ci racconta che la cai ha presentato loro un contratto umiliante, che non hanno potuto discuterlo e poi su cosa si concentra annunciando urbi et orbi con furore? che dalla cisl, dalla uil si son dimessi X piloti per iscriversi all'anpac! che l'anpac si è unita all'up! chisenefrega! l'azienda fallisce e loro stan li a farsi la guerra tra sindacati!!! e poi viene (vengono) a dirci che non sono giochetti di potere!!!
ragazzi , ne ho abbastanza di leggere sui giornali e su questo thread che la colpa di questa situazione e' della CGIL , dell' opposizione , dei piloti , dei privilegiati etc etc ....
All ' estero si stanno facendo un sacco di risate per quello che sta succedendo ... perche' finalmente tutti possono vedere quanto tutti noi italiani siamo incapaci di risolvere i nostri problemi ... vi assicuro , all' estero si sbellicano dalle risate....
Rinnovo una curiosità posta su altro thread a cui non ho avuto il piacere di leggere una risposta: la tanto sbandierata lista di anzianità era in vigore anche ai tempi dell'arrivo dei 777?
Non solo a Roma, anche a MXP e in certi posti all'estero.è il solito giochetto che si usa abbastanza a roma
E dove vedi ridere, in UK alla sede XL, in Spagna in quella di Futura, o nelle sedi FR dove danno ferie forzate senza retribuzione ?All ' estero si stanno facendo un sacco di risate per quello che sta succedendo
E dove vedi ridere, in UK alla sede XL, in Spagna in quella di Futura, o nelle sedi FR dove danno ferie forzate senza retribuzione ?
O forse mi sbaglio e vedi ridere da merrill Linch, Stanley Morgan, Lehman Brothers etc. etc. ?
Dopo la maratona televisiva di ierisera (8 e mezzo; infedele, porta a porta), ho finito - veramente-, pur con tutta la buona volontà e la mia passione per la questione, di seguire la questione, o più precisamente di ascoltare ugualmente - vista le mia personale idea - i piloti.
Veramente, a questo punto, non si può che dire: ma che si lasci fallire Az!
Vedere i piloti all'infedele, ed in particolare Notaro, così pieni di loro, così sicuri nella loro uniforme, sfoggiata per tentare di far pesare, a loro favore, qualcosa che oggi non esiste, é fuori dalla realtà.
Ore ed ore a parlare di trattative, di rela interesse per le sorti di Az, di valore simbolico, di italianità, di iniziativa dei dipendenti per rilevare Az, quando semplicemente basterebbero pochi minuti per ribadire i ruoli (il pilota pilota, l'imprenditore gestisce), ripassare i conti malati e capire se vogliano ancora continuare a fare parte della nuova Az.
Piloti gente innomorata del loro mestiere?!... A questo punto ne dubito, visto il teatrino ...
Hai proprio ragione Concorde, qui é solo una questione di potere, il volo non c'entra nulla. A questo punto, almeno, quando fanno certi discorsi si togliessere la divisa da piloti, perché é solo uno smacco per chi davvero ama questa professione, per chi avrebbe voluto farne la propria vita o per chi volerebbe anche per meno, viste le arie che ci sono in giro, in tutti i settori...
Un'ultima annotazione: ieri il Cpt. Berti l'ho visto molto nervoso ed agitato ... Invocava la mediazione del Governo, salvo poi prendersi la sua bella lezione da Sacconi, che molto pacatamente gli spiegava che quella dei giorni scorsi con CAI é stata una trattativa privata, nella quale il Governo non deve entrare.
