più opzione per 3 di mobilità.
Secondo te un AV o un pilota/tecnico etc, dopo che una compagnia ne mette 10000 sul mercato, sia poi semplice trovare lavoro non in Italia, ma in europa?
Leggi l'articolo che ho postato del financial Times e scopri come non si è fatto niente per far entrare capitali esteri, ma solo capitani coraggiosi.
 
AF si è ritirata perchè rispetta a CAI perchè sapeva bene che senza i piloti non si poteva andare avanti.
Con 500 esuberi tra i piloti ANPAC ha detto no.
l'affermazione "ad Air France... è stato impedito di comperarla." è una menzogna.

Basta leggersi qualche rassegna stampa o guardare qualche intervista a Berti dello scorso Marzo per capire che AirFrance l'hanno fatta scappare i sindacati.
 
Apposta il Berlusca non va negli USA...sono dolori mi sa

Cai: "Piano Fenice non cambia""
"Possiamo attendere ma il Piano Fenice non cambia". sarebbe questo l'esito dell'incontro avvenuto oggi a palazzo Chigi tra i vertici Cai e il governo. Colaninno e Sabelli avrebbero spiegato a Letta di poter anora tornare in gioco ma la condizione, inderogabile, resta la firma di tutti i sindacati sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l'accordo quadro e il contratto unico.
 
Sono tre anni di cassa integrazione più opzione per 3 di mobilità.
Secondo te un AV o un pilota/tecnico etc, dopo che una compagnia ne mette 10000 sul mercato, sia poi semplice trovare lavoro non in Italia, ma in europa?
Leggi l'articolo che ho postato del financial Times e scopri come non si è fatto niente per far entrare capitali esteri, ma solo capitani coraggiosi.

Non leggo FT come non leggo l'unità....è la bibbia?
Sapendo poi chi sono i gironalisti che ci scrivono....
 
Per informazione Ultimo utile il 99 sotto governo D'Alema e da amministratore scelto da Prodi

Leggete cosa dice il noto quotidiano Comunista.. "financial times"

Alitalia, il Financial Times accusa Berlusconi
post pubblicato in Diario, il 22 settembre 2008



«La compagnia di bandiera sta per perdere le ali, e in gran parte perchè Silvio Berlusconi ha promesso di mantenerla italiana». Non è Di Pietro o Veltroni a dirlo. Nè Casini o il ministro ombra Bersani. L’ultimo attacco frontale al presidente del consiglio arriva dal prestigioso Financial Times e naturalmente in ragione della condotta mantenuta da Berlusconi sulla vicenda Alitalia.

Non solo il Financial Times preconizza un imminente fallimento dell’Alitalia, ma soprattutto ne attribuisce la responsabilità in buona misura alla condotta e alle promesse del premier di mantenere la compagnia in mani italiane. «Il nome Alitalia - scrive il quotidiano londinese - intelligentemente giustappone le parole Ali ed Italia. AliFrancia o AliGermania non avrebbero lo stesso accento. Ma ora la compagnia di bandiera sta per perdere le ali, e in gran parte perchè Silvio Berlusconi, il presidente del Consiglio italiano, ha promesso di mantenerla italiana».

«Sei mesi fa - si legge ancora nel commento - l’imprenditore diventato politico ha bloccato un’offerta di Air France-Klm e ha condotto la sua campagna elettorale sulla promessa di trovare un compratore patriottico. E dopo essere stato eletto lo ha puntualmente fatto cambiando qualche legge qui e là e e porgendo su di un piatto d’argento un’Alitalia ripulita e senza debiti alla Cai. Questo gruppo di imprenditori e banchieri italiani sono stati soprannominati “capitani coraggiosi” per aver adempiuto al loro dovere patriottico e avere messo sul piatto fino a un miliardo di euro. Ora anche il coraggio della Cai ha fallito. E, rumorose fino alla fine, solo tre delle nove organizzazioni sindacali dell’Alitalia hanno accettato l’offerta, che implicava orari più lunghi e il taglio di circa 3.000 posti di lavoro ma che assicurava anche una compagnia aerea redditizia. La Cai ha abbandonato la sua offerta e ora tutti i 19 mila lavoratori di Alitalia potrebbero perdere il posto di lavoro».

«Il presidente del Consiglio - prosegue il Financial Times -di fronte a un’umiliazione personale, rifiuta di credere a questo cambiamento degli eventi. Solo poche settimane fa sembrava che avrebbe potuto tirare fuori una soluzione e mandare al tappeto i sindacati italiani. Sarebbe potuto essere un magico momento alla Margaret Thatcher. Invece, Berlusconi si sta preparando a un fine settimana frenetico. Potrebbe provare a persuadere la Cai a tornare al tavolo delle trattative. O potrebbe - si legge ancora - racimolare altri fondi altrove. Qualsiasi cosa per guadagnare più tempo».

