Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ah è vero! Facciamo l'elenco, crimine per crimine, che interessa a tutti qui sul forum di aviazione civile. In fin dei conti è un forum di politica, no?

P.S. Che ce devi fa col cucchiaino?

Non è un forum di politica ma la politica è parte in causa e non sempre può essere lasciata fuori dalle discussioni sulla situazione attuale di AZ. Non credi?

P.S. Il cucchiaino (credo di non aver mai scritto questa parola prima di adesso in vita mia) mi sarebbe servito qualora avessi ancora qualche dubbio sulle denuncie di cui parlavamo prima: ti avrei somministrato una parola alla volta :D
 
Non è un forum di politica ma la politica è parte in causa e non sempre può essere lasciata fuori dalle discussioni sulla situazione attuale di AZ. Non credi?

Hai ragione, preparo adesso un post sulle tangenti Enimont che non c'entra una mazza con l'argomento ma che rende l'idea nel suo complesso cosmico.

P.S. Il cucchiaino (credo di non aver mai scritto questa parola prima di adesso in vita mia) mi sarebbe servito qualora avessi ancora qualche dubbio sulle denuncie di cui parlavamo prima: ti avrei somministrato una parola alla volta :D

Sicuramente per una mia tara, non ho capito il senso del dotto post.
 
Ma io non ho capito una cosa. Ermolli c'ha messo 6 mesi per cercare le banche e gli imprenditori pronti a rischiare l'operazione salvataggio, ed i piloti pensano di trovarne altri in una settimana? Considerando che non avrebbero certo l'aiuto del Governo e che non avrebbero l'apporto di AirOne con i suoi assets direi a questo punto imprescindibili (quota di mercato e flotta nuova) la vedo molto difficile.
 
Ma io non ho capito una cosa. Ermolli c'ha messo 6 mesi per cercare le banche e gli imprenditori pronti a rischiare l'operazione salvataggio, ed i piloti pensano di trovarne altri in una settimana? Considerando che non avrebbero certo l'aiuto del Governo e che non avrebbero l'apporto di AirOne con i suoi assets direi a questo punto imprescindibili (quota di mercato e flotta nuova) la vedo molto difficile.

Lasciali fare sono un po illusi, ma presto toccheranno con mano la realtà!!!
 
Vedendo stasera la 7 mi sono convinto che rien ne va plus.

da vespa invece berti ha toccato il fondo... credo sia molto in difficoltà, credo ormai che abbia ben chiaro che giustamente o no il paese darebbe la colpa a lui... buona fortuna! un pò di benzodiazepine in questo periodo gli serviranno!

così come trovo ridicolo che, ora, sulla la7, notaro dica che la CAI non può assumere il 25% dei piloti da fuori perchè così facendo la sicurezza non sarebbe garantita (la solita musichetta) perchè come ha dimostrato l'articolo dell'espresso, dice notaro, chiunque potrebbe arrivare alle selezioni anche i non piloti! vero... peccato che poi i piloti sono costretti a fare il simulatore e i giornalisti al simulatore non ci sarebbero andati! per cortesia...

riassumendo da quello che ho sentito facendo salti tra rai uno e la7:

1) sulla parte economica un accordo lo si troverebbe
2) sulla parte normativa con un pò più di difficoltà anche li un accordo lo si troverebbe

il dirimente... quello che i piloti non digeriscono è:

a) salterebbero tutte le anzianità
b) la cai sceglierebbe lei i piloti (e gli aavv); a suo giudizio quelli da portare da az in cai
c) le promozioni le deciderebbe sempre la cai per un 25%, decisioni in totale libertà, il rimanente per anzianità
d) la struttura operazioni volo la deciderebbe la cai
e) sempre alla cai speterebbe il diritto di prendere da fuori un 25% di personale
f) un'unica rappresentanza sindacale. ergo piloti, assistenti di volo e personale di terra sullo stesso piano

insomma è sul potere che non si accordono! sulla co-gestione! altro che soldi e norme!
 
Ultima modifica:
Ma io non ho capito una cosa. Ermolli c'ha messo 6 mesi per cercare le banche e gli imprenditori pronti a rischiare l'operazione salvataggio, ed i piloti pensano di trovarne altri in una settimana? Considerando che non avrebbero certo l'aiuto del Governo e che non avrebbero l'apporto di AirOne con i suoi assets direi a questo punto imprescindibili (quota di mercato e flotta nuova) la vedo molto difficile.

Ma tu non sai che Berti è in contatto con Emirates... i 50 A380 ordinati da EK andranno a sostituire gli MD80, il piano industriale l'hanno scritto in Anpac, non sono certo fessi.
 
Ma io non ho capito una cosa. Ermolli c'ha messo 6 mesi per cercare le banche e gli imprenditori pronti a rischiare l'operazione salvataggio, ed i piloti pensano di trovarne altri in una settimana? Considerando che non avrebbero certo l'aiuto del Governo e che non avrebbero l'apporto di AirOne con i suoi assets direi a questo punto imprescindibili (quota di mercato e flotta nuova) la vedo molto difficile.

ti sfugge che loro presenterebbero piano industriale e organigramma... e i soldi? bhè quelli che li metta qualcun altro! sono andati avanti anni e anni ad utilizzare quelli del tesoro della repubblica italiana
 
trovo ridicolo che, ora, sulla la7, notaro dica che la CAI non può assumere il 25% dei piloti da fuori perchè così facendo la sicurezza non sarebbe garantita (la solita musichetta) perchè come ha dimostrato l'articolo dell'espresso, dice notaro, chiunque potrebbe arrivare alle selezioni anche i non piloti! vero... peccato che poi i piloti sono costretti a fare il simulatore e i giornalisti al simulatore non ci sarebbero andati! per cortesia...!
Io l' ho trovato cialtrone.

Comunque credo che si vada al grounding, ponendo termine a questa farsa.
 
Berti a Porta a Porta è stato pazzesco. Ha ragione, con gente così c'è d'aver paura a volare.
 
...

così come trovo ridicolo che, ora, sulla la7, notaro dica che la CAI non può assumere il 25% dei piloti da fuori perchè così facendo la sicurezza non sarebbe garantita (la solita musichetta) perchè come ha dimostrato l'articolo dell'espresso, dice notaro, chiunque potrebbe arrivare alle selezioni anche i non piloti! ...

Ci vado iooooo!!!!

Dunque, sui Boeing bisogna muovere quel coso davanti, e sugli Airbus quell'altro coso di fianco.

E' cosi? Facile, no? Dov'e' la chiave?
 
ci racconta che la cai ha presentato loro un contratto umiliante, che non hanno potuto discuterlo e poi su cosa si concentra annunciando urbi et orbi con furore? che dalla cisl, dalla uil si son dimessi X piloti per iscriversi all'anpac! che l'anpac si è unita all'up! chisenefrega! l'azienda fallisce e loro stan li a farsi la guerra tra sindacati!!! e poi viene (vengono) a dirci che non sono giochetti di potere!!!
 
A me sembra che CAI abbia presentato un contratto che non voleva fosse approvato. Le conviene il grounding, pagherà ancora meno per lo spezzatino. Come si può pensare che uno accetti di essere reperibile 7 giorni di riposo su 8? Va in vacanza all' Idroscalo?
Sembrano le 12 condizioni 12 di AF... infatti anche CAI ha ritirato l' offerta, per evitare il rischio che fosse accettata in extremis.
 
da vespa invece berti ha toccato il fondo... credo sia molto in difficoltà, credo ormai che abbia ben chiaro che giustamente o no il paese darebbe la colpa a lui... buona fortuna! un pò di benzodiazepine in questo periodo gli serviranno!

così come trovo ridicolo che, ora, sulla la7, notaro dica che la CAI non può assumere il 25% dei piloti da fuori perchè così facendo la sicurezza non sarebbe garantita (la solita musichetta) perchè come ha dimostrato l'articolo dell'espresso, dice notaro, chiunque potrebbe arrivare alle selezioni anche i non piloti! vero... peccato che poi i piloti sono costretti a fare il simulatore e i giornalisti al simulatore non ci sarebbero andati! per cortesia...

