Foggia: il dopo ClubAir - novità e commenti -


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe importante prima di tutto che Air Alps continui con i voli, per non far diventare di nuovo il Gino Lisa una cattedrale nel deserto, se Air Alps accetterà l'incarico io penso che cambierà qualcosa, ad esempio l'eliminazione di un volo per Roma che a quanto pare non va tanto bene e probabilmente l'apertura di nuove rotte piu interessanti(Torino, Bologna, ecc).
Io sono piu che altro preccoucupato per il volo del 3 giugno delle 6.40, non si sa ancora nulla!!!
ciao..

ma i voli Air Alps chi li vende? Air Alps ha attivato una struttura di vendita diretta? non mi pare...
se non imbastiscono un sistema di vendita come fanno ad andare avanti? sui voli di questi giorni ci saranno i pax ex Club air, ma un minimo di prebooking è pur sempre necessario...

consulta ha chiuso il booking engine e invita a chiedere i rimborsi direttamente a ClubAir
 
Scusami ma se non c'è ancora l'accordo come fanno a vendere i bilgietti!
Troveranno qualche sito(edreams, expedia) che venderà per loro, bisogna vedere se i biglietti acquistati con Air Club andranno bene almeno per la prossima settimana.
Cmq se è vero che ADP sta andando a Bolzano probabilmente c'è la volontà di fare un accordo!!
 
Scusami ma se non c'è ancora l'accordo come fanno a vendere i bilgietti!
Troveranno qualche sito(edreams, expedia) che venderà per loro, bisogna vedere se i biglietti acquistati con Air Club andranno bene almeno per la prossima settimana.
Cmq se è vero che ADP sta andando a Bolzano probabilmente c'è la volontà di fare un accordo!!

ok, avevo inteso che Air Alps stava accettando gli ex Club Air ma non che fosse offerto da AdP e che la cosa sarebbe durata più di 3 giorni...
 
ok, avevo inteso che Air Alps stava accettando gli ex Club Air ma non che fosse offerto da AdP e che la cosa sarebbe durata più di 3 giorni...

Probabilmente AirAlps accetta i biglietti ClubAir (almeno per stabilire un riferimento legato a qualcuno che ha già pagato) perchè AdP gli avrà chiesto di fare così per non perdere ulterioremente la faccia...
Insomma la riprotezione causa chiusura la sta facendo AdP e non ClubAir...giusto?
E se, a questo punto, AdP si prendesse la licenza ENAC?risparmierebbe, a livello di costi, sui ricarchi che metteva ClubAir!:)) eh eh scherzo!
 
Sarebbe importante prima di tutto che Air Alps continui con i voli, per non far diventare di nuovo il Gino Lisa una cattedrale nel deserto, se Air Alps accetterà l'incarico io penso che cambierà qualcosa, ad esempio l'eliminazione di un volo per Roma che a quanto pare non va tanto bene e probabilmente l'apertura di nuove rotte piu interessanti(Torino, Bologna, ecc).
Io sono piu che altro preccoucupato per il volo del 3 giugno delle 6.40, non si sa ancora nulla!!!
ciao..

Non per remare contro FOG (non ne sono coinvolto) ma ha senso sostenere voli sovvenzionati solo per non fare diventare il Gino Lisa una cattedrale nel deserto?
Forse lo era già ed allora si sono inventati i voli sovvenzionati ecc ecc
Ma se, come dice dopo Boeing747
Se volassero sempre pieni, quei voli da Foggia sarebbero in perdita pur con le sovvenzioni pubbliche.[UNQUOTE] i voli non sono autosufficienti, le cattedrali diventano 2: una a terra e l'altra per aria (= i voli).

Logico che ci sia traffico di pax come lo avrebbe qualunque cittadina da 200.000 abitanti con un proprio aeroporto se i voli costassero quanto due pizze e 2 birre.
E' stato scritto in un altro 3D: "grazie alle lo.co. posso andare e tornare da CAG a Pisa in giornata a costo ridicolo": per lui, ma per la comunità???
 
