Regione Liguria: 1 milioni di euro per nuovi voli e rotte


Allora se danno fondi è una vergogna perchè è fare come gli altri ecc ecc....

Se non si da niente è una vergogna perchè non si fa nulla per GOA....

Finiamo invece di far polemica su ogni cosa e vediamo quale è meglio???

E soprattutto finitela di paragonare un contributo regionale all'apt a gente che evade le tasse!!!

La mia opinione è che i soldi di questi contributi sono destianti allo sviluppo turistico un po' in apparenza, non sempre, non tutti, non ovunque.
E' chiaro che se una città o una regione fa qualcosa di "folle", non è obbligatorio seguire quell'esempio per adeguarsi e dire "ci sono anche io".
E' chiaro che compito delle agenzie sviluppo turismo è di portare turisti a casa proprio. E per farlo serve denaro, poco o tanto, ma serve.
Dare però un contributo a uno solo soggetto identificabile nella compagnia aerea (o 2, o 3) e poi non assicurarsi se quell'investimento va a buon fine (= produce lo scopo per cui è destinato), è il punto debole di tutte queste operazioni.
Facciamo anche un charter completamente gratis, ma se poi questi viaggiatori sono italiani che tornano a casa (dico a caso), o turisti che in transito vero altri luoghi (grati del charter gratis...) e via dicendo...allora buttiamo via i soldi..
Impariamo dai famosi viaggi delle pentole!

PS mi sfugge l'ultima frase su chi non paga le tasse... non ne capisco il nesso.
 
Come flussi incoming potremmo sperare agli olandesi e ai tedeschi. Se riuscissero a mettere qualcosa di linea low cost per la Germania non mi farebbe troppo schifo.. sono del parere che adesso che abbiamo 2 AB per le crociere, potremmo cercare di presentargli la città e la zona e fare in modo che in futuro vengano qui con voli di linea diretti.
Comunque, è vero quello che dice I-VALE. Le nostre regioni (ma la Liguria in particolare) andrebbero valorizzate da capo a piedi. Non parliamo del trasporto su ferro.. 1 treno all'ora o anche meno da Genova alla riviera di ponente, con tempi di percorrenza talvolta dilatati "ad hoc" anche di 20 minuti (su un tragitto di 1h30 si fanno sentire..) e con delle condizioni di riempimento delle volte catastrofiche (es. 5 terre nei weekend estivi).
 
con 60/70 € dormi anche in alcuni 4 o 5 stelle, non concordo solo con il pesce, con 20/30 € mangi ben poco e men che meno, bene.
Confermo sull'hotel. Ho dormito al novotel in camera tripla con colazione a buffet inclusa a 60€ (a stanza!).

Per il mangiare non so che dirti, anche se per ovvie ragioni coniugali ne sai sicuramente più tu di me ;). Forse complice la bassa stagione (e magari un pizzico di cXXo) abbiamo fatto un'ottima cena di pesce sul lungomare spendendo quella cifra lì (bevendo solo acqua ed in un locale comunque di non molte pretese).
 
Sono stato in tanti posti solo perchè il volo era gratis o quasi?? devo fare un elenco?? sono soldi investiti bene. Speriamo in qualche rotta furba.
Che sarebbe Malta senza Ryanair? Chi sarebbe andato a Valencia se il volo costava 200 euro ? o Alicante? E tutti sti stranieri ad Alghero che è un paesotto chi li porta? sono soldi investiti.. c'è un immediato ritorno nell' economia del posto, spesi molto meglio che in altri finanziamenti pubblici a pioggia.

Malta non ha bisogno di FR.
 
Sui problemi della Liguria sfondate una porta aperta:mancano infrastrutture, cultura turistica, mezzi di trasporto,ma state andando OT,non vedo cosa c' entri.
Il mio esempio era solo per definire che esistono zone che hanno fatto del low cost un volano economico e la regione Valenciana ne e' uno dei migliori esempi.

Con 1 milione in 5 anni al max ci fai un restyling di qualche treno: se si riesce in qualche modo a rimettere in moto l' aeroporto e portare qualche rotta e aumentare i flussi incoming sarebbe cmq un buon investimento per ripartire col low cost.
Rigorosamente IMHO.

