AirOne replica a Ryanair e non solo...


Finchè si scherza, bene!!! Ma tra Airone e Ryan c'è un abisso di differenze. La prima è una compagnia seria, la seconda un carrozzone ben rodato che comunque espleta un servizio fondamentale e prezioso.

la mia domanda aveva dei connotati diversi, e non scherzosi.

ha senso dal punta di vista del business aereo fare paragoni tra AP e FR?

intendo dire come modello di business
 
Ma cosa stai dicendo?
Sai cos'è un giro macchina?

ovviamente no. ma se mi devi dare le solite spiegazioni nozionistiche che definiscono oltre al colore anche la squamatura del pelo, ne faccio volentieri a meno.

la sostanza della mia domanda e´contenuta nella parte di messaggi che hai saltato a pie´pari

te la rifaccio:

AP ha una flotta costruita in base ai suoi piani a lungo termine oppure ha una flotta messa su con altri criteri e che prova al meglio ad adattare alle sue esigenze operative?

Ma cosa stai dicendo?
mi permetto di ricordarti che la prima regola per pretendere il rispetto e´qullo innanzitutto di dimostrarlo agli altri.
cosi´come a te danno fastidio i toni amichevoli e le ironie, che evitero´d ora in poi,
per favore attieniti solo agli argomenti senza sforare nel dare un minimo giudizio di qualita´su chi l´argomento esprime. perlomeno se questi sono io.

quindi la prossima volta invece di scrivere "che cosa stai dicendo"
riformula la frase da brava persona educata che parla con una altra persona educata,
oppura salta le premesse e le domande retoriche a vai immediatamente alla sostanza del discorso.

grazie.
 
Ultima modifica:
sul FCO PMO ...e´cosi´? io credo che al massimo ci sono tre tariffe. una da 80 euro equivalente alla Y 8se non sbaglio) poi una specie di equivalente di classe C e dopodiche´ le offerte speciali a 29 Euro.


quindi a meno che sul PMO FCO non viaggino tutti in businesse qualcuno mi dovra´chiarire il mistero di come mai con il 60% scarso (e non ci arriva) lo stesso volo e´redditizio quando con prezzo normale di economica ´offerto a 80 Euro, abbassato nella sua media dalle offerte a 29 euro.

viaggiano forse tutti in businesse a 290 Euro a botta?

Non è come dici tu.
Basta fare una simulazione per lunedì da Palermo.
Ci sono 3 o 4 tariffe che vanno da 96 € a 146 € o/w.
Vengono usati sia i 73 che i 320.
 
Non è come dici tu.
Basta fare una simulazione per lunedì da Palermo.
Ci sono 3 o 4 tariffe che vanno da 96 € a 146 € o/w.
Vengono usati sia i 73 che i 320.

questa risposta mi fornisce dati utili. non centrali in questa discussione. ma la annoto e ne tengo conto.

quanti passeggeri hanno gli A320?
e quanto consumano?

se hanno piu´o meno stesso consumo e stesso numero di passeggeri... non credo che possano essere considerati come la soluzione del problema che peraltro sto solo postulando,
farei davvero fatica a capire il senso di queste precisazioni.
 
Ultima modifica:
benissimo...
la domanda originale non era rivolta a esclusivamente te. ma era sul forum e te e´stata solo rispiegata

se tu non hai risposte... sic et semplicetr non rispondere.

specialmente selo fai per spiegarmi il giro macchian.

Senti, facciamo una cosa.
Io da oggi ti metto in ignore, così evitiamo di annoiare gli altri utenti.
Ciao.
 
Io sono ignorantissimo, ma se vado su lastminute.com e chiedo una TPS-FCO A/R con date flessibili nei prossimi giorni, il minimo che mi da e' 633 euro con IG.

La stessa U2 se cerchi una MXP-JMK nelle prossime settimane, a secoda delle date rischia di chiederti cifre non troppo diverse.

Come si fa a conoscere il biglietto medio pagato dai pax nell'arco di un anno di esercizio di una certa rotta? Non il minimo. Il medio.
 
Ultima modifica:
Come si fa a conoscere il biglietto medio pagato dai pax nell'arco di un anno di esercizio di una certa rotta? Non il minimo.
da utenti, il medio pagato non si puo´conoscere. si puo´solo provare ad interpolare.

ma stiamo scarrozzando implacabilmente verso il Fuori Argomento :)

sui motivi dei prezzi e del fatto che non trovi niente... te lo dico in rpivato cosi´non trifoliamo in pubblico
 
Io sono ignorantissimo, ma se vado su lastminute.com e chiedo una TPS-FCO A/R con date flessibili nei prossimi giorni, il minimo che mi da e' 633 euro con IG.

La stessa U2 se cerchi una MXP-JMK nelle prossime settimane, a secoda delle date rischia di chiederti cifre non troppo diverse.

Come si fa a conoscere il biglietto medio pagato dai pax nell'arco di un anno di esercizio di una certa rotta? Non il minimo. Il medio.

Dovresti fare le simulazioni ogni giorno, andare sui siti che fanno vedere le diverse clsssi tariffarie, insomma fai prima a farti assumere da una compagnia aerea....

EDIT: a me da con AP a circa 170 €
 
Ultima modifica:
provando a fare un po´d´ordine

io nella parte iniziale avevo intravisto degli ottimi spunti di discussione
ma poi mi pare che si e´proceduto un po´a casaccio. (come spesso avviene sui forum)

dopo tre pagine si possono tirare fuori conclusioni?

ci sono dei filoni di discussione tra quelli toccati che potrebbe essere interessante sviluppare?
 
una volta si andava a Roma con 65-70 euro ora meno di 100 euro non se ne trovano....mi dispiace ma prendo il treno e arrivo in centro!

il che non guasta.
Voglio dire non sarà super comodo (ma è tutto da dimostrare cn gli stress di check in, security, attesa, imbarco, discesa, bagagli ecc...)
ma serve anche a capire che non esiste sempre e solo l'aereo.
E che non si deve diventare matti sperando che le compagnie si svenino e falliscano sol operchè "noi" pensiamo che debbano protarci qui o là a 80€....perchè quello è il nostro budget...
Un pieno di gasolio oggi costa 80/90€ e ci fa fare a seconda dell'auto ca. 800km...