Un parcheggio scambiatore al posto dell´aeroporto di Peretola? Sì!


E intanto siamo ancora costretti a prenderci la "comodissima" navetta ataf, che altro non è che un autobus di linea usato a tale scopo
 
se ci fosse una linea ferroviaria esclusiva ad alta velocità tra firenze e pisa non staremmo a parlare di questi problemi. Firenze potrebbe tranquillamente rinunciare al suo aeroporto se, per dire, in 15 minuti sei a pisa
 
Eh, i primi caldi cominciano a mietere vittime...

Avrei una provocazione anche io, a questo punto: perchè al posto di Palazzo Vecchio (che potrebbe essere benissimo spostato in una locazione più facilmente accessibile anche in auto e ne verrebbero avvantaggiati sia i servizi comunali che ancora sono lì che i turisti) non mettiamo un bell'eliporto? Vi immaginate la comodità di arrivare direttamente in centro evitando il traffico e la zona blu? E che vista dall'alto...

saluti, Dino

ps. dimenticavo: tutta la gente che lavora a Peretola e il relativo indotto la assume il Del Lungo ovviamente
 
se ci fosse una linea ferroviaria esclusiva ad alta velocità tra firenze e pisa non staremmo a parlare di questi problemi. Firenze potrebbe tranquillamente rinunciare al suo aeroporto se, per dire, in 15 minuti sei a pisa

Se Firenze avesse un aeroporto decente come tutte le città italiane, non staremmo qui a discutere delle solite cose tutti i giorni
 
se ci fosse una linea ferroviaria esclusiva ad alta velocità tra firenze e pisa non staremmo a parlare di questi problemi. Firenze potrebbe tranquillamente rinunciare al suo aeroporto se, per dire, in 15 minuti sei a pisa

ma allora insistiamo con sta caxxo di Ferrovia....... possibile che non ci arrivi nessuno che l'aeroporto vicino alla città lo vogliono i pax, che spendono molti $$$ per venire direttamente a FLR!!!

a Londra con 2 hub enormi, il London City fa 3m di pax.... forse anche li la gente sceglie la comodità di arrivare in città, eppure Heatrow è collegata con la linea della metro, e Gatwick ha il gatwick express (che ci mette 15 minuti).

L'idea della ferrovia ha 30 anni, e come allora è una cavolata madornale... se chiudono FLR, PSA non aumenterà i pax, perchè i clienti di FLR andranno a FCO e BLQ.

ps per la linea 1, credo proprio che si andrà al 2010, non credo prima, sono ancora molto indietro in motli punti. Vedi sul viale Nenni dove il ponte sulla greve (il raccordo, quello che scavalca la rotonda) è indietro, e non penso che sia pronto prima della fine dell'anno. Così come il capolinea di scandicci con la nuova futuristica piazzetta dove gli edifici sono solo allo stato di infrastruttura. L'elettrificazione è completamente mancante, solo alcuni piloni sono stati montati. Percui mancano ancora tutti gli impianti.

Nel viale Nenni molte delle rotonde dove la linea attraversa la carreggiata non hanno nemmeno i basamenti della ferrovia... percui la vedo dura che possano iniziare i test prima del prossimo anno, e percui l'esercizio operativo inizierà non prima del 2010, con ben 3 anni di ritardo. Vorrei ricordare che in Cina hanno costruito l'aeroporto più grande del mondo in 3 anni!!!

Anche perchè se lavorassero su tre turni 7 giorni su sette forse i lavori avanzerebbero, non come ora che ci sono si e no 5 operai su un turno solo da v.le Talenti a scandicci (circa 3km).

ciuaz sky3boy
 
ed oggi 1 Maggio la nostra amministrazione e la sovrintendenza ai beni artistici nr hanno combinata un altra:tutti i musei sono chiusi!!!! unica città nel mondo!!!! questi sono la vergogna assoluta.....
Non è la prima volta...venni x turismo a Firenze a metà degli anni '80 e...il 1° maggio i musei erano chiusi!
 
ma allora insistiamo con sta caxxo di Ferrovia....... possibile che non ci arrivi nessuno che l'aeroporto vicino alla città lo vogliono i pax, che spendono molti $$$ per venire direttamente a FLR!!!
a Londra con 2 hub enormi, il London City fa 3m di pax.... forse anche li la gente sceglie la comodità di arrivare in città, eppure Heatrow è collegata con la linea della metro, e Gatwick ha il gatwick express (che ci mette 15 minuti).
L'idea della ferrovia ha 30 anni, e come allora è una cavolata madornale... se chiudono FLR, PSA non aumenterà i pax, perchè i clienti di FLR andranno a FCO e BLQ.
ciuaz sky3boy
Credo che i 3 milioni di LCY si spieghino con il solo traffico business, visto che la zona di Canary Warf, distretto finanziario di Londra, è a 5 minuti dall'aeroporto.
L'idea della ferrovia, ovunque applicata, la ritengo corretta nel momento in cui tempi di percorrenza e funzionalità del sistema non rendano più semplice/comodo raggiungere un aeroporto diverso da quello che si intende collegare con i binari.
 