Poi ognuno vede le cose come gli pare: a me sembrano investiti meglio nel Colombo che in altre iniziative, ad altri pare il contrario,questione di opinioni personali.
 
Sui problemi della Liguria sfondate una porta aperta:mancano infrastrutture, cultura turistica, mezzi di trasporto,ma state andando OT,non vedo cosa c' entri..
Diciamo che c'entra nella misura in cui investi per fare venire della gente e poi non puoi accoglierla per bene...
rischia di diventare un investimento buttato alle ortiche, a meno che uno non si limiti alla semplice conta dei numeri...Allora per forza che "vinci":)
 
Ho letto tutte considerazioni giuste e condivisibili.

Ma io parto dal pressupposto che la politica del "NO.. NON LO FACCIAMO PERCHE' PRIMA BISOGNEREBBE.." puo' anche essere MOLTO condivisibile dal punto di vista puramente teorico,alla prova dei fatti storpia.
Vi faccio solo qualche esempio:

NO TAV .. prima facciamo viaggiare i vagoni regionali come si deve.
NO al ponte di Messina.. prima mandiamo via la mafia dalla Sicilia e facciamo delle strade come si deve.
NO al nucleare.. prima facciamo le pale eoliche e i pannelli solari (e intanto compriamo l' energia francese fatta col nucleare.)
.. e quindi..
NO ai voli da GOA perche' il VOLABUS 100 non parte + da Brignole??
o perche' la torta di riso e' finita??
 
Ma io parto dal pressupposto che la politica del "NO.. NON LO FACCIAMO PERCHE' PRIMA BISOGNEREBBE.."

Guarda che il mio intervento, come credo anche quelli degli altri, di politica del no avevano ben poco.

Io sono per una politica del FARE...BENE! Il che è completamente diverso!
Quindi investiamo nel turismo. Ma non sprechiamo soldi portando turisti che poi non torneranno mai più tanto per gonfiare i numeri e tanto per poter dire che il mio aeroporto ha un volo più del tuo. Per poter apparire sui giornali. Per poter dare ai cittadini illusioni.
Investiamo questi soldi in cose utili e l'anno prossimo penseremo anche a portare i turisti. Che arrivando in un posto ben organizzato, efficente e ricco di servizi torneranno anche l'anno prossimo.
 
Guarda che il mio intervento, come credo anche quelli degli altri, di politica del no avevano ben poco.

Io sono per una politica del FARE...BENE! Il che è completamente diverso!
Quindi investiamo nel turismo. Ma non sprechiamo soldi portando turisti che poi non torneranno mai più tanto per gonfiare i numeri e tanto per poter dire che il mio aeroporto ha un volo più del tuo. Per poter apparire sui giornali. Per poter dare ai cittadini illusioni.
Investiamo questi soldi in cose utili e l'anno prossimo penseremo anche a portare i turisti. Che arrivando in un posto ben organizzato, efficente e ricco di servizi torneranno anche l'anno prossimo.

Ecco, approvo in pieno.
 
Ho letto tutte considerazioni giuste e condivisibili.

Ma io parto dal pressupposto che la politica del "NO.. NON LO FACCIAMO PERCHE' PRIMA BISOGNEREBBE.." puo' anche essere MOLTO condivisibile dal punto di vista puramente teorico,alla prova dei fatti storpia.
Vi faccio solo qualche esempio:

NO TAV .. prima facciamo viaggiare i vagoni regionali come si deve.
NO al ponte di Messina.. prima mandiamo via la mafia dalla Sicilia e facciamo delle strade come si deve.
NO al nucleare.. prima facciamo le pale eoliche e i pannelli solari (e intanto compriamo l' energia francese fatta col nucleare.)
.. e quindi..
NO ai voli da GOA perche' il VOLABUS 100 non parte + da Brignole??
o perche' la torta di riso e' finita??

Credo che nessuno sia per la politica del non fare; ma neanche per l'essere presi in giro.