il fallimento è quello che si merita la politica (anche berlusconi che ha cavalcato la vicenda in campagna elettorale facendo il venditore di tappeti... promettendo a destra e a manca), i sindacati (che hanno la loro responsabilità visto che prima la uil, che credeva di andare con toto, poi la cgil, che si è trovata deperimetrata dai francesi e infine l'anpac, che ha letto nelle parole di berlusconi la possibilità di incamerare più piloti, si sono alzati dal tavolo di af), il sistema aeroportuale italiano (sea che ha drenato az, adr a ruota e le mille città con i suoi mille aeroporti), i dipendenti ormai abituati a non rendere conto più a nessuno del loro lavoro e a considerare tutto un diritto acquisito, buona parte dei fornitori di az che hanno sempre pensato a far soldi solo con alitalia dimenticandosi che esistevano anche altri clienti e infine, non ultimi, noi italiani, noi clienti, che mai e poi mai ci siamo "ribellati" a questa situazione se non oggi, quando è troppo tardi...
A Merrill Lynch sorridono, perché hanno trovato un compratore in poche ore, a Morgan Stanley perché hanno risolto i loro problemi, a Lehman invece so' caxxi perché non hanno trovato nessuno che li volesse e sono stati lasciati fallire.O forse mi sbaglio e vedi ridere da merrill Linch, Stanley Morgan, Lehman Brothers etc. etc. ?
No grazie, mi chiamo fuori.come non quotarti! guarda come non possiamo dare ragione a giannini di repubblica quando afferma che ormai il fallimento è una lezione che ci meritiamo tutti noi italiani?
Noi ci autopuniamo di più, buttando a mare anche quello che poteva essere salvato di AZ.ha ragione, sarebbe ora di essere un pò anglosassoni, gl'inglesi sono impietosi con i loro errori, si autopuniscono!
come non quotarti! guarda come non possiamo dare ragione a giannini di repubblica quando afferma che ormai il fallimento è una lezione che ci meritiamo tutti noi italiani? ha ragione, sarebbe ora di essere un pò anglosassoni, gl'inglesi sono impietosi con i loro errori, si autopuniscono!
il fallimento è quello che si merita la politica (anche berlusconi che ha cavalcato la vicenda in campagna elettorale facendo il venditore di tappeti... promettendo a destra e a manca), i sindacati (che hanno la loro responsabilità visto che prima la uil, che credeva di andare con toto, poi la cgil, che si è trovata deperimetrata dai francesi e infine l'anpac, che ha letto nelle parole di berlusconi la possibilità di incamerare più piloti, si sono alzati dal tavolo di af), il sistema aeroportuale italiano (sea che ha drenato az, adr a ruota e le mille città con i suoi mille aeroporti), i dipendenti ormai abituati a non rendere conto più a nessuno del loro lavoro e a considerare tutto un diritto acquisito, buona parte dei fornitori di az che hanno sempre pensato a far soldi solo con alitalia dimenticandosi che esistevano anche altri clienti e infine, non ultimi, noi italiani, noi clienti, che mai e poi mai ci siamo "ribellati" a questa situazione se non oggi, quando è troppo tardi...
non lo avevo visto! no mio caro comandante perchè se non ricordo male berti non dovrebbe stare sul 777 ma su aerei più piccoli!
Rinnovo una curiosità posta su altro thread a cui non ho avuto il piacere di leggere una risposta: la tanto sbandierata lista di anzianità era in vigore anche ai tempi dell'arrivo dei 777?
Come no, in USA ridono e sono contentissimi di cacciar fuori miliardi di dollari per tenere in piedi banche fallite (vedi http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...d9-11dd-8bfe-f78e92cd983e&DocRulesView=Libero ) oltre a vederne altre in fallimento.A Merrill Lynch sorridono, perché hanno trovato un compratore in poche ore, a Morgan Stanley perché hanno risolto i loro problemi, a Lehman invece so' caxxi perché non hanno trovato nessuno che li volesse e sono stati lasciati fallire.
A Fiumicino invece ridevano per aver perso il compratore.
Paese che vai, usanze che trovi.
Meglio falliti...
Mi sembra infatti cìo che dice Sir Concò: lo è ma non dovrebbePermettimi di correggerti Concorde: Berti è cpt di 777 e lo è da anni, a dispetto della giovane età... :morto::morto::morto: