E anche l'amore con MyAir sembra avviarsi a conclusione.... ora a far battere il cuore di Aeroporti di Puglia è una bellissima straniera che con il suo corpo ad arpa sembra aver sedotto i nostri amati Mimmo e Marco 
Il progetto- l'operazione prevede un investimento di 70 milioni, ma è necessario l'impegno di istituzioni e operatori economici
E Ryanair prova a scommettere su Brindisi
BRINDISI- Snobbati - in seguito al nuovo piano di riassetto della compagnia - da Alitalia, ritenuti strategici, invece per altri vettore internazionali. Sono gli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi relegati ai margini della compagnia di bandiera e ritenuti, invece, importanti da colossi come Ryanair.
Come nel caso dell'aeroporto Papola-Casale di Brindisi che potrebbe diventare base d'armamento proprio del gigante delle compagnie low cost. Una sorta di "capolinea" per gli aerei della compagnia di Michael O'Leary. Il progetto, su cui Aeroporti di Puglia è al lavoro da quasi un anno, è ambizioso e richiede un impegno ingente di risorse." Il piano che prevede un impegno straordinario da parte di Aeroporti di Puglia - spiega il direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Franchini - si sviluppa nell'arco
di dieci anni e nelle previsioni c'è un impegno di risorse che si aggira attorno ai 70 milioni di euro". Buona parte della realizzazione di questa impresa è legata all'impegno degli attori istituzionali ed economici del terriotrio
e dal passaggio di status del Papola-Casale da aeroporto militare aperto ad usi civile a civile a tutti gli effetti. Il cambio di stato in questo senso è fondamentale. "Nei piani di AdP - continua il direttore generale - la costituzione di una base d'armamento per Ryanair è fissata come alta priorità. Il programma prevede un aereo per il primo anno che opererà tra destinazioni nazionali e una internazionale e il raddoppio l'anno successivo con un aumento sia dei collegamenti domestici che di quelli a lunga percorrenza.
Ryanair collegherà Brindisi con Bergamo a partire dal prossimo 29 ottobre ma non sarà l'unico nuovo collegamento. Saranno quattro le nuove rotte. Il direttore generale di AdP, a questo proposito, coglie l'occasione per mettere per punti fermi circa la notizia relativa alla soppressione dei voli per Milano-Linate e Bologna da AirOne e MyAir: "Punto primo il Salento non resterà isolato nei collegamenti con il capoluogo lombardo. Punto secondo, a fronte di due low cost che sopprimono due collegamenti arrivano nelle prossime settimane quattro nuove tratte. Il Salento è ben collegato con Milano Linate - dice Franchini - per cui non risentirà della defezione di AirOne
che col sopraggiungere della stagione invernale in virtù, dell'accorpamento Alitalia-AirOne, sopprimerà la tratta. Brindisi resta collegata con lo scalo
lombardo grazie ad Alitalia che opera voli giornalieri. I salentini potranno viaggiare tranquillamente con gli Airbus A320 da 160 posti di Volare, oppure scegliere la compagnia di bandiera per andare e tornare in giornata da Milano. Inoltre, il Papola-Casale sarà potenziato con la partenza di quattro nuovi collegamenti: 2 da Brindisi con Malpensa ad iniziare dal 20 settembre e dal 1 ottobre operati rispettivamente da Volare e easyJet. Poi con Bergamo dal 29 ottobre operato da Ryanair e invice con Memmingen in Baviera dal primo novembre
operato da Tuifly.
[corriere del mezzogiorno]

Il progetto- l'operazione prevede un investimento di 70 milioni, ma è necessario l'impegno di istituzioni e operatori economici
E Ryanair prova a scommettere su Brindisi
BRINDISI- Snobbati - in seguito al nuovo piano di riassetto della compagnia - da Alitalia, ritenuti strategici, invece per altri vettore internazionali. Sono gli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi relegati ai margini della compagnia di bandiera e ritenuti, invece, importanti da colossi come Ryanair.
Come nel caso dell'aeroporto Papola-Casale di Brindisi che potrebbe diventare base d'armamento proprio del gigante delle compagnie low cost. Una sorta di "capolinea" per gli aerei della compagnia di Michael O'Leary. Il progetto, su cui Aeroporti di Puglia è al lavoro da quasi un anno, è ambizioso e richiede un impegno ingente di risorse." Il piano che prevede un impegno straordinario da parte di Aeroporti di Puglia - spiega il direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Franchini - si sviluppa nell'arco
di dieci anni e nelle previsioni c'è un impegno di risorse che si aggira attorno ai 70 milioni di euro". Buona parte della realizzazione di questa impresa è legata all'impegno degli attori istituzionali ed economici del terriotrio
e dal passaggio di status del Papola-Casale da aeroporto militare aperto ad usi civile a civile a tutti gli effetti. Il cambio di stato in questo senso è fondamentale. "Nei piani di AdP - continua il direttore generale - la costituzione di una base d'armamento per Ryanair è fissata come alta priorità. Il programma prevede un aereo per il primo anno che opererà tra destinazioni nazionali e una internazionale e il raddoppio l'anno successivo con un aumento sia dei collegamenti domestici che di quelli a lunga percorrenza.
Ryanair collegherà Brindisi con Bergamo a partire dal prossimo 29 ottobre ma non sarà l'unico nuovo collegamento. Saranno quattro le nuove rotte. Il direttore generale di AdP, a questo proposito, coglie l'occasione per mettere per punti fermi circa la notizia relativa alla soppressione dei voli per Milano-Linate e Bologna da AirOne e MyAir: "Punto primo il Salento non resterà isolato nei collegamenti con il capoluogo lombardo. Punto secondo, a fronte di due low cost che sopprimono due collegamenti arrivano nelle prossime settimane quattro nuove tratte. Il Salento è ben collegato con Milano Linate - dice Franchini - per cui non risentirà della defezione di AirOne
che col sopraggiungere della stagione invernale in virtù, dell'accorpamento Alitalia-AirOne, sopprimerà la tratta. Brindisi resta collegata con lo scalo
lombardo grazie ad Alitalia che opera voli giornalieri. I salentini potranno viaggiare tranquillamente con gli Airbus A320 da 160 posti di Volare, oppure scegliere la compagnia di bandiera per andare e tornare in giornata da Milano. Inoltre, il Papola-Casale sarà potenziato con la partenza di quattro nuovi collegamenti: 2 da Brindisi con Malpensa ad iniziare dal 20 settembre e dal 1 ottobre operati rispettivamente da Volare e easyJet. Poi con Bergamo dal 29 ottobre operato da Ryanair e invice con Memmingen in Baviera dal primo novembre
operato da Tuifly.
[corriere del mezzogiorno]
Ultima modifica: