ma le perdite sono maggiori (3 mln al mese vs 2)...forse che i ricavi sono nettamente inferiori?i LF da Fiumicino sono ottimi e le spese sono minori.
Forse eh...
ma le perdite sono maggiori (3 mln al mese vs 2)...forse che i ricavi sono nettamente inferiori?i LF da Fiumicino sono ottimi e le spese sono minori.
1. Milano non Varese dove hanno piazzato Malpensa...e MXP è veramente scomodo per gran parte del bacino d'utenza tanto che persino i milanesi non disdegnano altri aeroporti, tutta la parte ad est poi va altrove, dal centro nord idem quindi alla fine il bacino di MXP è milano ovest, varesotto e un po' di Piemonte (sempre se non gli conviene andare a Torino).Sai qual è la prima area metropolitana d'Italia?
Sai qual è la regione italiana con più abitanti?
Sai qual è il primo aeroporto in Italia per traffico merci?
Ora, se MXP è un aeroporto usato solo dai varesotti e l'anno scorso ha avuto 20 e passa milioni di passeggeri, deduco che devono essere proprio tanti questi varesotti... non sapevo che la provincia di Varese avesse decine di milioni di abitanti...
Infatti con i soldi risparmiati abbandonando MXP e i relativi voli di feederaggio si possono offrire tariffe competitive rispetto alla concorrenza estera e un maggior numero di voli verso Roma aumentando le possibilità per i passeggeri e magari si può mettere qualche bel volo diretto dagli aeroporti del nord verso belle destinazioni europee.non mi sembra così eccezionale che un residente nel nord italia (ad esclusione di chi vive a Milano e negli immediati dintorni di MXP) faccia la scelta di non passare da MXP, a maggior ragione se il prezzo totale è competitivo... ad esempio io ho il volo per Roma a 5 minuti di casa e da li ho molta scelta:MXP rimane un'opzione, in questo momento però, per me, la terza (seconda Linate)
1. Milano non Varese dove hanno piazzato Malpensa...e MXP è veramente scomodo per gran parte del bacino d'utenza tanto che persino i milanesi non disdegnano altri aeroporti, tutta la parte ad est poi va altrove, dal centro nord idem quindi alla fine il bacino di MXP è milano ovest, varesotto e un po' di Piemonte (sempre se non gli conviene andare a Torino).
2. Orgoglio lumbard eh eh, forse se non ci mettevano una decina di anni a costrutire qualche collegamento decente facevano più bella figura e si sarebbero trovati un aeroporto apprezzato.
3. Scusami ma che giustificazione puerile, guarda quanti ne avrà dopo la dipartita Alitalia, mi sa che il bacino d'utenza dei varesini ti si è ristretto...e comunque per la cronaca Fiumicino ne ha avuto di più quindi seguendo il tuo ragionamento molto meglio puntare su Fiumicino visto che evidentemente ha un bacino d'utenza maggiore...
Alitalia è in una situazione comotosa, è un confronto infattibile tantopiù che i voli da Fiumicino volano pieni ed è assodata una riduzione delle prenotazioni per l'incertezza sul futuro della compagnia.ma le perdite sono maggiori (3 mln al mese vs 2)...forse che i ricavi sono nettamente inferiori?
Forse eh...
Alitalia è in una situazione comotosa, è un confronto infattibile tantopiù che i voli da Fiumicino volano pieni ed è assodata una riduzione delle prenotazioni per l'incertezza sul futuro della compagnia.
Scusami ma il fatto che devi rispondere con volgarità denota povertà di argomenti più che altro.Vabbè, mi pare inutile anche solo pensare di risponderti... Milano ovest e varesotto, 20 milioni.
Come diceva qualcuno... fai prima a metterglielo nel c... che in testa (perdonami la volgarità).
