Si ma fino a che lo faranno gli altri noi saremo sempre indietro rispetto a tutti. Come dire.... CORNUTI e MAZZIATI.
Cmq il fine non è adeguarci alle abitudini di altri, ma investire per portare gente da noi. Rifletti un po di più su questo va!
Complimenti! Allora siccome tutti evadono le tasse lo faccio anche io altrimenti la mia azienda sdarà sempre indietro rispetto agli altri!
Non sono contrario all'investimento turistico però mi mandano in bestia le argomentazioni del tipo "siccome lo fanno gli altri lo faccio anche io"!
Si può investire soldi nel turismo senza regalarli alle compagnie. Come?
- proponendo alla compagnia che apre la rotta un'adeguata campagna pubblicitaria per il volo in Italia e soprattutto all'estero (che torna come promozione anche per l'ente che spende i soldi)
- acquistando sul sito della compagnia spazi pubblicitari.
- facendo verniciare l'aereo con immagini della Regione
- offerndo a bordo prodotti tipici
- comprando spazi nelle riviste di bordo e per esempio nei poggiatesta dei sedili.
- mile altre forme ancora.
Il tutto però solo a fronte di rotte di sicuro successo aperte dopo studi sui flussi turistici e solo a fronte di contratti con le compagnie che prevedano un'impegno minimo (salvo penali) e degli SLA (service level agreement).
In questo modo si può parlare di marketing turistico e di investimento.
Tutte le altre forme tipo bandi, rimborso X€ per ogni passeggero trasportato ed altre boiate simili non sono un'investimento ma esclusivamente una sovvenzione pubblica ad un privato. Che come tale deve essere impedita!
Soprattutto quando avviene per trattativa privata che spesso significa regalare soldi pubblici all'amico dell'amico.