Se volassero sempre pieni, quei voli da Foggia sarebbero in perdita pur con le sovvenzioni pubbliche.[UNQUOTE]

BLA BLA BLA....FOG vuole volare e mostra di averne la volontà con il suo bacino d'utenza (me compreso) che è stufo di voler fare sempre 140 km per partire da BRI!! ora se tutti siete managers dello sky che riuscite a fare bilanci economici da poter prospettare le perdite economiche di una compagnia aerea...chiedo venia!! e poi non rifugiatevi dietro al fatto che FOG sia rilanciata con i soldi pubblici perchè tutti gli aeroporti lo fanno!!! guardate il servizio su Report di RAI3!!
BASTA!!! speriamo solo che AdP raggiunga un accordo con AirAlps!!

FOGGIANI NON MOLLATE!!!!!!!!!!
 
anche se sarò sempre qui a sostenere lo sviluppo di FOG, anche io sono contrario alle sovvenzioni. Sono quindi convinto che l'unica alternativa a tale scempio sarebbe allungare la pista dello scalo pugliese affinchè possano atterrare/decollare aerei con una capacita di pax superiore acquistando bilgietti ad una cifra ragionevole. Meglio 100 pax al 80 € che 20 pax a 150 €
 
BLA BLA BLA....FOG vuole volare e mostra di averne la volontà con il suo bacino d'utenza (me compreso) che è stufo di voler fare sempre 140 km per partire da BRI!! ora se tutti siete managers dello sky che riuscite a fare bilanci economici da poter prospettare le perdite economiche di una compagnia aerea...chiedo venia!! e poi non rifugiatevi dietro al fatto che FOG sia rilanciata con i soldi pubblici perchè tutti gli aeroporti lo fanno!!! guardate il servizio su Report di RAI3!!
BASTA!!! speriamo solo che AdP raggiunga un accordo con AirAlps!!

FOGGIANI NON MOLLATE!!!!!!!!!!
Quel servizio spiega alcune cose, se le si ascoltasse senza farsi accecare dal campanilismo più deteriore:
- aeroporti con meno di 300000 passeggeri all'anno sono un fardello per la comunità, perché i costi e i problemi che comportano non compensano neanche lontanamente il servizio offerto;
- le amministrazioni locali abusano dei voli sovvenzionati come manovra elettoralistica di corto respiro, senza preoccuparsi dello sfascio del mercato che producono.

L'aeroportino sotto casa non funziona nella ricca e popolosa Lombardia, dove almeno Montichiari è di troppo. A maggior ragione non può funzionare in Puglia, dove due aeroporti bastano e avanzano.

Per fortuna i voli su Foggia non dureranno, se anche AdP dovesse raggiungere un accordo con AirAlps: né AdP né AirAlps né Regione Puglia possono infatti permettersi di buttare al vento milioni di € all'anno per sostenerli. Se cominciaste a rendervene conto, il risveglio dal sogno sarebbe meno traumatico.
 
Ok, allora che i nostri amministratori si operasser almeno a rendere piu accessibili e raggiungibili i 2 aeroporti Pugliesi, non è giusto che io da Manfredonia per raggiungere Bari devo impegare ben 3 ore e mezza ed è per ciò che allora preferisco il piccolo aeroportino di Foggia (lo raggiungo in 25 minuti)!!
 
Ok, allora che i nostri amministratori si operasser almeno a rendere piu accessibili e raggiungibili i 2 aeroporti Pugliesi, non è giusto che io da Manfredonia per raggiungere Bari devo impegare ben 3 ore e mezza ed è per ciò che allora preferisco il piccolo aeroportino di Foggia (lo raggiungo in 25 minuti)!!
Bene, gli amministratori locali vanno incalzati proprio su questo punto.

Quando cercano di abbindolare gli elettori con promesse di voli sottocasa che poi non sono sostenibili, devono sentire la gente furiosa per la presa in giro che elude le necessità vere, e non gongolante perché è stato solleticato l'orgoglio campanilistico.
 
Per fortuna i voli su Foggia non dureranno, se anche AdP dovesse raggiungere un accordo con AirAlps: né AdP né AirAlps né Regione Puglia possono infatti permettersi di buttare al vento milioni di € all'anno per sostenerli. Se cominciaste a rendervene conto, il risveglio dal sogno sarebbe meno traumatico.


