MyAir ancora disagi in Puglia e possibile rottura con AdP


Quindi se ho capito bene,
una compagnia X, decide di aprire una rotta tra Brindisi e Torino "esempio", chiede se sono presenti gli slot nei due aeroporti "gli acquista" e dopo la trafila burocratica "e studi di fattibilità economica, ipotetici LF ecc" può aprire la tratta?
Ho capito bene???
Grazie per le risposte
Un saluto da Lecce.
 
Domande:
1) Ma Air Italy per aprire i collegamenti da Brindisi e Bari verso Milano Malpensa e Verona ha avuto degli aiuti economici? "oppure è stato tutto merito di Cpt. Gentile?"

I voli AirItaly su Brindisi nascono proprio dalla richiesta di Aeroporti di Puglia di operare la Brindisi-Malpensa e per poter fare questo si sono inventati il volo Verona-Bari-Brindisi-Malpensa-Brindisi-Bari-Verona. In questo modo hanno cercato di riempiere il più possibile questo volo cercando di attingere da entrambi i bacini. Non escludo che AirItaly possa lasciare completamente BDS qualora decida di chiudere la BDS-MXP.

Quello è stato un volo voluto espressamente da AdP, infatti nei primi tempi lo stesso Franchini si lamentava del fatto che avesse istituto quel collegamento, su richiesta dei salentini, e che questo avesse bassi LF. Non so ora come si potrà evolvere la situazione di questo, ora c'è la concorrenza di un giornaliero Volareweb.
 
Sarà la volta buona che si riesca qui in Puglia a togliersi di mezzo MyAir!?!
Certo, se poi se ne andasse insieme a MyAir anche qualche altro personaggio da seap....
Credo comunque che la vicenda sia alquanto spiacevole per il silenzio di Enac, ma soprattutto per chi si è "fidato" di MyAir e sta vivendo i disagi sulla propria pelle.

Un saluto a tutti! In particolare a Bario.
E' da tanto che non scrivo!
 
Quindi se ho capito bene,
una compagnia X, decide di aprire una rotta tra Brindisi e Torino "esempio", chiede se sono presenti gli slot nei due aeroporti "gli acquista" e dopo la trafila burocratica "e studi di fattibilità economica, ipotetici LF ecc" può aprire la tratta?
Ho capito bene???
Grazie per le risposte
Un saluto da Lecce.
E' molto più semplice. Si fanno i contratti con gli aeroporti interessati, si fa richiesta e si apre il volo. Gli slot in italia non sono beni commerciabili e riguardano solo gli aeroporti con più traffico. Gli studi di fattibilità mi sa che si fanno sempre meno / vedi non si fanno spesso proprio più...

CIAO
_goa
 
Tratte aeree, il Salento è sempre più declassato

Tratte aeree, il Salento è sempre più declassato

L’improvvisa cancellazione di due voli da parte della compagnia MyAir, dopo gli incredibili disguidi del recente passato a seguito del bando vinto e non rispettato “in toto” dalla compagnia aera privata, viene vista (e subita) come l’ennesima beffa per il territorio salentino, specie in concomitanza dell’arrivo dell’estate. “E’ impensabile che un territorio che sta crescendo e si sta sviluppando come centro del Bacino del Mediterraneo, come porta per i paesi dell’est Europa
e d’Asia e che rivendica un ruolo da protagonista non solo nell’economia regionale ma anche in quella nazionale, non venga dotato di adeguati collegamenti aerei”, ha commentato oggi il presidente di Confindustria Lecce Piero Montinari nel corso di una conferenza convocata per fare luce sugli ultimi episodi.

“Con forza avevamo contestato il primo bando di Aeroporti di Puglia sollevando il problema della sua illegittimità– ha ribadito Montinari. “In più occasioni abbiamo evidenziato l’eccessiva concentrazione di voli con tratte importanti solo su Bari, che avrebbero di fatto provocato l’isolamento aereo del Salento. La richiesta di una più equa redistribuzione delle tratte al fine di non tagliare fuori il nostro territorio dai principali collegamenti commerciali e turistici, è rimasta inascoltata. L’assessore Loizzo insieme ai vertici di Ap avevano assicurato un nuovo bando con adeguati collegamenti che dessero risposte concrete alle esigenze di crescita e sviluppo del Salento”.

