AirOne replica a Ryanair e non solo...


Tu che sei di NAP, da più fonti e amici mi risulta che attualmente AP sia la compagnia più quotata al Capodichino, viaggia benissimo sul nazionale e bene sull'internazionale, non soffre particolarmente low-cost e altre major, e la sua espansione è stata più che ragionata.
Questo basterebbe per adagiarsi sugli allori...invece, si è pronti ad un'altra rischiosissima sfida: l'espansione a MXP e l'avvio del lungo-raggio...
Quindi non si può dire che sia una Signora Compagnia, ma nemmeno che non stia focalizzando tutti i suoi sforzi nel tentativo di migliorare le sue già soddisfacenti prestazioni, se confrontate col resto del panorama italiano...

No, non sono di NAP ma di Napoli, non abito mica dentro al terminal :D

Ovvio che non intendevo dire che AP opera tutto in maniera illogica e sconsiderata. Anzi fino a quando era una compagnia solo nazionale era piuttosto oculata nelle sue scelte. E comunque di certo non penso che sia sbagliato espandersi a MXP e fare il lungo raggio..

Però, cuorioso di vedere a fine 2008 il LF medio di AP :D
 
E' normale, su PMO ci sono prezzi di mercato, su TPS no!
Non puoi paragonare una tariffa onerata ad un normale prezzo di mercato libero.
a te sembra normale,
a me sembra anomalo:

una rotta onerata per quanto ne so io, dovrebbe avere un prezzo al massimo equivalente a quello di mercato.
mai maggiore.

ma ovviamente essendo ignorante ... mi posso sbagliare
 
No, non sono di NAP ma di Napoli, non abito mica dentro al terminal :D

Ovvio che non intendevo dire che AP opera tutto in maniera illogica e sconsiderata. Anzi fino a quando era una compagnia solo nazionale era piuttosto oculata nelle sue scelte. E comunque di certo non penso che sia sbagliato espandersi a MXP e fare il lungo raggio..

Però, cuorioso di vedere a fine 2008 il LF medio di AP :D

E' prestino ancora...
Cmq per divertimento personale calcolati il LF generale di oggi:
29.167 pax trasportati
280 movimenti
media posti a sedere per tratta: 135 (tra A320, B737 e CRJ)

:D
 
a te sembra normale,
a me sembra anomalo:

una rotta onerata per quanto ne so io, dovrebbe avere un prezzo al massimo equivalente a quello di mercato.
mai maggiore.

ma ovviamente essendo ignorante ... mi posso sbagliare

Ma scusami, se su TPS non esiste il libero mercato, come la fai a determinare una tariffa di mercato?
 
Ma scusami, se su TPS non esiste il libero mercato, come la fai a determinare una tariffa di mercato?

se vuoi confrontarti su qualcosa sarebbe ora che imparassi a leggere, non ovviamente dal punto di vista sintattico o ortografico. (sempre meglio precisare perche´con te tocca parlare con i linguaggi notazionali)

parlare con gli altri, otturandosi gli occhi e le orecchie.... per non sentire quello che gli altri dicono, non mi pare il modo piu´rispettoso di colloquiare.

provo a ribadire quello che ribadire mi preme.

il discorso che si stava facendo, pacatamente, era:
- su una rotta ONERATA (ce ne catafottiamo se non ha mercato ed e´IRRILEVANTE ai fini di quello che io ho scritto) AP faceva il 70%
- su quella rotta i biglietti costano il doppio di quello che costano su una rotta UGUALE per migliaggio, ed operata con lo stesso aereo (da uno scalo distante 100 km dal primo) poi se e´ il doppio del mercato o non mercato, lo lasciamo perdere perche´non e´il punto centrale.

questo era il discorso di partenza fatto qui perche´qualcuno sta discutendo alcune spunti sugli LF nazionali di AP

billypaul che ha scritto

"Le tratte per *** erano soggette ad oneri di servizio, il LF è poco attendibile in questi casi."

e io ho ribattuto che in questo caso
"proprio perche' soggette a quell'onere e con prezzo fisso l'LF e la profittabilita' sono molto piu' deteminabili che in altri casi. "

infatti nel caso di FR che tu ami discuetere sul filo dei punti di pareggio INDETERMINABILI, perche´non si sa quanto FR prende, e a quanto FR vende i biglietti, nel caso che si stava esamninando sono determinabilissimi.

