Alitalia, si pensa a mini-compagnia


Sai qual è la prima area metropolitana d'Italia?

Sai qual è la regione italiana con più abitanti?

Sai qual è il primo aeroporto in Italia per traffico merci?

Ora, se MXP è un aeroporto usato solo dai varesotti e l'anno scorso ha avuto 20 e passa milioni di passeggeri, deduco che devono essere proprio tanti questi varesotti... non sapevo che la provincia di Varese avesse decine di milioni di abitanti...
1. Milano non Varese dove hanno piazzato Malpensa...e MXP è veramente scomodo per gran parte del bacino d'utenza tanto che persino i milanesi non disdegnano altri aeroporti, tutta la parte ad est poi va altrove, dal centro nord idem quindi alla fine il bacino di MXP è milano ovest, varesotto e un po' di Piemonte (sempre se non gli conviene andare a Torino).

2. Orgoglio lumbard eh eh, forse se non ci mettevano una decina di anni a costrutire qualche collegamento decente facevano più bella figura e si sarebbero trovati un aeroporto apprezzato.

3. Scusami ma che giustificazione puerile, guarda quanti ne avrà dopo la dipartita Alitalia, mi sa che il bacino d'utenza dei varesini ti si è ristretto...e comunque per la cronaca Fiumicino ne ha avuto di più quindi seguendo il tuo ragionamento molto meglio puntare su Fiumicino visto che evidentemente ha un bacino d'utenza maggiore...
 
non mi sembra così eccezionale che un residente nel nord italia (ad esclusione di chi vive a Milano e negli immediati dintorni di MXP) faccia la scelta di non passare da MXP, a maggior ragione se il prezzo totale è competitivo... ad esempio io ho il volo per Roma a 5 minuti di casa e da li ho molta scelta:MXP rimane un'opzione, in questo momento però, per me, la terza (seconda Linate)
Infatti con i soldi risparmiati abbandonando MXP e i relativi voli di feederaggio si possono offrire tariffe competitive rispetto alla concorrenza estera e un maggior numero di voli verso Roma aumentando le possibilità per i passeggeri e magari si può mettere qualche bel volo diretto dagli aeroporti del nord verso belle destinazioni europee.

Alitalia è andata benissimo per quasi 40 anni senza l' HUB di MXP, può farlo nuovamente.

Ecco cosa diceva Prato sui problema dei costi di feederaggio su MXP:
''Alitalia non è in grado strutturalmente ed economicamente di supportare l'alimentazione di due hub''. E' quanto ha sottolineato il presidente di Alitalia, Maurizio Prato, illustrando alla Commissione Lavori Pubblici del Senato i motivi per cui la compagnia ha deciso di trasferire i collegamenti di lungo raggio da Malpensa a Fiumicino. In particolare, l'attività di feederaggio sull'hub lombardo ''comporta una duplicazione di costi'' che pesano per 150-200 milioni di euro. ''I voli di feederaggio - ha detto Prato - viaggiano semivuoti e ripartono vuoti da Malpensa''
 
1. Milano non Varese dove hanno piazzato Malpensa...e MXP è veramente scomodo per gran parte del bacino d'utenza tanto che persino i milanesi non disdegnano altri aeroporti, tutta la parte ad est poi va altrove, dal centro nord idem quindi alla fine il bacino di MXP è milano ovest, varesotto e un po' di Piemonte (sempre se non gli conviene andare a Torino).

2. Orgoglio lumbard eh eh, forse se non ci mettevano una decina di anni a costrutire qualche collegamento decente facevano più bella figura e si sarebbero trovati un aeroporto apprezzato.

3. Scusami ma che giustificazione puerile, guarda quanti ne avrà dopo la dipartita Alitalia, mi sa che il bacino d'utenza dei varesini ti si è ristretto...e comunque per la cronaca Fiumicino ne ha avuto di più quindi seguendo il tuo ragionamento molto meglio puntare su Fiumicino visto che evidentemente ha un bacino d'utenza maggiore...

