Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Proprio per questo è ancora più grave il non aver accettato il contratto CAI.
Sarebbero stati i primi lavoratori al mondo ad avere un trattamento simile, neanche per la FIAT!
Ah bene...perchè ora quindi i piani ed i contratti si accettano in funzione degli anni di ammortizzatori sociali? da quando in qua scusa? forse sarebbe più saggio accettarli con cognizione di causa e discutendo di piani e contratti...o no? ripeto:
Non è perchè vengono assicurati agli esuberi ammortizzatori sociali per 7 anni tramite una legge speciale che si può / deve accettare un piano/contratto. Leggiti l'accordo quadro ed il contratto proposto da CAI e confrontalo con la media europea, low cost comprese, poi ne riparliamo.
 
Pregio è già essere dipendenti di AZ; aver preso lo stipendio anche dopo anni e anni di gestione fallimentare, pregio è non essere in mezzo ad una strada già da almeno 5/6anni, pregio è avere la certezza per gli esuberi di 7 anni di mobilità (tiricordo che la legge per i poveri contribuenti comuni è massimo 3 anni) Devo andare avanti o bisogna per forza passare al Contratto???
passa al contratto...sono curioso...
 
Ah bene...perchè ora quindi i piani ed i contratti si accettano in funzione degli anni di ammortizzatori sociali? da quando in qua scusa? forse sarebbe più saggio accettarli con cognizione di causa e discutendo di piani e contratti...o no? ripeto:
Non è perchè vengono assicurati agli esuberi ammortizzatori sociali per 7 anni tramite una legge speciale che si può / deve accettare un piano/contratto. Leggiti l'accordo quadro ed il contratto proposto da CAI e confrontalo con la media europea, low cost comprese, poi ne riparliamo.

Non c'è bisogno che io leggo niente.
Sono scelte personali.
Una persona credo si sappia fare i conti.

Mi rendo anche conto che non è facile fare capire certe cose a chi finora ha lavorato in un para-ministero, tanto ha sempre pagato pantalone.

Non è piaciuto? dal 30/9 tutti a casa....non è più un mio problema.
 
Pregio è già essere dipendenti di AZ; aver preso lo stipendio anche dopo anni e anni di gestione fallimentare, pregio è non essere in mezzo ad una strada già da almeno 5/6anni, pregio è avere la certezza per gli esuberi di 7 anni di mobilità (tiricordo che la legge per i poveri contribuenti comuni è massimo 3 anni) Devo andare avanti o bisogna per forza passare al Contratto???
Da quello che scrivi il privigio/i di un lavoratore AZ sono nè più nè meno quelli di lavorare per un'azienda statale...mi pare. Meno male...allora vuol dire che ce sono anche molti altri di priviligiati e non si è gli unici!
 
(AGI) - Roma, 23 set. - L'eventuale ingresso della Lufthansa nell'azionariato della nuova Alitalia era materia di trattativa tra Cai e l'aviolinea tedesca: il governo non ha in corso alcun dialogo con le autorita' tedesche per la cessione della nostra ex compagnia di bandiera. E' quanto affermato il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, al termine di un'audizione alla commissione industria del senato. "L'unica notizia che abbiamo e' che la Lufthansa non sia interessata ad un acquisto diretto" ha detto Sacconi. Riguardo ad un eventuale affiancamento invece ha aggiunto: "Questo era il negoziato con un partner finanziario ed industriale, quindi le trattative sulla partnership minoritaria erano con Cai". Insomma i rumors su presunte trattative con le autorita' tedesche "mi sembrano del tutto infondate". (AGI)
 
Ma quali ESULTATORI FOLLI, se tutti fossimo cosi caproni ci metterebbero non i piedi in testa, ma proprio le chiappe. Proprio forse grazie a quelli che si è sventata una rapina nei confronti dei lavoratori. 10000 in cassa integrazione per 10 anni e 10000 per tutta la vita dentro la CAI. IO sono sicuro del loro bluff altrimenti non starebbero ancora li.
Forse a voi non è giunto in mano il contratto CAi altrimenti non parlereste cosi..e ci sarà, in caso di accordo, ancora da soffrire sulla "effettiva invarianza salariale".
Rapina?L'unica rapina è quella che hanno subito i contribuenti per mantenere az da almeno 20 anni a questa parte!!Altrochè...
 
Evita grazie, che lezioni di Dignità e altro le vado a prendere da chi dico io!!! Di certo non ne prenderò mai da coloro che hanno esultato per il fallimento del salvataggio di AZ. E soprattutto di chi fino ad oggi ha goduto dei privilegi di AZ. Scusami....

Ripeto, tu non lavori in AZ e nemmeno in campo aeronautico. Inutile discutere con uno che legge i titoli dei giornali, e che non ha vissuto la situazione AZ.
Tu pensi che esistono solo persone che prendono 8000 euro? (sacrosanti tra l'altro)
Non pensi che esistono in az (forse diciamo la metà dei dipendenti) che gia prendono una miseria (proprio per essere stati lavoratori di az) e si sarebbero trovati da 1400 a 900 euro al mese? Non pensi che sarebbe stata una truffa?
E poi finitela con la mobilità. Si vede che non siete del settore e che non avete partecipato alle riunioni, ma quale mobilità. Era una mobilità SENZA L'OBBLIGO DI RIASSUMERE, cosi ti fai 7 anni e poi sei fuori. NON PARLATE DI COSE DI CUI NON SIETE INFORMATI.
 
Ultima modifica:
Rapina?L'unica rapina è quella che hanno subito i contribuenti per mantenere az da almeno 20 anni a questa parte!!Altrochè...

Innanzitutto il tracollo è cominciato nel 1995 come detto ieri sera a la 7 ed se pensi che il tuo presidente in questi anni ci ha governato per 8, direi che buona parte della colpa la si può accollare o no?
 
Innanzitutto il tracollo è cominciato nel 1995 come detto ieri sera a la 7 ed se pensi che il tuo presidente in questi anni ci ha governato per 8, direi che buona parte della colpa la si può accollare o no?
I bilanci precedenti erano in utile?
Può prendersi anche le sue colpe, fatto sta che ai lavoratori az (la maggior parte almeno) stava bene, chissenefrega se az perde o meno, tanto lo stipendio ce l'ho, e mi pagano gli italiani tutti...
 
Era una mobilità SENZA L'OBBLIGO DI RIASSUMERE, cosi ti fai 7 anni e poi sei fuori. NON PARLATE DI CASE DI CUI NON SIETE INFORMATI.

L'istituto della mobilità non prevede l'obbligo di riassunzione del lavoratore da parte della stessa azienda.

La mobilità non è uno strumento a favore delle aziende ma del lavoratore, per accompagnarlo ad una nuova assunzione da parte di altri soggetti.

Ora, 7 anni per trovare un nuovo lavoro, per del personale specializzato (piloti e a/v) non mi sembra poco, anzi...si dovrebbero riciclare in 7-8 mesi....
 
Vorre solo far presente che nelle normali e ripeto normali aziende di tutt'Italia non si ha nemmeno diritto a 7 anni di mobilità e poi a casa, solo a 2 e poi ti mandano a casa......dunque anche qui i dipendenti Alitalia sono avvantaggiati e non capisco proprio perchè.....sono come tutti gli altri e non debbono essere i privilegiati
 
Non c'è bisogno che io leggo niente.
Sono scelte personali.
Una persona credo si sappia fare i conti.

Mi rendo anche conto che non è facile fare capire certe cose a chi finora ha lavorato in un para-ministero, tanto ha sempre pagato pantalone.

Non è piaciuto? dal 30/9 tutti a casa....non è più un mio problema.
Non si tratta di scelte personali ma della dignità professionale di una, anzi due, categorie. E se non c'è bisogno che tu legga niente, come dici, significa che non sai di cosa parli e fare i conti su una cosa che non si sa, a casa mia, viene un pò male. Poi si è liberi di parlare di tutto quel si vuole, siamo ancora in democrazia credo, ma lo si fa senza cognizione di causa.
Sono francamente stanco di sentir chiamare i lavoratori AZ fighetti pieni di privilegi...vieni a farti 6 giorni di medio raggio con me e scoprirai che i tempi dei privilegi sono finiti e che i carichi di lavoro sono nè più nè meno di quelli delle altre compagnie.
 
Vorre solo far presente che nelle normali e ripeto normali aziende di tutt'Italia non si ha nemmeno diritto a 7 anni di mobilità e poi a casa, solo a 2 e poi ti mandano a casa......dunque anche qui i dipendenti Alitalia sono avvantaggiati e non capisco proprio perchè.....sono come tutti gli altri e non debbono essere i privilegiati

il perchè è semplice: tengono famiglia, figli e mutuo.
 
Roma, 23 settembre 2008

Prof. Avv. Augusto Fantozzi
Commissario Straordinario
ALITALIA in Amministrazione Straordinaria
Viale A. Marchetti, 111
00148 R O M A


Le scriventi OO.SS. e AA.PP. intendono confermare e formalizzare
quanto già comunicatoLe per via informale riguardo alla disponibilità a
sostenere la continuità economica delle Aziende del Gruppo Alitalia nella
fase attuale, attraverso provvedimenti straordinari e temporanei che
prevedano il contributo economico dei dipendenti.

Tali misure possono essere adottate anche attraverso accordi
specifici tra le parti.


Distinti saluti.


ANPAC
UNIONE PILOTI
AVIA
SDL INTERCATEGORIALE
 
Per informazione Ultimo utile il 99 sotto governo D'Alema e da amministratore scelto da Prodi

Leggete cosa dice il noto quotidiano Comunista.. "financial times"

Alitalia, il Financial Times accusa Berlusconi
post pubblicato in Diario, il 22 settembre 2008



«La compagnia di bandiera sta per perdere le ali, e in gran parte perchè Silvio Berlusconi ha promesso di mantenerla italiana». Non è Di Pietro o Veltroni a dirlo. Nè Casini o il ministro ombra Bersani. L’ultimo attacco frontale al presidente del consiglio arriva dal prestigioso Financial Times e naturalmente in ragione della condotta mantenuta da Berlusconi sulla vicenda Alitalia.

