MyAir ancora disagi in Puglia e possibile rottura con AdP


ForzaBDS

Principiante
Utente Registrato
2 Ottobre 2007
376
5
0
Lussemburgo
Cosa c'e' di nuovo...anche oggi Myair cancella da BDS BGY e BLQ.............

e mo basta........che schifo.....ma l'enac dove cappero sta?
 
Convertino (Cna): "MyAir continua a risultare totalmente inaffidabile"

La Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) della provincia di Brindisi pone in risalto ancora una volta le difficoltà collegate all’effettivo decollo dello scalo aeroportuale del Salento.
L’unica compagnia aerea che ha usufruito dei finanziamenti pubblici per l’avvio di nuove rotte, la MYAIR, continua a risultare totalmente inaffidabile.
E’ di oggi, come si evince dallo stesso sito internet di MYAIR, la modifica degli orari dei voli Bergamo/Bologna/Brindisi e del Brindisi/Bologna/Bergamo. In quest’ultimo caso i passeggeri sono costretti a partire alle ore 23.35 (e quindi con circa un’ora di ritardo rispetto alle previsioni) per giungere a Bergamo addirittura alle ore 2.05 del giorno successivo. Il tutto, peraltro, con l’obbligo per i passeggeri di presentarsi comunque con largo anticipo rispetto all’orario di partenza iniziale e quindi con la consapevolezza di dover trascorrere ore ed ore nella stazione aeroportuale.
Ed a ciò si aggiunga che sono stati cancellati il Bologna/Brindisi, il Brindisi/Bologna, il Bergamo/Brindisi ed il Brindisi/Bergamo già previsti in altri orari.
“Ci troviamo di fronte ad una situazione insostenibile – afferma il presidente provinciale della CNA Cosimo Convertino – che vanifica tutti gli sforzi degli operatori turistici e commerciali del Salento. L’inaffidabilità dei voli rende impossibile qualsiasi programmazione e ciò che sconcerta è il silenzio della società Aeroporti di Puglia che è venuta a Brindisi a presentare con tanta enfasi l’avvio dei nuovi collegamenti, pur sapendo a quali rischi si andava incontro con MYAIR.
Sarebbe interessante sapere se i finanziamenti pubblici sono stati effettivamente erogati, pur in presenza di servizi che non rispondono in alcun modo ai requisiti richiesti. Per il resto, attendiamo che qualcuno ci spieghi quali sono le reali intenzioni di questa compagnia, in maniera tale da non generare inutili illusioni tra cittadini ed operatori economici interessati all’avvio delle nuove tratte”.
 
Convertino (Cna): "MyAir continua a risultare totalmente inaffidabile"
La Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) della provincia di Brindisi pone in risalto ancora una volta le difficoltà collegate all’effettivo decollo dello scalo aeroportuale del Salento.
L’unica compagnia aerea che ha usufruito dei finanziamenti pubblici per l’avvio di nuove rotte, la MYAIR, continua a risultare totalmente inaffidabile.
E’ di oggi, come si evince dallo stesso sito internet di MYAIR, la modifica degli orari dei voli Bergamo/Bologna/Brindisi e del Brindisi/Bologna/Bergamo. In quest’ultimo caso i passeggeri sono costretti a partire alle ore 23.35 (e quindi con circa un’ora di ritardo rispetto alle previsioni) per giungere a Bergamo addirittura alle ore 2.05 del giorno successivo. Il tutto, peraltro, con l’obbligo per i passeggeri di presentarsi comunque con largo anticipo rispetto all’orario di partenza iniziale e quindi con la consapevolezza di dover trascorrere ore ed ore nella stazione aeroportuale.
Ed a ciò si aggiunga che sono stati cancellati il Bologna/Brindisi, il Brindisi/Bologna, il Bergamo/Brindisi ed il Brindisi/Bergamo già previsti in altri orari.
“Ci troviamo di fronte ad una situazione insostenibile – afferma il presidente provinciale della CNA Cosimo Convertino – che vanifica tutti gli sforzi degli operatori turistici e commerciali del Salento. L’inaffidabilità dei voli rende impossibile qualsiasi programmazione e ciò che sconcerta è il silenzio della società Aeroporti di Puglia che è venuta a Brindisi a presentare con tanta enfasi l’avvio dei nuovi collegamenti, pur sapendo a quali rischi si andava incontro con MYAIR.
Sarebbe interessante sapere se i finanziamenti pubblici sono stati effettivamente erogati, pur in presenza di servizi che non rispondono in alcun modo ai requisiti richiesti. Per il resto, attendiamo che qualcuno ci spieghi quali sono le reali intenzioni di questa compagnia, in maniera tale da non generare inutili illusioni tra cittadini ed operatori economici interessati all’avvio delle nuove tratte”.

