Regione Liguria: 1 milioni di euro per nuovi voli e rotte


Mi spiace che non capisci!!!

Il tuo commento è sempliciotto ed inutile.

Un conto è evadere le tasse un conto invece è promuovere e finanziare voli che portano turisti e non solo nella nostra zona.

Servono per portare turisti?
Ok, allora incentiviamo solo i biglietti che hanno origine nei bacini di mercato che si hanno come target ed il biglietto che origina da GOA lo mettiamo a prezzo pieno; vediamo se veramente sono fatti per promuovere il turismo?
 
Sono stato in tanti posti solo perchè il volo era gratis o quasi?? devo fare un elenco?? sono soldi investiti bene. Speriamo in qualche rotta furba.
Che sarebbe Malta senza Ryanair? Chi sarebbe andato a Valencia se il volo costava 200 euro ? o Alicante? E tutti sti stranieri ad Alghero che è un paesotto chi li porta? sono soldi investiti.. c'è un immediato ritorno nell' economia del posto, spesi molto meglio che in altri finanziamenti pubblici a pioggia.
 
ecco, Fra ha detto esattamente quello che volevo dire io
NON è 1 milione all'anno... notare bene..
E aggiungere che il comune paga qualcosa come 300.000€ ogni 3 mesi per svolgere il servizio Navebus su un collegamento che GIA' ESISTE sia in bus che in treno..
Quando poi quest'inverno siamo rimasti senza collegamento su londra.. che vomito questa mentalità...
 
Si ma fino a che lo faranno gli altri noi saremo sempre indietro rispetto a tutti. Come dire.... CORNUTI e MAZZIATI.
Cmq il fine non è adeguarci alle abitudini di altri, ma investire per portare gente da noi. Rifletti un po di più su questo va!

Complimenti! Allora siccome tutti evadono le tasse lo faccio anche io altrimenti la mia azienda sdarà sempre indietro rispetto agli altri!

Non sono contrario all'investimento turistico però mi mandano in bestia le argomentazioni del tipo "siccome lo fanno gli altri lo faccio anche io"!

Si può investire soldi nel turismo senza regalarli alle compagnie. Come?
- proponendo alla compagnia che apre la rotta un'adeguata campagna pubblicitaria per il volo in Italia e soprattutto all'estero (che torna come promozione anche per l'ente che spende i soldi)
- acquistando sul sito della compagnia spazi pubblicitari.
- facendo verniciare l'aereo con immagini della Regione
- offerndo a bordo prodotti tipici
- comprando spazi nelle riviste di bordo e per esempio nei poggiatesta dei sedili.
- mile altre forme ancora.

Il tutto però solo a fronte di rotte di sicuro successo aperte dopo studi sui flussi turistici e solo a fronte di contratti con le compagnie che prevedano un'impegno minimo (salvo penali) e degli SLA (service level agreement).

In questo modo si può parlare di marketing turistico e di investimento.

Tutte le altre forme tipo bandi, rimborso X€ per ogni passeggero trasportato ed altre boiate simili non sono un'investimento ma esclusivamente una sovvenzione pubblica ad un privato. Che come tale deve essere impedita!
Soprattutto quando avviene per trattativa privata che spesso significa regalare soldi pubblici all'amico dell'amico.
 
Non sono contrario all'investimento turistico però mi mandano in bestia le argomentazioni del tipo "siccome lo fanno gli altri lo faccio anche io"!

D'accordo, ma non è un dato di fatto che le cose funzionino così?

Lo si diceva prima, quanti sono gli aeroporti (e relativi enti pubblici) che non hanno mai sganciato un soldo per sostenere nuove rotte e l'arrivo di nuove compagnie?

Se le cose stanno così, c'è solo da sperare che questi investimenti siano tali, cioè abbiano un ritorno positivo, e non siano finanziamenti per tenere in piedi collegamenti inutili, con 4 pax in croce tanto per vantare un tabellone delle partenze zeppo di destinazioni.
 
ecco, Fra ha detto esattamente quello che volevo dire io
NON è 1 milione all'anno... notare bene..

sì, ma alla fine meglio un milione ben speso, che 10 milioni per finanziare Air Timbuctu che apre 20 destinazioni assurde con aerei mezzi vuoti.

Resta da vedere se questo milione su 5 anni sarà investito bene. Conoscendo la parsimonia della Regione Liguria, credo proprio che sarà un ottimo investimento. :D

(per il comune Vincenziano è diverso... lì vige la politica dell'apparenza: i soldi per i fuochi d'artificio, le chiatte dell'urban lab, le navette bus (bel servizio, ma alla fine il rapporto costo/utilità è spropositato) e le notti bianche li trovano sempre. Quando invece c'è da mettere soldi per un servizio essenziale e ai minimi termini come il Volabus... allora lì si parla di "necessità di razionalizzazione"... ovvero "no tengo dinero...").
 
Condividiamo lo stesso pensiero allora! ;)
E' comunque schifoso che con queste previsioni loro si affaccino al pubblico proponendo una linea di bus che circola ogni SESSANTA minuti e che non raggiunge propriamente il centro..magnifico biglietto da visita per chi arriva da fuori..
 
