Giovedì 18 Settembre 2008, 18:56
Alitalia: CUB Trasporti, ora torni ad essere dello Stato
(ASCA) - Roma, 18 set - ''Gli imprenditori della cordata italiana hanno ritenuto impossibile realizzare nel silenzio il loro progetto di mettere le mani sul ricco mercato del trasporto aereo del nostro Paese, di scaricare i debiti sulla collettivita' e di licenziare migliaia di lavoratori, producendo peraltro la polverizzazione della ex-compagnia di bandiera''. Lo ha dichiarato Antonio Amoroso del Coordinamento nazionale CUB Trasporti. ''E' ora importante ed urgente - ha aggiunto - che l' Esecutivo, assumendosi le dovute responsabilita' per l'epilogo di questa vicenda, prenda atto del fallimento del progetto di privatizzazione di Alitalia. ''Il costo del lavoro non e' mai stato il problema di Alitalia la nostra Compagnia, debitamente rilanciata e guidata da un management serio e lontano da logiche di lottizzazione sindacal-politica, e' in grado di stare sul mercato, di fare utili e di continuare ad assicurare la continuita' del servizio pubblico del trasporto aereo. Solo dopo averla risanata e rilanciata attraverso l'intervento pubblico, alla stregua di quanto e' successo ad Air France dopo il 1993, si potra' procedere a stipulare accordi e alleanze commerciali con altri vettori europei e non solo''.
Alitalia: CUB Trasporti, ora torni ad essere dello Stato
(ASCA) - Roma, 18 set - ''Gli imprenditori della cordata italiana hanno ritenuto impossibile realizzare nel silenzio il loro progetto di mettere le mani sul ricco mercato del trasporto aereo del nostro Paese, di scaricare i debiti sulla collettivita' e di licenziare migliaia di lavoratori, producendo peraltro la polverizzazione della ex-compagnia di bandiera''. Lo ha dichiarato Antonio Amoroso del Coordinamento nazionale CUB Trasporti. ''E' ora importante ed urgente - ha aggiunto - che l' Esecutivo, assumendosi le dovute responsabilita' per l'epilogo di questa vicenda, prenda atto del fallimento del progetto di privatizzazione di Alitalia. ''Il costo del lavoro non e' mai stato il problema di Alitalia la nostra Compagnia, debitamente rilanciata e guidata da un management serio e lontano da logiche di lottizzazione sindacal-politica, e' in grado di stare sul mercato, di fare utili e di continuare ad assicurare la continuita' del servizio pubblico del trasporto aereo. Solo dopo averla risanata e rilanciata attraverso l'intervento pubblico, alla stregua di quanto e' successo ad Air France dopo il 1993, si potra' procedere a stipulare accordi e alleanze commerciali con altri vettori europei e non solo''.