Perché mai dovrei prenotare un volo Ryanair da un sito diverso da quello istituzionale?
Ben fatto, Ryanair.
Io sono d'accordo con te
Perché mai dovrei prenotare un volo Ryanair da un sito diverso da quello istituzionale?
Ben fatto, Ryanair.
di irregolare in questa storia ci sono solo le intenzioni di comportamento di FR
io spero che a quell avventuriero e pseudomanagaer del sig. MOL così come alla sua ridicola compagnia aprano il c..o come ho sentito oggi ai Tg quando saranno chiarite quelle che personalmente ritengo delle ovvie responsabilità nella vicenda da parte di FR ...
forse non hai le idee chiare...
è FR che conferma la prenotazione ai motori di ricerca i quali ricevono la conferma ad avvenuta transazione economica,
quindi anche se non regoalta da accordi (a detta di FR) , il rapporto è in qualsiasi momento controllato e gestito consapevolmente da FR e la stessa può in qualsiasi momento interromperlo.
quella che chiami abilità di marketing di FR in realtà è truffa e frode in commercio
Certo che definire ridicola Ryanair...devo dire che abbiamo le idee molto chiare sul mondo aeronautico, eh?![]()
Dipende da come i motori di ricerca si pongono...se c'è un accordo tra FR ed il sito secondario è un conto...se il sito secondario si "spaccia" per il cliente finale direi che la truffa e la frode in commercio la compie il sito secondario...
o santa, o diavolo, ormai non ci sono più le vie di mezzo...
ma veramente 'la bevi' che FR non è in grado di distinguere le sorgenti delle tranzazioni...
...credi veramente che se FR avesse voluto inibire la vendita ai motori di ricerca avrebbe avuto problemi a trovare la tecnologia?
...
Fammi capire...se una cosa NON PUOI farla...sono io che devo attrezzarmi perchè TU non possa farla o sei TU che NON DEVI farla?
...quindi diamo ragione a tutti i ladri che rubano nelle case senza antifurto? D'altronde la tecnologia per non far entrare i ladri in casa esiste, no?
Veramente di irregolare in questa storia ci sono solo dei siti che fanno web scraping (estrazione automatizzata di dati da un sito per riproporli sotto altra forma in un altro) ed effettuano prenotazioni sui sistemi ryanair spacciandosi per altre persone.
Negli Stati Uniti ed in Australia queste tecniche sono considerate fuorilegge già da anni. Purtroppo siamo in Europa...
Il "bagarinaggio" è illegale. Se la finanza sorprende qualcuno ad acquistare biglietti da un bagarino sequestra i biglietti e denuncia le persone coinvolte. Bene ha fatto FR a rifiutare le prenotazioni. Mi dispiace per i viaggiatori ma quando si compra in rete bisogno avere gli occhi aperti. E se il leader del settore AdV online (expedia) non vende biglietti delle low cost forse converrebbe chiedersi il perchè prima di fidarsi di chi invece li vende...
Poi, conoscendo l'abilità del marketing FR, probabilmente hanno scelto di fare questa mossa anche per farsi pubblicità gratuita...
Fammi capire...se una cosa NON PUOI farla...sono io che devo attrezzarmi perchè TU non possa farla o sei TU che NON DEVI farla?
...quindi diamo ragione a tutti i ladri che rubano nelle case senza antifurto? D'altronde la tecnologia per non far entrare i ladri in casa esiste, no?
nella rete sei tu che decidi chi entra e chi no...se incassi i soldi da un motore di ricerca e a seguito dai conferma, non puoi svegliarti un mattino e per valutazioni su andamenti critici della TUA compagnia decidere di non tenere più valide queste TUE conferme.
Il termine bagarinaggio è assolutamente inadeguato, quello che viene descritto è un caso totalmente diverso, molto più complesso.
esatto,Non c'è possibilità di sapere se ad inserire i dati è un robot oppure una persona. L'unico modo per farlo è inserire un CAPTCHA (completely automated public Turing test to tell computers and humans apart), per intenderci le stringhe di nueri o lettere che devono essere inserite prima di validare un form.
.
Secondo il tuo ragionamento se non voglio essere derubato in casa installo l'antifurto e la porta blindata. E se non lo faccio e mi rubano in casa il giudice da al ladro le attenuanti perchè se è venuto a rubare la colpa è mia che non avevo preso le idonee misure?!? Stai scherzando vero?esatto,
quindi se vuoi vendere direttamente utilizzi le idonee misure.
se ricevi un pagamento da un broker (e questo lo puoi vedere prima che confermi migliaia di prenotazioni) non lo confermi e dal momento che lo accetti lo devi onorare.
Non c'è molto da interpretare. Il diritto commerciale è molto chiaro. Se io siglo un contratto per un servizio verso una persona che successivamente scopro non essere quella a cui appartengono le generalità dichiarate (a meno di procure) il contratto è nullo.Questa è la mia interpretazione della legge, ci penserà la PROCURA a definire se FR ha operato nella legalità o si tratta di truffae frode in commercio.
Non c'è molto da interpretare. Il diritto commerciale è molto chiaro. Se io siglo un contratto per un servizio verso una persona che successivamente scopro non essere quella a cui appartengono le generalità dichiarate (a meno di procure) il contratto è nullo.
Mi hanno riferito (controllerò) che un tribunale tedesco ha appena dato ragione a Ryan sull'argomento mentre un'operatore irlandese ha appena smesso di vendere biglietti FR con questa pratica per evitare possibile conseguenze.
Secondo il tuo ragionamento se non voglio essere derubato in casa installo l'antifurto e la porta blindata. E se non lo faccio e mi rubano in casa il giudice da al ladro le attenuanti perchè se è venuto a rubare la colpa è mia che non avevo preso le idonee misure?!? Stai scherzando vero?.
Di solito i sistemi di pagamento sono gestiti da aziende terze. Quanto dici non è assolutamente fattibile. Non in tempo reale. Non nel tempo di una transazione online. E siccome la conferma della prenotazione avviene contestualmente all'autorizzazione ricevuta dalla società della carta di credito, quindi non confermi mai migliaia di prenotazioni ma sempre singole transazioni quanto dici non è fattibile. .
Non c'è molto da interpretare. Il diritto commerciale è molto chiaro. Se io siglo un contratto per un servizio verso una persona che successivamente scopro non essere quella a cui appartengono le generalità dichiarate (a meno di procure) il contratto è nullo.
Mi hanno riferito (controllerò) che un tribunale tedesco ha appena dato ragione a Ryan sull'argomento mentre un'operatore irlandese ha appena smesso di vendere biglietti FR con questa pratica per evitare possibile conseguenze.
Appunto. Ma ai sistemi FR viene fatto credere che l'acquisto sia effettuato direttamente dal passeggero quando invece non è così. In questo credo che sia la frode...In verità il contratto è tra il passeggero e Ryanair, il sito web svolge solo l'azione di intermediario. Come un qualunque volo comprato in agenzia viaggi
Nello specifico non è il sito web a svolgere la funzione di procacciatore di affari su mandato di FR, ma bensì' riceve dall'utente finale il mandato, dietro pagamento di una quota di mediazione, di ricercare per suo conto il volo più economico per la destinazione X nella data Y e di procedere a svolgere per conto del mandatario le procedure di acquisto.