con il 70% di LF il TPS FCO 125 passeggeri che pagano ognuno 80 Euro e li c´é poco da relativizzare o contestualizzare. il punto di pareggio chi conosce le caratteristiche dell´aereo, e le miglia, e i costi per volo lo puo´calcolare benissimo.

ora.. . quello che posso accettare, anzi, quello che mi prefiggo quando discuto e´ che qualcuno/a che conosca questi parametri venga e mi dica:

"vicenzo florio... 10000 Euro a movimento per quell´aereo su quel migliaggio, etc.. non bastano a raggiungere il punto di pareggio... "

ma se in una stanza come questa io intraleggo che "sulle rotte nazionali AP ha dei margini per potere migliorare" "e che ogni tanto ne mette qualcuna a caso" e´su questo che a me interessa discutere

le tue dogmatiche conclusioni "sulla inderterminabilita´del profitto sulle tratte onerate"
e "il relativismo tra mercato e insostenibile ed insopportabile leggerezza dell´essere"
o "la critica alla ragion pura dell´esistenza di un aeroporto chiamato TiPiEsse"
almeno qui le possiamo derubricare?
 
Ultima modifica:
il discorso che si stava facendo, pacatamente, era:
- su una rotta ONERATA (ce ne catafottiamo se non ha mercato ed e´IRRILEVANTE ai fini di quello che io ho scritto) AP faceva il 70%
- su quella rotta i biglietti costano il doppio di quello che costano su una rotta UGUALE per migliaggio, ed operata con lo stesso aereo (da uno scalo distante 100 km dal primo) poi se e´ il doppio del mercato o non mercato, lo lasciamo perdere perche´non e´il punto centrale.
Mi permetto solo un appunto.
Difficile dire se costano il doppio o la metà: notoriamente, su un volo normale (cioè a prezzi di mercato) puoi trovare numerose tariffe diverse; qual è la tariffa sulla quale fai il confronto? Quella super scontata o quella piena? La differenza tra le due può essere anche di centiania di Euro, anche su voli nazionali.

con il 70% di LF il TPS FCO 125 passeggeri che pagano ognuno 80 Euro e li c´é poco da relativizzare o contestualizzare. il punto di pareggio chi conosce le caratteristiche dell´aereo, e le miglia, e i costi per volo lo puo´calcolare benissimo.

[...]

"vicenzo florio... 10000 Euro a movimento per quell´aereo su quel migliaggio, etc.. non bastano a raggiungere il punto di pareggio... "
La tariffa del TPS-FCO è pari a 80€? Beh, se così fosse, allora è molto improbabile raggiungere il punto di pareggio (mi limito a dire "improbabile" perché vado a spanne, non conosco i numeri dettagliati).
 
Mi permetto solo un appunto.
Difficile dire se costano il doppio o la metà: notoriamente, su un volo normale (cioè a prezzi di mercato) puoi trovare numerose tariffe diverse; qual è la tariffa sulla quale fai il confronto? Quella super scontata o quella piena? La differenza tra le due può essere anche di centiania di Euro, anche su voli nazionali.
e´verissimo. sul FRA MXP e´come dici tu. si spazia dallo scrausissimo 88 Euro fino ai 490 Euro.

sul FCO PMO ...e´cosi´? io credo che al massimo ci sono tre tariffe. una da 80 euro equivalente alla Y 8se non sbaglio) poi una specie di equivalente di classe C e dopodiche´ le offerte speciali a 29 Euro.

100 passeggeri su 181 (perche´da PMO l LF per FCO non e´ superiore al 60%)

20*a 250 5000 (ammettendo e non concendendo che ne vendano 20 e che si paghi 250 Euro)
60 a 80 4800
20 a 30 600

fanno 10400....



la mia semplicissima domanda

126 passeggeri a 80 euro su un volo da 250 miglia operato da AP con 737 da 181 posti (perche´AP ha SOLO quegli aerei... quindi li usa per tutte le sue rotte... anche quelle per le quali AP offre la propria disponibilita´al momento in cui risponde ai bandi per le ILLOGICHE tratte onerate - glielo ordina il medico forse?)