Non solo il Financial Times preconizza un imminente fallimento dell’Alitalia, ma soprattutto ne attribuisce la responsabilità in buona misura alla condotta e alle promesse del premier di mantenere la compagnia in mani italiane. «Il nome Alitalia - scrive il quotidiano londinese - intelligentemente giustappone le parole Ali ed Italia. AliFrancia o AliGermania non avrebbero lo stesso accento. Ma ora la compagnia di bandiera sta per perdere le ali, e in gran parte perchè Silvio Berlusconi, il presidente del Consiglio italiano, ha promesso di mantenerla italiana».

«Sei mesi fa - si legge ancora nel commento - l’imprenditore diventato politico ha bloccato un’offerta di Air France-Klm e ha condotto la sua campagna elettorale sulla promessa di trovare un compratore patriottico. E dopo essere stato eletto lo ha puntualmente fatto cambiando qualche legge qui e là e e porgendo su di un piatto d’argento un’Alitalia ripulita e senza debiti alla Cai. Questo gruppo di imprenditori e banchieri italiani sono stati soprannominati “capitani coraggiosi” per aver adempiuto al loro dovere patriottico e avere messo sul piatto fino a un miliardo di euro. Ora anche il coraggio della Cai ha fallito. E, rumorose fino alla fine, solo tre delle nove organizzazioni sindacali dell’Alitalia hanno accettato l’offerta, che implicava orari più lunghi e il taglio di circa 3.000 posti di lavoro ma che assicurava anche una compagnia aerea redditizia. La Cai ha abbandonato la sua offerta e ora tutti i 19 mila lavoratori di Alitalia potrebbero perdere il posto di lavoro».

«Il presidente del Consiglio - prosegue il Financial Times -di fronte a un’umiliazione personale, rifiuta di credere a questo cambiamento degli eventi. Solo poche settimane fa sembrava che avrebbe potuto tirare fuori una soluzione e mandare al tappeto i sindacati italiani. Sarebbe potuto essere un magico momento alla Margaret Thatcher. Invece, Berlusconi si sta preparando a un fine settimana frenetico. Potrebbe provare a persuadere la Cai a tornare al tavolo delle trattative. O potrebbe - si legge ancora - racimolare altri fondi altrove. Qualsiasi cosa per guadagnare più tempo».

«Sfortunatamente - conclude il Financial Times nel suo commento - il tempo per l’Alitalia è scaduto molto tempo fa. L’ultimo utile d’esercizio risale al 1999. Perde 3 milioni di euro al giorno. E un mese fa aveva liquidità per soli 50 milioni, il che significa che i soldi stanno finendo adesso. Le autorità di controllo dei trasporti dicono che Alitalia potrebbe essere messa a terra presto. Questo è il problema di non avere un piano B e - sottolinea il Ft - di aver congelato potenziali acquirenti esteri nel nome di un incauto patriottismo».

Intanto è di stamattina la notizia che a Lufthansa interessa ancora Alitalia ed è pronta ad assumerne direttamente il controllo anche senza i capitani coraggiosi. Tutto è nelle mani del Cavaliere. Ma sarà disponibile Berlusconi a una figuraccia politica per evitare il disastro della compagnia di bandiera? Dovremo aspettare i suoi sondaggi ed incrociare le dita.
 
Non si tratta di scelte personali ma della dignità professionale di una, anzi due, categorie. E se non c'è bisogno che tu legga niente, come dici, significa che non sai di cosa parli e fare i conti su una cosa che non si sa, a casa mia, viene un pò male. Poi si è liberi di parlare di tutto quel si vuole, siamo ancora in democrazia credo, ma lo si fa senza cognizione di causa.
Sono francamente stanco di sentir chiamare i lavoratori AZ fighetti pieni di privilegi...vieni a farti 6 giorni di medio raggio con me e scoprirai che i tempi dei privilegi sono finiti e che i carichi di lavoro sono nè più nè meno di quelli delle altre compagnie.

Ho parlato di privilegi, io?

Ho detto che alcune persone, non tutti (su repubblica si parla di 1500 lavoratori disponibili a firmare), hanno preferito il falliemnto di un'azienda piuttosto che continuare a lavorare a condizioni diverse, magari anche peggiorative.

Io non sono un lavoratore az, ecco perchè non mi devo leggere alcun contratto; però non voglio più pagare le scelte di pochi.
 
18:33 Cai: "Piano Fenice non cambia""

"Possiamo attendere ma il Piano Fenice non cambia". sarebbe questo l'esito dell'incontro avvenuto oggi a palazzo Chigi tra i vertici Cai e il governo. Colaninno e Sabelli avrebbero spiegato a Letta di poter anora tornare in gioco ma la condizione, inderogabile, resta la firma di tutti i sindacati sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l'accordo quadro e il contratto unico.

Rep.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.