Ti ripeto quanto espresso prima, se davvero devono incentivare il turismo in Liguria, agevoliamo solo i biglietti acquistati con destinazione genova e ritorno e non gli altri.
 
Genova dovrebbe prendere ad esempio il modello "Valencia"... solo che lì hanno una 'alcaldesa' con le palle... noi ci dobbiamo accontentare della nostra Marta Vincenzi. (di segno politicamente opposto della Barbera, ma lo stile sembra simile, visto il primo anno da sindaco... resta da vedere quali saranno i risultati)
Quando sono stato a Valencia (durante i preparativi per la Coppa America) ho trovato una città interessante e vivace... ma in fin dei conti (e lo dico obiettivamente) nulla di più interessante di quello che potrebbe offrire Genova sul piano storico, artistico e culturale. Solo che là sono molto più aperti e organizzati per il turismo, si vendono benissimo, hanno un'offerta ricettiva più ampia e a 360 gradi. Il centro storico è carino, ma se quello genovese fosse tenuto un po' meglio lo farebbe impallidire, al pari di quello di Barcellona, tanto per scomodare la sorella maggiore del mediterraneo). E pensare che anche noi abbiamo un torrente in mezzo alla città, di cui potremmo deviare il corso, sfruttando il letto per costruire spazi pubblici, giardini, magari anche una bella tramvia in sede riservata. Non eguaglieremo mai Valencia in questo... :D
 
Che le priorita' possano essere altre siamo tutti d'accordo, ma la politica che piaccia o no e' questo: ricerca di consenso per mantenere la poltrona.
Da utilizzatore dell' aereo posso percepire positivamente la possibilita' di un incremento di rotte o no.? Direi di si.

E' la politica.. ognuno percepisce le decisioni dal proprio punto di vista:
- dal mio punto di vista percepisco come estremamente positivo il fatto che ci sia qualche nuova rotta per andarmi a sollazzare il fine settimana in giro per l' europa e presentarmi alle 10 del lunedi' mattina in ufficio, e questo anche se so che e' finanziata da soldi pubblici.
-dal mio punto di vista percepisco come estremamente positivi i soldi spesi nel servizio ferroviario anche se so che e' un buco senza fondo,perche' viaggio col treno tutti i giorni.

E' evidente che se non usassi ne aereo ne treno preferirei che lo Stato non intervenisse drogando settori che ormai dovrebbero essere in mano al privato.
 
Valencia (durante i preparativi per la Coppa America) ho trovato una città interessante e vivace... ma in fin dei conti (e lo dico obiettivamente) nulla di più interessante di quello che potrebbe offrire Genova sul piano storico, artistico e culturale. Solo che là sono molto più aperti e organizzati per il turismo, si vendono benissimo, hanno un'offerta ricettiva più ampia e a 360 gradi. Il centro storico è carino, ma se quello genovese fosse tenuto un po' meglio lo farebbe impallidire, al pari di quello di Barcellona, tanto per scomodare la sorella maggiore del mediterraneo).
Quoto.
 
Io sono stato 2/3 volte a Valencia e anche io l'ho subito percepita come una Genova migliore in salsa spagnola (tolto il porto forse vi somiglia anche piu' di Barcellona),
ma la differenza che ci penalizza sta negli spazi:là esci di qualche km dal centro e costruisci quello che vuoi, qui manca fisicamente lo spazio per uno sviluppo ben fatto,
ma sicuramente da loro possiamo copiare molto nella strategia turistica.
 
Credo che nessuno sia per la politica del non fare; ma neanche per l'essere presi in giro.

Ti ripeto quanto espresso prima, se davvero devono incentivare il turismo in Liguria, agevoliamo solo i biglietti acquistati con destinazione genova e ritorno e non gli altri.
Applaudo!
e legandoli anche alla residenza estera!

Se la lo.co. poi vuole prendersi dei soldi da..Valencia per i voli su Genova (e ritorno) allora si rivolga a Valencia.
Qui il rischio è che lo stesso passeggero renda 2 volte alla comnpagnia: con la sovvenzione (es.) genovese e quella valenciana... (sperando che non contino i passeggeri 2 volte in quanto una volta parte e una volta arriva....:))