Agli enti finanziatori forse costerebbe meno consegnare ad ogni singolo potenziale pax di Myair una busta con 50€ e dirgli ..usali per un collegamento classico... ascolta noi!
 
Quando la compagnia low cost, porta in alto il 'disagio'

di Alessandro Gallucci
La storia che sto per raccontare ha dell’incredibile eppure è vera ed ha coinvolto più di 50 persone tra l’1 ed il 4 maggio appena passati. Il tutto succede tra l’aeroporto di Brindisi e quello di Verona, tra lo stupore generale e la frustrazione collettiva di noi passeggeri; ma andiamo per gradi. Il primo maggio doveva partire un volo della Myair dall’aeroporto di Brindisi, destinazione Bergamo Orio al Serio, partenza prevista inizialmente alle ore 9.20 . Qualche giorno prima della partenza, essendo suo dovere – anche se mi viene da pensare visto il comportamento successivo, che si sia trattato solo di gentilezza – la suddetta compagnia ci avvisa via mail che il volo ha subito uno spostamento orario e quindi partirà alle ore 17.55 . Sempre con una cortesia da fare invidia ad un galantuomo d’altri tempi la compagnia ci espone nella mail i nostri diritti e il modo per esercitarli.
Giovedì 1 maggio, quindi, ci presentiamo al Check-In alle ore 17 circa, lì inizia un’odissea che ha del paradossale. Prima di tutto il volo è spostato alle ore 23.55 !!! La cosa più bella è che nessuno in aeroporto sapeva se il volo sarebbe effettivamente partito. Quella gentile compagnia aerea si trasforma in un muro di gomma che non lasciava trasparire nulla. I nostri diritti di passeggeri (informazioni costanti ed adeguate, proposta di soluzioni alternative ecc. previsti dal regolamento comunitario n. 261/2004) si sono all’improvviso trasformati in odiosi adempimenti cui la Myair si è sottratta.
A precise richieste di cambio del volo, i responsabili al check-in ci hanno detto che le compagnie low-cost, per contratto non sono tenute a proporlo. Una clausola sicuramente vessatoria che ognuno di noi dovrebbe far dichiarare inefficace dal giudice, in casi come questo. Nel frattempo i nostri diritti erano sempre un miraggio. Chi voleva parlare con il call-center della compagnia doveva farlo a proprie spese, ed il numero è un 899. La carta dei diritti del passeggero, in queste circostanze, da diritto a due telefonate o fax. Forse quel giorno all’aeroporto di Brindisi i telefoni erano rotti. Il peggio doveva comunque arrivare, dopo una telefonata di un passeggero (al modico costo di 12 euro) l’operatore di call-center della Myair ci diceva che non si sapeva con certezza se il volo sarebbe partito. Al check-in ci dicevano che erano in possesso di un documento che attestava con certezza che il volo sarebbe partito. Bene, pensavamo di poterlo vedere, solo per nostra tranquillità. Naturalmente no, il contenuto era riservato!!! Forse conteneva qualche dichiarazione dei redditi?!?!?!
Il culmine è arrivato quando ho richiesto agli operatori del Check-In le generalità perché se avessi dovuto far causa alla compagnia almeno non avrei avuto problemi ad rintracciare qualche testimone “qualificato”. Incredibilmente una di loro alla mia cortese richiesta si è allontanata ed ha girato il cartellino identificativo!!! Ad oggi non so ancora se era dipendente dell’aeroporto o della Myair, chiamerò “Chi l’ha visto”!
Morale della favola, alcuni passeggeri (chi scrive compreso) per avere certezza di arrivare alle proprie destinazioni, sono stati costretti a cambiare il volo a proprie spese e con tutti i disagi (economici compresi) del caso. Solo il lunedì successivo, e dopo un litigio con un operatore al telefono (riteneva la mia richiesta non evadibile perché l’informazione era riservata), ho saputo che il volo è partito alle 23.55. Un po’ in ritardo … se ce lo avessero detto subito.
Altro viaggio altra sorpresa. Il 4 maggio un “fortunato” gruppo di passeggeri sta per imbarcarsi sul volo Air Italy, Verona – Brindisi delle 17.50 , arrivo previsto ore 19.20. Quando più di 2/3 dei viaggiatori era stato imbarcato sulla navetta che li avrebbe condotti all’aereo, il dietrofront: “ordini dall’alto” tutti di nuovo nell’aeroporto. Anche qui stessa storia, nessuno all’inizio sa spiegare il motivo. Passano circa 20 minuti e si presenta una responsabile della compagnia aerea che parla a pochi passeggeri (poteva almeno usare il microfono!), non tutti sentono la strabiliante notizia che viene riportata. Il volo ha difficoltà ad atterrare a Brindisi perché la pista è stata accorciata causa lavori!!!
Non tutti sentono l’incredibile notizia, così succede che un paio di passeggeri lo apprendono solo durante le operazioni di decollo. Pure in questo caso, nessuna alternativa, nessuna possibilità di ottenere garanzie sull’orario di arrivo a Brindisi. L’odissea continua; ore 20.55, arrivati a Bari, 45 minuti di attesa per il ritiro bagagli in quanto gli operatori addetti si trovano in difficoltà a smaltire la quantità di bagagli in più rispetto a quella prevista. Non finisce qui, navetta per Brindisi, partenza ore 22.30, un’ora e mezzo per arrivare a destinazione.
L’imponderabile assume le vesti del fantozziano ed il pullman si trova davanti una serie di Tir che svolgevano un trasporto eccezionale. Rimedio: più di 15 chilometri sulla complanare per cercare di superare questi Tir!!! Risultato: al rientro sulla superstrada un Tir ci ri-supera!!! Arrivo a Brindisi ore 24.00 . Chi deve tornare a Lecce ed ha la fortuna di avere qualche parente o amico che lo aspetta è ben fortunato, per gli altri … solo taxi. L’ultimo bus-navetta per Lecce è alle 21.30. Oltre la beffa pure il danno.
Il fatto è stato sottoposto all’attenzione dell’Enac. Se l’accorciamento della pista fosse vero, beh allora il prossimo viaggio meglio prenotarlo per Lourdes, ritardi permettendo … !

