SIGNORI.
In fondo state ponendo più o meno tutti la stessa domanda e nessuno riesce ancora a dare una risposta che abbia un senso: "dove è la convenienza a rilevare una compagnia aerea che di Compagnia aerea non ha quasi più niente???? (e che per giunta ha anche tanti debiti e tanta poca creedibilità)????"
A parte i toni, i risentimenti, le polemiche; in fondo una risposta che abbia un senso non l'ho ancora letta da nessuno. I-GIVO ventila una sua supposizione: è sbagliata? Ok ipotizzate pure qualche altra ipotesi! Il bello di un forum è proprio scambiarsi liberamente idee nel rispetto di tutti.
Aggiungerei che i miei malpensieri circa le sedi (e considerazioni affini) ecc. sono solo delle osservazioni, conoscendo anche il mondo in cui viviamo e di come si muovono molte aziende, nn tutte. Anche le più blasonate, riverite... (verificate dove sono le società famigliari che gestiscono le quote di controllo più italiana che ci sia...!)
Alcune per sfuggire, altre per eludere, altre ancora per nascondere, oppure solo per respirare un'aria diversa, sia essa del Lago di Ginevra o di quello del Garda....
Operazioni spesso legittime o ingarbugliatamente legittime...
Ma è comunque singolare tutto l'insieme, cui si aggiunge la ri-domanda di cui sopra.
In un paese - come ho scritto altrove - in cui non c'è quasi (esagero) una "minor" che operi con i propri mezzi, ma si affida invece ad un'altra compagnia aerea - la cosa fa aumentare le perplessità.
Non fosse altro che, acquistando una società fortemente indebitata si abbattono forse gli utili prima delle tasse.
Non fosse altro che il settore dell'aviazione commerciale sembra offrire più denaro pubblico a disposizione rispetto ad altri investimenti (che so? linea di bus).
Meglio mettersi in casa una compagnia aerea da salvare? Non si sa mai... E poi così com'è messa, ci vuole anche un attimo di tempo prima di farla funzionare. Occorre mettere ordine nelle carte, capire....
Se facessi un accordo con qualcuno per portarmi in aereo frotte di turisti a casa mia, questo sarebbe pronto a partire all'indomani, forse ne ho bisogno, o forse non ne ho bisogno davvero?
Nessuno ha anche spiegato quali sono gli assets di Club Air.
Cioè,
se io la comperassi oggi, cosa riceverei in cambio? (al di là di quanto dovrei sborsare che crea poi la domanda: prezzo congruo anche se fallimentare)
Due aerei in leasing ? (rate pagate regolarmente?)
4 scrivanie, 6 computer, 4 quadretti con le licenze ENAC solo ottime per il mercato delle pulci (sic!), un po' di dossier contenenti partiche di bandi regionali, qualche mappa con su tracciate a penna le mappe del futuro network, quelle del passato network erano fatet con inchiostro simpatico, non si vedono più? Un gagliardetto ClubAir accanto a quello AirAlps?
Sono un po' sarcastico, abbozzo da persona comune, ma
meno offensivo verso il prossimo rispetto a chi sino a pochi giorni prima della (ennesima) chiusura (ed anche qualche giorno dopo!) diceva "tutto va bene, signora marchesa. Venghino signori venghino".