“Il bando su Brindisi – ha proseguito -, nonostante le promesse fatteci, fu formulato in maniera tale da non portare alcun beneficio al nostro territorio. La contestazione anche in questo caso fu forte quanto avevamo stigmatizzato, si è puntualmente verificato: solo la piccola compagnia Myair ha partecipato al secondo bando ma, non avendo mezzi adeguati a propria disposizione, non è riuscita a mantenere gli impegni presi”.

“Come imprenditori – ha affermato Montinari – siamo stufi di sopportare scelte che ci ignorano e rendono sempre più difficile fare impresa. Il nostro Salento è una terra bellissima ed appetibile dal punto di vista economico, ma il burocratese, la lentezza dei processi decisionali uniti ad una storica carenza infrastrutturale, porteranno il sistema delle imprese a compiere scelte diverse. In tutta questa situazione desta profonda meraviglia l’assoluta incapacità dei vertici di Ap nel gestire i bandi e di conseguenza gli scali aeroportuali. Le responsabilità sono chiare. Come Confindustria Lecce siamo ancora una volta pronti a fare la nostra parte con proposte reali e precise: invitiamo nuovamente le istituzioni locali, in mancanza dell’azzeramento dei bandi e della conseguente redistribuzione delle rotte, a rivendicare la sub concessione dell’aeroporto di Brindisi, entrando così in un regime concorrenziale”.

“Contemporaneamente, chiederemo un incontro al sindaco del Comune di Galatina ed al comandante dell’Aeroporto per rivalutare la possibilità di aprire, il sabato e la domenica, ai voli charter lo scalo di Galatina. Tanto al fine di promuovere il nostro territorio dal punto di vista turistico. Per il Salento, infatti, il turismo oggi rappresenta una delle risorse più importanti sulla quale investire ed intervenire anche con progettualità integrate con altri settori: dall’agroalimentare alla cultura, dal benessere alle tipicità delle produzioni locali. E’ giunto il momento di decidere ed agire”, ha concluso perentoriamente il presidente di Confidustria.

(fonte: Lecce Prima.it)
 
Senza parole.

Ostillio dixit "Il meccanismo messo in campo dal governo regionale e da aeroporti di puglia è unico in europa ed è stato apprezzato dalla UE"

(tratto dal "Quotidiano di Lecce" del 25/05/08, pag. 3)
 
Ostillio dixit "Il meccanismo messo in campo dal governo regionale e da aeroporti di puglia è unico in europa ed è stato apprezzato dalla UE"

(tratto dal "Quotidiano di Lecce" del 25/05/08, pag. 3)

Beh, se l'ha detto Ostillio allora... sto più tranquillo e me ne vado al mare, tanto è una bella giornata qui in Salento..
 
Beh, se l'ha detto Ostillio allora... sto più tranquillo e me ne vado al mare, tanto è una bella giornata qui in Salento..

Ostillio.... poverino.... dice quello che gli scrivono quelli di AdP, anche se visto che non è proprio scemo , ultimamente ha detto che il sistema del bando doveva essere pensato in maniera più elastica...
Cmq, la puglia migliore, dal punto di vista del trasporto aereo, non si è proprio vista.
Il management di Seap non è decisamente all'altezza, mi stupisco che Vendola lo abbia riconfermato in blocco, chissà cosa c'è sotto, la cosa mi puzza assai.
 
Myair. Palese: Maniglio e Vendola sono complici silenziosi dello schiaffo ai pugliesi”

"E' semplicemente grottesco che il collega Maniglio intervenga solo ora sul caos degli aeroporti pugliesi, chiamando in causa il Governo nazionale assolutamente incolpevole. E' oltre un anno che interroghiamo il Governo regionale e che protestiamo contro le discrasie tra gli impegni assunti dalle compagnie aeree che hanno vinto i bandi di Aeroporti di Puglia e i servizi effettivamente resi (anzi non resi) ai passeggeri.