«Sfortunatamente - conclude il Financial Times nel suo commento - il tempo per l’Alitalia è scaduto molto tempo fa. L’ultimo utile d’esercizio risale al 1999. Perde 3 milioni di euro al giorno. E un mese fa aveva liquidità per soli 50 milioni, il che significa che i soldi stanno finendo adesso. Le autorità di controllo dei trasporti dicono che Alitalia potrebbe essere messa a terra presto. Questo è il problema di non avere un piano B e - sottolinea il Ft - di aver congelato potenziali acquirenti esteri nel nome di un incauto patriottismo».

Intanto è di stamattina la notizia che a Lufthansa interessa ancora Alitalia ed è pronta ad assumerne direttamente il controllo anche senza i capitani coraggiosi. Tutto è nelle mani del Cavaliere. Ma sarà disponibile Berlusconi a una figuraccia politica per evitare il disastro della compagnia di bandiera? Dovremo aspettare i suoi sondaggi ed incrociare le dita.

Vai a vedere il motivo del perchè il 99 è stato chiuso in utile
 
Az e' uno specchio del paese,
e di tutti quei posti in cui chi a gestito la cosa pubblica non ha voluto dire di no a nessuno pur di mantenersi la sedia.
il nostro gigantesco debito pubblico ne e' testimone.

Oggi soldi non ce ne sono piu'.

In un sondaggio di oggi il 45% dei giovani del Nordest,l'area piu dinamica economicamente del nostro paese negli ultimi anni , manifesta la volontà di andarsene dall'italia per prospettive di lavoro e carriera.
Li capisco avessi ventanni di meno me ne adrei anche io, siamo un paese in mano a una banda di delinquenti, un gruppo fa finta di governare e un gruppo fa finta di fare opposizione, ma iniseme pervengono a interessi in comune. La presa in giro dei contribuenti e la storia CAI ne è l'esempio. Sia Silvietto che Uòlter vogiono la banda bassotti
 
E cmq è già tanto quel che ho scritto, ricordatelo che per ora in Italia siete i primi!!! Super Vantaggiati uguale zero dignità. E' una mia opinione, scrivi quel che vuoi che non la cambio!
e invece non hai scritto proprio nulla. Non sono stati di certo i lavoratori AZ ad avere scritto quel decreto legge e non è certo colpa dei lavoratori se AZ non è stata privatizzata anni fa ed ha continuato per decenni ad essere una succursale politica.
Le mele marce sono ovunque, e su questo non ci piove, ma qui molti lavorano con i mezzi che gli si mettono a disposizione, e che spesso sono veramente pochi soprattutto ultimamente, cercando con dignità di fare del loro meglio per far quadrare le cose.E dal punto di vista contrattuale in tutta sincerità non mi pare affatto di avere chissà quali privilegi rispetto ad altri e rispetto al mio lavorato...se tu ne vedi spara pure.
 
Per informazione Ultimo utile il 99 sotto governo D'Alema e da amministratore scelto da Prodi

Leggete cosa dice il noto quotidiano Comunista.. "financial times"

Alitalia, il Financial Times accusa Berlusconi
post pubblicato in Diario, il 22 settembre 2008



«La compagnia di bandiera sta per perdere le ali, e in gran parte perchè Silvio Berlusconi ha promesso...................---omissis---.............


Ma non c'è bisogno che un quotidiano sia apertamente comunista per essere fazioso, poi non credo sia giusto continuare a riportare articoli di giornali (nazionali ed esteri) quando è stato apertamente dimostrato quanto poco informati siano della realtà dei fatti e di quanto questa , anche quando chiara e cristillina, venga il più delle volte distorta e manipolata per i fini propri o di altri.
Meglio sentire chi, nel bene o nel male, questa vicenda la stà vivendo sulla propria pella.
 
disponibilità a
sostenere la continuità economica delle Aziende del Gruppo Alitalia nella
fase attuale, attraverso provvedimenti straordinari e temporanei che
prevedano il contributo economico dei dipendenti.

Risposta di Fantozzi:

Caro Berti, grazie infinite.
Partendo dal presupposto che il TFR non lo potete mettere a garanzia, quanti siete a sostenere il progetto (che non ha nulla di temporaneo) e quanto ci mettete a cranio?
Se non dovessero bastarvi i soldi, avete trovato qualche partner interessato a questo affare?

Aspetto vostre notizie entro domani pomeriggio.