Io potrei anche lasciare perdere i discorsi campanilistici ma le tue parole mi sembrano un pò troppo dure non solo nei confronti di me foggiano e dei foggiani, ma anche per la provincia e per i lavoratori dell'iveco e della fiat di Foggia, Termoli e Melfi che ogni giorno partono da Napoli. Io non saprò quasi nulla di aviazione ma conosco più che bene i movimenti di persone che ci sono nella mia terra, e parlare di ben 3 regioni non mi sembra campanilistico.
Sicuramente come potenzialità se venisse sfruttato in pieno (con pista e aerei adeguati) supererebbe la soglia da te citata dei 300.000 passeggeri.
Non capisco perchè tra lo sperare di adeguare l'aeroporto e sperare che invece venga mandato in disuso qui si scelga spesso la seconda ipotesi, boh.
 
Nel frattempo ho chiesto personalmente alla hostess se era ufficiale la sostituzione di AirAlps con ClubAir. Ovviamente lei non si è sbilanciata molto, ma ha detto (e poi ripetuto dopo quando hanno dato l'augurio di un buon volo) che quel volo (e tutti quelli sino a sabato) era offerto da Aeroporti di Puglia... Quindi nessun soldo da parte di ClubAir, ma come dicevamo e pensavamo, AdP sta cercando di pararsi il cosiddetto in questi 3 giorni per vedere di risolvere un po' la questione e garantire continuità...

Un altro passeggero, alla ripetuta domanda se loro avrebbero sostituito ClubAir, l'hostess ha detto che potrebbe essere quella la strada, ma nulla è ancora stato deciso: potrebbero essere loro o anche qualche altra compagnia. Per adesso loro volano in questi 3 giorni.

Mi sembra che dal tuo racconto si evincono le stesse cose che avevo anticipato e per le quali ero stato criticato.
1) I voli non sono stati pagati da clubair;
2)loro voleranno solo per 3 giorni.
D'altra parte dal 1 giugno hanno impegni già presi con le loro macchine...
 
Io potrei anche lasciare perdere i discorsi campanilistici ma le tue parole mi sembrano un pò troppo dure non solo nei confronti di me foggiano e dei foggiani, ma anche per la provincia e per i lavoratori dell'iveco e della fiat di Foggia, Termoli e Melfi che ogni giorno partono da Napoli. Io non saprò quasi nulla di aviazione ma conosco più che bene i movimenti di persone che ci sono nella mia terra, e parlare di ben 3 regioni non mi sembra campanilistico.
Da anni si fanno discorsi analoghi sull'aeroporto di Brescia (la cui catchment è certamente maggiore di Foggia), e da anni Montichiari è inchiodato a 20 voli a settimana quando va bene. Saranno parole dure, ma si basano sull'evidenza.
Sicuramente come potenzialità se venisse sfruttato in pieno (con pista e aerei adeguati) supererebbe la soglia da te citata dei 300.000 passeggeri.
Non capisco perchè tra lo sperare di adeguare l'aeroporto e sperare che invece venga mandato in disuso qui si scelga spesso la seconda ipotesi, boh.
Posto che 300000 pax all'anno sono la soglia minima per evitare la vergogna, difficilmente un aeroporto si sostiene con meno di 700000/1000000 passeggeri.

Riguardo alle speranze di sviluppo dell'aeroporto, sono in contrasto radicale con l'attaccarsi a voli di vettori sull'orlo del fallimento e che costano alla comunità decine di migliaia di € al giorno. Un motivo ci sarà se non ci sono alternative: quello della pista è un falso ostacolo, perché se ci fosse mercato un vettore sano avrebbe interesse a operare quei voli con ATR.
 
Riguardo alle speranze di sviluppo dell'aeroporto, sono in contrasto radicale con l'attaccarsi a voli di vettori sull'orlo del fallimento e che costano alla comunità decine di migliaia di € al giorno. Un motivo ci sarà se non ci sono alternative: quello della pista è un falso ostacolo, perché se ci fosse mercato un vettore sano avrebbe interesse a operare quei voli con ATR.