Vabbè, mi pare inutile anche solo pensare di risponderti... Milano ovest e varesotto, 20 milioni.

Come diceva qualcuno... fai prima a metterglielo nel c... che in testa (perdonami la volgarità).
 
ma le perdite sono maggiori (3 mln al mese vs 2)...forse che i ricavi sono nettamente inferiori?
Forse eh...
Alitalia è in una situazione comotosa, è un confronto infattibile tantopiù che i voli da Fiumicino volano pieni ed è assodata una riduzione delle prenotazioni per l'incertezza sul futuro della compagnia.
 
Ma considerato che in patria l'AirFrans detiene l'80 % del mercato domestico e nessuno si lamenta perchè c'è l'alta velocità....il problema antitrust in caso di fusione AZ+AP non si dovrebbe porre visto che dal 2009 (come sembra) inizierà l'AV anche qui?
Qualcuno può delucidarmi?
 
Alitalia è in una situazione comotosa, è un confronto infattibile tantopiù che i voli da Fiumicino volano pieni ed è assodata una riduzione delle prenotazioni per l'incertezza sul futuro della compagnia.

Suvvia, sii (intellettualmente) onesto con te stesso: c'è una contraddizione in termini in quello che hai detto.
O:
1) le prenotazioni calano, e allora i voli partono vuoti;
oppure:
2) i voli partono pieni, perché le prenotazioni sono aumentate.

Delle due l'una, no??

Non è che, per caso, i voli partono pieni, ma per garantire buoni load factor sono stati massacrati gli yelds e di conseguenza sono aumentate la perdite?
 
Vabbè, mi pare inutile anche solo pensare di risponderti... Milano ovest e varesotto, 20 milioni.

Come diceva qualcuno... fai prima a metterglielo nel c... che in testa (perdonami la volgarità).
Scusami ma il fatto che devi rispondere con volgarità denota povertà di argomenti più che altro.

E' indiscutibile, come diceva anche un altro utente precedentemente che a parte milano ovest e varesotto, un po' di piemontesi e comaschi (se non sono più comodi ad andare a Torino o in Svizzera per partire) per gli altri passeggeri del nord sia del tutto indifferente fare 1 ora di volo da un aeroporto vicino a casa verso Roma o un HUB europeo che almeno una o più ore di auto per andare a MXP (e non sarebbe comunque un HUB).
Se poi uno deve fare scalo a MXP il vantaggio è zero, anzi comporta una riduzione di collegamenti su Fiumicino e tariffe più alte per feederare 2 HUB invece che uno.

Infatti se l'area di MXP fosse sufficiente a generare milioni di passeggeri di traffico intercontinentale non piangerebbero la dipartita dell'HUB Alitalia visto che non ci sarebbe necessità dei voli di feederaggio per riempire gli aerei.
Seguendo l'astruso ragionamento fatto da qualcuno in precedenza MXP farebbe decine di milioni di pax anche senza Alitalia.
 
Suvvia, sii (intellettualmente) onesto con te stesso: c'è una contraddizione in termini in quello che hai detto.
O:
1) le prenotazioni calano, e allora i voli partono vuoti;
oppure:
2) i voli partono pieni, perché le prenotazioni sono aumentate.

Delle due l'una, no??

Non è che, per caso, i voli partono pieni, ma per garantire buoni load factor sono stati massacrati gli yelds e di conseguenza sono aumentate la perdite?
Attenzione che il lungo raggio è una parte minima del volato di Alitalia, comunque le tariffe Alitalia da Roma sono nella media delle altre compagnie europee, anzi ce ne sono anche di quelle che fanno meglio.
 
Vedo che il rispetto te lo devono ancora insegnare, e visto che non ho offeso nessuno l'unico che cerca risse sei tu!

Sei libero di pesare a MXP uber alles seguendo i pruriti leghisti ma è evidente che l'abbandono era inevitabile, Alitalia perde perchè è scandalosa, i LF da Fiumicino sono ottimi e le spese sono minori.

In effetti sono proprio curioso di vedere come mi dimostrerai che MXP sta diventando un HUB di LH, gli annunci non valgono, e non sono qualche aereo di una sussidiaria che lo fa diventare un HUB.