Cari saluti,
 
e invece non hai scritto proprio nulla. Non sono stati di certo i lavoratori AZ ad avere scritto quel decreto legge e non è certo colpa dei lavoratori se AZ non è stata privatizzata anni fa ed ha continuato per decenni ad essere una succursale politica.
Le mele marce sono ovunque, e su questo non ci piove, ma qui molti lavorano con i mezzi che gli si mettono a disposizione, e che spesso sono veramente pochi soprattutto ultimamente, cercando con dignità di fare del loro meglio per far quadrare le cose.E dal punto di vista contrattuale in tutta sincerità non mi pare affatto di avere chissà quali privilegi rispetto ad altri e rispetto al mio lavorato...se tu ne vedi spara pure.

Un chiarimento perchè avevo capito che tua moglie lavora in az come av; anche tu ci lavori?
 
Leggiti l'accordo quadro ed il contratto proposto da CAI e confrontalo con la media europea, low cost comprese, poi ne riparliamo.

Proviamo a metterla su un piano più "quotidiano" così forse capite:

- se ho un sacco di soldi da spendere posso andare tutti i giorni al ristorante a mangiare aragosta e caviale

- se ho abbastanza soldi da spendere posso andare tutti i giorni in pizzeria

- se ho un pò di soldi da spendere posso andare una volta ogni tanto in pizzeria

- se ho pochi soldi da spendere posso andare pochissime volte in pizzeria

- se non ho soldi da spendere sto a casa e non mangio


....ora chiarisco ancora meglio il concetto...se le altre compagnie europee GUADAGNANO (parola sconosciuta per AZ) possono (ed è giusto che lo facciano) distribuire una parte di questi guadagni negli stipendi dei dipendenti...se AZ/CAI non ha soldi (vi ricordo che siete sull'orlo del fallimento e che bisognerebbe PRIMA pensare a non fallire e POI a sistemare gli stipendi) è normale che paghi di meno (almeno all'inizio, ovvio)...ma è così difficile mettere nel contratto una voce percentuale dello stipendio dei dipendenti riferita ai guadagni di CAI? All'inizio gli stipendi sarebbero bassi, poi con la ripresa della Compagnia aumenterebbero anche gli stipendi stessi.

Un'altra cosa che non capisco...ma se X offre 50 ed Y offre 30...perchè invece di insistere affinchè Y paghi 50 non vi proponete ad X?
 
E cmq è già tanto quel che ho scritto, ricordatelo che per ora in Italia siete i primi!!! Super Vantaggiati uguale zero dignità. E' una mia opinione, scrivi quel che vuoi che non la cambio!


Ti sbagli tra le compagnei aeree italiane c'è chi sta meglio, e l'azienda fa utili
 
Un'altra cosa che non capisco...ma se X offre 50 ed Y offre 30...perchè invece di insistere affinchè Y paghi 50 non vi proponete ad X?

Ma cosa vuoi che facciano...già è spuntato il comitato piloti romani...il problema è che non vogliono le basi in italia diverse da FCO e tu gli stai dicendo di andare all'estero....
 
Basta leggersi qualche rassegna stampa o guardare qualche intervista a Berti dello scorso Marzo per capire che AirFrance l'hanno fatta scappare i sindacati.

SOLO COLPA DEI SINDACATI'...leggete, leggete soprattutto quello che dice spinettà e come rispondi il pres.

Soddisfatto invece il leghista Roberto Maroni, che anche nel corso della videochat con i lettori di Corriere.it aveva rivelato che il suo partito «fa il tifo per il fallimento della trattativa con Air France», considerata una tegola sul futuro dell'aeroporto di Malpensa

L’acquisizione di Alitalia da parte di Air France-Klm deve avere il via libera dal prossimo Governo: lo ha dichiarato il numero uno della Compagnia franco-olandese, Jean-Cyril Spinetta, nel corso di una conferenza stampa.

Dopo il suo veto, Parigi rinuncerà? "Sì, credo di sì. Air France - risponde - rinuncerà, perchè, se sa che il futuro presidente del consiglio è contrario, farà un passo indietro. Anche perchè - aggiunge - lì in Francia non è come da noi, che il governo non conta nulla, l'esecutivo è una cosa seria". Con Sarkozy, dice, "non ho avuto nessun contatto".

«Uscivamo da una difficile trattativa con Air France», ha dichiarato il segretario dell'Anpac, Fabio Berti. «Berlusconi ci aveva dato delle garanzie e ci avevamo creduto.."

Spero che la vostra intelligenza, almeno su questa vicenda, prenda il sopravvento.
 
SOLO COLPA DEI SINDACATI'...leggete, leggete soprattutto quello che dice spinettà e come rispondi il pres.

Soddisfatto invece il leghista Roberto Maroni, che anche nel corso della videochat con i lettori di Corriere.it aveva rivelato che il suo partito «fa il tifo per il fallimento della trattativa con Air France», considerata una tegola sul futuro dell'aeroporto di Malpensa

L’acquisizione di Alitalia da parte di Air France-Klm deve avere il via libera dal prossimo Governo: lo ha dichiarato il numero uno della Compagnia franco-olandese, Jean-Cyril Spinetta, nel corso di una conferenza stampa.

Dopo il suo veto, Parigi rinuncerà? "Sì, credo di sì. Air France - risponde - rinuncerà, perchè, se sa che il futuro presidente del consiglio è contrario, farà un passo indietro. Anche perchè - aggiunge - lì in Francia non è come da noi, che il governo non conta nulla, l'esecutivo è una cosa seria". Con Sarkozy, dice, "non ho avuto nessun contatto".

«Uscivamo da una difficile trattativa con Air France», ha dichiarato il segretario dell'Anpac, Fabio Berti. «Berlusconi ci aveva dato delle garanzie e ci avevamo creduto.."

Spero che la vostra intelligenza, almeno su questa vicenda, prenda il sopravvento.


Ma perchè continuate a parlare del passato e non guardate al presente?

AF non c'è più, non interessa di chi è la colpa.....riuscite a cpaire che tra 7 giorni è finito tutto, o no?
 
Proviamo a metterla su un piano più "quotidiano" così forse capite:

- se ho un sacco di soldi da spendere posso andare tutti i giorni al ristorante a mangiare aragosta e caviale

- se ho abbastanza soldi da spendere posso andare tutti i giorni in pizzeria

- se ho un pò di soldi da spendere posso andare una volta ogni tanto in pizzeria

- se ho pochi soldi da spendere posso andare pochissime volte in pizzeria

- se non ho soldi da spendere sto a casa e non mangio


....ora chiarisco ancora meglio il concetto...se le altre compagnie europee GUADAGNANO (parola sconosciuta per AZ) possono (ed è giusto che lo facciano) distribuire una parte di questi guadagni negli stipendi dei dipendenti...se AZ/CAI non ha soldi (vi ricordo che siete sull'orlo del fallimento e che bisognerebbe PRIMA pensare a non fallire e POI a sistemare gli stipendi) è normale che paghi di meno (almeno all'inizio, ovvio)...ma è così difficile mettere nel contratto una voce percentuale dello stipendio dei dipendenti riferita ai guadagni di CAI? All'inizio gli stipendi sarebbero bassi, poi con la ripresa della Compagnia aumenterebbero anche gli stipendi stessi.

Un'altra cosa che non capisco...ma se X offre 50 ed Y offre 30...perchè invece di insistere affinchè Y paghi 50 non vi proponete ad X?

Tutti coraggiosi a parlare di stipendi altrui...Vorrei ricordare che se AZ riuscisse a tagliare gli stipendi del 50% ancora oggi non farebbe utili, quindi il problema non sono gli stipendi. Soprattutto di quelli che guadagnano 1300 euro e si ritroverebbero a 900.
Capisci che non è un problema di stipendi? E' un problema nazionale, di riforma di contratti e contrattazione che i sindacati non possono accettare. Oggi a me, domani stai sicuro a te. Tu pensi che esisteva solo CAI? chi te lo dice...leggi l'articolo postato da me una pagina fa e qualcosa forse capirai
 
Roma, 23 settembre 2008
Prof. Avv. Augusto Fantozzi
Commissario Straordinario
ALITALIA in Amministrazione Straordinaria
Viale A. Marchetti, 111
00148 R O M A
Le scriventi OO.SS. e AA.PP. intendono confermare e formalizzare
quanto già comunicatoLe per via informale riguardo alla disponibilità a
sostenere la continuità economica delle Aziende del Gruppo Alitalia nella
fase attuale, attraverso provvedimenti straordinari e temporanei cheprevedano il contributo economico dei dipendenti.
Tali misure possono essere adottate anche attraverso accordi
specifici tra le parti.
Distinti saluti.
ANPAC
UNIONE PILOTI
AVIA
SDL INTERCATEGORIALE

e quanto temporanee? un paio di settimane?
ma sa cosa scrive quel signore quando parla di mettere a disposizione il TFR? Forse il suo.... ma quello di 1800 o 2100 persone...(forse anche di sole 500) è una cosa ancor più impervia che far volare gli asini...
O prendono quei soldi e li buttano in uno scatolone con su scritto ANPAC x AZ (dimenticandosi mai di averli avuti)

E' una provocazione in stile televisivo, quasi quanto la boutade di quel politico in merito all'assunzione alle Poste..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.