Sul fatto che ci si attacca sempre a vettori sul'orlo del fallimento concordo pienamente. Per quanto riguarda gli aerei nessuna delle compagnie che ha servito foggia negli ultimi anni aveva ATR nella propria flotta, neanche AirAlps, altrimenti credo che li avrebbero impiegati.
 
Scusa la curiosità, questa volta cosa hanno offerto a bordo? Il solito buon bicchiere d'acqua cui ci aveva abituato la gestione ClubAir?

Si un bicchiere di bevanda che consisteva in acqua, coca cola o succi di frutta. In realtà l'hostess è passata anche una seconda volta per chiedere se ne volevamo ancora...

Comunque sia l'aereo è piccolissimo e non si può pretendere più di un carrellino... L'esperienza è stata più che positiva perchè c'è stata un'atmosfera molto "familiare". Ad un certo punto l'hostess è andata nella cabina dei piloti a portare da bere e sono stati per un po' di tempo con la porta aperta. In pratica si vedeva tutto ciò che facevano ed è stato interessante...
 
Un po' di Geografia, Please...!!!

Da anni si fanno discorsi analoghi sull'aeroporto di Brescia (la cui catchment è certamente maggiore di Foggia), e da anni Montichiari è inchiodato a 20 voli a settimana quando va bene. Saranno parole dure, ma si basano sull'evidenza.
Posto che 300000 pax all'anno sono la soglia minima per evitare la vergogna, difficilmente un aeroporto si sostiene con meno di 700000/1000000 passeggeri.

Riguardo alle speranze di sviluppo dell'aeroporto, sono in contrasto radicale con l'attaccarsi a voli di vettori sull'orlo del fallimento e che costano alla comunità decine di migliaia di € al giorno. Un motivo ci sarà se non ci sono alternative: quello della pista è un falso ostacolo, perché se ci fosse mercato un vettore sano avrebbe interesse a operare quei voli con ATR.

Ciao Boeing747,
tieni presente che Brescia è "al centro della Pianura Padana" A DUE PASSI (50KM o giù di li...) DI AUTOSTRADE A 4 CORSIE PIANEGGIANTI di ORIO AL SERIO, VERONA, LINATE... mi spieghi davvero a cosa serve QUELLO di Aeroporto?!?

Invece la PUGLIA E' LUNGA QUASI 500KM, "in culo al mondo", e Bari e Brindisi sono a SOLI 100KM tra loro, nel Sud della Regione... e gli altri 200KM a nord?
Da Foggia, ci sono 130KM per Palese, 200 per Capodichino, 210 per Pescara...

Quanto al "CATCHMENT", per il "Gino Lisa" abbiamo:
1) UN MARE DI EMIGRATI/PENDOLARI "PREGIATI" per Milano/Torino (come me)
2) IL GARGANO (mare...)
3) POTENZA E CAMPOBASSO (territori VASTI e SENZA ALCUN AEROPORTO)
4) PADRE PIO (religione... dovrebbero esistere i "pellegrini volanti", prima o poi...)
5) MANFREDONIA, MELFI, ALENIA, BARILLA (qualche industrietta...)
...

:pSE RYANAIR VOLEVA FARE IL FOGGIA-LONDRA GIA'NEL 2002 senza alcuna sovvenzione (prima ancora di volare a Bari e Pescara), un motivo ci sarà stato!!!:p

Saluti da Milano.

BlueAngel69
 
Si un bicchiere di bevanda che consisteva in acqua, coca cola o succi di frutta. In realtà l'hostess è passata anche una seconda volta per chiedere se ne volevamo ancora...

Comunque sia l'aereo è piccolissimo e non si può pretendere più di un carrellino... L'esperienza è stata più che positiva perchè c'è stata un'atmosfera molto "familiare". Ad un certo punto l'hostess è andata nella cabina dei piloti a portare da bere e sono stati per un po' di tempo con la porta aperta. In pratica si vedeva tutto ciò che facevano ed è stato interessante...



Quando ho voloato solo io davano solo l'acqua, niente succhi, ecc..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.