Attenzione che il lungo raggio è una parte minima del volato di Alitalia, comunque le tariffe Alitalia da Roma sono nella media delle altre compagnie europee, anzi ce ne sono anche di quelle che fanno meglio.Suvvia, sii (intellettualmente) onesto con te stesso: c'è una contraddizione in termini in quello che hai detto.
O:
1) le prenotazioni calano, e allora i voli partono vuoti;
oppure:
2) i voli partono pieni, perché le prenotazioni sono aumentate.
Delle due l'una, no??
Non è che, per caso, i voli partono pieni, ma per garantire buoni load factor sono stati massacrati gli yelds e di conseguenza sono aumentate la perdite?
Vedo che il rispetto te lo devono ancora insegnare, e visto che non ho offeso nessuno l'unico che cerca risse sei tu!
Sei libero di pesare a MXP uber alles seguendo i pruriti leghisti ma è evidente che l'abbandono era inevitabile, Alitalia perde perchè è scandalosa, i LF da Fiumicino sono ottimi e le spese sono minori.
In effetti sono proprio curioso di vedere come mi dimostrerai che MXP sta diventando un HUB di LH, gli annunci non valgono, e non sono qualche aereo di una sussidiaria che lo fa diventare un HUB.
Attenzione che il lungo raggio è una parte minima del volato di Alitalia, comunque le tariffe Alitalia da Roma sono nella media delle altre compagnie europee, anzi ce ne sono anche di quelle che fanno meglio.
....
Infatti se l'area di MXP fosse sufficiente a generare milioni di passeggeri di traffico intercontinentale non piangerebbero la dipartita dell'HUB Alitalia visto che non ci sarebbe necessità dei voli di feederaggio per riempire gli aerei.
Seguendo l'astruso ragionamento fatto da qualcuno in precedenza MXP farebbe decine di milioni di pax anche senza Alitalia.
aggiungo...
... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini? ci farà i mini panini? li (sub)noleggerà ad altri vettori? in italia basta dire chiudono una rotta, una, e via che scattano le lacrime "del facciamola più dura di quel che è". a volte mi chiedo: cos'altro vogliono levare dalla rete intercontinentale che è già mini di suo... la new york? la tokio? la sao? le levano per regalarle a pecci? a gentile? mha...
a che servono gli ordini AirOne ad Alitalia se non ci sarà alcuna fusione o integrazione o gruppo o altro genere di shakeraggio???
Nessun confronto con SN ed LX se non per capire le dinamiche di un rilancio da un fallimento. Ovvero come ricostruire il vaso dai cocci sul pavimento.chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a fare paragoni con sabena e swiss; due vettori con due mercati alla base INESISTENTI...
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a dire che il salvataggio di az sarà uguale a quello di sabena (o se si vuole di swiss); salvataggio di due vettori senza mercato...
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a credere che alitalia venga fusa con air one....
...
aggiungo...
... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini? ci farà i mini panini? li (sub)noleggerà ad altri vettori? in italia basta dire chiudono una rotta, una, e via che scattano le lacrime "del facciamola più dura di quel che è". a volte mi chiedo: cos'altro vogliono levare dalla rete intercontinentale che è già mini di suo... la new york? la tokio? la sao? le levano per regalarle a pecci? a gentile? mha...
dubito che il governo decida di mandare in giro un marchio al mondo sconosciuto come airone,senza nemmeno la bandiera italiana in codaSiccome questo è in linea con le voci che ho raccolto anch'io, la conclusione è che il primo carrier italiano sarà AirOne ed AZ sarà il feed (concentrata sul nazionale e bla bla ...)![]()
Siccome il governo non ci mette i soldi, non decide un bel niente ...dubito che il governo decida di mandare in giro un marchio al mondo sconosciuto come airone,senza nemmeno la bandiera italiana in coda
dubito
se è per questo il governo per ora ha dato una bella mano da 300 milioni,poi che non decida niente bisogna proprio vedereSiccome il governo non ci mette i soldi, non decide un bel niente ...