riassumendo da quello che ho sentito facendo salti tra rai uno e la7:

1) sulla parte economica un accordo lo si troverebbe
2) sulla parte normativa con un pò più di difficoltà anche li un accordo lo si troverebbe

il dirimente... quello che i piloti non digeriscono è:

a) salterebbero tutte le anzianità
b) la cai sceglierebbe lei i piloti (e gli aavv); a suo giudizio quelli da portare da az in cai
c) le promozioni le deciderebbe sempre la cai per un 25%, decisioni in totale libertà, il rimanente per anzianità
d) la struttura operazioni volo la deciderebbe la cai
e) sempre alla cai speterebbe il diritto di prendere da fuori un 25% di personale
f) un'unica rappresentanza sindacale. ergo piloti, assistenti di volo e personale di terra sullo stesso piano

insomma è sul potere che non si accordono! sulla co-gestione! altro che soldi e norme!

Straquoto Concorde, difficile non farlo...

Bhè, la strapazzata che si è preso dal comandante istruttore Celletti penso che rimarrà nella storia della sua organizzazione... Finalmente una donna con 2 p.... così!!! Spero vivamente che, qualora l'operazione CAI andasse in porto, il comandante Celletti diventi il direttore operazioni volo, alla faccia di Anpac . unione piloti, e di tutti quelli che sono rimasti ai favolosi '80.

a) Anzianità: saltano e basta, è andata così, e a questo punto è assurdo insistere.

b) la cai sceglierebbe lei i piloti (e gli aavv); ma ci mancherebbe altro, se io privato pago e assumo un rischio chi mi deve scegliere i piloti? Berti o Notaro? Ma per favore!Li sceglierà una persona fidata espressione dei soci, o no?

c) le promozioni le deciderebbe sempre la cai per un 25%, decisioni in totale libertà, il rimanente per anzianità: sacrosanto, e mi permetterei di aggiungere senza finalmente vedere o chiedere tessere di sindacati come Anpac e UP!

d) la struttura operazioni volo la deciderebbe la cai, anche qui è sacrosanto, dove sta scritto il contrario? Ah è vero, fino a ieri in Aliatalia venivano decise da anpac, cose da pazzi !! e mai viste in altre compagnie aeree.

f) un'unica rappresentanza sindacale. ergo piloti, assistenti di volo e personale di terra sullo stesso piano: ma una volta tanto semplifichiamo le cose, è un ottima occasione per fare qualcosa di nuovo!

Berti e Notaro, stavolta (ed era ora!) avete cannato di brutto.
 
ALITALIA: TOMASELLI (SDL), RIGGIO NON PUO' REVOCARE LICENZA
(ANSA) - ROMA, 22 SET - ''Ad Alitalia non puo' essere tolta la licenza di
volo, stando al decreto legge del 28 agosto scorso, quindi il presidente
dell'Enac, Vito Riggio, non puo' revocare nulla''. Lo afferma il
coordinatore nazionale del Sindacato dei lavoratori (Sdl), Fabrizio
Tomaselli, che richiama il decreto del governo e in particolare l'articolo
1, comma 10 al punto 4-sexies che recita: ''L'ammissione delle societa' di
cui all'articolo 2, comma 2, secondo periodo, alla procedura di
amministrazione di cui al presente decreto e lo stato economico e
finanziario di tali societa' non comportano, per un periodo di sei mesi,
dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il venir meno dei
requisiti per il mantenimento, in capo alle stesse, delle eventuali
autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli
per l'esercizio e la conduzione delle relative attivita' svolte alla data
di sottoposizione delle stesse alle procedure previste dal presente
decreto. In caso di cessione di aziende e rami di aziende ai sensi del
presente decreto, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o
altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente''.(ANSA). DR 22-SET-08
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.