CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti con il buco di servizio che si viene a creare con la dipartita di AZ, probabile che non sia cosi' difficile ricollocarsi nel mercato nazionale
Ogni tanto qualcuno che accende il cervello allora c'è!
Chi spera che verranno piloti rumeni, albanesi, birmani o vietnamiti se lo tolga dalla testa, in quei paesi i locali non bastano neanche per le compagnie del posto che infatti reclutano all'estero.
Piuttosto oggi dovrebbe essere disponibile un surplus di inglesi, dato che diverse compagnie hanno chiuso da quelle parti.
Il problema è che gli stranieri verrebbero qui solo se i termini sono competitivi con quelli degli altri paesi che reclutano all'estero, trasferimento per trasferimento magari è più interessante il Kazakistan piuttosto che l'Italia.
 
scenari
-1 CAI lascia e aspetta che l'iter fallimentare faccia il suo corso e nel frattempo rileva AirOne e poi compra uomini e mezzi dal fallimento AZ
-2 CAI non lascia e si riapre il teatrino per ancora qualche giorno con possibilità di chiudere la faccenda oopure vedi punto 1
-3 interviene pesantemente il Governo e porta tutti a più miti consigli fino a far chiudere lapartita.
-4 interviene Berlusconi alla sua maniera e la vicenda andrà in porto con la firma di tutti

dal mio piccolissimo punto di vista mi auguro di non rivedere il "film" SR e SN!
 
Ugl e CGIL si mettano d'acordo per favore ....

14:24 Cgil: "Per ora esclusa la mobilità"
"Il governo ha escluso che, per ora, partano le procedure per la mobilità e la disdetta dei contratti per i lavoratori Alitalia". Lo ha riferito il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari, al termine della riunione con il ministro Sacconi.
 
Sono ignorante della materia ma, a questo punto, non conviene a CAI aspettare il fallimento e acquistare a prezzo stracciato cio' che gli serve oltre Air One e assumere chi vuole?

Mica è detto che poi possa prendersi quello che vuole, magari a quel punto e a quelle condizioni la cosa, o una parte di essa potrebbe interessare anche ad altre realtà ben più importanti di CAI.
 
Quando si pone l'out-out per oggi e non si parla di avvio procedure con il ministro Sacconi mi si rizzano i capelli(eufemismo:D).

Ricordo ancora la mediazione per uno dei contratti dei ferrotramvieri per i quali ogni volta che accendiamo il motore dell'auto(senza prendere il bus dunque) paghiamo 22 millesimi di euro + IVA di accise aggiuntive. Help me!:(
 
anche i dipendenti di terra hanno i loro trasporti sociali. Ma nessuno lo dice. Non fa altrettanto clamore un bell'iveco da 54 posti rispetto a una strafiga mercedes ultimo modello.....

Dimmi un pò, questi mezzi sociali per il personale di terra, ti lasciano davanti casa oppure ti portano alla fermata del treno della Muratella a 5 minuti dalla sede della Magliana?
 
Un pilota Ryanair basato in Italia prenderebbe di più di quanto previsto dal nuovo contratto CAI, lavorando le stesse ore.
Non parliamo poi di EasyJet, che ha un signor contratto per i base MXP.
Qualunque compagnia in Italia paga molto meno i suoi piloti di AZ.

E' giusto cosi'. Ryanair e Easyjet sono aziende profittevoli, Alitalia no.
In qualsiasi settore gli stipendi sono piu' alti "dove ci sono i soldi".
Poi non ho capito per quale strana legge divina i dipendenti di AZ hanno diritto ad uno stipendio piu' alto delle altre compagnie aeree italiane....
Cos'e'? Una specie di gerarchia occulta? Nonnismo aeronautico?
 
Bonanni comincia a mettere le mani avanti, invocando l'intervento del governo.

14:41 Bonanni: "Governo sia elastico"

"Sulla trattativa Alitalia ci sono cose che solo il governo può fare perchè cai e governo conoscono fino in fondo le condizioni di vendita. Il governo usi l'elasticità propria della politica". Così il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni.

Da Repubblica.it
 
Dimmi un pò, questi mezzi sociali per il personale di terra, ti lasciano davanti casa oppure ti portano alla fermata del treno della Muratella a 5 minuti dalla sede della Magliana?

I-FLYY, certo che altrove si ma in testa proprio no, eh ?