126 passeggeri a 80 euro su un volo da 250 miglia operato da AP con 737 da 181 posti fanno raggiungere il punto di pareggio su quel movimento oppure no?

minchiula.. io solo questo voglio sapere... poi i mercati, i caz e i maz, li lascio a chi vuole fare filosofia aerea

se la risposta e´negativa... e lo posso tranquillamente accettare la domanda successiva e´: a parte Milano Roma

esiste in italia una rotta che sia remunerativa? ovviamente fatta con quello stesso aereo.

tanto per fare un esempio a me caro: FRA FDH che rispetto al FCO TPS trasporta meta´dei passeggeri ed e´un posto ugualmente poco strategico (se non ci fosse una grande industria aerospaziale che comunque non giustifica quello scalo visto che ci si arriva prima via treno, credo non avrebbe nemmeno un aeroporto) lo fanno con Canadair Regional Jet 200 e con 200 passegeri scarsi al giorno fanno utili.





La tariffa del TPS-FCO è pari a 80€? Beh, se così fosse, allora è molto improbabile raggiungere il punto di pareggio (mi limito a dire "improbabile" perché vado a spanne, non conosco i numeri dettagliati).
alla quale vedo che tu avevi gia´risposto :) (ti devo una birra, almeno)

benissimo.

torniamo alla casella 5

quindi a meno che sul PMO FCO non viaggino tutti in businesse qualcuno mi dovra´chiarire il mistero di come mai con il 60% scarso (e non ci arriva) lo stesso volo e´redditizio quando con prezzo normale di economica ´offerto a 80 Euro, abbassato nella sua media dalle offerte a 29 euro.

viaggiano forse tutti in businesse a 290 Euro a botta?
 
Ultima modifica:
A parte le inesattezze (AP ha anche i 320 e in wet lease anche turboprop), il tuo problema è che hai la visione trapanocentrica che ti offusca la mente.

Se hanno mollato trapani ci sarà un motivo.
Il principale è sicuramente il non raggiungimento di yeld elevati e obiettivamente preferiscono impiegare la macchina su rotte libere che permettono tariffe a prezzi pù elevati.

In ultimo, non comprendo perchè ogni discussione debba andare a finire a parlare di trapani.

Esiste già un post, sfogati lì
 
A parte le inesattezze (AP ha anche i 320 e in wet lease anche turboprop),
e allora se AP ha uno flotta cosi eterogenea, perche´non li usano tutti sti benedetti aerei? se li hanno, partecipano ai bandi, dei quali conoscono le caratteristiche delle rotte, quindi non e´che loro dopo 2 anni scroprono che operare Carrapipi Cuneo non conviene...

se hanno questa potenza di flotta che permette ad AP di "razionalizzare"

perche´ l´80 90%dei loro movimenti sono con 737 da 181 posti... inclusi il PSA FCO che fa il 30% di LF..

sono queste le domande sulle quali graderei delle risposte che vadano aldila´dei tuoi spicci assiomi

se le reputi mediocri, limitati ad ignorarle invece di rispndere con puntualizzazioni prive della benche piu´minima sostanza.

In ultimo, non comprendo perchè ogni discussione debba andare a finire a parlare di trapani.

Esiste già un post, sfogati lì
appunto... vai di la e sfogati.

qui, che ti piaccia o meno, io faccio domande su AP. domande alle quali trovo poco convincenti, se non del tutto fuori tema, le tue risposte.
 
Ultima modifica:
e allora perche´non li usano? se li hanno, partecipano ai bandi, dei quali conoscono le caratteristiche delle rotte, quindi non e´che loro dopo 2 anni scroprono che operare TPS BRI non conviene...

se hanno questa poetnza di flotta che permette ad AP di "razionalizzare"

perche´ l´80 90%dei loro movimenti sono con 737 da 181 posti... inclusi il PSA FCO che fa il 30% di LF..

sono queste le domande sulle quali graderei delle risposte che vadano aldila´dei tuoi spicci assiomi

Il problema è la mediocrità delle tur domande.
Se usano i 737 su determinate rotte è perchè esiste un determinato giro macchina che comporta determinate scelte.

Se hanno deciso di mollare su TPS è perchè non gli conveniva.
Negli ultimi due anni sono cambiate molte cose (aumento prezzo carburanti, riduzione della flotta di AZ).
 