Non è questione di pruriti leghisti. Se Palermo da sola esprimesse il 33% della domanda di traffico e il Mezzogiorno il 62% chiunque - tranne che in Italia - metterebbe l'hub a PMO.

Piuttosto sono non i pruriti, ma il terrotre romano-laziale di perdere una baracca che fa l'11% del Pil regionale (cfr. sito AdR). Sarebbe come portar via i ministeri a Roma... due settimane e va giù tutto. Comprensibili, timori, per carità.

Detto questo se MXP facesse così schifo non si capirebbe come mai - oltre a U2 che ci investe 600 mln euro e 15 macchine basate - LH abbia stretto un accordo (che non è un annuncio, ma un documento con azioni precise) per il quale regolarmente una delegazione LH già si reca a Milano per la pianificazione. Anzi è venuta l'intera commissione trasporti della Repubblica Federale... quella italiana di Camera e Senato stentano a collocare MXP su una cartina.

Per quanto non sia certo epriodo per fare precisioni molto floride, 6 E-195 (ma più probabilmente A320) nuovi di pacca, livrea Lh operati da EN percittà europee non hub LH da gennaio 2009 non sono solo un annuncio, sono un impegno.

Poi hai tutte le ragioni a dire che l'abbandono da parte di AZ era inevitabile. anzi se non ci fosse mai andata e si fosse aperto prima ai tedeschi sarebbe stato di gran lunga meglio.
 
Attenzione che il lungo raggio è una parte minima del volato di Alitalia, comunque le tariffe Alitalia da Roma sono nella media delle altre compagnie europee, anzi ce ne sono anche di quelle che fanno meglio.

E chi ha mai parlato di lungo raggio???
Rileggiti il tuo post e dimmi solo questo: stanno crollando le prenotazioni O gli aerei partono pieni?? Entrambe le opzioni non sono compatibili...
 
....

Infatti se l'area di MXP fosse sufficiente a generare milioni di passeggeri di traffico intercontinentale non piangerebbero la dipartita dell'HUB Alitalia visto che non ci sarebbe necessità dei voli di feederaggio per riempire gli aerei.
Seguendo l'astruso ragionamento fatto da qualcuno in precedenza MXP farebbe decine di milioni di pax anche senza Alitalia.

Tra un po' lo verificheremo cosa fara' MXP senza AZ.

A parte che anche 20mln sono decine di milioni, ad essere pignoli.

Comunque, Fly, questi sono discorsi vecchi... i polpastrelli sono consumati a furia si rispondere.

E nonostante tutto rispondo che MXP e' molto piu' vicino alla citta' e alle aree piu' ricche e popolate della zona di molti hub anche stranieri. Prova con Viamichelin, da Rho dove faranno l'expo qual'e', e non di poco, l'apt piu' vicino.

Inoltre vedrai che si fara' qualcosa e si razionalizzeranno gli apt lombardi, tagliando alla fonte il nocciolo del problema.

Le lezioni si imparano.

Come si suol dire, tutto quello che non ti ammazza ti fortifica. Vale per tutti gli amministratori che decidono la ripartizione del traffico alle varie latitudini.

Ovviamente, pero', vale solo per coloro che non hanno esagerato e si sono ammazzati.

E in ultimo io sono convinto che anche tu (se non mi sbaglio) finirai ancora spesso a volare sopra le risaie e sulla brughiera... Con livrea diversa, pero'.

Incidenti con morti AZ dovuti a errore umano, non so se a memoria d'uomo ne esistono... forse negli anni '70..... In compagnie molto piu' blasonate gli scappa piu' spesso di fare una vaccata. Quindi nessuno mette in dubbio che il vostro lavoro lo sappiate fare e che quell'esperienza non vada sprecata.
 
aggiungo...

... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini? ci farà i mini panini? li (sub)noleggerà ad altri vettori? in italia basta dire chiudono una rotta, una, e via che scattano le lacrime "del facciamola più dura di quel che è". a volte mi chiedo: cos'altro vogliono levare dalla rete intercontinentale che è già mini di suo... la new york? la tokio? la sao? le levano per regalarle a pecci? a gentile? mha...

non si direbbe ma...straquoto tutto
 
Ultima modifica:
chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a fare paragoni con sabena e swiss; due vettori con due mercati alla base INESISTENTI...

chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a dire che il salvataggio di az sarà uguale a quello di sabena (o se si vuole di swiss); salvataggio di due vettori senza mercato...

chi lo sa come mai ci si ostina a continuare a credere che alitalia venga fusa con air one....
...
Nessun confronto con SN ed LX se non per capire le dinamiche di un rilancio da un fallimento. Ovvero come ricostruire il vaso dai cocci sul pavimento.
I discorsi del mercato da 70 milioni lasciano il tempo che trovano visto che AZ quel mercato non lo controlla PIU' da anni se non per un misero 30% circa e va sempre peggio.

aggiungo...

... chi lo sa come mai ci si ostina a girare intorno al concetto di "mini" riportato da un giornalista... dimenticandoci che air one ha in ordine aeroplani (330). nessuno si chiede: cosa se ne farà dei 330 se sarà un gruppo mini? ci farà i mini panini? li (sub)noleggerà ad altri vettori? in italia basta dire chiudono una rotta, una, e via che scattano le lacrime "del facciamola più dura di quel che è". a volte mi chiedo: cos'altro vogliono levare dalla rete intercontinentale che è già mini di suo... la new york? la tokio? la sao? le levano per regalarle a pecci? a gentile? mha...

Riepilogando i tuoi post: AZ non viene fusa con AP ed AP si tiene i suoi 330.

Siccome questo è in linea con le voci che ho raccolto anch'io, la conclusione è che il primo carrier italiano sarà AirOne ed AZ sarà il feed (concentrata sul nazionale e bla bla ...) ;)
 
Siccome questo è in linea con le voci che ho raccolto anch'io, la conclusione è che il primo carrier italiano sarà AirOne ed AZ sarà il feed (concentrata sul nazionale e bla bla ...) ;)
dubito che il governo decida di mandare in giro un marchio al mondo sconosciuto come airone,senza nemmeno la bandiera italiana in coda
dubito
 
Siccome il governo non ci mette i soldi, non decide un bel niente ...
se è per questo il governo per ora ha dato una bella mano da 300 milioni,poi che non decida niente bisogna proprio vedere
comunque io aspetterei a tratte conclusioni visto che sono tre giorni che parlate su "indiscrezioni giornalistiche" oppure intesa ha pubblicato il piano e non me ne sono accorto?
 
Cari signori i 70 milioni di passeggeri sono leggermente stanchi di sentire parlare di Alitalia.
Non diamo per acquisita una fetta ad Alitalia, una ad Air One ed una a Meridiana ecc.
I viaggiatori cercano l'efficienza ed i bassi prezzi. Del resto avere un'equipaggio polacco, o portoghese poco importa, l'importante e l'efficienza e la sicurezza.
Però siamo in Italia ed alla fine si troverà sempre l'inciucio per fare fessi coloro che pagano le tasse.
Ci sarà sempre il figlio di qualcuno da sistemare, ed il personale sarà sempre tanto rispetto alle concorrenti "cosa che porterà ad un prezzo più alto dei biglietti"
 
Mi aspetto di vedere il piano di Intesa.
Il signor Toto darà gli aerei in leasing, l'Alitalia continuerà a volare per i cieli, i dipendenti continueranno ad essere tanti e coloro che dovranno andare via saranno messi in altre società controllate sempre dallo Stato e garantiti, i cittadini continueranno a pagare un servizio (costoso rispetto ai concorrenti), ed ancora una volta ci si vergognerà del sistema Italia (tanto una volta sporchi di fango cosa importa se ci si butta altre cento volte nella pozzanghera).
Una canzone diceva IL CARROZZONE VA AVANTI DA SE, continuiamo a farlo andare avanti.
Italiano deluso