*Avvocato, Network Legale Aduc, Lecce

(politicamentecorretto.com)

CIAO
_goa
 
Brindisi, 16/05/2008

Convertino (Cna): "MyAir continua a risultare totalmente inaffidabile"

La Confederazione Nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) della provincia di Brindisi pone in risalto ancora una volta le difficoltà collegate all’effettivo decollo dello scalo aeroportuale del Salento.
L’unica compagnia aerea che ha usufruito dei finanziamenti pubblici per l’avvio di nuove rotte, la MYAIR, continua a risultare totalmente inaffidabile.
E’ di oggi, come si evince dallo stesso sito internet di MYAIR, la modifica degli orari dei voli Bergamo/Bologna/Brindisi e del Brindisi/Bologna/Bergamo. In quest’ultimo caso i passeggeri sono costretti a partire alle ore 23.35 (e quindi con circa un’ora di ritardo rispetto alle previsioni) per giungere a Bergamo addirittura alle ore 2.05 del giorno successivo. Il tutto, peraltro, con l’obbligo per i passeggeri di presentarsi comunque con largo anticipo rispetto all’orario di partenza iniziale e quindi con la consapevolezza di dover trascorrere ore ed ore nella stazione aeroportuale.
Ed a ciò si aggiunga che sono stati cancellati il Bologna/Brindisi, il Brindisi/Bologna, il Bergamo/Brindisi ed il Brindisi/Bergamo già previsti in altri orari.
“Ci troviamo di fronte ad una situazione insostenibile – afferma il presidente provinciale della CNA Cosimo Convertino – che vanifica tutti gli sforzi degli operatori turistici e commerciali del Salento. L’inaffidabilità dei voli rende impossibile qualsiasi programmazione e ciò che sconcerta è il silenzio della società Aeroporti di Puglia che è venuta a Brindisi a presentare con tanta enfasi l’avvio dei nuovi collegamenti, pur sapendo a quali rischi si andava incontro con MYAIR.
Sarebbe interessante sapere se i finanziamenti pubblici sono stati effettivamente erogati, pur in presenza di servizi che non rispondono in alcun modo ai requisiti richiesti. Per il resto, attendiamo che qualcuno ci spieghi quali sono le reali intenzioni di questa compagnia, in maniera tale da non generare inutili illusioni tra cittadini ed operatori economici interessati all’avvio delle nuove tratte”.