Ancora su Peretola e i parcheggi scambiatori
Roggiolani: «Idea giusta ma anche fuori tempo massimo e con il rischio di scatenare appetiti edilizi»

LIVORNO. L’assessore all’ambiente del comune di Firenze Claudio Del Lungo, ha proposto la creazione di un parcheggio scambiatore al posto dell’aeroporto di Peretola, che potrebbe essere funzionale a deviare il traffico in ingresso alla città sulla linea 2 della tramvia in costruzione. Una ipotesi che avrebbe quindi il vantaggio, oltre a quello di ridurre l’impatto acustico, su chi abita nel raggio di azione dell’aeroporto , di intervenire positivamente anche sul problema dell’inquinamento atmosferico della piana fiorentina. A Greenreport questa sembra un’ipotesi interessante e abbiamo allora avviato un giro di interviste per sapere come viene accolta nel mondo politico, a partire dal consigliere regionale e presidente della commissione salute della regione Toscana, Fabio Roggiolani.

Cosa ne pensa dell’idea di Claudio Del Lungo di utilizzare l’aeroporto di Peretola per fare un parcheggio scambiatore?
«L’idea è giusta e condivisibile, anche se il rischio è che si arrivi fuori tempo massimo, dato che confligge con le scelte che l’amministrazione ha già fatto, che vanno da ben altra parte e che sono ormai giunte al progetto esecutivo».

Quindi idea corretta ma impraticabile?
«E’ un’idea che magari non potrà essere realizzata oggi, ma che legge già quello che sarà forse tra 7-8 anni. Peretola è un aeroporto cui hanno collocato attorno la città e ormai desueto come approccio: tutte le grandi città tendono a delocalizzare. La Toscana un aeroporto ce l’ha e si chiama Pisa e dato anche l’attuale prezzo dei carburanti lo sviluppo non potrà che essere quello di centralizzare gli scali. Quindi il futuro è quello di creare una linea veloce che colleghi il centro di Firenze con l’aeroporto di Pisa e lasciare a Peretola una funzione aeroportuale integrata».

Quindi lei dice niente parcheggio scambiatore a Peretola?
«Io dico che non abbiamo bisogno di tutte quelle aree per fare il parcheggio scambiatore. Le aree ci sono già lungo l’asse della linea 2 della tramvia e non è detto che debbano obbligatoriamente essere pubbliche. Si può pensare anche ad aree private. Mentre c’è il rischio che con una chiusura secca dell’area aeroportuale si liberino aree per appetiti edilizi. Io penso che l’ ipotesi sia quella di un ridimensionamento dell’area aeroportuale anche per sanare il conflitto che esiste tra aeroporto e vita attuale. Tra l’altro sto organizzando un nuovo in giro del camion rock per far capire cosa significa vivere continuamente a quei livelli di rumore, costretti a interrompere le lezioni anche 50 volte al giorno e tutto il resto. Penso che le aree liberate possano divenire un grande polmone verde per tutta l’area metropolitana. E a Peretola potrebbero rimanere molte funzioni collegandola con Pisa, in un sistema integrato, senza tra l’altro incidere in maniera negativa sul livello occupazionale attualmente esistente».
Greenreport
 
Ancora su Peretola e i parcheggi scambiatori
Roggiolani: «Idea giusta ma anche fuori tempo massimo e con il rischio di scatenare appetiti edilizi»

Ma, mi domando, la società di gestione dell'Aeroporto, di fronte a certe affermazioni continua a tacere ?? Sarebbe interesante conoscere il loro pensiero in merito, a meno che non condividano anche loro le follie dei nostri "governanti" che, come ho già detto, in Toscana possono fare quello che vogliono tanto vengono sempre rieletti....
 
Concordo, AdF dovrebbe farsi sentire di fronte a tutte queste cavolate che ultimamente vengono dette. In fin dei conti ne stiamo sentendo tante, chissà cosa verrà fuori tra qualche mese...
 
Ancora su Peretola e i parcheggi scambiatori
Roggiolani: «Idea giusta ma anche fuori tempo massimo e con il rischio di scatenare appetiti edilizi»

Ma, mi domando, la società di gestione dell'Aeroporto, di fronte a certe affermazioni continua a tacere ?? Sarebbe interesante conoscere il loro pensiero in merito, a meno che non condividano anche loro le follie dei nostri "governanti" che, come ho già detto, in Toscana possono fare quello che vogliono tanto vengono sempre rieletti....