Ed è un anno che il Governo regionale non risponde. E' la Regione che deve vigilare su quei bandi e su Aeroporti di Puglia di cui è socio quasi unico; è il Governo regionale unico responsabile del caos dei nostri aeroporti, così come dell'assenza di una reale politica di rilancio del trasporto aereo e del turismo pugliese.

Comodo da parte della maggioranza regionale rivolgersi oggi al Governo Berlusconi per ogni goccia di pioggia che cade del cielo e per ogni disservizio del passato, del presente e del futuro. In questo caso è quasi incolpevole anche il Governo Prodi. Aeroporti di Puglia va privatizzata e messa sul mercato e solo il Governo regionale può farlo, anzi poteva farlo già tre anni fa quando al suo insediamento, trovò tutte le condizioni create da noi per poterlo fare, dalla concessione quarantennale della gestione degli aeroporti alla Seap, agli investimenti avviati da noi per la riqualificazione degli scali.

Maniglio quindi non è estraneo a questo sfascio, anzi lui e Vendola sono complici silenziosi dell'ennesimo schiaffo ai pugliesi".


MyAir. Congedo: la sinistra incolpi sé stessa”

Il Consigliere regionale PDL, Saverio Congedo, ha diffuso la seguente nota:

"Non posso non essere assolutamente d'accordo con il Collega Maniglio nel momento in cui denuncia l'ennesimo disservizio verificatosi ad opera di MyAir su un volo in partenza da Brindisi.

Mi permetto soltanto di ricordare che per la sinistra di governo, fino a qualche settimana fa, tutto andava bene nei collegamenti aerei da e per il Salento, fino a sbeffeggiare le proteste crescenti che dalle popolazioni e dall'opposizione venivano espresse a fronte di un disservizio che sconfinava nell'abbandono, con tanto di tragicomica scoperta che MyAir non disponeva degli aerei che avrebbero dovuto garantire i voli per cui si era impegnata.

E se è giusto chiedere al Ministero dei Trasporti un intervento, credo che esso non possa che seguire ad un'iniziativa della Regione volta a rimuovere gli errori più o meno in buonafede che, in relazione all'Aeroporto di Brindisi, essa ha compiuto o ha comunque consentito che si compissero"

MyAir - Maniglio (PD): ”Un altro schiaffo ai pugliesi. Intervenga il Ministro dei Trasporti
Una nota del presidente del Partito Democratico in Consiglio regionale, Antonio Maniglio.

"L'ennesimo disservizio provocato da MyAir non può passare sotto silenzio.

Il grave episodio registratosi a Brindisi, con un volo per Bologna che negli ultimi è stato modificato ripetutamente e con l'atterraggio in città diversa (Bergamo) da quella prenotata, ha il sapore del disprezzo totale verso i diritti dei viaggiatori che, tra l'altro, pagano profumatamente il biglietto aereo.

Non è più sopportabile che il cittadino debba rivolgersi alla magistratura o alle forze dell'ordine per porre fine ad abusi e soprusi.

E siccome MyAir, anche in merito alle rotte messe a bando dalla SEAP, sempre con partenza/arrivo Brindisi, non sta dando prova di serietà e professionalità, è opportuno -forse- verificare se i suoi comportamenti sono rispondenti o meno alle norme che consentono alle compagnie aeree di essere autorizzate al trasporto aereo.

Il fatto che MyAir possa pagare le penali del bando della Seap, per i voli indicati e poi cancellati per Brindisi, non occulta la gravità di una scelta che appare discriminatoria verso il mezzogiorno; se a questo aggiungiamo la sequela di disservizi ripetuti che vengono scaricati, sempre sui viaggiatori pugliesi, il quadro è chiaro.

Per questo inoltrerò all'assessore ai trasporti una specifica interrogazione a difesa dei viaggiatori pugliesi chiedendo un intervento sul ministro dei trasporti finalizzato ad accertare il rispetto, da parte di MyAir, delle condizioni poste dalle leggi per ottenere l'autorizzazione all'esercizio del trasporto aereo."

(BrindisiSera)

CIAO
_goa