Dalla stazione di Muratella, e lo sai benissimo, c'è il bus che ti porta su al CED (credo ancora si chiami così, non sono molto aggiornato sul nome) e ti riporta giù in concomitanza degli arrivi e partenze dei treni da/per Roma e FCO APT.
Poi, una serie di altre linee, tralasciando i particolari:

Linea Ciampino - N.C.D e v.v
Linea staz.ne Muratella - N.C.D.
Linea N.C.D. - Osteria del Curato (con le varie fermate intermedie)

Trasporti da/per Fiumicino Aeroporto
Ciampino
Grotte Celoni
Ladispoli
Primoli
Pomezia
Battistini
S. Giovanni
Tiburtina Renault
Ponte Galeria
Acilia

Linee Notturne da Fiumicino Aeroporto
Linee Notturne da Fiumicino


per quanto riguarda il trasporto door-to-door, chiedilo anche a chi abita a Cerveteri o ai castelli che hanno il punto di prelievo, e chi ha ancora il prelievo a MGL, per non parlare di chi in aeroporto ci va con i mezzi propri.

se vuoi la guerra.... ma a che pro?
e comunque nessuno ti vieta di fare una convenzione privata con SIAT 74...
 
E' per questo, caro ottanta, che io su questo forum non scrivo più. Non è un luogo di confronto, non è (più) un luogo dove poter condividere una passione che alcuni hanno avuto la possibilità di trasformare in lavoro, ma un luogo qualunquistico di insulti ed accuse da parte di un manipolo di saccenti. Per tutti questi motivi, personalmente, non rispondo più, non do il mio apporto alle discussioni etc, etc.

Sono un impiegato di terra AZ (non mi riconosco in Airport... scusate!), con 9 anni di azienda alle spalle e mediamente 30 ore mensili di lavoro straordinario al mese (in pratica, avendo un contratto part-time, ogni mese lavoro come se il mese fosse di 5 settimane) e, condendo con una buona dose di notturni, con una vita sociale praticamente azzerata, riesco a malapena a raggiungere i 1200€.
Ieri, sulla macchina degli accompagni AZ che alle 2 di notte mi riportava a casa, dopo aver fatto un turno 16-2, sinceramente non mi sentivo un privilegiato. Tanto meno posso sentirmi un privilegiato se penso che CAI vorrebbe pagarmi l'ora di esubero part-time (non straordinario, attenzione!!) la bellezza di 1.52€ netti.

Ma tranquilli... continuate a sparare a zero su di noi, fate pure... tanto questo è quello che vi gratifica, tanto è quello che vi piace (e sapete) fare.
Perchè non chiedi, così a caso, ad uno di terra a tempo indeterminato di Blu Panorama, Livingston, Neos etc... quanto prende a fine mese e cosa succede se la sua compagnia fallisce?

Quello che ti privilegia è che se la tua compagnia fallisce, si scatena il finimondo per farti comunque continuare a lavorare o almeno permetterti di pensare, con un pizzico di serenità in più grazie a grosse molle sociali, a cosa fare se, non te lo auguro, disgraziatamente finissi nel numero degli esuberi.

Capito qual'è il tuo privilegio?

Un altro privilegio è stato avere comunque garantito lo stipendio, fino ad ora, a prescindere dalla capacità della tua azienda di guadagnare per pagartelo.

Tu che dici?
 
I-FLYY, certo che altrove si ma in testa proprio no, eh ?

Dalla stazione di Muratella, e lo sai benissimo, c'è il bus che ti porta su al CED (credo ancora si chiami così, non sono molto aggiornato sul nome) e ti riporta giù in concomitanza degli arrivi e partenze dei treni da/per Roma e FCO APT.
Poi, una serie di altre linee, tralasciando i particolari:

Linea Ciampino - N.C.D e v.v
Linea staz.ne Muratella - N.C.D.
Linea N.C.D. - Osteria del Curato (con le varie fermate intermedie)

Trasporti da/per Fiumicino Aeroporto
Ciampino
Grotte Celoni
Ladispoli
Primoli
Pomezia
Battistini
S. Giovanni
Tiburtina Renault
Ponte Galeria
Acilia

Linee Notturne da Fiumicino Aeroporto
Linee Notturne da Fiumicino


per quanto riguarda il trasporto door-to-door, chiedilo anche a chi abita a Cerveteri o ai castelli che hanno il punto di prelievo, e chi ha ancora il prelievo a MGL, per non parlare di chi in aeroporto ci va con i mezzi propri.

se vuoi la guerra.... ma a che pro?
e comunque nessuno ti vieta di fare una convenzione privata con SIAT 74...

Non mi sembra un servizio door to door, o sbaglio?
 
14:47 Sacconi: "Sblocco? Dipende dai sindacati"

"Solo una posizione comune dei sindacati potrebbe sbloccare la situazione". Lo ha detto al termine della riunione al ministero del Lavoro il ministro Maurizio Sacconi. "La mobilità non dipende da noi comunque io e il mio collega Matteoli abbiamo colto l'invito che c'è stato richiesto di adoperarci per evitare un atto unilaterale, così da dare modo alle organizzazioni di incontrarsi per formulare una proposta comune"

Da Repubblica.it
 
E' giusto cosi'. Ryanair e Easyjet sono aziende profittevoli, Alitalia no.
In qualsiasi settore gli stipendi sono piu' alti "dove ci sono i soldi".
Poi non ho capito per quale strana legge divina i dipendenti di AZ hanno diritto ad uno stipendio piu' alto delle altre compagnie aeree italiane....
Cos'e'? Una specie di gerarchia occulta? Nonnismo aeronautico?

Non hai capito, ma quale nonnismo, se li abbassano in Alitalia nelle altre compagnie ai prossimi rinnovi vedrai che contrattini salteranno fuori...
In tutte le nazioni le Major (o presunti tali) stabiliscono un target per gli stipendi, fissando di fatto un livello retributivo che influenza tutto il mercato di quel paese, in positivo o in negativo.
I livelli retributivi sono legati alla professionalità e ai rischi cui una categoria è soggetta, secondo il tuo ragionamento i dipendenti di tutte le società in perdita dovrebbero accettare contratti da 800 euro al mese, perchè "non ci sono i soldi".
 
Non hai capito, ma quale nonnismo, se li abbassano in Alitalia nelle altre compagnie ai prossimi rinnovi vedrai che contrattini salteranno fuori...
In tutte le nazioni le Major (o presunti tali) stabiliscono un target per gli stipendi, fissando di fatto un livello retributivo che influenza tutto il mercato di quel paese, in positivo o in negativo.
I livelli retributivi sono legati alla professionalità e ai rischi cui una categoria è soggetta, secondo il tuo ragionamento i dipendenti di tutte le società in perdita dovrebbero accettare contratti da 800 euro al mese, perchè "non ci sono i soldi".

Ci sono anche aziende colpite da eventi straordinari dove i dipendenti si fanno in 4 per rimettere le cose in piedi.. vedi la Ferrero ad alba, dove i dipendenti, a prescindere alla mansione, si sono adoperati per rimettere le cose a posto e senza che nessuno glielo chiedesse
 
Bella questa:

Bonanni:"Sulla trattativa Alitalia ci sono cose che solo il governo può fare perchè cai e governo conoscono fino in fondo le condizioni di vendita."

Angeletti: Il leader della Uil, Luigi Angeletti, non chiede ulteriori interventi del governo per sbloccare la vertenza Alitalia, anche perchè "la politica - ha detto - ha fatto un sacco di danni".

Fonte repubblica.

Meno male che hanno le idee chiare i sindacati. AHAHAH in che mani siete, lavoratori di Alitalia.
 
questa è ancora meglio ...

Alitalia: Angeletti, Non Chiedo Soldi Al Governo Per Ammorbidire Cai


ASCA) - Roma, 12 set - ''Certamente non vado a chiedere al governo di dare altri soldi alla Cai perche' cosi' sia piu' morbida con noi''. Lo ha detto il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, riferendosi alla trattativa sull'Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) e spiegando che non andra' dal govenro ''primo perche' i soldi non li darebbe, secondo perche' non mi sembra proprio il caso''.
 
Il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, non disdirà i contratti di lavoro dell’Alitalia e non avvierà le procedure di mobilità: la rassicurazione arriva dal Governo nella persona del ministro del lavoro, Maurizio Sacconi.
A riferirlo è stato il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari. “L’unico spazio che vediamo è che nelle prossime ore — ha detto il dirigente sindacale — non ci sarà il temuto epilogo della vicenda”. Ai giornalisti che chiedevano un chiarimento, Solari ha risposto che pare che non ci sarà l’avvio delle procedure di mobilità. “Non siamo certo sulla via della soluzione — ha aggiunto — ma c’è un congelamento. La speranza è che si possa riprendere il filo del dialogo interrotto”. Lo stesso Solari, già a capo della Filt-Cgil, ha chiesto che oggi stesso ci sia una discussione che coinvolga le nove sigle sindacali dei dipendenti di Alitalia. Altre fonti fanno sapere che si terrà un vertice intersindacale a brevissima scadenza, nell’arco del pomeriggio

la repubblica
 
Il commissario straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, non disdirà i contratti di lavoro dell’Alitalia e non avvierà le procedure di mobilità: la rassicurazione arriva dal Governo nella persona del ministro del lavoro, Maurizio Sacconi.
A riferirlo è stato il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari. “L’unico spazio che vediamo è che nelle prossime ore — ha detto il dirigente sindacale — non ci sarà il temuto epilogo della vicenda”. Ai giornalisti che chiedevano un chiarimento, Solari ha risposto che pare che non ci sarà l’avvio delle procedure di mobilità. “Non siamo certo sulla via della soluzione — ha aggiunto — ma c’è un congelamento. La speranza è che si possa riprendere il filo del dialogo interrotto”. Lo stesso Solari, già a capo della Filt-Cgil, ha chiesto che oggi stesso ci sia una discussione che coinvolga le nove sigle sindacali dei dipendenti di Alitalia. Altre fonti fanno sapere che si terrà un vertice intersindacale a brevissima scadenza, nell’arco del pomeriggio

la repubblica
prestito ponte ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.