COMUNICATO STAMPA CNA BRINDISI
(www.brundisium.net)

CIAO
_goa
 
che serva di lezione a chi continua a chiedere il fallimento di alitalia, che poi in aeroporti come Brindisi o Bari ci arrivi solo stipato nei crj Air One a 600 euro a persona

please
 
il giorno che farai un intervento obbiettivo e non dettato da logiche da simil-derby Roma Lazio ti offrirò una cena

anzi, un passaggio su crj air one dove vuoi tu

e grazie, eh
 
il giorno che farai un intervento obbiettivo e non dettato da logiche da simil-derby Roma Lazio ti offrirò una cena

anzi, un passaggio su crj air one dove vuoi tu

e grazie, eh

Casomai INTER-Milan :D

Comunque non mi è piaciuto il tuo intervento. Non vedo cosa possa c'entrare AP se la situazione dello scalo salentino non è delle migliori ultimamente..
 
e chi ha dato la colpa ad Air One? è una colpa triplicare le tariffe se si resta da soli su una tratta o su un aeroporto? complimenti anzi alla compagnia di Pescara

la colpa va a chi non riesce a fare un piano nazionale dei trasporti, un piano che consenta a compagnie con difficoltà operative enormi di non presentarsi a bandi pubblici, un piano che dica "solo x e y possono essere hub e solo a, b, c, d, etc etc possono avere collegamenti diretti con destinazioni internazionali con N milioni di pax ogni anno" in modo da impedire di pensare un Brindisi Manchester solo per fregarsi qualche milionata di euro, o un Bari Mosca per portare cinque passeggeri cché gli altro 95 sono già stati "pagati"

le sovvenzioni nude e crude si sono dimostrate uno strumento incredibilmente anti-economico, come le migliaia di euro date ai pescatori per rifarsi la barca e utilizzate invece per abbandonare il lavoro
 
Ultima modifica:
Auspico vivamente che MyAir SE NE VADA da BDS.

Ci sta rovinando più di quanto la cattiva gestione di AdP non stia già facendo con l' Aeroporto del Salento.

Abbiamo bisogno di compagnie serie per far decollare BDS, altro che MyAir.
 
Se sono scontenti...che chiudano i rubinetti dei finanziamenti e che diano il ben servito a questi sciacalli dei cieli.
 
Gli utenti e la società civile sono inferociti, contenti contro ogni evidenza sono solo Di Paola, Franchini e Loizzo :D

Che allora agenzie di viaggio e consumatori diretti inizino a boicoittare completamente i servizi MyAir dalla Puglia.

Se continuano ad avere clienti disposti a viaggiare con loro, non si porranno il problema di creare disagi continui, ma continueranno ad agire indisturbati perchè consci di avere lauti finanziamenti alle spalle e gente sempre disposta a volare sui loro aeromobili.
 
Ancora cancellazioni di voli da Brindisi
Scali pugliesi verso la rottura con MyAir

Spunta aria di rottura tra Aeroporti di Puglia e la compagnia MyAir. A far precipitare i già tesi rapporti è stata ieri la cancellazione di due voli della compagnia veneta da Brindisi, uno per Bologna (quello delle 15:55) e quello per Bergamo (alle 20). MyAir ha invitato i passeggeri dei due voli a presentarsi presso l'aeroporto Papola Casale in tarda serata per prendere un volo delle 23:55 con un unico aereo che li avrebbe portati a Bologna e poi a Bergamo. La compagnia si è giustificata spiegando che "tutti i passeggeri erano stati avvertiti della cancellazione con largo anticipo (il 30 aprile scorso) e che la quasi maggioranza dei clienti aveva accettato questa soluzione". All'ENAC invece è stata prodotta una comunicazione in data 14 con la quale il vettore ha comunicato il nuovo programma operativo per la giornata di ieri. "Una procedura inconsueta - spiega il direttore ENAC di Puglia, Lattarulo - che sarà oggetto di ulteriore approfondimento da parte di ENAC". Nella attesa di sapere come andarà a finire questa ulteriore verifica, il viaggio avventura di circa 120 passeggeri probabilmente si sarà concluso nelle prime ore della mattinata di oggi.
A questo proposito non sappiamo quale tipoi di assistenza è stata loro riservata. L'ENAC ha assicurato che anche questa volta (come è stato per altri voli cancellati nei giorni scorsi sempre dalla stessa compagnia) avvierà ulteriori verifiche, non escludendo sanzioni nei confronti della MyAir. La società di gestione degli aeroporti pugliesi è sempre più imbarazzata per i continui disagi provocati dalla compagnia. Ieri ha annunciato azioni legali e finanche l'ipotesi di rescissione dei contratti. "L'affidabilità di un vettore - dice il direttore di Aeroporti di Puglia Marco Franchini - è per noi un elemento fondamentale. E qualore nelle prossime ore non ci verranno date rassicurazioni concrete circa il ripristino della regolare operatività, saremo costretti a proseguire nelle iniziative già avviate che prevedono pesanti sanzioni a carico della compagnia." "Purtroppo però - aggiunge Franchini - questa situazione deriva dal fatto che su Brindisi, così come su Bari, non è facile traovare compagnie pronte ad operare collegamenti nazionali ed internazionali perchè considerano questa regione poco appetibile sul piano commerciale. Ecco perchè siamo costretti ad intraprendere rapporti con compagnie poco consolidate con rischi
imprenditoriali altissime.