Non hanno detto nulla neanche dopo le affermazioni di Domenici "ADF nno ha mai richiesto una seconda pista".
Evidentemente la loro politica è questa.
 
Ancora su Peretola e i parcheggi scambiatori
Roggiolani: «Idea giusta ma anche fuori tempo massimo e con il rischio di scatenare appetiti edilizi»

Ma, mi domando, la società di gestione dell'Aeroporto, di fronte a certe affermazioni continua a tacere ?? Sarebbe interesante conoscere il loro pensiero in merito, a meno che non condividano anche loro le follie dei nostri "governanti" che, come ho già detto, in Toscana possono fare quello che vogliono tanto vengono sempre rieletti....

Anche a roma erano 15 anni che c'era la stessa parte.. poi puff..
credo che a forza di sparasi sui co**oni la gente si stufi
 
allora, come vanno i lavoro per il nuovo Ipercoop? del destino dell'aeroporto non so nulla... ma certo l'Ipercoop ha grandi possibilità di essere accolto come proposta :-) (scusate vado a ridere in bagno, che me la faccio addosso)
 
Credo che i 3 milioni di LCY si spieghino con il solo traffico business, visto che la zona di Canary Warf, distretto finanziario di Londra, è a 5 minuti dall'aeroporto.
L'idea della ferrovia, ovunque applicata, la ritengo corretta nel momento in cui tempi di percorrenza e funzionalità del sistema non rendano più semplice/comodo raggiungere un aeroporto diverso da quello che si intende collegare con i binari.
da LCY o da LHR central fino alla stazione di St Paul's cathedral (piena city) impiego lo stesso tempo
da LGW ci voglionoi 35' di first capital connect
 
allora, come vanno i lavoro per il nuovo Ipercoop? del destino dell'aeroporto non so nulla... ma certo l'Ipercoop ha grandi possibilità di essere accolto come proposta :-) (scusate vado a ridere in bagno, che me la faccio addosso)

beh..almeno quello sarà aperto il 1° maggio...non come certi luoghi turistici :p
 
Ancora sul parcheggio scambiatore al posto di Peretola, parla D´Angelis

FIRENZE. L’assessore all’ambiente del comune di Firenze Claudio Del Lungo, nei giorni scorsi ha aperto il dibattito sul sistema aeroportuale toscano, esprimendosi sul gestore unico e sui destini dell’aeroporto di Peretola, a suo parere non adeguato, e visto bene come parcheggio scambiatore, tra l’altro funzionale a deviare il traffico in ingresso alla città sulla linea 2 della tramvia in costruzione. Secondo l’assessore con una sola operazione quindi si risolverebbero più problemi considerando anche gli impatti che l’aeroporto fiorentino comporta. La proposta pare condivisa anche dal consigliere regionale e presidente della commissione salute della regione Toscana, Fabio Roggiolani, anche se viene ritenuta fuori tempo massimo rispetto a scelte già fatte. Inoltre Roggiolani ha un’dea diversa sui destini dell’area di Peretola che, a suo parere, in parte andrebbe trasformata in polmone verde della città e parte lasciata a servizi del sistema aeroportuale integrato Firenze-Pisa.

Continuando il nostro giro di opinioni, abbiamo chiesto a Erasmo d’Angelis, presidente della commissione ambiente e territorio della regione Toscana di dirci cosa ne pensa «Intanto la Regione non ha nessun potere di intervenire in merito visto che gli aeroporti sono privati, non può intervenire sul mercato. La cosa che invece dovrebbe fare e deve fare la Regione è migliorare il collegamento ferroviario tra Firenze e l’aeroporto intercontinentale di Pisa. Si deve tornare a fare il ceck-in a Santa Maria Novella come era una volta».

Quindi non entra nel dibattito della chiusura dell’aeroporto di Peretola e sui possibili destini di quell’area?
«E’ un dibattito che arriva in ritardo, fuori tempo massimo, le scelte sono già state fatte in passato. Ripeto: la cosa da fare subito è migliorare il collegamento Firenze-Pisa per poter usufruire in modo adeguato di quello scalo».

Che ne pensa dell’idea di un gestore unico per il sistema aeroportuale Toscano?
«Beh un gestore unico che potesse indirizzare domanda e offerta sarebbe ideale ma temo che sia molto complicato: la Toscana è il Paese dei mille campanili. Invece potrebbe essere migliorato il coordinamento tra aeroporti, certo tra Firenze e Pisa ma penso anche ad un collegamento strutturale con Grosseto, scalo con potenzialità da dover utilizzare al meglio».
Greenreport
 
Questo gestore unico degli aeroporti come dovrebbe indirizzare il traffico?
Es. low cost a PSA e compagnie di linea a FLR?