Bene bene... vedo che hanno le idee molto chiare e soprattutto concordi: da un lato la Bozzano con la previsione di raddoppiare il traffico in 5 anni... 2 milioni e 400 mila pax nel 2013.
Dall'altro la società aeroportuale che, nel piano di impresa prevede di superare i 2 milioni nel 2027... cioè in 20 anni... http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=17284

Chi avrà ragione? GOA farà 2,5 milioni nel 2013 o nel 2027 sarà a malapena a 2 milioni (come stima l'Enac)? Sono aperte le scomesse... :D
Scommetto per il 2027, ma mi date i soldi subito e se vincete...ve li restituisco quando faremo il punto (nel 2027)
Azz.. ma ci sarò ancora nel 2027?????
 
Sono stato in tanti posti solo perchè il volo era gratis o quasi?? devo fare un elenco?? sono soldi investiti bene. Speriamo in qualche rotta furba.
Che sarebbe Malta senza Ryanair? Chi sarebbe andato a Valencia se il volo costava 200 euro ? o Alicante? E tutti sti stranieri ad Alghero che è un paesotto chi li porta? sono soldi investiti.. c'è un immediato ritorno nell' economia del posto, spesi molto meglio che in altri finanziamenti pubblici a pioggia.

Perchè la Regione Liguria (ad es.) dovrebbe sostenere FR (ad es.) per fare andare te a Valencia? Alicante? Malta?
 
Allora se danno fondi è una vergogna perchè è fare come gli altri ecc ecc....

Se non si da niente è una vergogna perchè non si fa nulla per GOA....

Finiamo invece di far polemica su ogni cosa e vediamo quale è meglio???

E soprattutto finitela di paragonare un contributo regionale all'apt a gente che evade le tasse!!!
 
qui sideve fare solo un sistema di AC..basta..solo questo...mancano solo le OO alla politica per fare chiarezza e MLD per creare il tutto in forma seria....insomma restiamo un borgo provinciale...EVVIVA...URRA'
 
le chiatte dell'urban lab, le navette bus (bel servizio, ma alla fine il rapporto costo/utilità è spropositato) e le notti bianche li trovano sempre. Quando invece c'è da mettere soldi per un servizio essenziale e ai minimi termini come il Volabus... allora lì si parla di "necessità di razionalizzazione"... ovvero "no tengo dinero...").
La chiatta dell'Urban Lab è in comodato d'uso gratuito da parte di Fincantieri mentre la Notte Bianca è quasi totalmente coperta da sponsor, tra i quali quest'anno c'è MTV che trasmetterà in diretta l'evento.

Che poi non si tiro fuori i soldi per un servizio essenziale come il Volabus questo fa "incaxxare" anche me!

CIAO
_goa
 
Ma infatti è la regione valenciana che paga per avere un afflusso di turisti.
Genova deve auspicare di aumentare il traffico incomining, e' una regione turistica, non a livello di Pisa ma qualcosa di + si puo' e si deve fare.

A Valencia, città turistica, esiste una metropolitana che per 1,80€ ti porta dall'aeroporto in centro città. Esistono linee di trasporto pubblico che ti portano comodamente fino davanti la spiaggia. Esistono immense spiagge LIBERE, lidi della municipalità (a prezzi ridicoli) e (pochi) lidi privati. Esistono ampie zone pedonali dove poter fare shopping e mangiare comodamente seduto al fresco senza essere affumicato dalle auto. Esistono hotel 3 stelle dove con 50€ ti danno una doppia. Mangi ottimo pesce con max 20/30 Euro.

Di tutto questo cosa c'è in Liguria (o in Emilia, Sicilia, Calabria, Puglia, ecc)?
Fazzoletti di spiagge libere invivibili. Centinaia di lidi carissimi. Unico mezzo utilizzabile l'auto con parcheggi carissimi. Ecc. ecc.

Attenzione non è una critica alla Liguria ma all'intero sistema paese.
Forse prima di buttare soldi per attivare voli varrebbe la pena investire in infrastrutture. Altrimenti così facendo il turista magari utilizza il volo e viene in Italia. Ma poi non torna più!

Il turismo potrebbe essere la nostra prima industri nazionale ed invece ci siamo fatti superare perfino dalla Grecia...
 
Ma infatti è la regione valenciana che paga per avere un afflusso di turisti.
Genova deve auspicare di aumentare il traffico incomining, e' una regione turistica, non a livello di Pisa ma qualcosa di + si puo' e si deve fare.
Sì, lo pensavo, ma così... FR o chi per essa, nel dubbio...ora prende i soldi da enrambi! smart!
 
I-VALE, tutto giusto ma due cose, con 60/70 € dormi anche in alcuni 4 o 5 stelle, non concordo solo con il pesce, con 20/30 € mangi ben poco e men che meno, bene.

Se vuoi un nome dove mangiare le linguine alle vongole in Liguria, mandami un PVT :D:D