In tempo reale adesso, Altea manda APIS immediatamente e riceve la risposta con qualche minuto di ritardo.
Mi sono accorto di aver detto una fesseria.
Allora, quando il pax mette le APIS nella prenotazione, il sistema (OLCI) le passa in tempo reale al governo di destinazione (se ha dei database interconnessi, vedi ad esempio US, UK, UAE, SIN, CAN etc etc) solo da -72 ore. Da -72 a quando il volo viene "departed" nel sistema il passaggio è in tempo reale. Se le APIS non ci sono e le deve mettere il check-in agent, ovviamente perché il check-in avviene nella finestra -48/-24 fino alla chiusura, il check-in agent riceverà una risposta in tempo reale (o a volte con qualche minuto di ritardo) quando le APIS sono processate e riceve il feedback sul DCS. Senza risposta dal sistema di destinazione, il check-in non può essere finalizzato. Ed è per questo che a volta quando si fa il check-in online, non si riesce a terminarlo.
Esempio: metti il passaporto a sistema, ma quando Altea parla con il sistema ESTA, ETA o chi per esso, il check-in agent riceve un messaggio di conferma. I messaggi che può ricevere sono diversi, ad esempio: refer to homeland, carry out extra checks, deny boarding, no valid ESTA on file, ok to board, valid ESTA on file etc etc
Piccola nota di colore: se mai il check-in agent o il sistema vi nega il check-in perché non avete un ETA/ESTA (et similia), fate verificare bene che i dati del passaporto siano corretti, tante volte i check-in agent fanno swipe del passaporto a c....o e non controllano che la lettura della MRZ sia stata fatta correttamente. Con un carattere del passaporto mancante, il sistema dice ESTA non a sistema, non è cosi intelligente. Idem se mettete i vostri dati online.
Per le destinazioni dove il passaggio di APIS non è in tempo reale, il pacchetto dati viene inviato quando il volo è partito ed una lista pax preliminare a -72 ore quando il volo entra a sistema.