Il problema è la mediocrità delle tur domande.
Se usano i 737 su determinate rotte è perchè esiste un determinato giro macchina che comporta determinate scelte.

le mie domande sono mediocri in quanto io sono ignorante.

per quel poco che so, so che piu´macchine diverse ha una compagnia aerea, piu´ aumentano i costi per il loro mantenimento, perche´ i piloti, gli ingegneri, gli addetti alla manutenzione sono talmente specializzati che solitamete possono lavorare solo su un solo modello

se questo me lo confermi

credo sia il motivo per il quale si possono permettere di avere piu´di 5 modelli di aerei in flotta solo le compagnie cazzute.

e credo che avere una flotta eterogenea. e soprattutto bilanciata rispetto alle rotte che si hanno, sia una chiave per potere davvero sfruttare ogni margine per fare utili, per le compagnie che di fatto sono costrette ad operare su network larghi. come largo e´il network di AP


quanti modelli di aereo ha AP?

e sono i suoi modelli bilanciati in numero in modo da permettere a questa compagnia un utilizzo ottimale dei propri aerei sulle proprie rotte?

queste sono le domande mediocri sulle quali mi piacerebbe leggere delle risposte serie, anche da parte tua, se ti decidi.

in tema di sostanza, o nocciolo della questione, mentre tu pensi, io leggo
"Originalmente inviato da gateA1
Air One ha solo 10 CR9, per il resto una flotta di aerei sovradimensionati ai LF che ha ..."
 
Ultima modifica:
Il problema è la mediocrità delle tur domande.
Se usano i 737 su determinate rotte è perchè esiste un determinato giro macchina che comporta determinate scelte.
il giro macchina dipende dalle macchine che ho. e le macchine che ho le posso avere in base a due criteri:
- prendo quello che mi capita e poi mi adatto a dove ci devo andare
- in base a dove io devo andare, prendo le macchine adatte.

AP su quale dei due criteri sopraesposti ha fondato la sua strategia di approviggionamento aeromobili?
 
AP non ha creduto nella rotta PSA-SUF-PSA: peggio per lei!!!
Ora potrebbe riscattarsi con una rotta per VCE da SUF??
La certezza è che ha aumentato troppo il costo dei biglietti, una volta si andava a Roma con 65-70 euro ora meno di 100 euro non se ne trovano....mi dispiace ma prendo il treno e arrivo in centro!
 
AP non ha creduto nella rotta PSA-SUF-PSA: peggio per lei!!!
Ora potrebbe riscattarsi con una rotta per VCE da SUF??
La certezza è che ha aumentato troppo il costo dei biglietti, una volta si andava a Roma con 65-70 euro ora meno di 100 euro non se ne trovano....mi dispiace ma prendo il treno e arrivo in centro!

beh, non credo che il riscatto di una compagnia di quelle dimensioni passi attraverso ad usa singola rotta rispetto ad altra rotta.

di sicuro dato che qualcuno accennava ad occasionali bizzaria di AP sulle rotte interne, sarebbe curioso stilare una tabella su queste bizarrie (peraltro credo fisiologiche per compagnie di certe dimensioni)

che una compagnia possa fare le sue valutazioni e decida quale rotta le convenga fare in base a criteri a volte poco chiari a chi come noi (utenti) non conosciamo tutti i parametri ci puo´stare. rimane a noi utenti il diritto di esprimere le proprie perplessita´

per tornare al tema centrale: il titolo di questa stanza mette di fronte FR e AP.

da un lato una compagnia che ha un solo modello di aereo con tutto quello che ne compete
e che opera un solo tipo di traffico, rivolta ad un unico tipo di utenza

quello che da utente forse sarebbe interessante capire, e qui ne abbiamo la possibilita´visto che scrivono persone con competenze piu´approfondite delle nostre:

AP ha la possibilita´ di operare massimizzando la profittabilita´delle sue rotte, abbastanta eterogenee come lunghezza, target , giostrando sull´utilizzo della sua flotta, poco o almeno apparentemente molto meno eterogenea rispetto all´ampio spettro operativo di questa compagnia?

la domanda e´assolutamente genuina e viene posta dall´alto della mia granitica ignoranza in materia di trasporto aereo.

in altre parole:
si possono confrontare questi due modelli ?

o stiamo confrontando mele con cicorie?

se cosi´fosse...cioe´se fosse confermato da voi che sono compagnie con modelli di business troppo diversi, perche´AP risponde ad FR? visto peraltro che ormai le dichiarazioni ad effetto di MOL verso le altre compagnie sono talmente inflazionate, che raramente ormai qualcuno si mette a perdere tempo a rispondere?
 
si possono confrontare questi due modelli ?
No.

AP è una compagnia classica.
FR è una lcc con un modello totalmente diverso.


se cosi´fosse...cioe´se fosse confermato da voi che sono compagnie con modelli di business troppo diversi, perche´AP risponde ad FR? [/QUOTE]

AP ha risposto perchè in Italia ci sono così tanti ignoranti in materia che magari potevano credere a quanto detto da FR.