[La gazzetta del Mezzogiorno]

L'ultima frase mi ha letteralmente inorridire. Viene da chiedersi: e allora perchè è stato fatto tutto ciò?
Speravano che MyAir cambiasse? Speravano davvero che MyAir potesse essere la soluzioni a tutti problemi ?
 
"siamo costretti ad intraprendere rapporti con compagnie poco consolidate con rischi
imprenditoriali altissime".

Poverino, piccolo Franchini, chiama la mamma che ti fa le coccoline, la myair ti ha preso in giro come un pivellino...

Scherzi a parte vi riporto un link che penso faccia chiarezza di come il franchini presentava i nuovi collegamenti a settembre del 2007.

http://www.rassegnastampacrp.com/archivio.aspx?id=24188

A voi le conclusioni, le mie sono che vorrei andare a bari per prenderlo a calci nel c... fino almeno a verona!!! Buffoni, fino a che avremo gente di questo tipo che ci spaccia per oro ciò che in realtà è me... non andremo lontano, ma perchè paghiamo a questi signori centinaia di migliaia di euro per farci prendere per il c...?
 
Mi spiace ma non possiamo stare a questi giochetti. Franchini il super esperto di aviazione e Di Paola il super mega manager illuminato possibile che fino a qualche mese fa prima che i collegamenti partissero non sapevano che myair era inaffidabile e non aveva gli aeri per attivare 40 rotte?

Ma come, noi comuni mortali lo sapevamo e loro no?

Hano fatto un bando di gara comunitario o no? Hano analizzato le carte ed i progetti commerciali presentati da myair o no?

Oppure hanno fatto i furboni per passare dei soldini pubblici solo ad una compagnia credendo di farla franca?

La colpa ora non è di Myair mi spiace........ la colpa ora è solo di Franchini e Di Paola che prendendoci in giro ed ignorando quello che dicevamo e la realtà dei fatti, ossia che Myair non aveva aerei disponibili ed era una compagnia poco affidabile hanno proseguito in qusto IMBROGLIO.

Ora spero che politici ed amministratori nonchè i cittadini sappiano trarre le conlusioni dovute e non credano alle lacrime di coccodrillo di 2 persone fallite.
 
tratto da www.myair.com

"All’inizio di questa mia nuova esperienza nel trasporto aereo, non è mancato chi, dopo le cortesi espressioni augurali di rito, mi ha fatto notare come questa forse non è la stagione più propizia per questo settore.

In un certo senso questo è vero.

In realtà, dopo rivolgimenti storici ed alterne vicende congiunturali, oggi il mercato del trasporto aereo è sempre più connotato dalla concorrenza, soprattutto in Europa.

Il trasporto aereo si trova così ad attraversare una fase impegnativa, competitiva, selettiva: noi ne siamo ben consapevoli ed abbiamo accettato di affrontare questa sfida.

myair.com conta sulla collaudata esperienza della sua dirigenza, congiunta con la passione professionale di uno staff giovane e determinato; conta sulla scelta precisa di mercato l’area low cost; conta infine sulla modernità e l’omogeneità della sua flotta.

Vuole servire le aree forti del nord, ma anche le promettenti destinazioni del sud ed una sobria e centrata rete internazionale.

Per il resto aspettiamo di essere giudicati sull’efficienza e la qualità dei nostri servizi e sulla dedizione del nostro personale.

Nel vostro giudizio cerchiamo il nostro successo.

Con i migliori saluti,

Carlo Bernini

Presidente myair.com S.p.a. "
 
bravo airone.......la colpa è solo di dipaola e franchini...appoggiati da questa giunta allucinante...scempio di gestione pubblica....che vergogna...se avessero della dignità si dovrebbero dimettere..ma quel ........ di dipaola è troppo attaccato alla sua sedia di potere........nessuno che muove un dito dai nostri cari amministratori......vergogna.........

che parac.. quel franchini..come non lo sapeva...ma a chi le va a raccontare queste balle?

ma se è lui stesso a chiamare queste carrette visto che è veneto......ede ignorante